Foto di Antonello Anappo A coloro che aspettano solo le fioriture dei ciliegi vorrei mostrare l’erba di primavera che spunta attraverso la neve in un villaggio montano. Il maestro…
Estetica giapponese
-
-
Attualità
Il senso della bellezza giapponese e l’architettura sukiya (5)
Redazione Giappone in Italia 27 ottobre 2011Numeri dispari e Sukiya Come dichiarato in precedenza, i giapponesi hanno dimostrato un’affinità per i numeri dispari sin dai tempi antichi. Collegando le riserve di potere implicite nelle rimanenze dei…
-
Attualità
Il senso della bellezza giapponese e l’architettura sukiya (4)
Redazione Giappone in Italia 14 ottobre 2011“Il godimento risiede nel non fatto” Zeami, (1363?-1443?), nell’opera Kakyō che egli scrisse per trasmettere i segreti del teatro noh, parla del fatto che “il godimento risiede nel non fatto.”…
-
Attualità
Il senso della bellezza giapponese e l’architettura sukiya (3)
Redazione Giappone in Italia 5 ottobre 2011L’estetica del negativo La sensibilità del poeta di haiku Bashō può essere descritta come quella del silenzio e del negativo. Notate questo esempio: kono michi ya yuku hito nashi ni…
-
Attualità
Il senso della bellezza giapponese e l’architettura sukiya (2)
Redazione Giappone in Italia 20 settembre 2011Definire la cultura I giapponesi esprimono costantemente il desiderio che la propria nazione e le città non siano meramente civilizzate ma acculturate, tuttavia le città che costruiscono in realtà sono…
-
Attualità
Il senso della bellezza giapponese e l’architettura sukiya (1)
Redazione Giappone in Italia 13 settembre 2011Nella sua opera Fūdō, il filosofo Watsuji Tetsurō (1889-1960) scrive che “la cultura e il senso estetico di un paese sono radicati nelle sue caratteristiche naturali e nel clima”. Va…
-
Monju Bosatsu Nara, periodo Nambokuchô (1336 – 1392), XIV secolo. Legno intagliato con applicazioni in metallo e pietre dure. Tracce di doratura. Altezza: 37 cm Questa straordinaria scultura si presenta…
-
Arte e Cultura
L’iki e la sensibilità estetica giapponese
Redazione Giappone in Italia 9 febbraio 2010L’Iki è un modus vivendi tipico dei giapponesi che si esplicita nella figura della geisha. Rappresenta la quintessenza della seduzione finalizzata a se stessa. Si differenzia dagli approcci tradizionali perché…
-
Sono uscita in giardino a raccogliere i fiori per la lezione di chanoyu. In questa data, ci sono pochissimi fiori rimasti. Dopo la precedente tempesta notturna, i pochi crisantemi rimasti…
-
Ottobre è il mese più wabi ma wabi è un concetto difficile da comunicare. Che cosa significa wabi? Una spiegazione facile è una bellezza semplice e rustica. Ma il concetto…