Luglio, 2025
Dettagli evento
Il Planetario di Milano ospita lunedì 7 luglio 2025 la celebrazione Tanabata: la festa delle stelle innamorate - tra miti celesti e armonia giapponese. Il Tanabata (七夕, letteralmente "settima notte") è
Dettagli evento
Il Planetario di Milano ospita lunedì 7 luglio 2025 la celebrazione Tanabata: la festa delle stelle innamorate – tra miti celesti e armonia giapponese.
Il Tanabata (七夕, letteralmente “settima notte”) è una delle feste tradizionali più poetiche del Giappone. Celebrata ogni anno il 7 luglio, affonda le sue radici in un’antica leggenda che narra l’incontro tra due amanti celesti: Orihime, la tessitrice, e Hikoboshi, il pastore. Rappresentati rispettivamente dalle stelle Vega e Altair, i due possono ritrovarsi solo una volta all’anno, quando il cielo estivo li riunisce nella settima notte del settimo mese. Un amore che attraversa il tempo e lo spazio, commovente e senza tempo.
In Giappone, questa ricorrenza viene celebrata scrivendo i propri desideri su strisce di carta colorata chiamate tanzaku, che vengono poi appese ai rami di bambù con la speranza che il vento li porti verso il cielo, dove possano realizzarsi.
A dare vita a questa atmosfera magica, sotto il cielo stellato del Planetario, sarà un’affascinante narrazione non solo della leggenda di Orihime e Hikoboshi, ma anche di altri racconti e miti giapponesi legati agli astri. Quest’anno, l’incontro si arricchisce della partecipazione di Ryo Kasuga, direttore del Planetario Gingaza di Tokyo, che guiderà il pubblico in un viaggio nel tempo per esplorare la figura carismatica del principe Shotoku.
Shotoku, vissuto nel VI secolo, è una figura chiave della storia giapponese. Riformatore, spiritualista e promotore del Buddhismo, a lui si attribuiscono imprese straordinarie: l’ascolto simultaneo di più suppliche, la redazione della Costituzione dei Diciassette Articoli, la fondazione di templi iconici come lo Horyu-ji e lo Shitenno-ji. Durante l’evento ci si interrogherà anche su una curiosità astronomica: era possibile che, ai suoi tempi, la Croce del Sud fosse visibile dal Giappone?
L’evento si concluderà con un momento partecipativo: come da tradizione, il pubblico sarà invitato a scrivere i propri desideri su tanzaku, da appendere al bambù, dando vita a un rito collettivo di speranza e connessione con l’universo.
Chiara Pasqualini, ingegnere con una lunga esperienza di vita in Giappone e oggi appassionata divulgatrice scientifica, guiderà il pubblico in questo incontro tra cultura, storia e cielo stellato.
Per ulteriori informazioni e per acquistare il biglietto, consultare il sito ufficiale.
Ora
(Lunedì) 21:00 - 21:00
Luogo
Civico Planetario “Ulrico Hoepli”
Corso Venezia, 57, 20121 Milano