Cinema
Events at this location
Marzo
16Marallday26alldayDragon Ball Z e Prophecy al cinema con Nexostudios!(Tutto il giorno)
Dettagli evento
A marzo, Nexostudios vi presenta due appuntamenti al cinema imperdibili! Dragon Ball Z - La Battaglia degli Dei: il 16 Marzo anteprima versione originale sottotitolata con 20 min di scene
Dettagli evento
A marzo, Nexostudios vi presenta due appuntamenti al cinema imperdibili!
- Dragon Ball Z – La Battaglia degli Dei: il 16 Marzo anteprima versione originale sottotitolata con 20 min di scene inedite – Dal 17 al 19 Marzo doppiato in italiano
- Prophecy: Dal 24 al 26 Marzo
Inoltre, siamo lieti di annunciare che per i nostri lettori del blog, abbiamo due coupon sconto scaricabili che presentati alla cassa del cinema stampato o mostrato su smartphone vi darà accesso alle proiezioni al prezzo ridotto applicato dal cinema.
N.B. Il circuito The Space non partecipa all’iniziativa e non accetta i coupon sconto
Per scaricare il cupon clicca qui – giappone in italia dragon ball
Per scaricare il cupon clicca qui – giappone in italia prophecy
Sinossi:
Dragon Ball Z Battle of Gods – https://www.nexostudios.it/
L’anime, che si colloca dopo gli eventi della serie televisiva Dragon Ball Z, vede il risveglio di un nuovo e terrificante potere: Beerus, il Dio della Distruzione. Attratto dalla leggenda del guerriero Saiyan che ha sconfitto Freezer, Beerus giunge sulla Terra, minacciando di distruggere il pianeta e l’intero universo. Solo Goku, con l’aiuto dei suoi amici e l’ascensione al livello di Super Saiyan God, potrà affrontare questa sfida epica.
Prophecy – https://www.nexostudios.it/
PROPHECY porta sul grande schermo la storia di “Paperboy”, un misterioso individuo il cui volto nascosto da un foglio di giornale appare in brevi video nel web in cui denuncia ingiustizie e fatti di cronaca preannunciando la punizione dei colpevoli. Gli spiragli per capire la sua identità sono pochissimi, ma Paperboy riesce pian piano a conquistare seguaci e sostenitori che come lui hanno sete di verità e di giustizia. A fare da collante alla trama, tematiche di forte attualità come gli effetti amplificatori del web, il mondo dei riders e del food delivery, le potenzialità della realtà virtuale e del mondo delle start up tecnologiche.
Ora
Marzo 16 (Domenica) - 26 (Mercoledì)
Luogo
Cinema
Aprile
Dettagli evento
Cure (1997) è il film più famoso di Kiyoshi Kurosawa, uno dei grandi nomi del cinema giapponese contemporaneo. È l'opera che lo
Dettagli evento
Cure (1997) è il film più famoso di Kiyoshi Kurosawa, uno dei grandi nomi del cinema giapponese contemporaneo. È l’opera che lo ha portato all’attenzione dei cinefili e al plauso della critica, e che lo ha imposto come maestro del cinema horror. È il suo film più misterioso e affascinante. Thriller soprannaturale, che tocca i temi del senso di colpa e dell’alienazione nella società moderna, Cure si inserisce idealmente nel filone dei “serial killer” di quel periodo, sulla scia degli statunitensi Seven e Il silenzio degli innocenti, ad essi accostabile da un’ambientazione post-industriale e da un protagonista tormentato, nonché per l’importanza riservata ai dialoghi-confessione tra poliziotto e criminale.
Double Line intende colmare un vuoto ormai decennale portando in sala, da giovedì 3 aprile, in versione restaurata 4K, un autentico cult del cinema postmoderno fortemente richiesto sia dai cinefili che dagli appassionati del genere thriller. È anche la prima occasione in cui il film viene doppiato in una lingua diversa da quella giapponese. Sono ovviamente previste anche proiezioni in lingua originale con sottotitoli.
Trailer: https://shorturl.at/3kIRm
Sinossi:
Tōkyō, febbraio 1997. La città è sconvolta da una serie di efferati omicidi le cui vittime presentano profonde ferite a forma di X all’altezza del collo. I delitti vengono compiuti da persone comuni, incapaci di spiegare il motivo delle loro azioni. Sul caso indaga Takabe, un detective inflessibile nel suo lavoro ma tormentato, nella vita privata, dalla fragile salute mentale della moglie. Con l’aiuto dello psichiatra Sakuma, egli riesce a risalire a un giovane di nome Mamiya, che vaga per la capitale in uno stato di perenne amnesia. Il detective sospetta che sia stato proprio lui a muovere la mano degli assassini, ricorrendo a oscuri poteri di ipnosi e magnetismo…
Il regista:
Classe 1955, Kiyoshi Kurosawa ha alle spalle una lunga carriera, avendo girato i suoi primi film in 8 mm negli anni ’70. Regista e sceneggiatore da sempre prolifico (tre film nel solo 2024) ha toccato vari generi senza mai rinunciare al suo stile molto personale -criptico e meditativo, sicuramente poco incline ai compromessi – che gli è valso numerose partecipazioni ai più importanti festival del mondo, Cannes e Venezia in prima linea.
Assieme a Shin’ya Tsukamoto, Takashi Miike e Hirokazu Kore’eda, Kurosawa è stato il portabandiera di un’autentica new wave del cinema d’autore giapponese a cavallo tra i due secoli. Non disdegnando mai incursioni in produzioni televisive e per l’home-video, Kiyoshi Kurosawa è annoverato anche come uno dei padrini del filone J-Horror, assieme a Takashi Shimizu, Hideo Nakata e il già citato Takashi Miike.
Kurosawa ha vinto il premio per la miglior regia alla Mostra del Cinema di Venezia 2023 con il dramma storico Moglie di una spia, mentre lo scorso settembre vi ha presentato fuori concorso il suo ultimo film, Cloud.
È stato poi insignito del premio “Cineasta asiatico dell’anno” all’ultimo Busan Film Festival in Corea.
Gli attori:
Kōji Yakusho è uno degli attori più rispettati del cinema giapponese, noto per la sua capacità di interpretare una vasta gamma di ruoli in film che spaziano dalla commedia al thriller. Dopo averlo visto recitare in Shall we dance?, commedia di successo su di un quarantenne che si scopre ballerino provetto, il regista Kiyoshi Kurosawa chiede di averlo come protagonista nel thriller psicologico Cure con cui si appresta a tornare al cinema dopo circa cinque anni di lavoro per il piccolo schermo. Il successo di critica del film e l’alchimia creatasi tra i due fanno di Kōji Yakusho il suo attore feticcio, comparendo negli anni successivi in altri sette titoli del regista. Dice di lui Kurosawa: “Penso che sia un grande attore. […] Può essere un individuo normale, ma può anche diventare un mostro, una persona di cui non si sa cosa stia pensando. In secondo luogo, ha la mia stessa età. Quindi i nostri punti di vista sono simili. Siamo sullo stesso piano come esseri umani.”
Masato Hagiwara è nato nel 1971 a Chigasaki, nella prefettura di Kanagawa. Il ruolo di Mamiya è sicuramente uno dei villain più enigmatici del cinema contemporaneo, e lo impose anche all’attenzione della critica. Negli ultimi 20 anni ha partecipato in ruoli da protagonista o di supporto a produzioni ad alto budget, spesso tratti da manga o romanzi di successo. È famoso anche come doppiatore di film di animazione e giocatore professionista di Mah Jong.
Ora
Tutto il giorno (Giovedì)
Luogo
Cinema