Aprile, 2025
Dettagli evento
Dedicato alla creatività in ambito fotografico dell’artista svedese Linda Fregni Nagler e al suo metodo di rielaborazione delle fotografie giapponesi della cosiddetta “Scuola di Yokohama Shashin”; il nuovo progetto espositivo “Hanauri. Il
Dettagli evento
Dedicato alla creatività in ambito fotografico dell’artista svedese Linda Fregni Nagler e al suo metodo di rielaborazione delle fotografie giapponesi della cosiddetta “Scuola di Yokohama Shashin”; il nuovo progetto espositivo “Hanauri. Il Giappone dei venditori di fiori” ci presenta le fotografie originali, raccolte nell’arco di vent’anni dall’artista e proposte in mostra al “MAO” per la prima volta, sono affiancate alle opere personali di Linda Fregni Nagler, che ha “rifotografato” le albumine originali, stampandole in “camera oscura” e colorandole a mano con una tecnica simile a quella dell’epoca, dotando le “nuove” immagini di “nuovi” significati e proponendo al pubblico un “nuovo” preciso modo di guardare all’esotismo e all’alterità.
Il soggetto indagato è quello degli “Hanauri” o “Venditori di fiori”, una categoria molto apprezzata di ambulanti (“bōtefuri”) nel Giappone dei periodi Edo e Meiji. In mostra troviamo esposte 26 “albumine” di metà Ottocento, appartenenti alla collezione Fregni Nagler, unitamente a sei grandi “stampe ai sali d’argento”, colorate a mano dall’artista e a 4 “positivi su vetro” visibili attraverso due “visori”. Accanto a queste opere sono collocate tre xilografie che declinano l’iconografia dei “venditori di fiori”
MAO-Museo d’Arte Orientale, via San Domenico 11, Torino; tel. 011/4436932 o www.maotorino.it
Fino al 4 maggio
Orari: da mart. a dom. 10/18; lunedì chiuso
Ora
Aprile 11 (Venerdì) - Maggio 4 (Domenica)
Luogo
Museo d'Arte Orientale MAO Torino
corso Garibaldi 98, Forlì