Torre Saracena di Roccalumera
Via Umberto I, 199, 98027 Roccalumera ME
Events at this location
Giugno
Dettagli evento
Dopo il successo della prima edizione con Maurizio Pometti, SMart – Residenza artistica riparte con nuova energia. Il progetto, promosso da SMart Associazione di Promozione Sociale nell’ambito di Pagliara Contemporanea, conferma
Dettagli evento
Dopo il successo della prima edizione con Maurizio Pometti, SMart – Residenza artistica riparte con nuova energia. Il progetto, promosso da SMart Associazione di Promozione Sociale nell’ambito di Pagliara Contemporanea, conferma il suo obiettivo di valorizzare il territorio attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea. Quest’anno l’artista in residenza è Asako Hishiki, giapponese di origine ma da anni attiva in Italia, il cui lavoro si concentra sulle intersezioni tra natura, memoria e paesaggio.
Un percorso in tre fasi: dal territorio alla creazione artistica
La Residenza si articolerà in tre momenti distinti. La prima fase, tra marzo e aprile, vedrà l’artista soggiornare a Pagliara, esplorando il contesto naturale e antropico per raccogliere impressioni, immagini e suggestioni sensoriali. L’interazione con il territorio sarà essenziale per alimentare la sua ricerca artistica. La seconda fase sarà dedicata all’elaborazione creativa. Nel suo studio di Monza, Hishiki trasformerà le memorie raccolte in opere d’arte, utilizzando la tradizionale xilografia giapponese mokuhanga, una tecnica meditativa e raffinata che le permette di riflettere sulla stratificazione del tempo e delle emozioni. La terza fase coinciderà con la restituzione pubblica del progetto: il 28 giugno l’opera sarà presentata ufficialmente a Palazzo Calabrò di Pagliara, entrando in dialogo con il contesto locale. Inoltre, la mostra personale Il respiro della pietra sarà inaugurata nella Torre Saracena di Roccalumera, rimanendo visitabile fino al 30 settembre.
Arte e territorio: un dialogo in continua evoluzione
Il progetto, patrocinato dall’Assemblea regionale siciliana, dalla Città Metropolitana di Messina e dal GAL Taormina Peloritani, si configura come un ponte tra memoria storica e riflessione contemporanea. Grazie alla collaborazione con il Comune di Pagliara e il Parco Letterario Salvatore Quasimodo, SMart – Residenza Artistica non solo promuove l’arte, ma rinnova l’attenzione verso luoghi di grande valore storico e culturale.
Un’edizione arricchita dai laboratori didattici
Novità del 2025 è l’introduzione di laboratori di xilografia mokuhanga, rivolti agli alunni delle scuole primarie di Roccalumera, Mandanici e Pagliara. Hishiki, insieme allo staff di SMart, guiderà i giovani studenti nella scoperta di questa antica tecnica giapponese, favorendo un contatto diretto con l’arte e la manualità.
Un progetto che cresce e si radica nel territorio
Con SMart – Residenza Artistica, l’arte contemporanea non è solo espressione individuale, ma diventa un processo condiviso con il territorio e la comunità. La memoria, i luoghi e le persone si intrecciano in un percorso dinamico che unisce passato, presente e futuro. Un’esperienza che non si limita alla creazione di un’opera, ma lascia un’eredità culturale destinata a perdurare nel tempo.
Ora
Giugno 28 (Sabato) - Settembre 30 (Martedì)
Luogo
Torre Saracena di Roccalumera
Via Umberto I, 199, 98027 Roccalumera ME
Luglio
Dettagli evento
Dopo il successo della prima edizione con Maurizio Pometti, SMart – Residenza artistica riparte con nuova energia. Il progetto, promosso da SMart Associazione di Promozione Sociale nell’ambito di Pagliara Contemporanea, conferma
Dettagli evento
Dopo il successo della prima edizione con Maurizio Pometti, SMart – Residenza artistica riparte con nuova energia. Il progetto, promosso da SMart Associazione di Promozione Sociale nell’ambito di Pagliara Contemporanea, conferma il suo obiettivo di valorizzare il territorio attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea. Quest’anno l’artista in residenza è Asako Hishiki, giapponese di origine ma da anni attiva in Italia, il cui lavoro si concentra sulle intersezioni tra natura, memoria e paesaggio.
Un percorso in tre fasi: dal territorio alla creazione artistica
La Residenza si articolerà in tre momenti distinti. La prima fase, tra marzo e aprile, vedrà l’artista soggiornare a Pagliara, esplorando il contesto naturale e antropico per raccogliere impressioni, immagini e suggestioni sensoriali. L’interazione con il territorio sarà essenziale per alimentare la sua ricerca artistica. La seconda fase sarà dedicata all’elaborazione creativa. Nel suo studio di Monza, Hishiki trasformerà le memorie raccolte in opere d’arte, utilizzando la tradizionale xilografia giapponese mokuhanga, una tecnica meditativa e raffinata che le permette di riflettere sulla stratificazione del tempo e delle emozioni. La terza fase coinciderà con la restituzione pubblica del progetto: il 28 giugno l’opera sarà presentata ufficialmente a Palazzo Calabrò di Pagliara, entrando in dialogo con il contesto locale. Inoltre, la mostra personale Il respiro della pietra sarà inaugurata nella Torre Saracena di Roccalumera, rimanendo visitabile fino al 30 settembre.
Arte e territorio: un dialogo in continua evoluzione
Il progetto, patrocinato dall’Assemblea regionale siciliana, dalla Città Metropolitana di Messina e dal GAL Taormina Peloritani, si configura come un ponte tra memoria storica e riflessione contemporanea. Grazie alla collaborazione con il Comune di Pagliara e il Parco Letterario Salvatore Quasimodo, SMart – Residenza Artistica non solo promuove l’arte, ma rinnova l’attenzione verso luoghi di grande valore storico e culturale.
Un’edizione arricchita dai laboratori didattici
Novità del 2025 è l’introduzione di laboratori di xilografia mokuhanga, rivolti agli alunni delle scuole primarie di Roccalumera, Mandanici e Pagliara. Hishiki, insieme allo staff di SMart, guiderà i giovani studenti nella scoperta di questa antica tecnica giapponese, favorendo un contatto diretto con l’arte e la manualità.
Un progetto che cresce e si radica nel territorio
Con SMart – Residenza Artistica, l’arte contemporanea non è solo espressione individuale, ma diventa un processo condiviso con il territorio e la comunità. La memoria, i luoghi e le persone si intrecciano in un percorso dinamico che unisce passato, presente e futuro. Un’esperienza che non si limita alla creazione di un’opera, ma lascia un’eredità culturale destinata a perdurare nel tempo.
Ora
Giugno 28 (Sabato) - Settembre 30 (Martedì)
Luogo
Torre Saracena di Roccalumera
Via Umberto I, 199, 98027 Roccalumera ME
Agosto
Dettagli evento
Dopo il successo della prima edizione con Maurizio Pometti, SMart – Residenza artistica riparte con nuova energia. Il progetto, promosso da SMart Associazione di Promozione Sociale nell’ambito di Pagliara Contemporanea, conferma
Dettagli evento
Dopo il successo della prima edizione con Maurizio Pometti, SMart – Residenza artistica riparte con nuova energia. Il progetto, promosso da SMart Associazione di Promozione Sociale nell’ambito di Pagliara Contemporanea, conferma il suo obiettivo di valorizzare il territorio attraverso il linguaggio dell’arte contemporanea. Quest’anno l’artista in residenza è Asako Hishiki, giapponese di origine ma da anni attiva in Italia, il cui lavoro si concentra sulle intersezioni tra natura, memoria e paesaggio.
Un percorso in tre fasi: dal territorio alla creazione artistica
La Residenza si articolerà in tre momenti distinti. La prima fase, tra marzo e aprile, vedrà l’artista soggiornare a Pagliara, esplorando il contesto naturale e antropico per raccogliere impressioni, immagini e suggestioni sensoriali. L’interazione con il territorio sarà essenziale per alimentare la sua ricerca artistica. La seconda fase sarà dedicata all’elaborazione creativa. Nel suo studio di Monza, Hishiki trasformerà le memorie raccolte in opere d’arte, utilizzando la tradizionale xilografia giapponese mokuhanga, una tecnica meditativa e raffinata che le permette di riflettere sulla stratificazione del tempo e delle emozioni. La terza fase coinciderà con la restituzione pubblica del progetto: il 28 giugno l’opera sarà presentata ufficialmente a Palazzo Calabrò di Pagliara, entrando in dialogo con il contesto locale. Inoltre, la mostra personale Il respiro della pietra sarà inaugurata nella Torre Saracena di Roccalumera, rimanendo visitabile fino al 30 settembre.
Arte e territorio: un dialogo in continua evoluzione
Il progetto, patrocinato dall’Assemblea regionale siciliana, dalla Città Metropolitana di Messina e dal GAL Taormina Peloritani, si configura come un ponte tra memoria storica e riflessione contemporanea. Grazie alla collaborazione con il Comune di Pagliara e il Parco Letterario Salvatore Quasimodo, SMart – Residenza Artistica non solo promuove l’arte, ma rinnova l’attenzione verso luoghi di grande valore storico e culturale.
Un’edizione arricchita dai laboratori didattici
Novità del 2025 è l’introduzione di laboratori di xilografia mokuhanga, rivolti agli alunni delle scuole primarie di Roccalumera, Mandanici e Pagliara. Hishiki, insieme allo staff di SMart, guiderà i giovani studenti nella scoperta di questa antica tecnica giapponese, favorendo un contatto diretto con l’arte e la manualità.
Un progetto che cresce e si radica nel territorio
Con SMart – Residenza Artistica, l’arte contemporanea non è solo espressione individuale, ma diventa un processo condiviso con il territorio e la comunità. La memoria, i luoghi e le persone si intrecciano in un percorso dinamico che unisce passato, presente e futuro. Un’esperienza che non si limita alla creazione di un’opera, ma lascia un’eredità culturale destinata a perdurare nel tempo.
Ora
Giugno 28 (Sabato) - Settembre 30 (Martedì)
Luogo
Torre Saracena di Roccalumera
Via Umberto I, 199, 98027 Roccalumera ME