Giugno, 2025
Dettagli evento
Il Cinema Ritrovato 2025 a Bologna Probabilmente Il Cinema Ritrovato è già segnato sulle vostre agende! Se così non fosse, ricordate che tra il 21 e il 29 giugno torna il
Dettagli evento
Il Cinema Ritrovato 2025 a Bologna
Probabilmente Il Cinema Ritrovato è già segnato sulle vostre agende! Se così non fosse, ricordate che tra il 21 e il 29 giugno torna il più importante festival del mondo dedicato ai capolavori cinematografici, ai classici intramontabili, alle perle nascoste, ai restauri più recenti. In altre parole, al cinema allo stato puro.
È una grande emozione anticiparvi alcuni degli straordinari film e delle riscoperte presentati da un illustre team di esperti internazionali. Presto saranno svelati altri entusiasmanti dettagli del programma, comprese le sezioni Ritrovati e Restaurati, Documenti e documentari, Cinemalibero, 1905 e Il Cinema Ritrovato Kids e Young, nonché l’elenco completo di film, ospiti speciali e masterclass. Abbracciando cinque continenti e 130 anni di storia del cinema, la selezione di quest’anno promette tesori inestimabili.
Per nove magici giorni le proiezioni si articoleranno tra sette sale e due spazi all’aperto – la magnifica piazza Maggiore, in cui prende vita la gioia collettiva della visione cinematografica, e l’intima e vibrante piazzetta Pasolini, sede delle proiezioni con lanterna a carbone. Il Cinema Modernissimo rimane la sala più amata dagli spettatori e la più frequentata durante tutto l’anno.
Dolore e passione: il cinema di Mikio Naruse nel periodo prebellico
Mikio Naruse è noto al mondo come uno dei quattro maestri del cinema classico giapponese insieme a Ozu, Mizoguchi e Kurosawa. Eppure, con l’eccezione di uno o due titoli canonici, i suoi film prebellici sono stati ignorati. Questa rassegna si concentra su cinque anni cruciali della sua carriera (1935-39), quando lavorò presso la neonata casa di produzione cinematografica P.C.L., che poi si sarebbe trasformata nella Toho. Qui Naruse utilizzò le tecnologie cinematografiche più avanzate disponibili in Giappone e nuovi stili di illuminazione e di fotografia mutuati da Hollywood per realizzare brillanti esplorazioni della modernità giapponese. Si immerse nella vita metropolitana e sviluppò un interesse profondo e duraturo per la condizione e il ruolo delle donne nella società nipponica. Gli spettatori abituati al tono cupo e rassegnato e alla sobrietà stilistica del cinema postbellico di Naruse rimarranno sorpresi dalla passione, vitalità e sperimentazione dei suoi lavori precedenti. Ricco di preziose rarità, questo programma si propone di riposizionare Naruse come uno degli autori più importanti del suo paese, non solo dopo ma anche prima della guerra.
A cura di Alexander Jacoby e Johan Nordström
Ora
Giugno 21 (Sabato) - 29 (Domenica)
Luogo
Cineteca di Bologna
Via Riva di Reno, 72, 40122 Bologna BO