Aprile, 2025

08Apr20:3020:30Cinematografia: “Nel tifone della giovinezza – Alla scoperta di Somai Shinji”20:30 - 20:30 Via Girolamo Induno, 1, 00153 Roma RM

Dettagli evento

In occasione del Far East Film Festival e in collaborazione con loro, Tucker Films presenta una rassegna di un regista meno conosciuto e che merita di essere riscoperto: Somai Shinji, grande narratore dell’adolescenza, il suo cinema è caratterizzato dall’incredibile capacità di mescolare dramma e commedia per affrontare il tema delle relazioni tra le persone e la complessità delle emozioni umane.

Di seguito, la trama dei tre film che faranno parte della rassegna:

P.P. RIDER (1983) – dove “ragazzini” fa rima con “Yakuza”
Tatsuya Fuji e Michiko Kawai sono protagonisti di questa incredibile storia che è un inno alla giovinezza e all’adolescenza con l’arroganza e presunzione incosciente dei ragazzi. L’intensità di un action movie in una storia dove tre ragazzi affronteranno il duro mondo degli adulti. Persi nella grande città metropolitana, affascinante e piena di pericoli, riusciranno i tre strappare il bullo della scuola dagli artigli della Yakuza?

TYPHOON CLUB (1985) – il film che conquistò Bertolucci
Altro film sull’adolescenza, ma stavolta decisamente più devastante. “Typhoon Club” fu presentato alla primissima edizione del Tokyo International Film Festival, in cui Bernardo Bertolucci fu chiamato a valutare l’opera. A fine proiezione rimase sconvolto e commosso, definendolo uno dei film sull’adolescenza più belli che avesse mai visto. La storia è incentrata su 6 giovani studenti che, a causa di un tifone, sono costretti a passare la notte all’interno della scuola. Un film ricco di metafore che indaga sulla psicologia dei ragazzi, che devono farsi forza e affrontare la situazione compatti, uniti da quell’unione giovanile che gli permette di stare al mondo. Un film dal grande impatto visivo che resta ineguagliabile a 40 anni di distanza.

MOVING (1993) – premiato a Venezia Classici e presentato a Cannes
Ultimo film della rassegna e restaurato in 4K dalla Yomiuri Telecasting Corporation nel 2023. Il film affronta la tematica complicata del divorzio, ma vista dagli occhi di una piccola bambina di 11 di nome Renko. Il matrimonio della piccola è ormai in crisi e la separazione sembra inevitabile, ma Renko cercherà di salvare la situazione con il suo ingenuo ottimismo. I suoi tentativi si riveleranno però goffi, e Renko sarà ogni giorno più consapevole di dover crescere e comprendere la situazione prima del previsto. Considerato il principale capolavoro di Shinj, il titolo “Moving” vuole proprio sottolineare che l’anima delle persone è continuamente irrequieta, continuamente in movimento, in cerca del proprio posto nel mondo.

 

Prima proiezione: 8 aprile, Cinema Troisi (Roma), ore 20:30

Introduzione a cura di Sabrina Baracetti (Far East Film Festival) e Raffaele Meale (critico cinematografico).

Ora

(Martedì) 20:30 - 20:30

Luogo

Cinema Troisi

Via Girolamo Induno, 1, 00153 Roma RM

Contattaci

– Per la segnalazione di eventi e per informazioni generali: info@giapponeinitalia.org
– Per proporre convenzioni: convenzioni@giapponeinitalia.org
– Per pubblicare sul blog: redazione@giapponeinitalia.org
– Per candidature stage e collaborazioni generiche: collaborazioni@giapponeinitalia.org

Sede:
Via Lamarmora 4, 20122, Milano

Segui l’Associazione

Privacy Preference Center

X