L’estate giapponese è caratterizzata da una delle festività più importanti dell’anno: l’Obon (お盆), che si svolge dal 13 al 16 agosto. Si tratta di una serie di celebrazioni del culto…
Silvia Pagano
-
-
Dal 24 maggio al 2 giugno 2014 alla Fabbrica del Vapore Via Giulio Procaccini, 4 , 20154 Milano Milano Manga Festival 2014 Torna anche quest’anno il Milano Manga Festival nella…
-
Ciak. “Ad un anno luce di distanza si può vedere la Terra di un anno fa. Da mille anni luce di distanza, si può vedere la Terra di mille anni…
-
Se in Italia è impossibile pensare ad Aprile senza uova di cioccolato e colombe, in Giappone la Pasqua è una festività sconosciuta o quasi: per avere qualche giorno di vacanza…
-
Lo shinto John Breen – Mark Teeuwen Una nuova storia A differenza del buddhismo, diffusamente studiato e praticato anche in Occidente, lo shinto, pur permeando ogni aspetto della cultura del…
-
Paesaggio primaverile con fagiani – Paravento a sei ante di Kanō Einō (1631-1697) Inchiostro, pigmenti e gofun su fondo oro,105×280 cm Firma: ”Kyoō Sanjin hitsu” (居翁散人筆); con sigillo dell’artista Mostre/Bibliografia:…
-
Mottainai è un termine giapponese di origine buddhista che indica rammarico per uno spreco. E’ un concetto fortemente sentito dalla cultura giapponese, che si declina in molti ambiti: dalla preferenza…
-
Una nuova visione della vita e della morte nel cinema di Kitano Takeshi: Kids Return e Hana-bi Nell’agosto del 1994 Kitano resta vittima di un gravissimo incidente motociclistico, da lui…
-
Hanami, ammirare i fiori. Si tratta di una tradizione ben radicata nella cultura giapponese: alcune fonti fanno risalire l’usanza addirittura al periodo Nara, dove era appannaggio di un’elite, per poi…
-
OISO, TORA-GA-AME La pioggia di Tora a Oiso Nishiki-e, kirazuri-e. Silografia a colori, firmata in lastra: Hiroshige ga Serie: Tokaido gojusan tsugi no uchi (Le cinquantatre stazioni della Tokaido) Data:…