“La luna vista dai maestri della stampa giapponese” in libreria

È disponibile da qualche giorno in libreria il cofanetto “La luna vista dai maestri della stampa giapponese”, un volume che offre una selezione di opere dei grandi maestri di arte Ukiyo-e con la luna come figura di rilievo.

All’interno della cultura nipponica, la luna ha sempre avuto un ruolo centrale nell’immaginario collettivo, venendo celebrata da feste e rituali a lei dedicati, e rappresentando un’importante fonte di ispirazione per artisti e poeti. La sua presenza nel cielo notturno scandisce il passaggio dei mesi, e trasforma al tempo stesso l’aspetto dei paesaggi che illumina con luce candida. Tale rilevanza culturale e visiva si riflette potentemente in molti lavori letterari e artistici realizzati in Giappone nel corso dei secoli.

La raccolta include un gran numero di artisti, tra cui Utagawa Hiroshige, Katsushika Hokusai e Utagawa Kunisada. 

Il nuovo progetto editoriale de L’Ippocampo si compone di oltre cento pagine rilegate in un libretto “a fisarmonica”, ideale per presentare in modo elegante e accessibile tutte le immagini del volume. L’opera è poi introdotta da un’accurata prefazione, che delinea un profilo della storia della luna nella cultura giapponese, dal X secolo alla prima metà del Novecento.

Le riproduzioni raccolte nel cofanetto offrono così una testimonianza preziosa in merito all’abilità unica dei grandi maestri dell’arte della stampa ukiyo-e: la loro capacità di raffigurare un simbolo poliedrico come la luna all’interno di composizioni visive sempre equilibrate e suggestive.