Maggio, 2025

01Magallday30GiualldayHanami: dove ammirare ancora la fioritura dei ciliegi in Italia(Tutto il giorno)

Dettagli evento

Così come in Giappone, anche la primavera in Italia continua a tingersi di rosa. Ecco a voi altri luoghi dove poter ammirare i fiori di ciliegio per un Hanami all’italiana!

  1. Pecetto Torinese: la camminata dei ciliegi
    in questo paese ogni anno ad aprile si organizza una suggestiva passeggiata enogastronomica lungo strade incorniciate dai ciliegi in fiore, l’itinerario parte da Piazza Roma, nel centro del paese, attraversa la borgata Rosero, scende lungo strada Ciattalina, prosegue su strada Virana e strada Valle San Pietro, fino a Valle Sauglio, per poi fare ritorno al punto di partenza. Il percorso, lungo circa 8 chilometri, offre diverse tappe di ristoro per chi partecipa all’evento, con cioccolata calda, marmellate, dolci, panini, frutta e tè. La camminata si svolgerà domenica 6 aprile e avrà un costo di 10 euro, ma è possibile percorrere il sentiero in autonomia, godendosi lo spettacolo della fioritura. Proprio lungo questa passeggiata si trova anche il più bel campo di tulipani di Torino.
  2. Milano: il Giardino Zen di Piola
    il Giardino Zen di Piola è un angolo di pace dove natura e arte si fondono in perfetta armonia. Al centro dello spazio si trovano le opere di Kengiro Azuma, circondate da 21 alberi di ciliegio che creano una sorta quinta scenografica. Lungo il sentiero che attraversa il giardino, oltre alle sculture dell’artista, si possono ammirare eleganti panchine in granito rosa, perfette per una sosta meditativa. Situato nel quartiere Città Studi, il giardino è stato realizzato grazie all’impegno di Livia Pomodoro, figlia di Teresa, e di Anri Ambrogio Azuma, figlio dello scultore.
  3. Brianza: il maestoso ciliegio di Vergo Zoccorino 
    A Besana, in frazione Vergo Zoccorino in Brianza, si trova un maestoso ciliegio selvatico secolare che, con la sua spettacolare fioritura, annuncia ogni anno l’arrivo della primavera. Inserito tra gli alberi monumentali d’Italia, questo imponente esemplare sorge in un ampio campo verde ed è considerato il più grande del Paese.
  4. Verona: sulla Strada del Soave
    Lungo la Strada del Soave che percorre i borghi del vino, la fioritura dei ciliegi in primavera regala uno spettacolo straordinario. Questo itinerario, percorribile a piedi, in bicicletta o in auto, conduce fino al borgo medievale di Soave. Proseguendo verso nord, si raggiunge San Giovanni Ilarione, dove la chiesa di San Giovanni Battista domina il paesaggio da una collina incorniciata dal bianco delle chiome fiorite dei ciliegi, in un paesaggio da cartolina.
  5. Vicenza: la marcia del ciliegio a Mason Vicentino
    Alle porte di Mason Vicentino, in provincia di Vicenza, c’è un suggestivo sentiero immerso nei ciliegi che offre la possibilità di ammirare questi alberi in fiore in un’atmosfera romantica e incantevole. Come da tradizione, lunedì 21 aprile 2025, giorno di Pasquetta, si terrà la 28ª edizione della Marcia del Ciliegio in Fiore, un evento imperdibile per chi desidera vivere questa meraviglia passeggiando tra i colori dell’hanami.
  6. I ciliegi in fiore a Parma e a Ferrara
    Nella periferia est di Parma, via Picasso si trasforma in un viale da favola grazie a un tripudio di ciliegi in fiore, che tingono i lati della strada di bianco e rosa. A Ferrara uno dei ciliegi più amati dai cittadini si trova nel monastero di Sant’Antonio in Polesine. La sua fioritura crea un’atmosfera di rara bellezza accanto alla tomba di Beatrice II d’Este.
  7. Firenze: il Giardino Giapponese
    A Firenze, all’interno del Giardino delle Rose, si trova il giardino giapponese Shoraien, progettato dal maestro Kitayama Yasuo e donato dal tempio zen Kodai-ji nell’ambito del gemellaggio tra Kyoto e Firenze. Questo angolo di Giappone ospita un piccolo padiglione per la cerimonia del tè, un ruscello e, naturalmente, splendidi ciliegi in fiore. Poco fuori città, a Scandicci, si può ammirare un altro spettacolo primaverile lungo una strada interamente costellata di ciliegi, con una vista incantevole dalla collinetta che la sovrasta, perfetta per un picnic nella natura.
  8. I ciliegi in fiore a Roma
    A Roma la fioritura dei ciliegi regala spettacoli straordinari in diversi luoghi iconici della città. Uno dei più amati è il Parco del Laghetto dell’Eur, dove i ciliegi giapponesi – donati da Tokyo nel 1959 – trasformano la Passeggiata del Giappone in un angolo incantato. Uno dei punti più suggestivi è vicino alla cascata, perfetto per un picnic primaverile. L’accesso è gratuito. Per un’esperienza ancora più immersiva nella cultura giapponese, l’Orto Botanico dell’Università Sapienza di Roma ospita, il 12 e 13 aprile 2025, due giornate dedicate all’hanami in collaborazione con l’Istituto Giapponese di Cultura, con visite guidate, cerimonie del tè e incontri tematici. Infine, un piccolo gioiello nascosto è proprio il Giardino dell’Istituto Giapponese di Cultura, progettato dall’architetto Ken Nakajima. Questo spazio riproduce fedelmente l’estetica dei giardini giapponesi, con ponti, laghetti e, naturalmente, splendidi ciliegi in fiore. Le visite sono gratuite, durano 25 minuti e includono un’audioguida, ma è necessaria la prenotazione. Il giardino apre da fine marzo.
  9. L’hanami in Puglia
    Anche i ciliegi in Puglia offrono uno spettacolare hanami. A Turi, in provincia di Bari, si trovano i ciliegi della varietà “Ferrovia”. È possibile partecipare a una suggestiva passeggiata tra gli alberi in fiore a bordo di piccoli carretti trainati da muli, un’esperienza unica che anticipa la raccolta delle ciliegie a maggio. A giugno, invece, il paese celebra la Sagra della Ciliegia Ferrovia, un evento dedicato a questo frutto pregiato. Anche Taranto ha il suo angolo dedicato all’hanami: nei Giardini Virgilio, lungo viale Magna Grecia, ci sono dodici ciliegi giapponesi da fiore, che creano un piccolo angolo di Sol Levante nel cuore della città.

Ora

Maggio 1 (Giovedì) - Giugno 30 (Lunedì)

Contattaci

– Per la segnalazione di eventi e per informazioni generali: info@giapponeinitalia.org
– Per proporre convenzioni: convenzioni@giapponeinitalia.org
– Per pubblicare sul blog: redazione@giapponeinitalia.org
– Per candidature stage e collaborazioni generiche: collaborazioni@giapponeinitalia.org

Sede:
Via Lamarmora 4, 20122, Milano

Segui l’Associazione

Privacy Preference Center

X