Vuoi segnalare un evento a Giappone in Italia? Clicca qui per scoprire come!
Dicembre, 2019
Dettagli evento
Mostra a cura di Francesco Parisi 28 settembre 2019 - 26 gennaio 2020 Palazzo Roverella, Via Giuseppe Laurenti, 8/10, 45100 Rovigo Sul finire del XIX secolo la scoperta delle arti decorative giapponesi diede una
Dettagli evento
Mostra a cura di Francesco Parisi
28 settembre 2019 – 26 gennaio 2020
Palazzo Roverella, Via Giuseppe Laurenti, 8/10, 45100 Rovigo
Sul finire del XIX secolo la scoperta delle arti decorative giapponesi diede una notevole scossa all’intera Arte europea. Un potente vento di rinnovamento, se non proprio un uragano, che dall’Oriente investiva modelli, consuetudini stratificate nei secoli, conducendo l’arte del Vecchio Continente verso nuove e più essenziali norme compositive fatte di sintesi e colori luminosi.
La svolta avvenne quando, all’inizio degli anni ’60 dell’Ottocento cominciarono a diffondersi in Europa, e principalmente in Francia, ceramiche, stampe, ed arredi da giardino dall’Impero del Sol Levante che, pochi anni addietro, nel 1853, si era aperto al resto del modo.
Le prime xilografie si diffusero, dapprincipio, grazie al commercio di vasi e ceramiche, con cui questi venivano “avvolti” e“impacchettati”. I preziosi fogli erano spesso i celebri manga di Hokusai o altre brillantissime stampe di Utamaro e Hiroshige che tanta influenza ebbero sugli Impressionisti, sui Nabis, fino alle Secessioni di Vienna e Monaco per concludere il loro ascendente con i bagliori della Grade Guerra trasformandosi in un più generico culto dell’oriente nel corso degli anni 20 e 30 del Novecento.
La moda giapponista, esplosa attorno al 1860 e destinata a durare almeno un altro cinquantennio coinvolse dapprima la ricca borghesia internazionale, ma soprattutto due intere generazioni di artisti, letterati, musicisti e architetti, trovando via via sempre più forza con l’innesto della nascente cultura e Liberty e modernista sempre più attenta ai valori decorativi e rigorosi dell’arte giapponese.
Il taglio che Francesco Parisi ha scelto per descrivere questa effervescente pagina della storia dell’arte europea e mondiale nella grande mostra “Giapponismo, Venti d’Oriente nell’arte europea. 1860 – 1915” (Rovigo, Palazzo Roverella, dal 28 settembre 2019 al 26 gennaio 2020, per iniziativa della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, con il Comune di Rovigo e l’Accademia dei Concordi) è decisamente originale mappando, per la prima volta, le tendenze giapponiste dell’Europa tra Ottocento e Novecento: dalla Germania all’Olanda, al Belgio, dalla Francia all’Austria, alla Boemia, fino all’Italia.
Nelle 4 ampie sezioni in cui è dipanato il racconto, egli affianca originali e derivati, ovvero opere scelte fra quelle che giungendo dal Giappone divamparono a oggetto di passioni e di studi in Europa, accanto alle opere che di questi “reperti” evidenzino la profonda influenza.
Pittura e grafica, certo. Ma anche tutto il resto, dall’architettura, alle arti applicate, all’illustrazione, ai manifesti, agli arredi,…. A dar conto, per la prima volta in modo organico, di quanto capillarmente e profondamente quel Giapponismo sia entrato nel corpo della vecchia Europa.
Quattro sezioni, quante furono le grandi Esposizioni Universali che in quei decenni contribuirono, grazie alla presenza dei padiglioni giapponesi, a svelare ed amplificare il nuovo che giungeva da così lontano, da quel luogo misterioso e magico.
Dall’esposizione londinese del 1862, dove i “prodotti” del Sol Levante debuttarono, a quelle parigine del ’67 e’78, che ebbero nelle proposte il loro elemento di maggiore attrattività, fino all’esposizione del cinquantennale dell’Unità d’Italia del 1911 che ebbe una vasta influenza su molti artisti delle nuove generazioni.
Accanto ai capolavori di Gauguin, Touluse Lautrec, Van Gogh, Klimt, Kolo Moser, James Ensor, Alphonse Mucha si potranno ammirare le tendenze giapponiste nelle opere degli inglesi Albert Moore, Sir John Lavery e Christopher Dresser; degli italiani Giuseppe De Nittis, Galileo Chini, Plinio Nomellini, Giacomo Balla, Antonio Mancini, Antonio Fontanesi e Francesco Paolo Michetti con il suo capolavoro La raccolta delle zucche; e ancora i francesi Pierre Bonnard, Paul Ranson, Maurice Denis ed Emile Gallé; i belgi Fernand Khnopff e Henry Van De Velde.
Relazioni con i media:
dott.ssa Alessandra Veronese – Responsabile
Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo
Telefono: 049 8234800
Ufficio Stampa: STUDIO ESSECI – Sergio Campagnolo
Tel. 049 663499; www.studioesseci.net; gestione2@studioesseci.net, referente Simone Raddi
Dettagli evento
Data e luogo: 1 ottobre 2019 - 2 febbraio 2020 MUDEC Museo delle Culture via Tortona 56, CAP 20144 Milano Il MUDEC presenta per l’autunno 2019 il progetto Oriente MUDEC, che coinvolge tutti gli
Dettagli evento
Data e luogo:
1 ottobre 2019 – 2 febbraio 2020
MUDEC Museo delle Culture
via Tortona 56, CAP 20144 Milano
Il MUDEC presenta per l’autunno 2019 il progetto Oriente MUDEC, che coinvolge tutti gli spazi espositivi del museo e racconta da diversi punti di vista – artistico, storico ed etnografico – i reciproci scambi tra Giappone ed Europa attraverso il tempo e l’incontro culturale tra i due mondi.
La mostra “Impressioni d’Oriente. Arte e collezionismo tra Europa e Giappone”, illustra attraverso una selezione ampia e diversificata di opere provenienti dall’Italia e dall’estero, lo sviluppo di quel gusto orientato verso il Giappone che pervase la cultura artistica occidentale tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, in particolar modo in Francia e in Italia, approfondendo le dinamiche dei variegati interscambi artistici di quel periodo. L’analisi storico-artistica riserva una particolare attenzione al contesto di relazioni commerciali, avventure imprenditoriali e forte curiosità globale caratteristici dell’epoca. Nel variegato contesto del gusto internazionale per il Giappone e della sua influenza sulle arti, la mostra si focalizza sui maggiori tra gli artisti italiani ed europei che hanno subito l’incanto del Giapponismo, esponendo alcuni dei capolavori assoluti dell’epoca: da De Nittis a Rodin, da Chini a Induno, da Van Gogh a Gauguin e Fantin Latour.
In mostra oltre 170 opere tra dipinti, stampe, oggetti d’arredo, sculture e oggetti di arte applicata, provenienti da importanti musei italiani e europei e da collezionisti privati (http://www.mudec.it/ita/impressioni-d-oriente/)
ORARI MOSTRA:
Lunedì 14.30 – 19.30
Martedì – mercoledì – venerdì – domenica 9.30 – 19.30
Giovedì – sabato 9.30 – 22.30
La biglietteria chiude un’ora prima (ultimo ingresso)
I biglietti sono acquistabili al seguente link: http://www.ticket24ore.it/ita/tour/impressioni-d-oriente-arte-e collezionismo-tra-europa-e-giappone/180?fbclid=IwAR1RdFwxvTkY1FhTXnlth8yZsqT5GUEePZMseEAcxlhSXzLwNdx66RuKlRk
Dettagli evento
Data e luogo 1 ottobre 2019 - 2 febbraio 2020 MUDEC Museo delle Culture via Tortona 56, CAP 20144 Milano La mostra illustra mediante alcuni casi esemplari, i primi rapporti tra l’Italia e il
Dettagli evento
Data e luogo
1 ottobre 2019 – 2 febbraio 2020
MUDEC Museo delle Culture
via Tortona 56, CAP 20144 Milano
La mostra illustra mediante alcuni casi esemplari, i primi rapporti tra l’Italia e il mondo giapponese e, attraverso di essi, indagare l’immaginario che, da entrambe le parti, veniva formandosi in un momento importantissimo di apertura dell’Europa al mondo, fase in cui molti studiosi identificano gli albori della globalizzazione. Il percorso, suddiviso in due sezioni principali, indaga la curiosità occidentale…e verso il Giappone, i primi momenti di contatto e le differenti modalità di relazione tra i due paesi dal 1585 al 1890.
La prima sezione, dedicata a “Ito Mancio e le ambascerie giapponesi 1585 – 1615”, racconta gli inizi della mutua conoscenza tra i due paesi, e dedica grande attenzione al passaggio in Italia, nel 1585, di 4 giovanissimi principi originari dell’isola di Kyūshū, accompagnati dai padri gesuiti. Un altro focus approfondisce la seconda ambasciata cristiana, del 1615, e la successiva chiusura dei porti giapponesi dal 1641 al 1853. Il percorso si concentra poi sul momento della riapertura, e sul ruolo di alcuni collezionisti e commercianti milanesi nella formazione delle “Civiche raccolte di arte giapponese” ora conservate al MUDEC.
La seconda sezione è infatti interamente dedicata alla figura del Conte Giovanni Battista Lucini Passalacqua e al suo “Museo Giapponese” costituito da oltre 150 opere tra bronzi, tessuti, porcellane e lacche.
La mostra intende così illustrare attraverso dipinti, documenti, libri, carte geografiche antiche e oggetti d’artigianato, gli snodi storici principali che determinano e caratterizzano l’incontro tra Giappone e Italia.
Info:
Lun 14.30-19.30
Mar, Mer, Ven, Dom 09.30-19.30
Gio, Sab 9.30-22.30
L’INGRESSO È LIBERO
Contatti: 02 54917 | info@mudec.it
http://www.mudec.it/ita/mostre-in-corso-2/
Dettagli evento
Dove e quando: Dal 12 ottobre 2019 al 9 febbraio 2020 orari dal martedì al venerdì 10.00-13.00/14.00-18.00, sabato, domenica e festivi 10.00 – 19.00 (la biglietteria chiude un'ora prima) Scuderie del Castello Visconteo,
Dettagli evento
Dove e quando:
Dal 12 ottobre 2019 al 9 febbraio 2020
orari dal martedì al venerdì 10.00-13.00/14.00-18.00, sabato, domenica e festivi 10.00 – 19.00 (la biglietteria chiude un’ora prima)
Scuderie del Castello Visconteo, Viale XI febbraio 35 – 27100 Pavia
Dal 12 ottobre 2019 al 9 febbraio 2020, alle Scuderie del Castello Visconteo di Pavia, una mostra pone a confronto il fascino delle stampe giapponesi di autori quali Katsushika Hokusai (1760‐1849), Utagawa Hiroshige (1797‐1858) e Kitagawa Utamaro (1753‐1806) con quelle di artisti quali Edouard Manet, Henri Toulouse Lautrec, Pierre Bonnard, Paul Gauguin, Camille Pissarro e altri.
La rassegna, Hokusai, Hiroshige, Utamaro. Capolavori dell’arte giapponese, promossa dal Comune di Pavia – Settore Cultura, Turismo, Istruzione, Politiche giovanili, prodotta e organizzata da ViDi, in collaborazione con Musei Civici di Pavia, curata da Tara Weber, registrar della Johannesburg Art Gallery, Laura Aldovini, conservatore dei Musei Civici di Pavia, e Paolo Linetti, direttore del Museo d’Arte Orientale Collezione Mazzocchi di Coccaglio, vuole infatti mostrare le meraviglie delle ukiyo-e, ovvero le raffinate incisioni a colori su legno sviluppatesi nel Paese del Sol Levante a partire dal XVII secolo, e la profonda influenza che ebbero sulla storia dell’arte europea, soprattutto francese, del XIX secolo.
Per tutta la durata della mostra sarà possibile partecipare ad eventi e appuntamenti legati alla cultura giapponese.
SARA’ PRESENTE ANCHE GIAPPONE IN ITALIA SABATO 9 NOVEMBRE CON UNA DIMOSTRAZIONE DI CERIMONIA DEL TE’! QUI il calendario completo
Informazioni
Tel: 0382 33676
info@scuderiepavia.com
Dettagli evento
Dove e quando: Centro di Cultura Giapponese di Milano Via Sandro Sandri 2 - 20121 Milano 8 lezioni dal 19 ottobre fino al 14 dicembre 2019 Sta per iniziare il corso di
Dettagli evento
Dove e quando:
Centro di Cultura Giapponese di Milano
Via Sandro Sandri 2 – 20121 Milano
8 lezioni dal 19 ottobre fino al 14 dicembre 2019
Sta per iniziare il corso di Watoji, la Legatoria giapponese, un’arte raffinata ed elegante che ha una lunga storia nella tradizione del Giappone.
Durante il corso si può imparare a tagliare e piegare la carta, anche quella tipica giapponese, a forarla e infine a cucirla nei vari modi tipici della legatoria giapponese, per creare libretti, notes e quaderni da personalizzare a piacere.
E’ un corso adatto a tutti, sia principianti che avanzati, ed è tenuto da Luca Cisternino, un artigiano che da anni si occupa di Watoji con cura e passione.
Le date e gli orari li trovate sul sito: https://www.centrodiculturagiapponese.org/category/root/3/62/
Per informazioni e iscrizioni potrete scrivere direttamente a Luca all’indirizzo lucacister@gmail.com
Dettagli evento
Corsi di lingua e cultura giapponese 2019/2020: LINGUA E CULTURA GIAPPONESE - Livello 1 Da Novembre 2019 a Maggio 2020 3 ore (di 50 min) alla settimana (2 di Lingua +
Dettagli evento
Corsi di lingua e cultura giapponese 2019/2020:
LINGUA E CULTURA GIAPPONESE – Livello 1
Da Novembre 2019 a Maggio 2020
3 ore (di 50 min) alla settimana (2 di Lingua + 1 di Cultura)
Orario: Lunedi dalle ore 15,30 alle ore 18 o in alternativa dalle ore 18 alle ore 20,30
Inizio corso: Lunedi 4 Novembre 2019
Sede del corso: CELSO Istituto di Studi Orientali – Galleria Mazzini 7, Genova
Il corso è a numero chiuso (fino ad esaurimento posti)
LINGUA E CULTURA GIAPPONESE – Livello 2
Da Novembre 2019 a Maggio 2020
3 ore (di 50 min) alla settimana (Lingua) + Seminari monografici di approfondimento culturale
Orario: Giovedi dalle ore 16,20 alle ore 18,50 o in alternativa dalle 18 alle ore 20,30 e Seminari monografici di approfondimento culturale
Inizio corso: Giovedi 7 Novembre 2019
Sede del corso: CELSO Istituto di Studi Orientali – Galleria Mazzini 7, Genova
Il corso è a numero chiuso (fino ad esaurimento posti)
LINGUA E CULTURA GIAPPONESE – Livello 3
Da Novembre 2019 a Maggio 2020
3 ore (di 50 min) alla settimana (Lingua) + Seminari monografici di approfondimento culturale
Orario: Mercoledi dalle ore 16,20 alle ore 18,50 o in alternativa dalle ore 18 alle ore 20,30 e Seminari monografici di approfondimento culturale
Inizio corso: Mercoledi 6 Novembre 2019
Sede del corso: CELSO Istituto di Studi Orientali – Galleria Mazzini 7, Genova
Il corso è a numero chiuso (fino ad esaurimento posti)
LINGUA GIAPPONESE – Perfezionamento
Da Novembre 2019 a Maggio 2020
Orario: Martedi dalle ore 16,20 alle ore 18,50
Inizio corso: Martedi 12 Novembre 2019
Sede del corso: CELSO Istituto di Studi Orientali – Galleria Mazzini 7, Genova
Il corso è a numero chiuso (fino ad esaurimento posti)
Le prenotazioni vanno inviate a questo indirizzo elettronico, segnalando i propri dati ( Nome, Cognome, indirizzo, telefono, e-mail ).
Per informazioni e per formalizzare le iscrizioni la Segreteria e’ aperta al pubblico con il seguente orario: Lunedi, Martedi, Mercoledi e Giovedi dalle ore 15 alle ore 18.
Programma
LINGUA E CULTURA GIAPPONESE – Livello 1 – 2 – 3
Corso annuale
Livello 1
– Introduzione allo studio della Lingua Giapponese scritta e parlata
– La scrittura: i tratti e la composizione dei caratteri
– La struttura della lingua: grammatica e sintassi
– Gli alfabeti sillabici Hiragana e Katakana
– La fonetica, i sistemi di trascrizione e la lingua parlata
– Etimologia ed analisi dei caratteri
– Costruzione di un frasario per la comunicazione di base
– Esercitazioni di lingua parlata e di traduzione
Livello 2
– Approfondimenti di grammatica e sintassi
– Continuazione dello studio sistematico dei kanji
– Traduzione di testi dal giapponese
– Conversazione e traduzioni dall’italiano al giapponese
Livello 3
– Approfondimento delle strutture grammaticali
– Esercitazioni di ascolto, comprensione e conversazione
– Lettura, analisi e traduzione di testi dal giapponese
– Approfondimento della lingua parlata
– Composizioni scritte in giapponese
Cultura (Seminari monografici): Storia / Filosofia / Scienza e Civiltà / Arte ed Estetica
LINGUA GIAPPONESE – Perfezionamento
Corso annuale di livello avanzato
– Traduzioni ed analisi linguistico-grammaticali
– Le strutture idiomatiche e le variazioni di registro della lingua parlata
– Analisi dei vari stili della lingua scritta
– Approfondimento del lessico con elementi di linguaggio specialistico
– Conversazione e discussione in lingua su temi
CELSO – ISTITUTO DI STUDI ORIENTALI
Dipartimento Studi Asiatici
Galleria Mazzini 7 – 16121 Genova – Italy
tel [+39] 010586556
Dettagli evento
dove e quando: ogni secondo mercoledì del mese dal 13 novembre 2019 al 13 maggio 2020 dalle
Dettagli evento
dove e quando:
ogni secondo mercoledì del mese
dal 13 novembre 2019 al 13 maggio 2020
dalle 15.30 alle 17.30
Il muschio e la sabbia – Letture di autori giapponesi contemporanei – a cura di Fabiola Palmeri
MAO Museo d’Arte Orientale
Via San Domenico 11, Torino (TO)
Dopo il successo delle scorse edizioni, il MAO torna ad aprire le sue porte ad una serie di incontri dedicati agli scrittori giapponesi contemporanei. Tutti i secondi mercoledì del mese per un totale di sei incontri (ad esclusione del mese di aprile) la giornalista e scrittrice Fabiola Palmeri, conoscitrice e studiosa del Giappone contemporaneo, condurrà un ciclo di letture di romanzi di autori nipponici in abbinamento a momenti di approfondimento su tematiche relative alla cultura del Sol Levante. Ogni incontro si aprirà con una lezione sul tema proposto e proseguirà con una riflessione collettiva sul libro del mese: Fabiola Palmeri, insieme ai partecipanti, commenterà l’opera selezionata, dando vita a un piacevole momento di scambio e conoscenza su un Paese affascinante e su una cultura – quella giapponese – ricchissima e complessa.
INFO UTILI
COSTO: 6 appuntamenti € 50 – Massimo 30 partecipanti.
Prenotazione obbligatoria a fabiola.palmeri@gmail.com
cell: 333 4976706
Maggiori INFO
17Nov(Nov 17)10:0014Giu(Giu 14)17:30Corso Ikebana | Milano(Novembre 17) 10:00 - (Giugno 14) 17:30
Dettagli evento
Corso Ikebana Sogetsu di Primo Livello a Milano Northern Italy Study Group - presso “Sede di Milano” - Zona “NoLo" - Date: 17 novembre, incontro collettivo (Tecniche di conservazione e di lavoro
Dettagli evento
Corso Ikebana Sogetsu di Primo Livello a Milano
Northern Italy Study Group – presso “Sede di Milano” – Zona “NoLo” –
Date:
- 17 novembre, incontro collettivo (Tecniche di conservazione e di lavoro dei fiori e dei rami)
- 15 dicembre
- 19 gennaio 2020
- 16 febbraio
- 15 marzo
- 19 aprile, incontro collettivo (Sulle orme di Sofu Teshigahara…, lavoro con rami e fogli di rame)
- 24 maggio,
- 14 giugno, incontro collettivo (lavorare e trattare le Ninfe ed il Loto)
Sede:
Le lezioni (di classe) si svolgono a Milano in zona “NoLo”, Via Giulio e Corrado Venini a 10 minuti dalla Stazione Centrale e a 3 minuti dalla fermata “Pasteur”.
Orario: dalle 09.45~10.00 alle 17.15~17.30 (pausa pranzo 13.00~14.00)
- l’Ikebana di Scuola Sogetsu: stile sia tradizionale che moderno che da risalto alla peculiarità artistica di ognuno
- la partecipazione non richiede alcuna conoscenza iniziale
- le lezioni sono aperte a tutti
- è possibile comunque, eventualmente, frequentare anche in altre sedi (senza ulteriori quote), sia come approfondimento/affinamento, recupero che come ulteriore possibilità di Lezione e di Pratica
- il proseguimento di ogni livello conseguito è facoltativo
- rilascio, previa richiesta del Certificato Ufficiale della Scuola Sogetsu di Tokyo ed iscrizione alla stessa al termine di ogni livello conseguito
Per informazioni ed iscrizioni: info@northernitalystudygroup.it
Dettagli evento
dove e quando: venerdì 22 e sabato 23 novembre ore 20.00 TRIENNALE MILANO Viale Emilio Alemagna, 6, 20121 Milano MI In Tristan and Isolde, il coreografo giapponese Saburo Teshigawara si confronta con la musica di
Dettagli evento
dove e quando:
venerdì 22 e sabato 23 novembre ore 20.00
TRIENNALE MILANO
Viale Emilio Alemagna, 6, 20121 Milano MI
In Tristan and Isolde, il coreografo giapponese Saburo Teshigawara si confronta con la musica di Richard Wagner, emblema del romanticismo europeo e veicolo di tematiche che vanno oltre i limiti geografici e temporali. In una creazione poetica, interpretata dal coreografo stesso e dalla straordinaria danzatrice Rihoko Sato, la fisicità dei corpi in movimento traduce in forma plastica le emozioni della storia tragica di Tristano e Isotta. Attraverso una rappresentazione simbolica che rifugge la narrazione, la danza di Teshigawara e di Rihoko Sato si misura con l’inafferrabile. Con una partitura ondeggiante di corpi nello spazio e una melodia modulare di brani ripetuti, la precisione e l’incanto della coreografia riflettono l’impossibilità dell’amore.
Dettagli evento
dove e quando: 23 novembre 2019; 14 dicembre 2019; 22 febbraio 2020; 21 marzo 2020; 18 aprile 2020, inizio ore 16.30 Museo di Arte Orientale “E.Chiossone” - Villetta Dinegro, Piazzale Mazzini, 4 -
Dettagli evento
dove e quando:
23 novembre 2019; 14 dicembre 2019; 22 febbraio 2020; 21 marzo 2020; 18 aprile 2020,
inizio ore 16.30
Museo di Arte Orientale “E.Chiossone” – Villetta Dinegro, Piazzale Mazzini, 4 – Genova
Cinque appuntamenti con cinque figure della scena artistica e visuale del Giappone, in epoca moderna e contemporanea.
Cinque figure diverse tra loro accomunate dalla capacità di sintesi di elementi orientali e occidentali, rielaborati con un indirizzo alla modernità partendo dalla tradizione giapponese. Un percorso in miniatura che propone una serie di suggestioni legate alle loro opere, nella maniera consueta a Dollworld. Una serie di piccoli ambienti arredati dal vivo, piccole cose collocate dentro e fuori dal Museo Chiossone, nel parco di Villetta di Negro, per ricordare lo stretto legame con la natura e lo scorrere delle stagioni che si ritrova sovente nella produzione artistica del Sol Levante. Ogni evento è composto da una performance Dollworld e dall’esibizione di un solista o di un gruppo di musica elettronica proposto da Duplex Ride.
INGRESSO LIBERO
mail: dplxride@gmail.com
sito: http://duplexridegenova.wordpress.com
Dettagli evento
dove e quando: diversi appuntamenti a partire dal 26 novembre 2019 presso la sede in Lungo Dora Colletta 51/53 - 10153 Torino (TO) La Scuola Yoshin Ryu propone una serie di
Dettagli evento
dove e quando:
diversi appuntamenti a partire dal 26 novembre 2019
presso la sede in Lungo Dora Colletta 51/53 – 10153 Torino (TO)
La Scuola Yoshin Ryu propone una serie di workshop pratici introduttivi a cura di insegnanti donne di Jutaijutsu, legati alle armi giapponesi esposte nella mostra “GUERRIERE DAL SOL LEVANTE” (Torino). Le donne “guerriere” dell’Associazione Yoshin Ryu offrono le loro competenze nell’uso delle armi usate dalle onna-bugeisha nel lontano passato giapponese con un ciclo di workshop organizzati presso la sede in Lungo Dora Colletta 51/53.
La maggior parte dei workshop è aperta a partecipanti di ambo i sessi, a partire dai 16 anni di età, alcuni sono riservati alle donne e non ci sono requisiti particolari per partecipare; inoltre, è necessario un abbigliamento da palestra e piedi nudi o calza antiscivolo.
WORKSHOP A PAGAMENTO: costo 15 euro.
Prenotazione entro il giorno precedente al numero 375 5802205 oppure scrivere a info@yoshinryu.com.
Dettagli evento
Tornano i corsi introduttivi gratuiti di Lingua Giapponese, Coreana e Cinese. I corsi sono formati da 4 lezioni da 100 minuti. I posti sono limitati. Per maggiori info contattare indicando la lingua di
Dettagli evento
Tornano i corsi introduttivi gratuiti di Lingua Giapponese, Coreana e Cinese.
I corsi sono formati da 4 lezioni da 100 minuti.
I posti sono limitati.
Per maggiori info contattare indicando la lingua di riferimento:
Asian Studies Group
Via B. Eustachi 9, 20129 Milano (Zona P.ta Venezia).
Dal Lunedì al Giovedì dalle 10 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.30
Email: info@asianstudiesgroup.net
Telefono: 0229513110
Site: www.asianstudiesgroup.net
Dettagli evento
Dato il grande successo che hanno avuto le precedenti lezioni, la Sig.ra Keiko Irimajiri ha deciso di riproporre alcuni giorni di lezione in cui si cucinerà insieme il
Dettagli evento
Dato il grande successo che hanno avuto le precedenti lezioni, la Sig.ra Keiko Irimajiri ha deciso di riproporre alcuni giorni di lezione in cui si cucinerà insieme il Ramen, per dare la possibilità di partecipare alle persone che non sono riuscite a trovare posto alle lezioni che si sono svolte nei mesi di settembre e ottobre, e naturalmente anche alle altre persone che sono interessate ad imparare a cucinare questo buonissimo piatto giapponese.
Il secondo menù del mese invece, sarà composto da Takoyaki e Okonomiyaki. I Takoyaki sono delle polpettine fritte giapponesi, di forma sferica, tipiche della cucina di Osaka. Mentre l’Okonomiyaki è un piatto agro-dolce giapponese che ricorda vagamente nella forma il pancake.
Per info e partecipare al corso
http://www.keiko.kitchen/
per ulteriori domande
info@keiko.kitchen
02Dic(Dic 2)10:0031(Dic 31)20:00MOSTRA FOTOGRAFICA | MILANO10:00 - 20:00 (31)
02Dic(Dic 2)11:0014(Dic 14)19:00KAMISHIBAI - MOSTRA E SPETTACOLO TEATRALE | MILANO11:00 - 19:00 (14)
Dettagli evento
Il 7 dicembre si festeggia in tutto il mondo il World Kamishibai Day, la giornate internazionale del teatro giapponese Kamishibai. Per l' occasione Pino Zema, curatore del progetto
Dettagli evento
Il 7 dicembre si festeggia in tutto il mondo il World Kamishibai Day, la giornate internazionale del teatro giapponese Kamishibai.
Per l’ occasione Pino Zema, curatore del progetto Kamishibai Milano, ha preparato una mostra divulgativa su questa forma espressiva, che sarà ospitata dalla biblioteca Venezia di Milano ( via Frisi 2/4 ) dal 2 al 14 dicembre 2019. Nell’ultimo giorno di programmazione della mostra, il 14 dicembre alle h 16.30, è prevista una performance dal titolo ” Merenda al Kamishibai”.
L’ ingresso alla mostra è libero negli orari di apertura della biblioteca, mentre per lo spettacolo del 14 dicembre, anch’ esso gratuito, è prevista la prenotazione al numero 0288465799 / c.bibliovenezia@comune.milano.it.
14Dic10:3020:00Presentazione de "Il libro nella Gerla" - evento culturale | genova10:30 - 20:00
Dettagli evento
dove e quando: Sabato 14 dicembre ore 10,30 presso Palazzo Ducale - Genova Sabato 14 dicembre a Palazzo Ducale (Genova), in contemporanea con l’uscita nelle librerie giapponesi, verrà presentato “Il
Dettagli evento
dove e quando:
Sabato 14 dicembre
ore 10,30
presso Palazzo Ducale – Genova
Sabato 14 dicembre a Palazzo Ducale (Genova), in contemporanea con l’uscita nelle librerie giapponesi, verrà presentato “Il Libro nella Gerla. Storia di Montereggio Paese dei Librai”. “Un libro, un evento frutto di un insieme di sinergie che hanno visto nascere un progetto ad ampio raggio che vede coinvolto il mondo culturale giapponese, Unesco School di Meguro ku di Tokyo, la Scuola Elementare di Meguro ku e la scrittrice giapponese Yoko Uchida. con le scuole del nostro territorio e la nostra associazione di Montereggio il Paese dei Librai e l’Associazione Librai Bancarellai di Genova “ (cit. Giacomo Maucci di Associazione “Le Maestà di Montereggio”).
Per info:
Giacomo Maucci – Associazione “Le Maestà di Montereggio”
Tel. 328 7559265
21Dic(Dic 21)09:0022(Dic 22)18:00Workshop di pittura giapponese Sumi-e | milano09:00 - 18:00 (22)
Dettagli evento
dove e quando: 21-22 dicembre 2019 presso Manualmentelab via Giovanni Omboni, 7 Milano (zona Porta Venezia) Nel "sumi-e" non è essenziale la bravura, la "perfezione tecnica" o il "talento", tutti possono imparare purché seguano lo
Dettagli evento
dove e quando:
21-22 dicembre 2019
presso Manualmentelab
via Giovanni Omboni, 7 Milano (zona Porta Venezia)
Nel “sumi-e” non è essenziale la bravura, la “perfezione tecnica” o il “talento”, tutti possono imparare purché seguano lo spirito dell’istruttore e le sue indicazioni spesso basate sull’intuizione. Questo modo di dipingere può risvegliare in colui che lo pratica la creatività, rendendolo più sensibile, attento, armonioso nell’accettare se stesso, gli altri e le proprie difficoltà, più recettivo e in contatto con la fonte della vita stessa che è in lui.
PROGRAMMA:
ore 9.00 arrivo e registrazione
ore 9.30-12.30 sumi-e
ore 12.30-15.00 pausa pranzo
15.00-18.00 sumi-e
Per iscriversi o avere ulteriori informazioni contattare:
ALESSANDRO DO RYU 333-1914504