Luglio, 2025

05Lugallday06alldayMostra: "La forma AWAI. Mokichi Otsuka" a Longiano (FC)(Tutto il giorno) Piazza Malatestiana, 1, 47020 Longiano FC

Dettagli evento

Il Castello Malatestiano di Longiano, in provincia di Forlì-Cesena, ospita la mostra di due giorni La forma AWAI – Mokichi Otsuka.

L’inaugurazione sarà alle 18:30 nell’ex chiesa Madonna di Loreto e consisterà in una presentazione in anteprima di 15 dipinti e 10 sculture in terracotta, frutto della più recente produzione artistica di Mokichi. Le opere presentate a Longiano saranno poi esposte nel 2027 a Tokyo. La serata sarà un’occasione unica per incontrare lo scultore e avvicinarsi alla sua opera, anche attraverso le parole del poeta e critico d’arte Gian Ruggero Manzoni.

Il lavoro di Mokichi Otsuka rappresenta un ponte tra due culture, legami dettati da passioni e volontà di conoscenza. L’arte scultorea di Mokichi parte dalla tradizione giapponese per poi passare dagli studi dell’arte ceramica occidentale presso la scuola di Faenza, approfondendo la cultura classica mediterranea fino alla Grecia e all’Egitto.

Il nuovo progetto: La forma AWAI

Nel 2021, la poetessa Wakako Kaku ha fatto conoscere la parola giapponese arcaica awai a Mokichi, portandogli la consapevolezza del legame tra la sua opera e la spiritualità.

Scrive di lui Gian Ruggero Manzoni:

Awai in italiano può essere tradotta con “dolce“, “delicato”, “tenero” o “affascinante“, a seconda del contesto, oppure con “sottile emozione” o “fine bellezza”, e anche con “forma armonica”… oppure con “armonico passaggio di forma”.
Per Mokichi Otsuka l’artista (che sa) nel momento in cui “si sente ispirato” mette in moto tutto sé stesso, la mente coordina le azioni, il corpo agisce secondo le informazioni che riceve, e infine si ottiene il risultato. Il quadro, la musica, la scultura, l’edificio al quale si lavora giunge alla materializzazione. La semplice ispirazione ha viaggiato (quale progetto poi quale messa in opera) nello spazio-tempo per infine manifestarsi. Che quindi “il creare” possa risultare “il veicolo” sul quale ricoprire le distanze enormi che ci separano da galassie e stelle?
Anche il Buddha affermava che “quello che vediamo nel mondo intorno a noi è un riflesso di ciò che siamo. Tutto ciò che siamo è un riflesso di quello che abbiamo pensato. La mente è tutto. Quello che pensiamo diventiamo. In primo luogo dovete essere voi il cambiamento che volete vedere nel mondo.”

La mostra resterà visitabile fino al giorno successivo, domenica 6 luglio 2025, negli orari di apertura della Fondazione (dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19).

Per ulteriori informazioni, consultare il sito ufficiale

Ora

Luglio 5 (Sabato) - 6 (Domenica)

Luogo

Ex chiesa Madonna di Loreto del Castello Malatestiano

Piazza Malatestiana, 1, 47020 Longiano FC

Contattaci

– Per la segnalazione di eventi e per informazioni generali: info@giapponeinitalia.org
– Per proporre convenzioni: convenzioni@giapponeinitalia.org
– Per pubblicare sul blog: redazione@giapponeinitalia.org
– Per candidature stage e collaborazioni generiche: collaborazioni@giapponeinitalia.org

Sede:
Via Lamarmora 4, 20122, Milano

Segui l’Associazione

Privacy Preference Center

X