Marzo, 2025
Dettagli evento
Bonsai e Suiseki: due diverse espressioni artistiche che celebrano la natura in forma ridotta e raffinata. Vere e proprie filosofie di vita che incarnano il concetto di wabi-sabi, la bellezza
Dettagli evento
Bonsai e Suiseki: due diverse espressioni artistiche che celebrano la natura in forma ridotta e raffinata. Vere e proprie filosofie di vita che incarnano il concetto di wabi-sabi, la bellezza dell’imperfezione e della transitorietà. E permettono di riscoprire l’armonia con pazienza, capacità contemplativa sensibilità estetica e un profondo rispetto per gli elementi naturali.
Nata in Cina e successivamente perfezionata in Giappone, l’arte del Bonsai è una pratica antichissima che consiste nella coltivazione di alberi in vaso, modellati con potature e legature per ricreare in scala ridotta l’aspetto di esemplari secolari. Non meno affascinate, quella del Suiseki consiste nel collezionare pietre naturali – spesso esposte su supporti in legno scolpiti o in vassoi con sabbia e acqua per esaltarne la forma e l’ambientazione – che evocano paesaggi, animali e figure antropomorfe. Coltivare Bonsai o collezionare Suiseki insegna pazienza, rispetto e amore per la natura.
Sabato 1° marzo, dalle 10.30 alle 19, e domenica 2 marzo, dalle 9.30 alle 18, saranno esposti insieme in composizioni che trasmettono un senso di pace interiore, in occasione del 26esimo Congresso degli Istruttori Bonsai e Suiseki. La rassegna si terrà negli eleganti spazi espositivi di Palazzo Bruschi Falgari, sede della Biblioteca Comunale “Vincenzo Cardarelli” di Tarquinia. Tra alberi in miniatura coltivati in vaso secondo canoni ben precisi e pietre lavorate dalla dolce forza dell’acqua, in mostra andranno le opere di pregio di istruttori e soci sostenitori IBS provenienti da varie regioni. Sono previste dimostrazioni tecniche, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 16.30. Nel Chiostro San Marco sarà allestito un mercatino di venditori specializzati in attrezzi, vasi, tenpai, dipinti e piante pre-bonsai.
Si terrà, inoltre, un concorso in cui verranno premiati gli esemplari più pregiati, tutti perfettamente curati secondo le tecniche tradizionali di potatura, legatura, rinvaso, concimazione e irrigazione per quanto riguarda le piante e colore e tessitura per quanto riguarda le rocce. La manifestazione è organizzata con il sostegno e il patrocinio del Comune e della Pro Loco di Tarquinia e con il patrocinio delle Associazioni Culturali “Bonsaikai” e “Roma Bonsai”.
Ora
Marzo 1 (Sabato) - 2 (Domenica)
Luogo
Palazzo Bruschi Falgari
Via Umberto I, 34, 01016 Tarquinia (VT)