Castello della Rovere
Via del Castello, 2, 10048 Vinovo (TO)
Events at this location
Marzo
Dettagli evento
Nel Buddhismo, l’oro è lo splendore della luce del Buddha, nel teatro tradizione giapponese Nō è la luce della dimensione sacrale che distingue le divinità dagli esseri umani. Nella cultura
Dettagli evento
- La prima offre una panoramica su manufatti realizzati utilizzando diversi supporti, in cui il protagonista è l’oro in dialogo con alcune importanti tecniche di produzione artigianale giapponese. L’arco cronologico coperto, oltre a una katana firmata in oro risalente al XV secolo, va dalla metà del periodo Edo (1603-1868) fino ad oggi. Oggetti laccati e dorati nurimono, ceramiche, tessuti haori e kimono, eleganti cinture obi, uno spettacolare paravento byōbu a sei ante.
- La seconda sezione è dedicata a una selezione di stampe di incisori moderni e contemporanei, che hanno impreziosito le loro opere con l’utilizzo dell’oro o che all’oro si sono ispirati, e che costituiscono la fase moderna e contemporanea delle xilografie ukiyo-e. È esposta anche un’opera di Takashi Murakami, fondatore del movimento Superflat giapponese, considerato il più famoso artista contemporaneo nipponico. Nell’opera in mostra, la litografia “The Golden Age: Hokkyo Takashi“ del 2016, elementi iconici come teschi e fiori sorridenti, combinati con lo sfondo dorato, fondono la tradizionale pittura artistica di Edo con la moderna Pop art.
- La terza sezione è dedicata alle opere della maestra calligrafa Kazuko Hiraoka e della maestra di kintsugi Aiko Zushi. I dipinti calligrafici di Hiraoka combinano la magia della foglia d’oro con l’espressività dell’arte giapponese dello shodō. Le ceramiche riparate con la tecnica del kintsugi dalla maestra Zushi, vivono una nuova vita all’insegna del bello.
La mostra è stata realizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Vinovo, in collaborazione con Associazione I.N.T.K.- Associazione italiana per la spada giapponese, Associazione Interculturale Italia-Giappone Sakura di Torino. Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano.
INFO PRATICHE:
Castello della Rovere, Vinovo (TO).
Visite guidate gratuite con la curatrice: domenica 13 aprile, sabato 26 aprile, sabato 10 maggio, sabato 24 maggio e sabato 7 giugno, alle 16.
La mostra resterà aperta anche nelle giornate festive di lunedì 21 e venerdì 25 aprile; giovedì 1° maggio; lunedì 2 giugno. Chiuso Domenica 20 aprile 2025
Per informazioni: manifestazioni@comune.vinovo.to.it, 011.9620413.
Ora
Marzo 29 (Sabato) - Giugno 8 (Domenica)
Luogo
Castello della Rovere
Via del Castello, 2, 10048 Vinovo (TO)
Aprile
Dettagli evento
Nel Buddhismo, l’oro è lo splendore della luce del Buddha, nel teatro tradizione giapponese Nō è la luce della dimensione sacrale che distingue le divinità dagli esseri umani. Nella cultura
Dettagli evento
- La prima offre una panoramica su manufatti realizzati utilizzando diversi supporti, in cui il protagonista è l’oro in dialogo con alcune importanti tecniche di produzione artigianale giapponese. L’arco cronologico coperto, oltre a una katana firmata in oro risalente al XV secolo, va dalla metà del periodo Edo (1603-1868) fino ad oggi. Oggetti laccati e dorati nurimono, ceramiche, tessuti haori e kimono, eleganti cinture obi, uno spettacolare paravento byōbu a sei ante.
- La seconda sezione è dedicata a una selezione di stampe di incisori moderni e contemporanei, che hanno impreziosito le loro opere con l’utilizzo dell’oro o che all’oro si sono ispirati, e che costituiscono la fase moderna e contemporanea delle xilografie ukiyo-e. È esposta anche un’opera di Takashi Murakami, fondatore del movimento Superflat giapponese, considerato il più famoso artista contemporaneo nipponico. Nell’opera in mostra, la litografia “The Golden Age: Hokkyo Takashi“ del 2016, elementi iconici come teschi e fiori sorridenti, combinati con lo sfondo dorato, fondono la tradizionale pittura artistica di Edo con la moderna Pop art.
- La terza sezione è dedicata alle opere della maestra calligrafa Kazuko Hiraoka e della maestra di kintsugi Aiko Zushi. I dipinti calligrafici di Hiraoka combinano la magia della foglia d’oro con l’espressività dell’arte giapponese dello shodō. Le ceramiche riparate con la tecnica del kintsugi dalla maestra Zushi, vivono una nuova vita all’insegna del bello.
La mostra è stata realizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Vinovo, in collaborazione con Associazione I.N.T.K.- Associazione italiana per la spada giapponese, Associazione Interculturale Italia-Giappone Sakura di Torino. Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano.
INFO PRATICHE:
Castello della Rovere, Vinovo (TO).
Visite guidate gratuite con la curatrice: domenica 13 aprile, sabato 26 aprile, sabato 10 maggio, sabato 24 maggio e sabato 7 giugno, alle 16.
La mostra resterà aperta anche nelle giornate festive di lunedì 21 e venerdì 25 aprile; giovedì 1° maggio; lunedì 2 giugno. Chiuso Domenica 20 aprile 2025
Per informazioni: manifestazioni@comune.vinovo.to.it, 011.9620413.
Ora
Marzo 29 (Sabato) - Giugno 8 (Domenica)
Luogo
Castello della Rovere
Via del Castello, 2, 10048 Vinovo (TO)
Maggio
Dettagli evento
Nel Buddhismo, l’oro è lo splendore della luce del Buddha, nel teatro tradizione giapponese Nō è la luce della dimensione sacrale che distingue le divinità dagli esseri umani. Nella cultura
Dettagli evento
- La prima offre una panoramica su manufatti realizzati utilizzando diversi supporti, in cui il protagonista è l’oro in dialogo con alcune importanti tecniche di produzione artigianale giapponese. L’arco cronologico coperto, oltre a una katana firmata in oro risalente al XV secolo, va dalla metà del periodo Edo (1603-1868) fino ad oggi. Oggetti laccati e dorati nurimono, ceramiche, tessuti haori e kimono, eleganti cinture obi, uno spettacolare paravento byōbu a sei ante.
- La seconda sezione è dedicata a una selezione di stampe di incisori moderni e contemporanei, che hanno impreziosito le loro opere con l’utilizzo dell’oro o che all’oro si sono ispirati, e che costituiscono la fase moderna e contemporanea delle xilografie ukiyo-e. È esposta anche un’opera di Takashi Murakami, fondatore del movimento Superflat giapponese, considerato il più famoso artista contemporaneo nipponico. Nell’opera in mostra, la litografia “The Golden Age: Hokkyo Takashi“ del 2016, elementi iconici come teschi e fiori sorridenti, combinati con lo sfondo dorato, fondono la tradizionale pittura artistica di Edo con la moderna Pop art.
- La terza sezione è dedicata alle opere della maestra calligrafa Kazuko Hiraoka e della maestra di kintsugi Aiko Zushi. I dipinti calligrafici di Hiraoka combinano la magia della foglia d’oro con l’espressività dell’arte giapponese dello shodō. Le ceramiche riparate con la tecnica del kintsugi dalla maestra Zushi, vivono una nuova vita all’insegna del bello.
La mostra è stata realizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Vinovo, in collaborazione con Associazione I.N.T.K.- Associazione italiana per la spada giapponese, Associazione Interculturale Italia-Giappone Sakura di Torino. Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano.
INFO PRATICHE:
Castello della Rovere, Vinovo (TO).
Visite guidate gratuite con la curatrice: domenica 13 aprile, sabato 26 aprile, sabato 10 maggio, sabato 24 maggio e sabato 7 giugno, alle 16.
La mostra resterà aperta anche nelle giornate festive di lunedì 21 e venerdì 25 aprile; giovedì 1° maggio; lunedì 2 giugno. Chiuso Domenica 20 aprile 2025
Per informazioni: manifestazioni@comune.vinovo.to.it, 011.9620413.
Ora
Marzo 29 (Sabato) - Giugno 8 (Domenica)
Luogo
Castello della Rovere
Via del Castello, 2, 10048 Vinovo (TO)
Giugno
Dettagli evento
Nel Buddhismo, l’oro è lo splendore della luce del Buddha, nel teatro tradizione giapponese Nō è la luce della dimensione sacrale che distingue le divinità dagli esseri umani. Nella cultura
Dettagli evento
- La prima offre una panoramica su manufatti realizzati utilizzando diversi supporti, in cui il protagonista è l’oro in dialogo con alcune importanti tecniche di produzione artigianale giapponese. L’arco cronologico coperto, oltre a una katana firmata in oro risalente al XV secolo, va dalla metà del periodo Edo (1603-1868) fino ad oggi. Oggetti laccati e dorati nurimono, ceramiche, tessuti haori e kimono, eleganti cinture obi, uno spettacolare paravento byōbu a sei ante.
- La seconda sezione è dedicata a una selezione di stampe di incisori moderni e contemporanei, che hanno impreziosito le loro opere con l’utilizzo dell’oro o che all’oro si sono ispirati, e che costituiscono la fase moderna e contemporanea delle xilografie ukiyo-e. È esposta anche un’opera di Takashi Murakami, fondatore del movimento Superflat giapponese, considerato il più famoso artista contemporaneo nipponico. Nell’opera in mostra, la litografia “The Golden Age: Hokkyo Takashi“ del 2016, elementi iconici come teschi e fiori sorridenti, combinati con lo sfondo dorato, fondono la tradizionale pittura artistica di Edo con la moderna Pop art.
- La terza sezione è dedicata alle opere della maestra calligrafa Kazuko Hiraoka e della maestra di kintsugi Aiko Zushi. I dipinti calligrafici di Hiraoka combinano la magia della foglia d’oro con l’espressività dell’arte giapponese dello shodō. Le ceramiche riparate con la tecnica del kintsugi dalla maestra Zushi, vivono una nuova vita all’insegna del bello.
La mostra è stata realizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Vinovo, in collaborazione con Associazione I.N.T.K.- Associazione italiana per la spada giapponese, Associazione Interculturale Italia-Giappone Sakura di Torino. Con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone a Milano.
INFO PRATICHE:
Castello della Rovere, Vinovo (TO).
Visite guidate gratuite con la curatrice: domenica 13 aprile, sabato 26 aprile, sabato 10 maggio, sabato 24 maggio e sabato 7 giugno, alle 16.
La mostra resterà aperta anche nelle giornate festive di lunedì 21 e venerdì 25 aprile; giovedì 1° maggio; lunedì 2 giugno. Chiuso Domenica 20 aprile 2025
Per informazioni: manifestazioni@comune.vinovo.to.it, 011.9620413.
Ora
Marzo 29 (Sabato) - Giugno 8 (Domenica)
Luogo
Castello della Rovere
Via del Castello, 2, 10048 Vinovo (TO)