Aprile, 2025
Dettagli evento
NipPop Book Club VI - Sesto appuntamento: “La monaca tuttofare, la donna serpente, il demone beone" Ritorna anche quest'anno il NipPopBookClub! Il filo conduttore che abbiamo scelto è il mostruoso in tutte
Dettagli evento
NipPop Book Club VI – Sesto appuntamento: “La monaca tuttofare, la donna serpente, il demone beone”
Ritorna anche quest’anno il NipPopBookClub!
Il filo conduttore che abbiamo scelto è il mostruoso in tutte le sue declinazioni: l’estetica del mostruoso permea la cultura giapponese fin dalle origini, protagonista nell’arte visiva e nella letteratura, ispiratrice di immagini e racconti sempre nuovi. Dalle figure tradizionali di bakemono (mutaforme) e yūrei (fantasmi) agli esoscheletri esoterico-apocalittici di Evangelion, il mostruoso mantiene intatta la sua vitalità e continua a dare voce e forma a una cultura in costante trasformazione.
Vi aspettiamo martedì 15 aprile alle 17 con il sesto incontro del NipPop book club, in cui parleremo di La monaca tuttofare, la donna serpente, il demone beone. Racconti dal Medioevo giapponese, traduzione di Roberta Strippoli, Marsilio, 2001
IL LIBRO
Demoni che amano il sakè e guerrieri pronti a rischiare la vita per sconfiggerli; nobili principi che si innamorano di fanciulle non nobili; monaci e monache che possiedono ben poco oltre al saio e alla ciotola; furbi campagnoli in grado di conquistare dame di rango elevato e altri meno acuti che scambiano uno specchio per un demone. Una donna che in preda alla gelosia si trasforma in enorme rettile e corre all’inseguimento del giovane monaco che ha rifiutato le sue proposte amorose. E ancora, il giovane guerriero Yoshitsune visita località fantastiche come l’isola degli uomini cavallo, l’isola dei nudi, delle donne e dei bodhisattva.
Questi racconti offrono esempi di gesta eroiche, ideali romantici e sogni di elevazione sociale a testimonianza del grande dinamismo di un paese in trasformazione, dove l’ordine che per secoli aveva stabilito l’identità del dominante e del dominato viene finalmente messo in discussione.
Gli otogizōshi sono racconti del tardo medioevo giapponese che rielaborano, con umorismo e originalità, temi e motivi appartenenti alle tradizioni orali e letterarie delle epoche precedenti, come i monogatari di corte di epoca Heian e le narrative guerresche di epoca Kamakura. Ne sono giunti fino a noi circa quattrocento, che si presentano sotto forma sia di rotoli illustrati sia di libretti copiati a mano o stampati.
Ora
(Martedì) 17:00 - 18:00
Luogo
Biblioteca Amilcar Cablar
Via San Mamolo, 24, 40136 Bologna (BO)