Buongiorno a tutti!
Sono Keiko Irimajiri e gestisco una scuola di cucina giapponese a Milano, K’s Kitchen!
Insegno cucina casalinga giapponese agli italiani, e cucina italiana o internazionale ai giapponesi. Quattro anni fa, la prima volta che sono venuta a Milano, sono rimasta sorpresa dal gusto così intenso delle verdure, della frutta e da tutte le altre squisitezze che ci sono. Utilizzando gli ingredienti disponibili a Milano sono riuscita a preparare moltissimi cibi della tradizione giapponese ancora meglio rispetto a quando li cucinavo in Giappone. Cucinare è diventato ancora più divertente. Ecco perché ho deciso di vivere a Milano.
Che ricette vi vengono in mente quando parliamo di cucina giapponese?
Sicuramente piatti come il sushi, il sashimi e il ramen che stanno diventando sempre più popolari anche in Italia. Sono buonissimi e anche a me piacciono molto. Tuttavia, vorrei far capire che queste ricette non sono altro che una piccola parte della cucina giapponese. Il mio desiderio è di mostrare e far conoscere a tutti gli italiani la cucina casalinga giapponese, proprio come la preparavo a casa mia in Giappone. In Italia c’è una lunga tradizione legata alla conservazione del cibo. Anche in Giappone, allo stesso modo, vengono spesso utilizzati nelle ricette cibi essiccati come l’alga combu, fiocchi di tonno o semplici verdure. Vorrei farvi scoprire il gusto e la bontà che sprigionano le materie prime, gli ingredienti e i condimenti semplici.
La cucina casalinga giapponese fa bene al corpo e riesce perfino a scaldare il cuore.
Oltre a cucinare, c’è un’altra cosa che mi sta particolarmente a cuore. La cosa più importante è pensare alla persona che mangerà il cibo che abbiamo preparato. Quali ingredienti possano piacerle, che gusti abbia, quali siano le quantità e le tipologie di ingredienti migliori, quali siano le sue caratteristiche corporee. Bisogna considerare la persona che si avrà di fronte da tutti i punti di vista. Se non si considera tutto, non si può trattare di omotenashi. Sarei felice se potessi farvi interessare col cuore alla cucina casalinga giapponese e all’omotenashi.
Ecco perché in ogni lezione proverò a comunicarvi quello che per me è la cucina casalinga giapponese.
A presto!
Le lezioni si terranno in lingua giapponese con la presenza di un traduttore. Ogni classe sarà composta da massimo 5 persone, e avranno una durata di 3 ore compreso il pasto.
Lezioni ONLINE di Giugno 2020
LEZIONI DEI MESI PRECEDENTI
- Maggio 2020
- Marzo 2020
- Febbraio 2020
- Gennaio 2020
- Dicembre 2019
- Novembre 2019
- Ottobre 2019
- Settembre 2019
- Luglio 2019
- Giugno 2019
- Maggio 2019
- Aprile 2019
- Marzo 2019
- Febbraio 2019
- Gennaio 2019
- Dicembre 2018
- Novembre 2018
- Ottobre 2018
- Settembre 2018
- Giugno 2018
- Aprile 2018
- Marzo 2018
- Febbraio 2018
SEDE DELLE LEZIONI
La sede delle lezioni è a un minuto a piedi dalla fermata della metro di Crocetta (M3). Verrà fornito l’indirizzo preciso dopo l’iscrizione.
COSTO E ISCRIZIONE
85€ a persona a lezione (comprensivi di ricette originali scritte ed illustrate a mano・ingredienti・pratica di cucina・pasto・acqua・tè/caffè ・tasse).
Cancellazione: Gratuita fino a 72 ore prima della lezione in programma, addebitata al costo di 40€ se effettuata dopo.
L’addebito è dovuto al costo per la preparazione degli ingredienti.
Nel momento dell’iscrizione non dimenticate di specificare :
nome completo・indirizzo・recapito telefonico・e-mail・codice fiscale
Riceverete una e-mail di conferma di avvenuta prenotazione. Al momento dell’iscrizione si prega di indicare altre tre date possibili in quanto le lezioni hanno un numero ridotto di posti. Il numero minimo di partecipanti per lezione è di tre persone. Se non si dovesse raggiungere nella data da voi scelta è possibile che vi venga chiesto di cambiare data. Nel caso vi verrà comunicato una settimana prima.
Se intolleranti o non mangiate qualcosa, vi prego di farmelo sapere all’iscrizione.
Per info e prenotazioni
Scopri i deliziosi Bentō Box di K’s Kitchen
Leggi tutti gli articoli di Keiko Irimajiri
– Kabocha no Nimono – Una ricetta di vita
– La cucina Yōshoku