Aprile, 2025

07Aprallday30alldayCinematografia: "I love Japan"(Tutto il giorno)

Dettagli evento

DYNIT & ADLER ENTERTAINMENT lanciano un’etichetta dedicata al cinema giapponese mai visto sul grande schermo italiano!

Anime e live action popolarissimi in Giappone arriveranno anche in Italia: tutti i fan e gli appassionati del cinema nipponico potranno vedere le grandi storie che negli ultimi anni hanno stregato il pubblico giapponese, conquistando il box office e il cuore degli spettatori.

Primi appuntamenti con:

  • Your Eyes Tell – 7-8-9 aprile
    Your Eyes Tell è una storia d’amore pura e commovente. Takahiro Miki (regista di titoli come My Tomorrow, Your Yesterday e Love Me, Love Me Not), conosciutissimo in Giappone per essere un alfiere del genere romantico, esplora in questo film la gioia e la tristezza, la fragilità e la forza dell’amare un’altra persona offrendo una toccante liberazione ai cuori feriti. Uscito in Giappone nel 2020, in un momento in cui tutto il mondo stava riesaminando cosa significasse prendersi cura profondamente degli altri, Your Eyes Tell vede un cast d’eccezione: Yuriko Yoshitaka, una delle attrici più ricercate e affermate del Giappone odierno e vincitrice di numerosi premi, porta qui la sua forte presenza cinematografica assieme a Ryusei Yokohama, l’attore che ha preso d’assalto il mondo dell’intrattenimento giapponese vincendo l’ELAN D’OR Award 2020 e il Japan Academy Film Prize come miglior esordiente, nella realizzazione di una collaborazione a lungo desiderata dal pubblico. Anche la colona sonora non è da meno, dato che il gruppo hip hop coreano BTS ha dato colore al mondo del film scrivendo ed eseguendo una ballata meravigliosamente triste.
  • April Come She Will – 28-29-30 aprile
    Il film Shigatsu ni nareba Kanojo wa (April, Come She Will) di Yamada Tomokazu è un dramma romantico ambientato in un’epoca di crescente indifferenza verso l’amore e le relazioni. In esso, lo psichiatra Fujishiro Shun, interpretato da Satō Takeru, riceve, senza nessun preavviso, una lettera da Iyoda Haru (Mori Nana), il suo amore del college di 10 anni prima. La storia è una complessa interpolazione di quattro linee temporali: il presente di Shun, il suo passato con la fidanzata Yayoi, il suo primo amore Haru e la sua lettera. Quelli intorno a Shun sono spesso ignari di cosa egli stia pensando. Satō Takeru, che interpreta Shun, offre una potente interpretazione di vuoto profondo.

Ora

Aprile 7 (Lunedì) - 30 (Mercoledì)

Contattaci

– Per la segnalazione di eventi e per informazioni generali: info@giapponeinitalia.org
– Per proporre convenzioni: convenzioni@giapponeinitalia.org
– Per pubblicare sul blog: redazione@giapponeinitalia.org
– Per candidature stage e collaborazioni generiche: collaborazioni@giapponeinitalia.org

Sede:
Via Lamarmora 4, 20122, Milano

Segui l’Associazione

Privacy Preference Center

X