Aprile, 2025

07Aprallday13alldayLa natura incontra il design giapponese: Studio Takeda Katsuya(Tutto il giorno) Via del Torchio, 5/7, 20123 Milano (MI)

Dettagli evento

Al Distretto 5Vie, nello Studio Takeda Katsuya Design (dal 7 al 13 aprile) la natura incontra l’arte e il design giapponese. 

Mobili di design, DRY BONSAI e tele d’autore per celebrare la magia della foresta di Ashikaga. In linea con il focus tematico del distretto 5Vie che quest’anno, più che mai, punta sul senso di armonia e sulla dimensione poetica della realtà e del design.

Visitare l’esposizione “Timeless Innovation” dello Studio Takeda Katsuya Design in via del Torchio 5 sarà un po’ come entrare in un mondo incantato, dove protagonista è l’albero di Cipresso Hinoki, considerato uno dei legni più belli del mondo perché liscio, di fine venatura e delicata fragranza, molto leggero, ma allo stesso tempo resistente alle prove del tempo. Non ancora conosciuto a livello internazionale e raramente utilizzato per fabbricare mobili, questo legno è un materiale davvero pregiato perché cresce robusto e dritto, temprato dal freddo della regione più settentrionale di Tochigi.

In Giappone è considerato un albero sacro, impiegato per la costruzione di santuari, simbolo di purezza perché cresce e si sviluppa solo dove aria e acqua sono pulite. Proprio sulle verdi colline di Ashikaga sorge la fabbrica di falegnameria tatehiko che con il legno di cipresso Hinoki ha dato vita ai pezzi della collezione BRACE, sui disegni dello Studio Takeda Katsuya Design di Milano. In mostra – nello showroom di via del Torchio 5 – side table, coffee table e librerie dalle forme essenziali ed eleganti, linee “parlanti” che sono proprio dove dovrebbero essere, arredi funzionali che consentono la possibilità di diverse configurazioni – con le giunzioni realizzate secondo la tecnica dello “Shiguchi” che utilizza l’acciaio per garantire resistenza nonostante le strutture sottili. Il prezioso legno offerto dalla foresta, viene modellato per creare oggetti che portino luce e calore alle persone, prolungando così la vita degli alberi.

La foresta di Tochigi inoltre è uno dei luoghi dove praticare lo shinrin-yoku, (il “bagno di foresta”), per purificare corpo e anima, immergendosi nei suoi panorami e nei suoi suoni. La pittrice Takako lida ha vissuto questa esperienza, visitando la falegnameria tatehiko e poi inoltrandosi nel fitto della vegetazione circostante: “è un luogo antico, avvolto dal silenzio e da un’aura quasi mistica, che fa esitare chiunque prima di varcarne la soglia”. Le sue emozioni e lo spirito di Ashikaga sono fissate nella tela da lei realizzata per la mostra “Timeless Innovation”, che evoca le misteriose ombre del bosco portando con sé una scheggia d’oro, come un raggio di luce piovuto dal cielo attraverso i rami degli alberi.

Ad aggiungere ancora eleganza e poesia all’esposizione, ci saranno i lavori del maestro bonsaista Shigeo Fujita, ideatore della tecnica DRY BONSAI, opere d’arte originali nate da una riflessione sul concetto di “wabi-sabi”, la bellezza dell’effimero e dell’imperfetto, che armonizzano lo spirito giapponese con gli stili di vita contemporanei. Il maestro Fujita infatti, osservando che spesso i bonsai prossimi a morire, che andrebbero buttati, sono ancora belli, ha ideato una tecnica per conservare il loro splendore nel tempo: rimuove il terriccio, disidrata l’intera pianta, spesso la decora con foglie e fiori conservati, creando così qualcosa di nuovo, un’opera d’arte originale di grande impatto visivo. Quasi dei talismani per decorare gli ambienti di casa.

 

Da segnare in agenda la serata-party di mercoledì 9 aprile, allietata da una degustazione di vini con gustosi assaggi della chef CHIAKI KURODA, e dall’esibizione di una cantante giapponese.

 

Dal 7 aprile al 13 aprile, dalle 11.00 alle 19.00

Mercoledi 9 aprile cocktail party dalle 18.00 alle 21.00

 

Per info e foto Valeria Zanoni (Cell. 3930552272 Mail: valeria@tree-ideas.it)

Ora

Aprile 7 (Lunedì) - 13 (Domenica)

Luogo

Studio Takeda Katsuya Design

Via del Torchio, 5/7, 20123 Milano (MI)

Contattaci

– Per la segnalazione di eventi e per informazioni generali: info@giapponeinitalia.org
– Per proporre convenzioni: convenzioni@giapponeinitalia.org
– Per pubblicare sul blog: redazione@giapponeinitalia.org
– Per candidature stage e collaborazioni generiche: collaborazioni@giapponeinitalia.org

Sede:
Via Lamarmora 4, 20122, Milano

Segui l’Associazione

Privacy Preference Center

X