I Nostri Eventi
Bunka Academy
Gli Eventi Del Mese
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Online Data dell’evento: dal 18 settembre in più date Orari: dalle 10.00 alle 12.00 Scadenze e Prenotazione: per iscriversi contattare miciscirubeinfo@gmail.com Costo: una lezione 25 euro ============ Corso online di cucina giapponese
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Online
Data dell’evento: dal 18 settembre in più date
Orari: dalle 10.00 alle 12.00
Scadenze e Prenotazione: per iscriversi contattare miciscirubeinfo@gmail.com
Costo: una lezione 25 euro
============
Corso online di cucina giapponese organizzato dall’Associazione MICISCIRUBE, tenuto dalla maestra Yuri. Il corso è diviso in 7 lezioni, si può acquistare il pacchetto con tutte le lezioni o decidere di acquistarne solo una. Si prepareranno il curry ramen, il saba no nanbanzuke e anche il dolce yukimi daifuku ecc.
Info link: https://www.miciscirube.com/
Ora
Settembre 18 (Domenica) 10:00 - Giugno 11 (Domenica) 12:00
Luogo
Online
15Dic10:0015Giu18:00JFF+ INDEPENDENT CINEMA(Dicembre 15) 10:00 - (Giugno 15) 18:00
Dettagli evento
Luogo dell’evento: online Data dell’evento: dal 15 dicembre 2022 al 15 giugno 2023 Orari: Periodo di streaming diviso in due fasi: 1 fase: 6 film dal 15 dicembre 2022 ore 17.00 (Japan Time)
Dettagli evento
Luogo dell’evento: online
Data dell’evento: dal 15 dicembre 2022 al 15 giugno 2023
Orari: Periodo di streaming diviso in due fasi:
1 fase: 6 film dal 15 dicembre 2022 ore 17.00 (Japan Time) al 15 marzo 2023 ore 16.59 (Japan Time)
2 fase: 6 film dal 15 marzo 2023 ore 17.00 (Japan Time) al 15 giugno 2023 ore 17.00 (Japan Time)
Costo: streaming gratuito
============
The Japan Foundation presenta JFF+ INDEPENDENT CINEMA, una nuova rassegna di film in streaming mondiale, con una selezione di 12 film giapponesi indipendenti a cura del comitato direttivo di alcuni cinema indipendenti, i cosiddetti “mini-theaters”, cui va il merito di aver incoraggiato una più ampia diversificazione dell’offerta nella cultura cinematografica giapponese.
Il programma prevede 6 mesi di programmazione, distinti in DUE PERIODI, durante un arco temporale che va dal 15 dicembre 2022 fino al 15 giugno 2023. Un’occasione preziosa per conoscere il Giappone attraverso nuove prospettive e punti di vista che meritano di essere compresi e diffusi.
Copertura paesi: in quasi tutti i paesi del mondo, tranne il Giappone.
Sottotitoli: sottotitoli in inglese e spagnolo per tutti i film e in giapponese per soli 3 film
Accessibilità: streaming GRATUITO, necessaria la registrazione del proprio indirizzo mail.
Info link: https://jff.jpf.go.jp/watch/independent-cinema/
Ora
Dicembre 15 (Giovedì) 10:00 - Giugno 15 (Giovedì) 18:00
Luogo
Online
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Banche Generali, Piazza Alessandro Volta, 44 22100 Como Data dell’evento: Dal 14/02/2023 al 10/06/2023 Orari: Orari Apertura della banca ============ Furikaeri è volgere lo sguardo al percorso compiuto. e quello
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Banche Generali, Piazza Alessandro Volta, 44 22100 Como
Data dell’evento: Dal 14/02/2023 al 10/06/2023
Orari: Orari Apertura della banca
============
Furikaeri è volgere lo sguardo al percorso compiuto. e quello che il maestro Matsuyama vuole mostrare: prendersi un momento, soffermarsi sulle diverse tappe dell’evoluzione.
La mostra racchiude al suo interno i tratti essenziali dell’evoluzione del maestro Matsuyama con 50 sue opere dal 1990 a oggi, su tavola, su carta, realizzate con raffinate tecniche miste e con elementi insoliti .
La mostra presenta al pubblico un artista giapponese di nascita e italiano d’adozione già molto noto e apprezzato in Italia, in America e in Giappone.
Shin-On. Dipingere il suono delle cose
Dipingere il suono delle cose sembra prendere le mosse da un koan (esercizio) zen ma poi diventa un modo di contemplare, nella propria interiorità, la sintesi di due universi distinti – il suono e l’immagine – che sembrano lontani ma in realtà non possono esserlo, se è vero che l’arte deve puntare a una tela che, pur nel suo silenzio, ha un suono che vibra nell’intimo di chi la guarda.
Ora
Febbraio 14 (Martedì) 09:00 - Giugno 10 (Sabato) 18:00
Luogo
Banche Generali
Piazza Alessandro Volta, 44
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Palazzo Pallavicini, Bologna Data dell’evento: Dal 7 Aprile al 23 Luglio 2023 Orari: Da giovedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)Aperture straordinarie Lunedì 10 aprile 2023 Lunedì
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Palazzo Pallavicini, Bologna
Data dell’evento: Dal 7 Aprile al 23 Luglio 2023
Orari: Da giovedì a domenica dalle 10.00 alle 20.00 (ultimo ingresso ore 19.00)Aperture straordinarie
Lunedì 10 aprile 2023
Lunedì 24 e martedì 25 aprile 2023
Lunedì 1 maggio 2023
Scadenze e Prenotazione: Informazioni e prevendita sul sito www.mostrigiapponesi.it
Catalogo mostra: Skira (skira.net)
Scadenze e Prenotazione: Vertigo Syndrome, Tel. + 39 351 6560343, info@vertigosyndrome.it | www.vertigosyndrome.it, FB @vertigosyndrome, IG vertigo_syndrome_
Ufficio Stampa
Davis & Co.
Caterina Briganti +39 340 9193358 – Lea Codognato
info@davisandco.it | www.davisandco.it
============
Un viaggio fantastico attraverso centinaia di opere dei più spaventosi artisti giapponesi del XVIII e XIX secolo con storie leggendarie che, unendo mito, brivido e mistero, hanno dato origine a manga, eroi e mostri del sol levante.
Xilografie, rari libri antichi, e poi ancora abiti storici, armi tradizionali, una enorme armatura samurai… e la famosa sala per rivivere dopo trecento anni il terribile rituale delle cento candele
Ideata e prodotta da Vertigo Syndrome e curata da Paolo Linetti, grande esperto di arte giapponese e curatore di importanti collezioni private, la mostra presenta al pubblico occidentale il fantastico mondo dei mostri della tradizione nipponica, attraverso più di duecento opere del XVIII e XIX secolo, tra stampe antiche, libri rari, abiti, armi, un’armatura samurai. In esposizione anche una straordinaria collezione di netsuke, 77 piccole sculture in avorio un tempo usate come fermaglio.
La mostra si apre con una sala immersiva che fa rivivere al visitatore l’esperienza della più leggendaria prova di coraggio dei samurai: il rituale delle 100 candele. Rituale che iniziava dopo l’ora del tramonto e vedeva i samurai riunirsi in una stanza illuminata dalla luce di cento candele. Ognuno di loro doveva raccontare ai compagni una storia popolata di yōkai, i mostri giapponesi appunto, con l’obiettivo di testare il loro coraggio spaventandoli a morte. Al termine della storia, chi l’aveva narrata doveva alzarsi, spegnere la candela di una lanterna, prendere uno specchio e specchiarvisi nell’angolo più lontano dagli altri: l’oscurarsi progressivo della stanza accompagnava la narrazione di racconti sempre più spaventosi e carichi di suspense.
Tra le opere in mostra, spiccano le straordinarie xilografie di Hokusai, del quale vengono proposti alcuni dei famosi quaderni manga, quando la parola “manga” aveva ancora il suo significato originario di “immagine divertente, fatta senza scopi seri”, tutti raffiguranti mostri della tradizione nipponica, e “Il libro di combattenti cinesi e giapponesi”, una delle sue opere illustrate più pregiate, proposta nella sua prima edizione, oggi rarissima. Si segnalano inoltre i capolavori dei tre più importanti maestri della scuola Utagawa: Hiroshige, Kunisada e Kuniyoshi, ai quali il celebre editore Senzaburo Ibaya aveva commissionato “Cinquantatré stazioni parallele del Tokaido” (la via che univa Edo a Kyoto), chiedendo loro di rappresentare ciascuna di esse attraverso leggende e storie di paura. Le creature ed i mostri che popolavano queste illustrazioni, protagonisti delle locali leggende tradizionali, sono gli antenati dei Pokemon, dei robot giapponesi, dei personaggi rappresentati nelle animazioni di Miyazaki.
Rispetto alla tappa di Monza, la mostra Yōkai è stata totalmente ripensata per Bologna, dove vengono presentate anche opere mai esposte prima. Tra le altre, segnaliamo due splendide xilografie di Kuniyoshi, in cui l’artista ben esprime la sua ironia e la sua passione per i mostri: una raffigura la buffa danza nuziale di due sposi, sotto le cui mentite spoglie di trovano due giovani volpi, l’altra ci mostra, con grande comicità fumettistica, un fantasma ed una donna gatto che passeggiano fianco a fianco, intenti in una conversazione. Molto curioso, poi, un ventaglio da guerra di un generale che, secondo la tradizione samurai, muovendolo dava ordini in battaglia.
La mostra si completa con una serie di tavole ad opera di Marga “Blackbanshee” Biazzi, illustratrice da sold out nelle maggiori fiere del fumetto italiane con richieste di collaborazioni da tutto il mondo. Ogni tavola presenterà in chiave contemporanea un racconto e un mostro grazie allo stile che la caratterizza in maniera inequivocabile. Tutte le sei illustrazioni saranno raccolte in un cofanetto venduto in anteprima in una edizione speciale presso la mostra e poi mai più, diventando di fatto un oggetto raro da collezione.
Il Consolato ha conferito il proprio patrocinio all’iniziativa.
Ora
Aprile 7 (Venerdì) 10:00 - Luglio 23 (Domenica) 20:00
Luogo
Palazzo Pallavicini
via san Felice 24, Bologna
Dettagli evento
Data dell’evento: Partecipazioni aperte dal 14 Aprile al 7 Luglio 2023 Scadenze e Prenotazione: Iscrizioni aperte fino al 7 luglio 2023 compilando il form al link sottostante.
Dettagli evento
Data dell’evento: Partecipazioni aperte dal 14 Aprile al 7 Luglio 2023
Scadenze e Prenotazione: Iscrizioni aperte fino al 7 luglio 2023 compilando il form al link sottostante.
============
Cari amici mangaka, siamo felici di annunciare che siamo pronti ad accogliere a braccia aperte le vostre candidature alla 17ma Edizione del Premio Internazionale del Manga “MANGA AWARD”. Le iscrizioni sono aperte fino al giorno 7 luglio 2023; avete quindi tutto il tempo per spolverare il vostro fumetto nel cassetto, o già pubblicato, e volare in Giappone prima con la fantasia che l’ha ispirato, e poi, se vincerete, anche di persona. Potete portare o inoltrare al Consolato le opere (in versione cartacea o pdf), unitamente all’ Application Form (al link seguente), compilato secondo le indicazioni che trovate nelle linee guida, sul sito ufficiale del concorso: https://forms.office.com/pages/responsepage.aspx?id=-OTFDQ9iEk-CeZE0QXBOFV-7HhgGcN9ChxGahfNPEdZUQkdCWEtRVDVXTkE3QTNLR1M0Q0FCQlJaVi4u.
Vi rinviamo anche al sito ufficiale del concorso:
https://www.manga-award.mofa.go.jp/en/application/17/index.html e alla pagina Facebook: https://www.facebook.com/manga.award.
Ora
Aprile 14 (Venerdì) 10:30 - Luglio 7 (Venerdì) 23:00
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo del Tessuto di Prato Data dell’evento: 29 Aprile - 19 Novembre 2023 Orari: Per orari museo consultare sito:
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo del Tessuto di Prato
Data dell’evento: 29 Aprile – 19 Novembre 2023
Orari: Per orari museo consultare sito: https://www.museodeltessuto.it/orari-biglietti-location/
Scadenze e prenotazione: Per acquistare biglietto: https://www.museodeltessuto.it/orari-biglietti-location/
============
La mostra esplora lo scambio creativo e culturale tra Europa e Giappone, attraverso l’esposizione di opere che ne testimoniano i passaggi fondamentali, tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.
Si illustra il conosciuto fenomeno del Giapponismo: come le espressioni artistiche dell’arte europea di quel periodo hanno attinto e reinterpretato il linguaggio espressivo e decorativo dell’arte giapponese, rappresentato in mostra da opere di Hiroshige, Utamaro e Hokusai.
Ma soprattutto si vuole raccontare il processo opposto, il fenomeno dell’Occidentalismo, un aspetto poco conosciuto ai più: l’influenza della cultura e dell’espressione artistica occidentale nell’arte giapponese attraverso l’oggetto più iconico della cultura del Sol Levante, il kimono.
I kimono in mostra, in seta operata, ricamata o stampata, testimoniano l’attrazione per l’Occidente e le suggestioni provenienti dalle innovazioni formali delle avanguardie europee come Futurismo, Secessione e Cubismo che agli inizi del Novecento modificarono profondamente il linguaggio decorativo tradizionale giapponese.
In mostra quadri, xilografie, cartoline d’epoca, stampe e tessuti provenienti sia da importanti collezioni private che da inedite raccolte del Museo del Tessuto, ma soprattutto i cinquanta kimono maschili e femminili appartenenti all’esclusiva collezione di Lydia Manavello.
Costo: 10€
Ora
Aprile 29 (Sabato) 10:00 - Novembre 19 (Domenica) 19:00
Luogo
Museo del Tessuto di Prato
Via Puccetti, 3, 59100 Prato PO
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Istituto Giapponese di Cultura (Roma) Data dell’evento: 8 Maggio - 9 Giugno Orari: 09:00-12:30, 13:30-17:00 (da lunedì a venerdì) ============ La mostra
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Istituto Giapponese di Cultura (Roma)
Data dell’evento: 8 Maggio – 9 Giugno
Orari: 09:00-12:30, 13:30-17:00 (da lunedì a venerdì)
============
La mostra itinerante “NINGYŌ: Arte e bellezza delle bambole giapponesi” è stata approntata a seguito della fortunata mostra itinerante “Le bambole del Giappone: Forme di preghiera, espressioni d’amore”. Con il titolo NINGYŌ, che in giapponese significa “forma umana”, la cultura della bambola diffusasi nel corso della lunga storia del Giappone sarà presentata attraverso un totale di sessantasette esemplari selezionati, suddivisi in quattro sezioni: “Ningyō propiziatorie”, “Ningyō d’arte”, “Ningyō del folklore” e “Diffusione della cultura Ningyō“.
Le bambole sono parte integrante della nostra vita quotidiana: ciò vale non solo in Giappone, eppure qui, più che altrove, la varietà e l’accuratezza della lavorazione artigianale, sostenute da un profondo amore per il genere, sono caratteristiche presenti in maniera rilevante. La mostra presenta un’introduzione completa all’argomento, dalle Katashiro e Amagatsu, considerate gli archetipi delle bambole in Giappone, alle varianti locali che riflettono il clima e il folklore di tutto il Paese, alle bambole indossatrici, giocattoli molto apprezzati nel Giappone d’oggi, e ai figyuaa in scala, noti a livello mondiale. Ci auguriamo che ciascuna delle bambole esposte sia accolta ovunque con interesse, e che un numero sempre maggiore di visitatori possa sperimentare il fascino delle bambole giapponesi.
Costo: Ingresso gratuito
Info link: https://jfroma.it/ningyo/
Ora
Maggio 8 (Lunedì) 09:00 - Giugno 9 (Venerdì) 17:00
Luogo
Istituto Giapponese di Cultura in Roma
via Antonio Gramsci 74, Roma
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Galleria Michelacci a Meldola Data dell’evento: 20 Maggio - 4 Giugno Orari: 16:30-19:00 (dal Martedì al Sabato) 10:00-12:00 / 16:30-19:00 (Domenica) ============ Cari amici, il Giappone
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Galleria Michelacci a Meldola
Data dell’evento: 20 Maggio – 4 Giugno
Orari: 16:30-19:00 (dal Martedì al Sabato) 10:00-12:00 / 16:30-19:00 (Domenica)
============
Cari amici, il Giappone è sempre più una destinazione desiderata e chi ne progetta un viaggio auspica di poter cogliere alcuni dei tanti punti di vista che il paese offre. Questo viaggio “Giappone nei Francobolli”, organizzato dal Circolo Filatelico e Numismatico Meldolese, a cura di Takako Muraki, “illustra il Giappone nei suoi vari aspetti, cultura, abitudini e ambiente nel contesto di varie epoche, e lo fa attraverso la visione che lo stato nipponico ha proposto nei vari anni con le immagini dei francobolli, capaci di arricchire l’interesse e lo sguardo, contribuendo così a valorizzare e a promuovere la relazione tra le differenti culture all’insegna di un incontro educativo ed edificante. La mostra è articolata in un percorso di 35 pannelli e presentapiù di 1500 francobolli originali divisi per le varie tematiche,selezionate dalla curatrice Takako Muraki, nel corso di un’attenta e approfondita ricerca”.
Info: Stefano Paneggi (Presidente del Circolo Filatelico e Numismatico Meldolese): imola64@yahoo.it / Takako Muraki (curatrice della mostra) taka.sanzio77@gmail.com
Ora
Maggio 20 (Sabato) 16:30 - Giugno 4 (Domenica) 19:00
Luogo
Galleria Michelacci
Meldola (FC), Via Cavour, 60/m
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Castello di Stenico Data dell’evento: 27 Maggio - 8 Ottobre 2023 Orari: Aperto da martedì a domenica, 10:00 - 18:00 ============ La
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Castello di Stenico
Data dell’evento: 27 Maggio – 8 Ottobre 2023
Orari: Aperto da martedì a domenica, 10:00 – 18:00
============
La rassegna, curata da Pietro Amadini e dal direttore del museo, Laura Dal Prà, racconta il Giappone di quel tempo attraverso fotografie e oggetti d’arte collezionati da Giuseppe Grazioli, il religioso ed agronomo trentino che dal 1864 al 1868 si recò a Yokohama alla ricerca di uova del baco da seta sane, divenute introvabili per la diffusione della pebrina, la malattia che aveva compromesso la produzione sericola di tutta Europa.
Ogni anno, al ritorno dai suoi viaggi, Grazioli donò le opere da lui acquistate nella città nipponica al Museo Civico di Trento, le cui raccolte furono poi concesse in deposito dal Comune al Museo Nazionale, inaugurato nel 1924 nel Castello del Buonconsiglio.
Per molto tempo il Giappone rimase pressoché sconosciuto agli europei. Fu solo nel 1859, a seguito della pressione delle forze occidentali, che si aprì nuovamente al commercio con l’estero, e i suoi porti iniziarono ad accogliere mercanti e viaggiatori di tutto il mondo.
Il fascino di questa realtà del lontano Oriente e della sua cultura toccò profondamente il mondo occidentale, suscitando passioni che sfociarono ben presto nel cosiddetto “giapponismo”: bronzi, ceramiche, lacche, ventagli, paraventi, armature, spade, tessuti, stampe non solo entrarono nelle dimore degli europei, che facevano a gara per acquistarli, collezionarli ed esporli, ma influenzarono le arti sotto molteplici aspetti.
Incontri in Giappone è dunque l’occasione per narrare la straordinaria avventura di Grazioli attraverso una inedita selezione di importanti manufatti della sua collezione dalle mappe, ai dipinti, stampe, lacche, bronzi, armi e oggetti della quotidianità, scandita con preziose fotografie di noti professionisti del periodo, raccolte in occasione delle tappe dei lunghi viaggi intrapresi, delle soste prolungate a Yokohama assieme ad altri semai, degli incontri con diplomatici occidentali e con residenti giapponesi.
La mostra gode del Patrocinio del Comune di Trento, del Consolato Generale del Giappone a Milano e della Fondazione Italia Giappone.
Ora
Maggio 27 (Sabato) 10:00 - Ottobre 8 (Domenica) 18:00
Luogo
Castello di Stenico
Val Giudicarie, 38070 Stenico TN
Dettagli evento
Luogo dell’evento: M.A.D. Mantova Arte Design Data dell’evento: 27 Maggio - 9 Giugno Orari: Vernissage alle 18:30 Scadenze e prenotazione: ingresso libero ============
Dettagli evento
Luogo dell’evento: M.A.D. Mantova Arte Design
Data dell’evento: 27 Maggio – 9 Giugno
Orari: Vernissage alle 18:30
Scadenze e prenotazione: ingresso libero
============
In arrivo al M.A D. Mantova Arte Design lo straordinario e famosissimo scultore giapponese Yoshin Ogata, le cui opere monumentali sono presenti in tutto il mondo. In mostra bipersonale con il pittore Paolo Sistilli.
Vernissage sabato 27 maggio ore 18.30.
Alla presentazione critica a cura di Massimo Pirotti seguirà un piccolo rinfresco che prevede anche assaggi di sushi del ristorante ZUSHi Mantova.
Costo: gratuito
Info link: https://www.facebook.com/MADMantovaArteDesign/?locale=it_IT / WhatsApp 335 8234533
Ora
Maggio 27 (Sabato) 18:30 - Giugno 9 (Venerdì) 19:00
Luogo
M.A.D. Mantova Arte Design
Via Camillo Benso Cavour, 59, 46100 Mantova MN
01Giu10:0004(Giu 4)21:00Etna Comics10:00 - 21:00 (4) Viale Africa, 12, 95129 Catania CT
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Le Ciminiere di Catania Data dell’evento: 1 - 4 Giugno 2023 Orari: Area espositiva dalle ore 10:00 alle ore 20:00 Area
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Le Ciminiere di Catania
Data dell’evento: 1 – 4 Giugno 2023
Orari: Area espositiva dalle ore 10:00 alle ore 20:00
Area palco dalle ore 16:00 alle ore 21:00
Scadenze e prenotazione: Per biglietti consultare sito https://shop.meccanismi.cloud/etnacomics2023/
============
La manifestazione, conosciuta come il più grande Festival del sud Italia, rappresenta ormai da 13 anni un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di fumetti, cinema, cinema d’animazione, serie TV, gioco e videogioco, ma anche musica, collezionismo, spettacoli, concerti, cultura tradizionale giapponese e tanto altro ancora.
Costo: 15€
Info link: https://www.etnacomics.com/home
Ora
1 (Giovedì) 10:00 - 4 (Domenica) 21:00
Luogo
Le Ciminiere
Viale Africa, 12, 95129 Catania CT
01Giu18:3030(Giu 30)19:00Shapes of Nature18:30 - 19:00 (30) Piazza Duomo, 14 – 75100, Matera
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Galleria Spazio Opera Data dell’evento: 1 - 30 Giugno 2023 Orari: 10:00 - 12:00, 17:00 - 19:00 (da martedì a domenica) Scadenze e
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Galleria Spazio Opera
Data dell’evento: 1 – 30 Giugno 2023
Orari: 10:00 – 12:00, 17:00 – 19:00 (da martedì a domenica)
Scadenze e prenotazione: Ingresso libero
============
A partire dalle ore 18:30 del 1 Giugno è in programma l’inaugurazione di Shapes of Nature, una mostra di artisti internazionali del progetto RenovArt, curata dalla Storica dell’Arte dott.ssa Carmela Loiacono e organizzata da ApuliaAste, in collaborazione con K-Art International.
Tra gli artisti selezionati anche i tre giapponesi Masaki Hirokawa, Madoka Naito e Takashi Sawano.
La natura è una fonte di ispirazione per gli artisti e fornisce alcuni elementi che permettono la riflessione su ciò che circonda l’essere umano e coesiste con la sua presenza fisica e mentale.
Pertanto, la conoscenza della natura conduce all’esplorazione di nuovi mondi e nuove realtà che sublimano l’individuo a un livello superiore dell’esistenza.
Shapes of Nature mira a creare un nuovo legame tra arte e natura, dal quale ogni artista potrà essere in grado di sublimare sé stesso ed esprimere il proprio essere in modo libero e incondizionato.
La mostra collettiva Shapes of Nature fa parte di RenovArt | 100 Artisti per il Futuro, progetto curatoriale dedicato ai migliori talenti artistici internazionali, che nasce dalla forte esigenza di una nuova rinascita nel campo dell’arte, quale segnale di rinnovamento, sviluppo e incentivo per gli artisti a sviluppare e accrescere le proprie capacità artistiche per la conoscenza dell’Arte Contemporanea.
Info link: https://www.materanews.net/shapes-of-nature
Ora
1 (Giovedì) 18:30 - 30 (Venerdì) 19:00
Luogo
Galleria Spazio Opera
Piazza Duomo, 14 – 75100, Matera
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Piazza Dora Markus, Marina di Ravenna Data dell’evento: 2 - 4 Giugno 2023 Orari: 16:00 - 00:00 ============ Marina Cosplay & Games
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Piazza Dora Markus, Marina di Ravenna
Data dell’evento: 2 – 4 Giugno 2023
Orari: 16:00 – 00:00
============
Marina Cosplay & Games è la fiera che celebra il Cosplay, il mondo dei Fumetti e il Gioco Intelligente in ogni sua forma organizzata dalla ProLoco di Marina di Ravenna col Patrocinio del Comune di Ravenna, dell’Assessorato al Turismo e di Federludo: la federazione italiana delle associazioni ludiche.
Ora
2 (Venerdì) 16:00 - 4 (Domenica) 00:00
Luogo
Piazza Dora Markus
Piazza Dora Markus, Marina di Ravenna
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo del Palazzo Poggi Data dell’evento: 3 Giugno 2023, 17 Giugno 2023 Orari: 15:30 Scadenze e prenotazione: per prenotazioni consultare sito
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo del Palazzo Poggi
Data dell’evento: 3 Giugno 2023, 17 Giugno 2023
Orari: 15:30
Scadenze e prenotazione: per prenotazioni consultare sito https://sma.unibo.it/it/agenda/visite-guidate
============
Il Museo di Palazzo Poggi ospita due importanti collezioni dedicate all’arte dell’Estremo Oriente, quella di xilografie giapponesi della Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna e quella di stampe, pitture, libri e oggetti del Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale (CSAEO). Accompagnati dagli esperti del CSAEO, sarà possibile conoscere e apprezzare la selezione esposta di xilografie dell’Ukiyo-e (“immagini del mondo fluttuante”) che costituiscono un unicum nel panorama dell’arte mondiale. Esse presentano due caratteristiche apparentemente contraddittorie: una produzione di massa, con tirature anche di migliaia di copie, e un altissimo livello qualitativo. Accanto ad esse, verranno mostrati libri illustrati e oggetti di uso quotidiano, caratterizzati da uno spiccato senso estetico tipico della cultura giapponese.
Costo: 13€ (Museo Intero + Visita Guidata)
Ora
3 (Sabato) 15:30 - 17 (Sabato) 18:00
Luogo
Museo di Palazzo Poggi
06Giu19:0020:30MASTERCLASS SAKE ESCLUSIVI DI SHIBATAYA19:00 - 20:30 via Vigevano 18, Milano
Dettagli evento
Luogo dell’evento: TENOHA Milano, Via Vigevano 18 - Milano Data dell’evento: 6 Giugno 2023 Orari: 19:00-20:30 Scadenze e prenotazione: Per prenotarvi: https://www.bunka-academy.it/pages/masterclass-sake-esclusivi-di-shibataya
Dettagli evento
Luogo dell’evento: TENOHA Milano, Via Vigevano 18 – Milano
Data dell’evento: 6 Giugno 2023
Orari: 19:00-20:30
Scadenze e prenotazione: Per prenotarvi: https://www.bunka-academy.it/pages/masterclass-sake-esclusivi-di-shibataya
============
Una Masterclass dedicata agli amanti del sake e a tutti coloro che desiderano scoprire i particolarissimi sake prodotti ESCLUSIVAMENTE per Shibataya. Trasportati nelle terre del Sol Levante, assaporerete un’esperienza unica, dove i protagonisti sono pregiati ed esclusivi sake, difficili da trovare persino in Giappone.
Un incontro imperdibile per chi vuole provare cinque rari liquori di riso serviti in uno speciale servizio di ochoko, piccole tazze tradizionali.
Per accompagnare la degustazione e valorizzare il gusto di ciascun sake verrà servito un piatto di assaggi e food tasting.
Costo: 65 € (inclusi assaggi)
Ora
(Martedì) 19:00 - 20:30
Luogo
Tenoha Milano
via Vigevano 18, Milano
Dettagli evento
Luogo dell’evento: sala Rossa, Centro Umberto Eco, Via Marsala 26 - anche online Data dell’evento: 7 Giugno 2023 Orari: 15:00 - 17:00 Scadenze e prenotazione:
Dettagli evento
Luogo dell’evento: sala Rossa, Centro Umberto Eco, Via Marsala 26 – anche online
Data dell’evento: 7 Giugno 2023
Orari: 15:00 – 17:00
Scadenze e prenotazione: Ingresso libero
============
Conferenza tenuta da Giovanni Peternolli (Università di Bologna).
Watanabe Seitei è stato uno dei maggiori artisti dell’era Meiji, per la straordinaria raffinatezza delle sue tecniche pittoriche e per il delicato lirismo della sua ispirazione. Specializzato nel genere pittorico detto “fiori e uccelli” (kachôga), Seitei fu apprezzato anche in Europa: a Parigi fu protagonista di alcune dimostrazioni di pittura tradizionale giapponese, che suscitarono l’entusiasmo di artisti come Manet, Degas e De Nittis.
Ora
(Mercoledì) 15:00 - 17:00
Luogo
Sala Rossa, Centro Umberto Eco
Via Marsala, 26 40126, Bologna
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Galleria Marco Fraccaro Data dell’evento: 8 - 24 Giugno 2023 Orari: giovedì, venerdì e sabato, 17.00 - 19.00 Scadenze e prenotazione: Ingresso libero
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Galleria Marco Fraccaro
Data dell’evento: 8 – 24 Giugno 2023
Orari: giovedì, venerdì e sabato, 17.00 – 19.00
Scadenze e prenotazione: Ingresso libero
============
Il Collegio F.lli Cairoli è lieto di ospitare nella Galleria Marco Fraccaro l’esposizione di Tetsuro Shimizu e Ayako Nakamiya.
Un impeto romantico attraversa la pittura di Tetsuro Shimizu e Ayako Nakamiya: un moto interno all’immagine che la infiamma come un’apparizione improvvisa e luminosa, in cui il colore si disfa e diventa un tessuto vibrante. Per entrambi, infatti, la pittura è una costruzione cromatica dilagante e rifrangente, animata da un moto interno che irrompe in primo piano e mira ad espandersi su tutta la superficie della tela.
Ora
8 (Giovedì) 17:00 - 24 (Sabato) 19:00
Luogo
Galleria Marco Fraccaro (Collegio Fratelli Cairoli)
Piazza Collegio Cairoli, 1, 27100 Pavia
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Rovigo Fiere – Padiglione B/E Data dell’evento: 10 - 11 Giugno 2023 Orari: 10:00 - 19:00 Scadenze e prenotazione: Per biglietti
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Rovigo Fiere – Padiglione B/E
Data dell’evento: 10 – 11 Giugno 2023
Orari: 10:00 – 19:00
Scadenze e prenotazione: Per biglietti consultare sito https://ticketnation.it/dettaglio-spettacolo/1234
============
Una nuova grande fiera che vi proietterà nel mondo del nerd e della cultura pop a Rovigo Fiere – Padiglione B ed E.
La manifestazione è dedicata agli appassionati dei fumetti, mondo del cosplay, dei giochi di ruolo e da tavolo.
L’Artist Alley con disegnatori e autori professionisti curata da Enrico Simonato, la Self-Area per l’editoria indi e auto-produzioni, le Associazioni Culturali e di fantascienza, e l’innovativa Area Futuristica di Mondi Futuri.
Saranno presenti espositori di fumetti, comics, manga, anime, modellini, action-figures, abbigliamento, videogiochi, giochi, giochi da tavolo, miniature, card game, tornei di carte collezionabili, role playing games.
Area retrogame e retro console, area auto-produzione, workshop e tantissime altre attività per tutti. Un’occasione unica per immergersi per qualche ora in un mondo ricco di sorprese e di divertimento per ogni età.
Il contest cosplay by EPICOS, con area dedicata ai talent selezionati del modo cosplay, eventi e gare nazionali K-POP gestite da K-BLE JUNGLE, intrattenimento, giochi e animazione per tutti i visitatori con i presentatori e il DJ-Set del CosplayAndNerd.
Costo: Entrata 1 giorno € 8,00 + comm.prev.
Abbonamento 2 giorni € 13,00 + comm.prev.
Speciale ragazzi dai 6 ai 14 anni: entrata di 1 giorno € 5,00 + comm.prev.
Bambini fino ai 6 anni: entrata gratuita
Invalidi al 100% con 1 accompagnatore: entrata gratuita
Info link: https://www.cosplayandnerd.it/rovigo
Ora
10 (Sabato) 10:00 - 11 (Domenica) 19:00
Luogo
Rovigo Fiere
Viale Porta Adige, 45 - 45100 Rovigo (RO)
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Elio Cristiani Academy Data dell’evento: 11 Giugno, 9 Luglio (ultime date disponibili) Orari: 09:30-13:30 Scadenze e prenotazione: Posti limitati (il corso prevede un massimo di 8
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Elio Cristiani Academy
Data dell’evento: 11 Giugno, 9 Luglio (ultime date disponibili)
Orari: 09:30-13:30
Scadenze e prenotazione: Posti limitati (il corso prevede un massimo di 8 partecipanti). Per iscrizione o info compilare form di contatto https://eliocristiani.com/contatti/
============
Workshop di Kintsugi rivolto a tutti coloro che, pur volendo far proprio il significato più profondo e filosofico del Kintsugi, desiderano apprenderne la tecnica ricorrendo anche a materiali alternativi (smalti, resine, porporine colorate) più facilmente reperibili e meno impegnativi da un punto di vista economico rispetto a quelli dell’antica tradizione giapponese. Il corso è aperto sia ai principianti che a persone che si sono già cimentate con le tecniche ceramiche.
Durante il corso vengono affrontate le seguenti tematiche: il valore simbolico del Kintsugi, la scelta di materiali alternativi per la realizzazione del Kintsugi, l’assemblaggio di un pezzo in ceramica fratturato, la ricostruzione di una parte mancante di un pezzo in ceramica, la decorazione della frattura con porporina e smalto a freddo e la decorazione della frattura con l’utilizzo di resine bicomponenti colorate.
Il corso si svolge utilizzando una ciotola campione che resta di proprietà dei corsisti e che può essere ritirata nei giorni successivi, al termine dell’asciugatura dei materiali o, se muniti di una scatola in cartone (tipo scatola da scarpe), può essere portata via al termine dell’incontro.
Il workshop si articola in un unico incontro dalla durata di 4 ore.
Info link: https://eliocristiani.com/corso-di-kintsugi/
Ora
Giugno 11 (Domenica) 09:30 - Luglio 9 (Domenica) 13:30
Luogo
Elio Cristiani Academy
via Oreste Salomone, 67/b (citofono 33) – Milano
17Giu11:30Workshop Kokedama base11:30 Via S. Gregorio, 45, 20124 Milano MI
Dettagli evento
Luogo dell’evento: WILD Milano Data dell’evento: 17 Giugno Orari: 11:30-13:00 ============ Un laboratorio per imparare a creare giardini sospesi ispirati all’antica tecnica giapponese del kokedama,
Dettagli evento
Luogo dell’evento: WILD Milano
Data dell’evento: 17 Giugno
Orari: 11:30-13:00
============
Un laboratorio per imparare a creare giardini sospesi ispirati all’antica tecnica giapponese del kokedama, in cui le piante sono messe a dimora in una sfera di terra, ricoperta di muschio e assicurata dallo spago.
Scopri i segreti di questa affascinante tecnica di coltivazione e realizza passo passo il tuo piccolo pianeta verde e la legatura che gli consentirà di fluttuare nello spazio domestico.
Un modo per portare il verde in casa con originali complementi d’arredo, naturali, ecologici e decisamente WILD.
Costo: 45€ (sono compresi i materiali per la realizzazione del kokedama)
Ora
(Sabato) 11:30
Luogo
WILD Milano
Via S. Gregorio, 45, 20124 Milano MI
Dettagli evento
Luogo dell’evento: sala Rossa, Centro Umberto Eco, Via Marsala 26 - anche online Data dell’evento: 27 Giugno 2023 Orari: 11:00-13:00 Scadenze e prenotazione:
Dettagli evento
Luogo dell’evento: sala Rossa, Centro Umberto Eco, Via Marsala 26 – anche online
Data dell’evento: 27 Giugno 2023
Orari: 11:00-13:00
Scadenze e prenotazione: Ingresso libero
============
Rosario Perricone (Direttore del Museo Internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino”) e Matteo Casari (Università di Bologna) mettono a confronto l’Opera dei pupi, il teatro tradizionale delle marionette della Sicilia, ed il Bunraku, il teatro giapponese delle marionette.
Questa conferenza è in comune con il programma di Bologna del ciclo Ereditare. Semiotica della trasmissione, organizzato da Museo Antonio Pasqualino Palermo, Circolo Semiologico Siciliano (Palermo) e Trame, Centro di studi semiotici sulla memoria.
Ora
(Martedì) 11:00 - 13:00
Luogo
Sala Rossa, Centro Umberto Eco
Via Marsala, 26 40126, Bologna
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Viale Fulvio Testi, 34 Data dell’evento: 30 Giugno-3 Luglio (Prima sessione), 15-18 Settembre (Seconda sessione) Orari: 14:00-18:00 Scadenze e prenotazione: Scadenza iscrizioni 15 Maggio. Per
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Viale Fulvio Testi, 34
Data dell’evento: 30 Giugno-3 Luglio (Prima sessione), 15-18 Settembre (Seconda sessione)
Orari: 14:00-18:00
Scadenze e prenotazione: Scadenza iscrizioni 15 Maggio. Per informazione scrivere a info@urushilab.com.
============
Cari amici, siamo lieti di annunciare il primo workshop in Italia sulla tecnica della laccatura con Urushi, organizzato unitamente da UrushiLAB e Guild LacArt: URUSHI WORKSHOP – “An Introduction in practice” by Kenta Takeshige andSimonetta Capetta. Il corso è pensato per artigiani e conservatori che vogliono approfondire la conoscenza dei materiali e della tecnica giapponese. Il corso si terrà in lingua inglese con possibilità di traduzione in italiano.
Il workshop si svolgerà a Milano in Viale Fulvio Testi 34 in due sessioni:
- Prima sessione 30 giugno-3 luglio 2023, 14,00-18,00
- Seconda sessione 15-18 settembre 2023, 14,00-18,00
Ora
Giugno 30 (Venerdì) 14:00 - Settembre 18 (Lunedì) 18:00
Luogo
Viale Fulvio Testi, 34
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Teatro Arena del Sole, Bologna Data dell’evento: 30 Giugno - 1 Luglio 2023 Orari: 18:00 primo spettacolo 21:00 secondo spettacolo Scadenze e
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Teatro Arena del Sole, Bologna
Data dell’evento: 30 Giugno – 1 Luglio 2023
Orari: 18:00 primo spettacolo
21:00 secondo spettacolo
Scadenze e prenotazione: Per biglietti consultare sito https://yokaibologna.18tickets.it/event/12623
============
Una spettacolare opera di performing art che esplora la vita del padre della pittura giapponese, che considerava se stesso la connessione tra le energie celesti e terrene. L’onda impetuosa de La grande onda di Kanagawa, il suo capolavoro, prende vita sul palco, trasportando gli spettatori in un viaggio tra le valli, le montagne, i fiumi, la maestosità della natura che hanno ispirato l’arte di Hukusai, ma anche le ombre e i demoni che l’hanno spinto a dedicarvi la sua vita con vorace maniacalità fino alla fine.
Costo: Galleria da 15.00 €
Palchi Secondo Ordine da 25.00 €
Palchi Primo Ordine da 35.00 €
Platea da 35.00 €
Vip Premium da 93.87 €
Vip Gold da 84.53 €
Info link: https://hokusai.world/ITA.html
Ora
Giugno 30 (Venerdì) 18:00 - Luglio 1 (Sabato) 23:00
Luogo
TEATRO “Arena del Sole”
Via dell’Indipendenza n. 44 - Bologna