Pirelli Hangar Bicocca
Via Chiese, 2 20126 Milano
Events at this location
Settembre
Dettagli evento
Per la prima volta in Italia una mostra istituzionale di Yuko Mohri, ospitata da Pirelli HangarBicocca dal 18 settembre 2025 all'11 gennaio 2026. Yuko Mohri (Kanagawa, Giappone, 1980; vive e lavora a
Dettagli evento
Per la prima volta in Italia una mostra istituzionale di Yuko Mohri, ospitata da Pirelli HangarBicocca dal 18 settembre 2025 all’11 gennaio 2026.
Yuko Mohri (Kanagawa, Giappone, 1980; vive e lavora a Tokyo) crea installazioni site-specific attraverso l’uso del suono e del movimento. Spesso collega elementi ready-made con circuiti elettronici, sottolineandone la reazione a eventi quasi invisibili come la forza di gravità, il magnetismo e l’umidità. Le sue composizioni umoristiche alludono alle complessità delle strutture del mondo e svelano la costante variazione di energia che ci circonda. Incentrate su fenomeni transitori e mutevoli, consistono in ecosistemi organici che rispondono a elementi casuali dello spazio circostante come l’aria, la polvere o la temperatura. Nei suoi lavori, Mohri incorpora spesso strumenti musicali allo scopo di registrare l’impercettibile movimento delle forze invisibili in atto, per poi convertirlo in correnti elettriche che a loro volta generano composizioni sonore imprevedibili. Altre volte il sistema di input/output creato dall’artista provoca, all’interno delle installazioni, reazioni a catena aleatorie che trasmutano l’ambiente in un habitat in cui si mescolano l’artificiale e il naturale.
Per Pirelli HangarBicocca, Yuko Mohri presenterà numerose installazioni e sculture sonore, dalle opere del passato fino ai progetti più recenti. La mostra darà vita a elaborate installazioni cinetiche interattive, che coinvolgeranno direttamente i visitatori e attiveranno gli elementi tangibili e intangibili dell’ambiente industriale che le ospita.
La mostra includerà anche la celebre serie Decomposition (2021-in corso), presentata nel Padiglione del Giappone alla sessantesima edizione della Biennale di Venezia. Il gruppo di lavori ha come soggetto il decadimento organico, che l’artista riesce a trasformare in un sistema vivo fatto di suono e luce. Mohri connette della frutta a device elettronici tramite degli elettrodi; in questo modo i frutti, marcendo e perdendo acqua, generano elettricità che, a sua volta, attiva composizioni sonore e controlla il dimmeraggio della luce. Completano l’installazione amplificatori, casse e mobili vintage che rievocano l’atmosfera della natura morta rinascimentale attingendo alla formazione dell’artista nelle arti figurative.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito ufficiale pirellihangarbicocca.org
Ora
Settembre 18 (Giovedì) - Gennaio 11 (Domenica)
Luogo
Pirelli Hangar Bicocca
Via Chiese, 2 20126 Milano
Ottobre
Dettagli evento
Per la prima volta in Italia una mostra istituzionale di Yuko Mohri, ospitata da Pirelli HangarBicocca dal 18 settembre 2025 all'11 gennaio 2026. Yuko Mohri (Kanagawa, Giappone, 1980; vive e lavora a
Dettagli evento
Per la prima volta in Italia una mostra istituzionale di Yuko Mohri, ospitata da Pirelli HangarBicocca dal 18 settembre 2025 all’11 gennaio 2026.
Yuko Mohri (Kanagawa, Giappone, 1980; vive e lavora a Tokyo) crea installazioni site-specific attraverso l’uso del suono e del movimento. Spesso collega elementi ready-made con circuiti elettronici, sottolineandone la reazione a eventi quasi invisibili come la forza di gravità, il magnetismo e l’umidità. Le sue composizioni umoristiche alludono alle complessità delle strutture del mondo e svelano la costante variazione di energia che ci circonda. Incentrate su fenomeni transitori e mutevoli, consistono in ecosistemi organici che rispondono a elementi casuali dello spazio circostante come l’aria, la polvere o la temperatura. Nei suoi lavori, Mohri incorpora spesso strumenti musicali allo scopo di registrare l’impercettibile movimento delle forze invisibili in atto, per poi convertirlo in correnti elettriche che a loro volta generano composizioni sonore imprevedibili. Altre volte il sistema di input/output creato dall’artista provoca, all’interno delle installazioni, reazioni a catena aleatorie che trasmutano l’ambiente in un habitat in cui si mescolano l’artificiale e il naturale.
Per Pirelli HangarBicocca, Yuko Mohri presenterà numerose installazioni e sculture sonore, dalle opere del passato fino ai progetti più recenti. La mostra darà vita a elaborate installazioni cinetiche interattive, che coinvolgeranno direttamente i visitatori e attiveranno gli elementi tangibili e intangibili dell’ambiente industriale che le ospita.
La mostra includerà anche la celebre serie Decomposition (2021-in corso), presentata nel Padiglione del Giappone alla sessantesima edizione della Biennale di Venezia. Il gruppo di lavori ha come soggetto il decadimento organico, che l’artista riesce a trasformare in un sistema vivo fatto di suono e luce. Mohri connette della frutta a device elettronici tramite degli elettrodi; in questo modo i frutti, marcendo e perdendo acqua, generano elettricità che, a sua volta, attiva composizioni sonore e controlla il dimmeraggio della luce. Completano l’installazione amplificatori, casse e mobili vintage che rievocano l’atmosfera della natura morta rinascimentale attingendo alla formazione dell’artista nelle arti figurative.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito ufficiale pirellihangarbicocca.org
Ora
Settembre 18 (Giovedì) - Gennaio 11 (Domenica)
Luogo
Pirelli Hangar Bicocca
Via Chiese, 2 20126 Milano
Novembre
Dettagli evento
Per la prima volta in Italia una mostra istituzionale di Yuko Mohri, ospitata da Pirelli HangarBicocca dal 18 settembre 2025 all'11 gennaio 2026. Yuko Mohri (Kanagawa, Giappone, 1980; vive e lavora a
Dettagli evento
Per la prima volta in Italia una mostra istituzionale di Yuko Mohri, ospitata da Pirelli HangarBicocca dal 18 settembre 2025 all’11 gennaio 2026.
Yuko Mohri (Kanagawa, Giappone, 1980; vive e lavora a Tokyo) crea installazioni site-specific attraverso l’uso del suono e del movimento. Spesso collega elementi ready-made con circuiti elettronici, sottolineandone la reazione a eventi quasi invisibili come la forza di gravità, il magnetismo e l’umidità. Le sue composizioni umoristiche alludono alle complessità delle strutture del mondo e svelano la costante variazione di energia che ci circonda. Incentrate su fenomeni transitori e mutevoli, consistono in ecosistemi organici che rispondono a elementi casuali dello spazio circostante come l’aria, la polvere o la temperatura. Nei suoi lavori, Mohri incorpora spesso strumenti musicali allo scopo di registrare l’impercettibile movimento delle forze invisibili in atto, per poi convertirlo in correnti elettriche che a loro volta generano composizioni sonore imprevedibili. Altre volte il sistema di input/output creato dall’artista provoca, all’interno delle installazioni, reazioni a catena aleatorie che trasmutano l’ambiente in un habitat in cui si mescolano l’artificiale e il naturale.
Per Pirelli HangarBicocca, Yuko Mohri presenterà numerose installazioni e sculture sonore, dalle opere del passato fino ai progetti più recenti. La mostra darà vita a elaborate installazioni cinetiche interattive, che coinvolgeranno direttamente i visitatori e attiveranno gli elementi tangibili e intangibili dell’ambiente industriale che le ospita.
La mostra includerà anche la celebre serie Decomposition (2021-in corso), presentata nel Padiglione del Giappone alla sessantesima edizione della Biennale di Venezia. Il gruppo di lavori ha come soggetto il decadimento organico, che l’artista riesce a trasformare in un sistema vivo fatto di suono e luce. Mohri connette della frutta a device elettronici tramite degli elettrodi; in questo modo i frutti, marcendo e perdendo acqua, generano elettricità che, a sua volta, attiva composizioni sonore e controlla il dimmeraggio della luce. Completano l’installazione amplificatori, casse e mobili vintage che rievocano l’atmosfera della natura morta rinascimentale attingendo alla formazione dell’artista nelle arti figurative.
Per ulteriori informazioni, consultare il sito ufficiale pirellihangarbicocca.org
Ora
Settembre 18 (Giovedì) - Gennaio 11 (Domenica)
Luogo
Pirelli Hangar Bicocca
Via Chiese, 2 20126 Milano