Milano
Events at this location
Marzo
08Mar16:0018:00Scuola di musica Unisono a Milano16:00 - 18:00
Dettagli evento
La Scuola di Musica Unisono, diretta da Yumi Shimizu, organizza sabato 8 marzo dalle ore 16.00 a Milano (la sede sarà comunicata al momento dell’iscrizione) un Ponte tra Giappone e Italia, Concerto & laboratorio di
Dettagli evento
La Scuola di Musica Unisono, diretta da Yumi Shimizu, organizza sabato 8 marzo dalle ore 16.00 a Milano (la sede sarà comunicata al momento dell’iscrizione) un Ponte tra Giappone e Italia, Concerto & laboratorio di musica (quest’ultimo dalle 17.00) partecipativo per bambini, in occasione del 4° evento annuale della Scuola di Musica Unisono di Milano, a cui sono invitati a partecipare anche i non iscritti alla scuola di musica, dai bambini agli adulti.
Dopo il saggio annuale, in cui gli allievi si esibiranno al pianoforte, si terrà un “laboratorio musicale partecipativo” che si avvale della preziosa collaborazione dell’artista Shiori Sakurai, per familiarizzare con la musica cantando insieme e muovendo il corpo con melodie e ritmi caratteristici giapponesi e italiani. Shiori Sakurai, che ha portato la gioia della musica ai bambini non solo in Giappone ma anche in Portogallo, Regno Unito, Estonia e in altre parti d’Europa, porterà anche a Milano un momento musicale speciale insieme a tutti i partecipanti. Il Giappone, in Estremo Oriente, ha una natura splendida e una cultura affascinante, con molte attrazioni uniche. Il programma prevede “Nel blu dipinto di blu”, conosciuto in Giappone come “Volare”, ritmi di danza tradizionali napoletani e brani giapponesi di musica classica…con l’augurio che “tutti possano sperimentare la musica e la cultura giapponesi e sentire le differenze e le somiglianze con quelle italiane”!!
L’organizzazione si pone l’obiettivo di creare un momento di scambio e di interazione nel nome della musica, attraverso l’ascolto delle autentiche canzoni giapponesi di artisti giapponesi e il canto all’unisono di brani musicali giapponesi e italiani!
🎶Programma🎶
- Nel blu, dipinto di blu/Domenico
- ModugnoSmall Sky/Toru Takemitsu
- Valzer op. 64 n. 1 / Fryderyk Chopin
- Tarantella Napoletana
- Rondò alla Turca da Piano Sonata No. 11 / Wolfgang Amadeus Mozart
Per prenotazioni e richieste di informazioni, non esitate a contattare gli organizzatori al seguente indirizzo e-mail: info@yumishimizu.com
Ora
(Sabato) 16:00 - 18:00
Luogo
Milano
12Marallday05ApralldaySguardi Altrove Women's International Film Festival 2025(Tutto il giorno)
Dettagli evento
In arrivo a Milano la 32ᵃ edizione di SGUARDI ALTROVE WOMEN’S INTERNATIONAL FILM FESTIVAL, la manifestazione dedicata al cinema e alla creatività femminile dal 12 marzo al 5
Dettagli evento
In arrivo a Milano la 32ᵃ edizione di SGUARDI ALTROVE WOMEN’S INTERNATIONAL FILM FESTIVAL, la manifestazione dedicata al cinema e alla creatività femminile dal 12 marzo al 5 aprile 2025. Lungometraggi e corti, documentari e fiction, tre sezioni in concorso, anteprime, workshop e tavole rotonde su donne, lavoro e violenza economica di genere, conflitti e diritti umani, diversità, inclusione e disabilità. Tra gli eventi speciali, un omaggio a Elvira Notari per i 150 anni dalla nascita e un focus sul cinema giapponese a regia femminile con le opere di Kinuyo Tanaka, attrice, regista e musa di Kenji Mizoguchi.
La 32ᵃ edizione è stata pensata come un evento diffuso su più settimane in diversi luoghi creativi e istituzioni culturali della città: dall’Anteo Palazzo del Cinema al Cinemino di via Seneca agli spazi di Wanted Clan e Accademia09, situati nella suggestiva ex area industriale di via Tertulliano, fino alle sedi dell’Università Iulm e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Come da tradizione il festival si declina in due macro aree, Cinema e Oltre il Cinema – Tasselli d’Arte, quest’ultima dedicata alle arti visive, sceniche e performative. Per l’area cinema sono confermate le tre sezioni competitive, Nuovi Sguardi e Sguardi (S)confinati, riservate rispettivamente a lungometraggi e cortometraggi internazionali a regia femminile, e #FrameItalia, finestra sul cinema italiano a regia sia femminile che maschile. A queste si aggiungono anteprime fuori concorso, omaggi, eventi speciali, approfondimenti sul lavoro e la violenza economica di genere, l’attualità internazionale e il mancato rispetto dei diritti umani e, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, la sezione Inclusion Diversity e Disabilità per la promozione della diversità, equità e inclusione. Ampio spazio anche alla formazione e al coinvolgimento degli studenti con proiezioni dedicate, incontri, workshop, lezioni sui mestieri del cinema e la critica cinematografica.
Prima donna produttrice, regista, sceneggiatrice della storia del cinema italiano, autrice di oltre 60 lungometraggi e centinaia di corti e documentari, narratrice dell’animo partenopeo e pioniera del neorealismo: la straordinaria figura umana e artistica di Elvira Notari (Salerno 1875 – Cava de’ Tirreni 1946) verrà raccontata dalla voce di Iaia Forte e con la regia di Valerio Ruiz nell’omonimo episodio della docu-serie Rai Donne di Campania. Pioniera del cinema al femminile è anche Kinuyo Tanaka (Yamaguchi 1910 – Tokyo 1977) tra le protagoniste del focus sul cinema giapponese. Attrice di culto, musa di Kenji Mizoguchi e collaboratrice di maestri quali Yasujiro Ozu, tra gli anni cinquanta e sessanta, in un’industria quasi totalmente priva di cineaste, Tanaka si dedicò anche alla regia realizzando film dall’impronta femminista e anticonformista. Sguardi Altrove le renderà omaggio con The Moon Has Risen (1955) e Girls of Dark (1961).
Locandina realizzata dall’illustratrice e designer Cinzia Zenocchini.
In collaborazione di: Accademia09, Anteo Palazzo del Cinema, Cinema Wanted Clan, Il Cinemino, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Iulm
Ora
Marzo 12 (Mercoledì) - Aprile 5 (Sabato)
Luogo
Milano
Aprile
12Marallday05ApralldaySguardi Altrove Women's International Film Festival 2025(Tutto il giorno)
Dettagli evento
In arrivo a Milano la 32ᵃ edizione di SGUARDI ALTROVE WOMEN’S INTERNATIONAL FILM FESTIVAL, la manifestazione dedicata al cinema e alla creatività femminile dal 12 marzo al 5
Dettagli evento
In arrivo a Milano la 32ᵃ edizione di SGUARDI ALTROVE WOMEN’S INTERNATIONAL FILM FESTIVAL, la manifestazione dedicata al cinema e alla creatività femminile dal 12 marzo al 5 aprile 2025. Lungometraggi e corti, documentari e fiction, tre sezioni in concorso, anteprime, workshop e tavole rotonde su donne, lavoro e violenza economica di genere, conflitti e diritti umani, diversità, inclusione e disabilità. Tra gli eventi speciali, un omaggio a Elvira Notari per i 150 anni dalla nascita e un focus sul cinema giapponese a regia femminile con le opere di Kinuyo Tanaka, attrice, regista e musa di Kenji Mizoguchi.
La 32ᵃ edizione è stata pensata come un evento diffuso su più settimane in diversi luoghi creativi e istituzioni culturali della città: dall’Anteo Palazzo del Cinema al Cinemino di via Seneca agli spazi di Wanted Clan e Accademia09, situati nella suggestiva ex area industriale di via Tertulliano, fino alle sedi dell’Università Iulm e dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Come da tradizione il festival si declina in due macro aree, Cinema e Oltre il Cinema – Tasselli d’Arte, quest’ultima dedicata alle arti visive, sceniche e performative. Per l’area cinema sono confermate le tre sezioni competitive, Nuovi Sguardi e Sguardi (S)confinati, riservate rispettivamente a lungometraggi e cortometraggi internazionali a regia femminile, e #FrameItalia, finestra sul cinema italiano a regia sia femminile che maschile. A queste si aggiungono anteprime fuori concorso, omaggi, eventi speciali, approfondimenti sul lavoro e la violenza economica di genere, l’attualità internazionale e il mancato rispetto dei diritti umani e, in collaborazione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore, la sezione Inclusion Diversity e Disabilità per la promozione della diversità, equità e inclusione. Ampio spazio anche alla formazione e al coinvolgimento degli studenti con proiezioni dedicate, incontri, workshop, lezioni sui mestieri del cinema e la critica cinematografica.
Prima donna produttrice, regista, sceneggiatrice della storia del cinema italiano, autrice di oltre 60 lungometraggi e centinaia di corti e documentari, narratrice dell’animo partenopeo e pioniera del neorealismo: la straordinaria figura umana e artistica di Elvira Notari (Salerno 1875 – Cava de’ Tirreni 1946) verrà raccontata dalla voce di Iaia Forte e con la regia di Valerio Ruiz nell’omonimo episodio della docu-serie Rai Donne di Campania. Pioniera del cinema al femminile è anche Kinuyo Tanaka (Yamaguchi 1910 – Tokyo 1977) tra le protagoniste del focus sul cinema giapponese. Attrice di culto, musa di Kenji Mizoguchi e collaboratrice di maestri quali Yasujiro Ozu, tra gli anni cinquanta e sessanta, in un’industria quasi totalmente priva di cineaste, Tanaka si dedicò anche alla regia realizzando film dall’impronta femminista e anticonformista. Sguardi Altrove le renderà omaggio con The Moon Has Risen (1955) e Girls of Dark (1961).
Locandina realizzata dall’illustratrice e designer Cinzia Zenocchini.
In collaborazione di: Accademia09, Anteo Palazzo del Cinema, Cinema Wanted Clan, Il Cinemino, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Iulm
Ora
Marzo 12 (Mercoledì) - Aprile 5 (Sabato)
Luogo
Milano