Event Type Evento
Settembre
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Mino, Giappone Data dell’evento: 1 febbraio 2023 al 31 gennaio 2024 Scadenze e Prenotazione: Scadenza per l'iscrizione: 31 gennaio 2024.
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Mino, Giappone
Data dell’evento: 1 febbraio 2023 al 31 gennaio 2024
Scadenze e Prenotazione: Scadenza per l’iscrizione: 31 gennaio 2024.
Trovate i dettagli e le modalità di partecipazione a questo link: https://www.icfmino.com/english/icc/compe.php
============
Cari amici, abbiamo il piacere di segnalarvi la “13th International Ceramics Competition” di Mino, in Giappone.
Scadenza per l’iscrizione: 31 gennaio 2024.
Organizzato all’interno del Festival Internazionale della Ceramica di Mino (JP), il concorso ha lo scopo di promuovere l’arte della ceramica attraverso relazioni internazionali che favoriscano scambi, esperienze e nuove idee.
L’ultimo evento ha visto la partecipazione di 1292 candidati da 64 Paesi, che hanno presentato nuovi materiali e nuove tecnologie per un approccio inedito e senza confini.
Ora
Febbraio 1 (Mercoledì) 10:30 - Gennaio 31 (Mercoledì) 21:00
Luogo
Mino (JP)
Giappone
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo del Tessuto di Prato Data dell’evento: 29 Aprile - 19 Novembre 2023 Orari: Per orari museo consultare sito:
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo del Tessuto di Prato
Data dell’evento: 29 Aprile – 19 Novembre 2023
Orari: Per orari museo consultare sito: https://www.museodeltessuto.it/orari-biglietti-location/
Scadenze e prenotazione: Per acquistare biglietto: https://www.museodeltessuto.it/orari-biglietti-location/
============
La mostra esplora lo scambio creativo e culturale tra Europa e Giappone, attraverso l’esposizione di opere che ne testimoniano i passaggi fondamentali, tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.
Si illustra il conosciuto fenomeno del Giapponismo: come le espressioni artistiche dell’arte europea di quel periodo hanno attinto e reinterpretato il linguaggio espressivo e decorativo dell’arte giapponese, rappresentato in mostra da opere di Hiroshige, Utamaro e Hokusai.
Ma soprattutto si vuole raccontare il processo opposto, il fenomeno dell’Occidentalismo, un aspetto poco conosciuto ai più: l’influenza della cultura e dell’espressione artistica occidentale nell’arte giapponese attraverso l’oggetto più iconico della cultura del Sol Levante, il kimono.
I kimono in mostra, in seta operata, ricamata o stampata, testimoniano l’attrazione per l’Occidente e le suggestioni provenienti dalle innovazioni formali delle avanguardie europee come Futurismo, Secessione e Cubismo che agli inizi del Novecento modificarono profondamente il linguaggio decorativo tradizionale giapponese.
In mostra quadri, xilografie, cartoline d’epoca, stampe e tessuti provenienti sia da importanti collezioni private che da inedite raccolte del Museo del Tessuto, ma soprattutto i cinquanta kimono maschili e femminili appartenenti all’esclusiva collezione di Lydia Manavello.
Costo: 10€
Ora
Aprile 29 (Sabato) 10:00 - Novembre 19 (Domenica) 19:00
Luogo
Museo del Tessuto di Prato
Via Puccetti, 3, 59100 Prato PO
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Biennale di Architettura di Venezia Data dell’evento: Inizio: sabato 20 maggio, fine: domenica 26 novembre ============ Alla Biennale di Architettura di Venezia lo studio con sede a
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Biennale di Architettura di Venezia
Data dell’evento: Inizio: sabato 20 maggio, fine: domenica 26 novembre
============
Alla Biennale di Architettura di Venezia lo studio con sede a Tokyo, ha portato a termine un progetto innovativo la cui attenzione è puntata sull’importanza del riciclo e l’uso di materiali di scarto alimentare.
Gli architetti Takaaki Fuji, Hiroya Inage e De Yuan Kang di Mitsubishi Jisho Design hanno progettato la sala da tè per la mostra Time Space Existence organizzata dal Centro Culturale Europeo durante la Biennale di Architettura di Venezia di quest’anno.
Il progetto ha preso il nome di Veneti-An, una combinazione che nasce dalle parole veneziano e An e che, tradotto in giapponese, ha il significato di piccola capanna. Un’espressione, questa, utilizzata spesso nella cultura nipponica proprio per identificare le sale da tè.
Andando oltre la sua denominazione, comunque, questa visione è nata dalla volontà di offrire ai visitatori un luogo in cui sperimentare una cerimonia del tè giapponese e, al tempo stesso, riflettere su come le persone si connettono dopo la pandemia di Covid.
Oltre al suo valore simbolico e sociale, la sala da tè presenta anche un’importanza ecosostenibile ben precisa. Questa, infatti, è stata costruita con vari materiali ricavati da rifiuti alimentari, tra cui fondi di caffè e pasta, alimenti comuni nella cultura italiana.
Nello specifico l’architettura è composta e realizzata grazie a 7.165 tubi di carta e 128 pannelli di pavimento in sughero, con l’aggiunta di 74 pannelli realizzati con macinato di caffè e 2.324 componenti di giunzione realizzati con pasta di scarto. Secondo gli architetti, i componenti di giunzione a base di pasta prodotti da Fabula sono durevoli come il cemento.
Il collegamento con la città
L’angolo dei montanti che compongono il padiglione è stato fissato a 45 gradi. Questa scelta particolare nasce dalla volontà di collegare il progetto alla città in cui è collocato. La misurazione, infatti, corrisponde alla latitudine di Venezia.
Oltre a questo aspetto, poi, Veneti-An è impermeabile poiché i suoi componenti sono stati trattati con un liquido a base di silicio dal produttore giapponese di rivestimenti SilicaGen. Il team, infine, misurerà e registrerà le modifiche ai materiali utilizzati durante la mostra di sei mesi come parte della sua ricerca sui materiali sostenibili, rispondendo al tema generale della Biennale – Laboratorio del futuro. Al termine della manifestazione la sala da tè sarà smantellata e ricostruita in mobili.
Costo: Visitabile gratuitamente presso i Giardini della Marinaressa
Ora
Maggio 20 (Sabato) 09:00 - Novembre 26 (Domenica) 23:00
Luogo
Biennale di Architettura di Venezia
Giardini della Marinaressa, Venezia
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Castello di Stenico Data dell’evento: 27 Maggio - 8 Ottobre 2023 Orari: Aperto da martedì a domenica, 10:00 - 18:00 ============ La
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Castello di Stenico
Data dell’evento: 27 Maggio – 8 Ottobre 2023
Orari: Aperto da martedì a domenica, 10:00 – 18:00
============
La rassegna, curata da Pietro Amadini e dal direttore del museo, Laura Dal Prà, racconta il Giappone di quel tempo attraverso fotografie e oggetti d’arte collezionati da Giuseppe Grazioli, il religioso ed agronomo trentino che dal 1864 al 1868 si recò a Yokohama alla ricerca di uova del baco da seta sane, divenute introvabili per la diffusione della pebrina, la malattia che aveva compromesso la produzione sericola di tutta Europa.
Ogni anno, al ritorno dai suoi viaggi, Grazioli donò le opere da lui acquistate nella città nipponica al Museo Civico di Trento, le cui raccolte furono poi concesse in deposito dal Comune al Museo Nazionale, inaugurato nel 1924 nel Castello del Buonconsiglio.
Per molto tempo il Giappone rimase pressoché sconosciuto agli europei. Fu solo nel 1859, a seguito della pressione delle forze occidentali, che si aprì nuovamente al commercio con l’estero, e i suoi porti iniziarono ad accogliere mercanti e viaggiatori di tutto il mondo.
Il fascino di questa realtà del lontano Oriente e della sua cultura toccò profondamente il mondo occidentale, suscitando passioni che sfociarono ben presto nel cosiddetto “giapponismo”: bronzi, ceramiche, lacche, ventagli, paraventi, armature, spade, tessuti, stampe non solo entrarono nelle dimore degli europei, che facevano a gara per acquistarli, collezionarli ed esporli, ma influenzarono le arti sotto molteplici aspetti.
Incontri in Giappone è dunque l’occasione per narrare la straordinaria avventura di Grazioli attraverso una inedita selezione di importanti manufatti della sua collezione dalle mappe, ai dipinti, stampe, lacche, bronzi, armi e oggetti della quotidianità, scandita con preziose fotografie di noti professionisti del periodo, raccolte in occasione delle tappe dei lunghi viaggi intrapresi, delle soste prolungate a Yokohama assieme ad altri semai, degli incontri con diplomatici occidentali e con residenti giapponesi.
La mostra gode del Patrocinio del Comune di Trento, del Consolato Generale del Giappone a Milano e della Fondazione Italia Giappone.
Ora
Maggio 27 (Sabato) 10:00 - Ottobre 8 (Domenica) 18:00
Luogo
Castello di Stenico
Val Giudicarie, 38070 Stenico TN
Dettagli evento
Luogo dell’evento: TENOHA Milano, Via Vigevano 18 - Milano Data dell’evento: 27 Maggio - 26 Novembre 2023 (chiusura estiva 1 - 31 Agosto) Orari: > lunedì - venerdì
Dettagli evento
Luogo dell’evento: TENOHA Milano, Via Vigevano 18 – Milano
Data dell’evento: 27 Maggio – 26 Novembre 2023 (chiusura estiva 1 – 31 Agosto)
Orari: > lunedì – venerdì 11:00 – 20:30
> sabato 10:30 – 22:00
> domenica 10:30 – 20:30
Scadenze e prenotazione: Per biglietti: https://www.vivaticket.com/it/ticket/storie-di-donne-samurai-standard-tickets-and-kimono-experience/204152
============
Ispirata all’ultimo e omonimo libro di Benjamin Lacombe con i testi di Sébastien Perez, edito in Italia da L’ippocampo Edizioni, “Storie di donne samurai” trasporterà i visitatori nell’antica Kyoto tra battaglie, frecce e demoni. Grazie a un percorso multisensoriale, si scoprirà che il codice dei nobili samurai apparteneva anche a formidabili guerriere. Donne pronte a ogni sacrificio, condottiere implacabili decise a esercitare il proprio potere con l’orgoglio e con le armi per cambiare il loro destino.
Nella mostra, arricchita dalle illustrazioni dell’artista francese, si entrerà nelle storie delle onna-bugeisha, donne guerriere divenute poi icone di speranza, come la famosa Tomoe Gozen o le sorelle Miyagino e Shinobu, che nel XVII secolo impararono le arti marziali per vendicare l’uccisione del padre.
Queste e altre donne valorose hanno avuto esperienze significative nella storia e nella cultura, dal passato antico fino ad oggi, senza mai essere abbastanza riconosciute o menzionate nel corso del tempo. Ora è il momento di scoprire e valorizzare queste conoscenze sepolte.
Per incontrarle basterà visitare la mostra, sviluppata in uno spazio di 1100 mq dominato da un tempio giapponese con giardino zen e stanze sensoriali, dove la tradizione incontra l’innovazione tecnologica: tante animazioni, audio ed essenze e dove non mancheranno impattanti scenografie e video.
Costo: – Tariffe weekdays
> Ingresso intero: 15€
> Ingresso ridotto: 13€
> Ingresso ridotto speciale: 9€
– Tariffe weekend
> Ingresso intero: 17€
> Ingresso ridotto: 15€
> Ingresso ridotto speciale: 11€
Ora
Maggio 27 (Sabato) 11:00 - Novembre 26 (Domenica) 20:30
Luogo
Tenoha Milano
via Vigevano 18, Milano
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d’Arte orientale Edoardo Chiossone Data dell’evento:24 giugno - 24 settembre 2023 Orari: dal Martedì al Venerdì: 9:00 - 19:00 / Sabato e Domenica: 10:00 - 19:30 ============ Cari
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d’Arte orientale Edoardo Chiossone
Data dell’evento:24 giugno – 24 settembre 2023
Orari: dal Martedì al Venerdì: 9:00 – 19:00 / Sabato e Domenica: 10:00 – 19:30
============
Cari amici, siamo lieti di informarvi della riapertura del Museo Chiossone di Genova dopo più di un anno e mezzo di restauri. Il Museo riapre con la mostra “La grande onda” che tratta dell’importanza dell’acqua nella cultura giapponese. Saranno esposte due opere di Ōki Izumi, insieme a più di 60 stampe xilografiche Ukiyo-e. Sarà un’occasione per rivedere questo bellissimo museo e visitare la città, culturalmente molto attiva. Buona visita!
Info link: https://www.okiizumi.com/
Ora
Giugno 24 (Sabato) 09:00 - Settembre 24 (Domenica) 19:30
Luogo
Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone
Piazzale Giuseppe Mazzini 1, Genova
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Viale Fulvio Testi, 34 Data dell’evento: 30 Giugno-3 Luglio (Prima sessione), 15-18 Settembre (Seconda sessione) Orari: 14:00-18:00 Scadenze e prenotazione: Scadenza iscrizioni 15 Maggio. Per
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Viale Fulvio Testi, 34
Data dell’evento: 30 Giugno-3 Luglio (Prima sessione), 15-18 Settembre (Seconda sessione)
Orari: 14:00-18:00
Scadenze e prenotazione: Scadenza iscrizioni 15 Maggio. Per informazione scrivere a info@urushilab.com.
============
Cari amici, siamo lieti di annunciare il primo workshop in Italia sulla tecnica della laccatura con Urushi, organizzato unitamente da UrushiLAB e Guild LacArt: URUSHI WORKSHOP – “An Introduction in practice” by Kenta Takeshige andSimonetta Capetta. Il corso è pensato per artigiani e conservatori che vogliono approfondire la conoscenza dei materiali e della tecnica giapponese. Il corso si terrà in lingua inglese con possibilità di traduzione in italiano.
Il workshop si svolgerà a Milano in Viale Fulvio Testi 34 in due sessioni:
- Prima sessione 30 giugno-3 luglio 2023, 14,00-18,00
- Seconda sessione 15-18 settembre 2023, 14,00-18,00
Ora
Giugno 30 (Venerdì) 14:00 - Settembre 18 (Lunedì) 18:00
Luogo
Viale Fulvio Testi, 34
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina - Museo Madre Data dell’evento: 6 Luglio - 9 Ottobre 2023 Orari: > Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì & Sabato: 10.00
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina – Museo Madre
Data dell’evento: 6 Luglio – 9 Ottobre 2023
Orari: > Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì & Sabato: 10.00 – 19.30
> Domenica: 10.00 – 20.00
Scadenze e prenotazione: Biglietti online al seguente link https://www.madrenapoli.it/visita/
============
La Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee Angela Tecce e la Direttrice del museo Madre Eva Fabbris annunciano la mostra dedicata all’artista Kazuko Miyamoto (Tokyo, 1942. Vive e lavora a New York), con cui viene inaugurata la nuova programmazione triennale.
Visitabile dal 6 luglio al 9 ottobre 2023, la mostra sarà la prima ricognizione storiografica dedicata a Miyamoto da un’istituzione pubblica europea. Il percorso espositivo si snoda tra il secondo e il terzo piano dello storico Palazzo Donnaregina, ripercorrendo le diverse fasi e i numerosi media attraverso cui si è sviluppata la pratica dell’artista dagli anni Settanta ai primi anni Duemila.
La mostra di Kazuko Miyamoto, a cura di Eva Fabbris, è espressione di uno sguardo ampio e trasversale sulla storia dell’arte recente e dell’intenzione di dare luce a storie che al suo interno sono ancora poco note.
Costo: 8€
Ora
Luglio 6 (Giovedì) 10:00 - Ottobre 9 (Lunedì) 19:30
Luogo
Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina - Museo Madre
Via Luigi Settembrini 79, Napoli
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d' Arte Orientale - Collezione Mazzocchi Data dell’evento: 9 luglio - 10 ottobre 2023 Orari: dalle 9:00-12:00 e dalle 15:00-18:00 – Chiuso
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d’ Arte Orientale – Collezione Mazzocchi
Data dell’evento: 9 luglio – 10 ottobre 2023
Orari: dalle 9:00-12:00 e dalle 15:00-18:00 – Chiuso il lunedì
Scadenze e Prenotazione: Per informazioni, prenotazioni, visite e laboratori didattici telefonare al 3792371525 oppure inviare una mail a museodarteorientalecm@gmail.com
============
Un’inedita mostra temporanea riguardante Eva Dea, nuora del collezionista Pompeo Mazzocchi e una delle rare pittrici parte della corrente del giapponismo italiano. L’esposizione mira a mostrare i suoi molteplici talenti come pittrice, benefattrice, musicista, conservatrice e donna di cultura. Ella è stata anche allieva di Emilio Borsa (a sua volta allievo di Francesco Hayez), amica della pittrice O’Tama Kiyohara ed anche cantante.
Il percorso comprende opere inedite dell’artista, ma anche disegni, fotografie d’epoca e lettere che testimoniano i suoi contatti con personaggi di spicco dell’ambito culturale e queste sue numerose sfaccettature. Arricchiscono l’esposizione anche dipinti realizzati dalla pittrice giapponese O’Tama Kiyohara, un’opera di Emilio Borsa, un disegno realizzato da Carlo Prada e infine uno dei Quaderni Manga di Hokusai.
Costo: € 5 intero, € 3 ridotto
Ora
Luglio 9 (Domenica) 09:00 - Ottobre 10 (Martedì) 18:00
Luogo
Museo d' Arte Orientale - Collezione Mazzocchi
Via Madre Teresa di Calcutta, 25030, Coccaglio (BS)
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Libreria Feltrinelli, IBS ============ Vi vogliamo proporre la lettura dell'opera di Ota toshihiko intitolata "Luna piena sulla città antica", pubblicata nel 2023
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Libreria Feltrinelli, IBS
============
Vi vogliamo proporre la lettura dell’opera di Ota toshihiko intitolata “Luna piena sulla città antica“, pubblicata nel 2023 dalla casa editrice Peacock .
Una raccolta di poesie tanka del poeta Toshihiko Ota. Il tanka 短歌, poesia breve, è un componimento di 31 morae.
Nato nel V secolo d.C., non ha subito variazioni nel corso di sedici secoli. Poiché la tecnica poetica foneticamente complessa, vede l’impossibilità di una traduzione in lingua occidentale.
Il libro riporta i tanka originali spiegati dal poeta, realizzando un sottile racconto che cita imperatori, divinità e luoghi di altri tempi, vissuti con una semplicità disarmante.
Toshihiko Ota è un poeta, nato nel 1951 a Fukuoka. Attualmente vive a Mitsue, prefettura di Nara, in una casa tipica giapponese immersa nei boschi di bambù. Ha sempre amato la poesia, la lingua spagnola e il jazz. Nel 2017 è stato ospite alla Storica libreria Bocca dal 1775 con una performance art tra jazz e haiku.
La copertina è di Andrea Brivio riprende – “Rondini tra i fiori di ciliegio” – di Seitei Watanabe (china e pigmenti su carta artigianale)
Costo: 19,00 euro
Ora
Luglio 17 (Lunedì) 00:00 - Ottobre 31 (Martedì) 00:00
Luogo
Libreria Feltrinelli, IBS
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone Data dell’evento: da sabato 22 luglio a sabato 23 settembre 2023 Orari: >22 luglio - ore 10.30 – iscrizioni
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone
Data dell’evento: da sabato 22 luglio a sabato 23 settembre 2023
Orari: >22 luglio – ore 10.30 – iscrizioni aperte
>29 luglio – ore 10.30 – iscrizioni aperte
>05 agosto – ore 10.30
>15 agosto – ore 10.30
>26 agosto – ore 10.30
>02 settembre – ore 12.00
>16 settembre – ore 12.00
>23 settembre – ore 12.00
Scadenze e Prenotazione: Al momento sono aperte unicamente le prenotazioni per le date del mese di luglio. Prenotazioni al link: http://bitly.ws/LzvY
Le iscrizioni si chiudono alle ore 12.00 del giorno precedente la data dell’evento. Le visite sono soggette a un numero limitato di posti. Verrà data conferma di partecipazione tramite mail.
Le iscrizioni per le ulteriori date si apriranno di mese in mese, e saranno oggetto di successive comunicazioni. Qualora impossibilitati a partecipare, una volta iscritti, si prega di dare disdetta quanto prima. Per informazioni e assistenza contattare chiossonedidattica@gmail.com
============
Il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone propone un calendario di visite guidate della mostra temporanea “La grande Onda”. L’importanza dell’acqua nella cultura giapponese”: le visite, tenute da personale specializzato del Museo, inizieranno a partire da sabato 22 luglio e si concluderanno sabato 23 settembre 2023. Tuttavia la mostra temporanea “La grande Onda. L’importanza dell’acqua nella cultura giapponese” rimarrà visitabile dal 24 giugno al 24 settembre 2023.
Poiché le visite sono soggette a un numero limitato di posti; è richiesta la prenotazione. Verrà data conferma di partecipazione tramite mail.
Costo: La visita guidata ha un costo di 4 euro a persona, escluso il biglietto di ingresso al Museo.
Biglietto di ingresso al museo: intero: € 5 – ridotto: € 3
Ora
Luglio 22 (Sabato) 10:30 - Settembre 23 (Sabato) 15:00
Luogo
Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone
Piazzale Giuseppe Mazzini 1, Genova
Dettagli evento
Luogo dell’evento: In ogni Libreria Feltrinelli ============ Vi vogliamo proporre la lettura dell'opera di Sanaka Hiiragi: "Lo studio fotografico del signor Hirasaka", pubblicato nell'agosto
Dettagli evento
Luogo dell’evento: In ogni Libreria Feltrinelli
============
Vi vogliamo proporre la lettura dell’opera di Sanaka Hiiragi: “Lo studio fotografico del signor Hirasaka“, pubblicato nell’agosto del 2023.
Lo studio fotografico del signor Hirasaka non è un luogo qualsiasi. Ogni visitatore viene accolto senza fretta, secondo un rituale preciso. In giardino, tante piccole lanterne brillano tra i ciliegi.
A turno entrano nella stanza un’ex insegnante novantenne, un membro della yakuza e una ragazzina. Hirasaka li fa sedere su un comodo divano di pelle, prepara il tè e illustra i servizi speciali che offre lo studio. A tutti consegna degli scatoloni pieni di foto-ricordo della loro vita: potranno sceglierne una per ogni anno che hanno vissuto. Ma non solo: hanno l’opportunità straordinaria di rivivere il loro ricordo più prezioso e di scattare di nuovo la loro foto preferita.
C’è una regola, però: non possono interagire con nessuno. Perché lo studio di Hirasaka si trova al confine tra questo mondo e quell’altro.
In Giappone, infatti, fin dall’antichità si crede che ci siano dei luoghi di passaggio e che, prima di andare nell’aldilà, le persone abbiano dei flashback in cui ricordano la loro esistenza. La chiamano “sōmatō”, lanterna girevole dei ricordi, ed è ciò che Hirasaka costruisce con le fotografie dei suoi ospiti.
Cosa sceglieranno? Che vite hanno vissuto? E perché tutti vanno e vengono da quello studio, ma Hirasaka resta sempre lì?
Una storia magica e consolatoria sulla vita e la morte, l’amore e la perdita, l’importanza di saper cogliere la bellezza in ogni attimo. Un romanzo ad alto tasso emotivo, che custodisce in sé tutto il fascino della migliore tradizione giapponese.
“Benvenuta nel mio studio fotografico, signora Hatsue. Queste fotografie raccontano la sua vita: le è concesso di tornare indietro nel tempo e scattare di nuovo la sua foto preferita. Ma potrà farlo solo una volta e non potrà parlare con nessuno. È pronta?”
Costo: 16,00 euro
Ora
Agosto 1 (Martedì) 00:00 - Ottobre 31 (Martedì) 00:00
Luogo
Libreria Feltrinelli
01Ago10:0031Ott(Ott 31)10:00JFF+ INDEPENDENT CINEMA 2023(Agosto 1) 10:00 - (Ottobre 31) 10:00
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Online Data dell’evento: Dal 1 agosto al 31 ottobre 2023 Orari: dalle 10:00 del 1 agosto alle 10 del 31 ottobre 2023 Scadenze e Prenotazione: Maggiori
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Online
Data dell’evento: Dal 1 agosto al 31 ottobre 2023
Orari: dalle 10:00 del 1 agosto alle 10 del 31 ottobre 2023
Scadenze e Prenotazione: Maggiori informazioni ed elenco completo dei film sul sito: https://jfroma.it/jff-independent-cinema-2023/
============
12 film indipendenti in streaming GRATUITO, è tuttavia necessaria la registrazione del proprio indirizzo e-mail.
Il nuovo programma mette in luce la vitalità e la ricchezza tematica delle opere cinematografiche indipendenti realizzate in Giappone, attraverso lo sguardo consapevole di autori e autrici impegnati a restituirci l’immagine di un Paese che, senza rinunciare al ruolo di custode delle proprie tradizioni, si impone sempre più spesso nel mondo come laboratorio di nuove mode e tendenze.
Dodici i film in programma: dieci frutto della selezione delle sale indipendenti coinvolte nel progetto, cui si aggiungono due titoli scelti dal giornalista Xu Haochen (Program Advisor, Shanghai International Film Festival) e dal critico cinematografico Mark Schilling (The Japan Times, Variety e Screen International).
Ad arricchire l’offerta cinematografica del festival contribuiranno una serie di filmati di presentazione dei cinema indipendenti, articoli e alcuni video-contributi a cura di addetti ai lavori, con lo scopo di illustrare la situazione attuale del cinema indipendente giapponese nelle varie zone dell’arcipelago e offrire letture da prospettive diverse.
Tutti i film in programma sono in V.O. giapponese con sottotitoli in più lingue, tra cui l’inglese.
Costo: Gratuito
Ora
Agosto 1 (Martedì) 10:00 - Ottobre 31 (Martedì) 10:00
Luogo
Online
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Castello di Carovigno Data dell’evento: dal 5 agosto al 29 ottobre 2023 ============ In occasione della mostra antologica del 2011 dedicata a Shozo Shimamoto, uno dei protagonisti
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Castello di Carovigno
Data dell’evento: dal 5 agosto al 29 ottobre 2023
============
In occasione della mostra antologica del 2011 dedicata a Shozo Shimamoto, uno dei protagonisti dell’arte contemporanea internazionale, membro e fondatore del Gruppo Gutai, Achille Bonito Oliva dichiarava: “Nelle sue opere pittoriche e performative, Shozo Shimamoto utilizza la distanza per andare a bersaglio con la pittura, vero oggetto del suo processo creativo.”
E’ “SHOZO SHIMAMOTO, a bersaglio con la pittura” è il titolo scelto per accompagnare il visitatore a esperire l’incontro con le opere del grande artista giapponese, per la prima volta ospitate in terra di Puglia.
Il castello di Carovigno si fa suggestivo teatro che pone in dialogo lo spettatore con le installazioni, le sculture e i dipinti di Shozo Shimamoto. L’esposizione costruisce uno spazio scenico nel quale ricercare i dettagli, scovare i particolari, lasciarsi inabissare in cromie e forme, per ricondurre l’azione libera del colore sul piano dell’esistenza fondata sull’esperienza totalizzante dell’arte Gutai. L’approccio poetico e artistico di Shimamoto è multiculturale e interdisciplinare, soggettivo e intimo quanto relazionale e partecipato.
“SHOZO SHIMAMOTO, a bersaglio con la pittura” è un evento promosso dall’Associazione Le Colonne – impegnata nella promozione e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale locale e gestore del castello – e diretto e organizzato da Unlike Unconventional Events, società di eventi non convenzionali, workshop, festival, urban art, mostre, temporary shop. Si svolge in collaborazione con la Fondazione Morra di Napoli e l’Associazione Shozo Shimamoto che ha sede nel settecentesco Palazzo Spinelli di Tarsia a Napoli e nasce con lo scopo di promuovere e sostenere la ricerca artistica di Shozo Shimamoto attraverso la pubblicazione di cataloghi, video e documentari e la realizzazione di mostre ed eventi.
La mostra
Il percorso espositivo si fa territorio magico dell’incontro tra soggettività, esperienze e culture. Ne è simbolo e cuore l’emblematica pedana, posta nel cortile del Castello, che invita il visitatore a entrare in sintonia con la pratica artistica di Shimamoto e svolgere fisicamente un’azione lanciando delle bottiglie, che infrangendosi a terra vanno a espandere colore – rosso, blu, verde, giallo.
A proposito di tale pratica artistica, assunta da Shimamoto fin dai suoi esordi come leitmotiv della sua intera opera, Lorenzo Mango in un suo testo intitolato “Per una forma libera del colore” ricorda «[…] Nel 1957 Shimamoto formulerà questa sua convinzione in un articolo/manifesto dal titolo emblematico, Per una messa al bando del pennello, in cui sostiene che la tecnica “tradizionale” (di tutte le tradizioni idealmente riunite nell’esempio del Rinascimento) ha finito per mortificare la qualità materiale e autonomamente espressiva del colore, piegandola a fini estranei alla sua natura. “Io credo – scriveva – che la prima cosa da fare sia liberare il colore dal pennello. Se in procinto di creare non si getta via il pennello non c’è speranza di emancipare le tinte”, che era, invece, quanto si riprometteva di fare dando al colore ciò che è del colore, vale a dire il suo essere cosa materiale della luce. L’atto trasgressivo di Shimamoto, il tradimento verso tecnica e convenzioni poteva prendere strade totalmente eccentriche rispetto alla pittura, come abbiamo visto negli esempi appena citati, ma soprattutto diventò ipotesi di una nuova strategia della pratica pittorica, che si tradusse in una modalità di lavoro alternativa al pennello. Nel 1956, per la prima volta, Shimamoto compie l’azione di scagliare bottiglie riempite di colore su una tela. È un gesto che ripeterà infinite volte negli anni e che caratterizza tutt’oggi l’atto del suo “dipingere”. Con quel gesto Shimamoto reagiva a tutte le forme possibili di pittura, a tutti i modelli costruiti di forma. Lanciare le bottiglie di colore e farle esplodere contro la superficie di una tela distesa a terra, il “bottle crash”, determina una situazione imprevedibile, un evento di cui si può dirigere, progettare, meditare e finanche pianificare l’impostazione, ma che poi, nel momento del suo accadere, è totalmente libero. […]»
Le opere di Shimamoto selezionate per la mostra percorrono un vasto arco temporale, per una sintesi densa e approfondita della sua pratica artistica e della sua poetica concettuale. Le due pedane “Prego camminare sopra” risalgono al 1955; “A Weapon for peace” del 2006 è un importante acrilico su tela; le quattro pitture ad acqua su feltro, “Felissimo”, sono del 2007; del 2008 le due sculture in acrilico su statua in gesso “Psiche di Capua” e “Venus”. Sempre del 2008 tre imponenti e variopinti acrilici su tela: “Punta Campanella 32”, “Ferretto 12”, “Ferretto 14”; dell’anno seguente risale la serie “Red”, che presenta dieci lavori riassemblati così come essi nascevano all’origine della performance.
Quello che si attiva con questo progetto è un’effettiva grammatica di condivisione e scambio, diacronico e sincronico, tra diverse storie e lontane geografie. SHOZO SHIMAMOTO, a bersaglio con la pittura è un’esposizione d’arte contemporanea che attraverso le opere esposte costruisce una nuova realtà architettata mediante esperimenti ed elaborazioni di processi creativi che si muovono nello spazio della mostra e percorrono il tempo dell’esposizione e il tempo d’incontro tra spettatore e opera, nel tentativo di sviluppare un luogo d’incontro in cui mettere in discussione le regole del gioco.
Info link: https://www.carovignonotizie.net/mostra-shimamoto-presso-il-castello-di-carovigno/
Ora
Agosto 5 (Sabato) 09:00 - Ottobre 29 (Domenica) 23:00
Luogo
Castello di Carovigno
Via Sant'Anna, 2, 72012 Carovigno BR
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Online Data dell’evento: dal 10 agosto al 15 settembre Scadenze e Prenotazione: Modalità di prenotazione: Placement Test (https://lingua.jfroma.it/placement-test/
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Online
Data dell’evento: dal 10 agosto al 15 settembre
Scadenze e Prenotazione: Modalità di prenotazione: Placement Test (https://lingua.jfroma.it/placement-test/ ) dal 10 agosto al 7 settembre.
Per il corso con progetto (B1-B2), per informazioni, scrivere all’indirizzo scuola@jfroma.org.
Per maggiori informazioni sui corsi per principianti, che non hanno mai studiato giapponese, rivolgersi direttamente ed esclusivamente a NIHONGO MOTTO (info.nihongomotto@gmail.com), NON all’Istituto Giapponese di Cultura.
============
I corsi di lingua offerti nell’anno 2023-2024 comprendono:
- ELEMENTARE 2 (A2.2)
- PRE-INTERMEDIO (A2/B1)
- INTERMEDIO (B1) e superiore
Prima di effettuare il test d’ingresso, effettuare il SELF LEVEL CHECK online e se il risultato è ELEMENTARE 2, PRE INTERMEDIO o INTERMEDIO, apparirà un link per prenotare il test d’ingresso.
Sono aperte le iscrizioni ai seguenti corsi:
– Corsi con insegnante (https://lingua.jfroma.it/corsi-marugoto/ )
Corsi con i libri di testo “MARUGOTO”:
ELEMENTARE 2 (A2.2), PRE-INTERMEDIO (A2/B1) e INTERMEDIO (B1)
Corso con progetto (B1-B2)
L’iscrizione di nuovi studenti richiede il superamento del Placement Test. Per informazioni, scrivere all’indirizzo scuola@jfroma.org.
PRINCIPIANTE (A1)
ELEMENTARE 1 (A2.1)
L’Istituto Giapponese di Cultura ha stretto una collaborazione con l’Associazione Culturale “NIHONGO MOTTO” che offre i corsi per principianti e elementare 1 con lo stesso metodo di insegnamento dell’Istituto.
Saranno tenuti da docenti esperti e le lezioni si svolgeranno esclusivamente online.
DAL 18 SETTEMBRE PRE-ISCRIZIONE AL CORSO PER PRINCIPIANTI
Le PRE-ISCRIZIONI ai corsi per principianti P1, adatti per chi non ha mai studiato la lingua giapponese, iniziano il 18 settembre (consultare: CORSI PER PRINCIPIANTI).
Info link: https://lingua.jfroma.it/index-lingua.html
Ora
Agosto 10 (Giovedì) 10:00 - Settembre 15 (Venerdì) 20:00
Luogo
Online
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Arena di Verona Data dell’evento: 12 e 25 agosto 2 e 7 settembre 2023 Orari: ore 20:45 (durata 2 ore e 40) Scadenze
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Arena di Verona
Data dell’evento: 12 e 25 agosto 2 e 7 settembre 2023
Orari: ore 20:45 (durata 2 ore e 40)
Scadenze e Prenotazione: per ulteriori consultare il sito https://www.arena.it/madama-butterfly#
============
«Un bel dì, vedremo» Madama Butterfly (la celebre “tragedia giapponese” di Giacomo Puccini) tornare in Arena nell’evocativo allestimento di Franco Zeffirelli, impreziosito dai costumi del Premio Oscar Emi Wada. O meglio, potremo ammirarla per quattro serate, dal 12 agosto al 7 settembre.
Preparate il kimono… e i fazzoletti perché poche storie sono commoventi come quella di Cio-Cio-San, la geisha quindicenne che (volendo riscattarsi da un vita di miserie) accetta un matrimonio farsa con il tenente Pinkerton, se ne innamora perdutamente (mentre lui la considera un passatempo) e, pur di mantenere fede all’impegno, è disposta a rinunciare a tutto.
Costo: per ulteriori consultare il sito https://www.arena.it/madama-butterfly#
Info link: https://www.arena.it/madama-butterfly#
Ora
Agosto 12 (Sabato) 20:30 - Settembre 7 (Giovedì) 23:30
Luogo
Arena di Verona
P.za Bra, 1, 37121 Verona VR
Dettagli evento
Luogo dell’evento: In Edicola Data dell’evento: dal 26 Agosto 2023 ============ RBA Presenta Miti e Leggende del Giappone: La Nuova Collana Dedicata al Giappone Mitico e Ancestrale In Edicola
Dettagli evento
Luogo dell’evento: In Edicola
Data dell’evento: dal 26 Agosto 2023
============
RBA Presenta Miti e Leggende del Giappone: La Nuova Collana Dedicata al Giappone Mitico e Ancestrale In Edicola dal 26 Agosto 2023.
Il Fascino del Giappone Tradizionale e Spirituale
Il Giappone, più di qualsiasi altro paese, conserva gelosamente il suo passato e le sue tradizioni: dall’armonia con la natura alla dimensione spirituale.
È proprio per questo motivo che i miti e le leggende giapponesi rappresentano la chiave per comprendere la cultura affascinante e unica di questa nazione. Inizialmente registrate come cronache o racconti, queste storie originali sono state rielaborate in forma romanzata, ampliando trama e personaggi per offrire una prospettiva ancora più coinvolgente. Finalmente, un quadro accurato e rigoroso del Giappone ancestrale prende forma nei dialoghi, nei personaggi e negli ambienti di questa collezione.
Immergiti nella cultura che più ti appassiona
Ciascun volume di questa nuova collana si presenta con splendide illustrazioni che catturano momenti significativi dei romanzi, ispirate all’antica tecnica di pittura a inchiostro e acqua nota come sumi-e. Un dettagliato catalogo di immagini nella sezione finale del racconto offre spiegazioni approfondite di ciascuna illustrazione, arricchendo ulteriormente l’esperienza di lettura. Il design complessivo di questa opera si rifà alle stampe tradizionali katagami su tessuto, riconoscibili per la loro delicatezza e l’attenzione meticolosa ai dettagli. Questi tratti distintivi sono ripresi con eleganza nelle copertine a colori e nelle pagine raffinate di questa collezione unica.
Un’Enciclopedia Tematica della Cultura Giapponese
Inoltre, ogni volume ospita un’enciclopedia tematica nelle sue pagine finali, un’autentica miniera di informazioni sulla cultura millenaria del Giappone. Dall’arte alla letteratura, dalla calligrafia alle credenze, dai riti alla storia, questo straordinario tesoro di conoscenze ti guiderà attraverso i molteplici aspetti di questa cultura antichissima.
La Connessione tra Miti e Media Moderni
Nelle leggende e nei miti giapponesi, si possono intravedere elementi chiave che risuonano nei manga e negli anime contemporanei. L’importanza dell’amicizia e del sacrificio, i viaggi eroici, e gli elementi soprannaturali sono tutti temi che si intrecciano tra le pagine delle leggende antiche e le storie moderne. Dai Pokémon ai kami delle leggende popolari, da Principessa Mononoke a Naruto, le influenze e le connessioni sono innumerevoli.
I Primi Titoli e Le Prossime Uscite
La Collana offre già una selezione iniziale di titoli che comprende:
- La Yokai Yuki-onna: La Figlia della Neve
- La Yokai Tamamo: Il Potere della Kitsune
- La Principessa Kaguya: La Figlia della Luna
- Sakata no Kintoki: La Leggenda del Ragazzo d’Oro
- Tomoe-gozen: La Samurai e lo Shogun
- La Dea Amaterasu: La Ribellione dei Kami
Una Nuova Era di Esplorazione Culturale
Miti e Leggende del Giappone, una collana di libri affascinante, fa il suo debutto in edicola dal 26 agosto, al prezzo lancio di 2,99€. Le prime cinque uscite seguiranno una periodicità quattordicinale, prima di passare a una cadenza settimanale. Per accedere a tutti i volumi e beneficiare di sconti esclusivi e regali, puoi sottoscrivere un abbonamento sul sito www.mitigiappone.it. In totale, l’opera comprenderà 60 uscite, e l’elenco completo sarà presto disponibile sul sito.
RBA Italia: L’Impegno per l’Eccellenza Editoriale
RBA Italia, come parte di un grande e prestigioso gruppo editoriale internazionale, si impegna a offrire opere collezionabili e riviste di alta qualità, sempre originali e innovative. Le nostre proposte editoriali sono frutto di un impegno rigoroso e appassionato, selezionando e realizzando prodotti curati non solo nel contenuto ma anche nella forma, per garantire un valore duraturo nel tempo.
Costo: costo di 2,99 euro
Ora
Agosto 26 (Sabato) 10:00 - Marzo 13 (Mercoledì) 10:00
Luogo
Edicola
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Mostra del cinema di Venezia Data dell’evento: dal 30 agosto al 9 settembre 2023 ============ Sarà il regista e sceneggiatore Andrea Pallaoro
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Mostra del cinema di Venezia
Data dell’evento: dal 30 agosto al 9 settembre 2023
============
Sarà il regista e sceneggiatore Andrea Pallaoro (Medeas, Hannah, Monica) a presiedere la Giuria composta da studenti di cinema che – per il decimo anno – assegnerà il Premio Venezia Classici per il miglior film restaurato. La Giuria, con 24 studenti, ognuno indicato dai docenti dei diversi corsi di cinema delle università italiane, dei DAMS e della veneziana Ca’ Foscari, potrà altresì premiare il miglior documentario sul cinema presentato all’interno della Sezione.
Venezia Classici è la sezione che dal 2012 presenta alla Mostra in anteprima mondiale, una selezione dei migliori restauri di film classici realizzati nel corso dell’ultimo anno da cineteche, istituzioni culturali e produzioni di tutto il mondo. Curata da Alberto Barbera con la collaborazione di Federico Gironi, Venezia Classici presenta inoltre una selezione di documentari sul cinema e i suoi autori.
“Anche quest’anno il programma di Venezia Classici si propone di offrire al pubblico uno spaccato ampio e trasversale della storia del cinema, attraversando generi e correnti, esplorando cinematografie e celebrando grandi autori e anniversari.” – dichiarano Alberto Barbera e Federico Gironi – “Si Inizia doverosamente con il tributo a una delle più grandi e popolari star del cinema italiano. Nella serata di preapertura dedicata a Gina Lollobrigida, si rivedranno La provinciale di Mario Soldati che ripropone una delle sue migliori interpretazioni, e il documentario (assai poco visto) che Orson Welles le dedicò nel 1958, Portrait of Gina, con il quale si augurava di poter dar vita ad una serie di ritratti di persone e luoghi per la televisione americana ABC che invece non ebbe seguito.
Un altro omaggio si propone di ricordare uno dei maestri del cinema italiano di genere, Ruggero Deodato, scomparso nel dicembre dell’anno scorso, con il restauro di uno dei suoi film più estremi e invisibili: Ultimo mondo cannibale.
Nel febbraio scorso, se n’è andato anche uno dei più grandi registi spagnoli, Carlos Saura, del quale rivedremo in versione restaurata uno dei primi e migliori film, che segnò la rinascita del cinema spagnolo: La caccia, premiato al Festival di Berlino del 1965.
Tra gli anniversari che celebriamo quest’anno, anche quello di Anna Magnani che ci ha lasciati cinquant’anni fa. Per l’occasione, potremo assistere alla proiezione del nuovissimo restauro in 4K di Bellissima, straordinario film di uno dei più grandi registi della storia del cinema italiano, Luchino Visconti.
È il 120° anniversario anche della nascita di Yasujiro Ozu, di cui si vedrà un film raro e mutilato dalla censura dell’epoca, in pieno secondo conflitto mondiale: il recente ritrovamento di una parte delle sequenze tagliate consentirà di riscoprire C’era un padre in una versione non completa ma sicuramente più prossima all’edizione originale di quella conosciuta sinora.
E poi una serie di grandi film che appartengono di diritto alla storia del cinema e del suo pantheon” – continuano Alberto Barbera e Federico Gironi – “Les Créatures di Agnès Varda (in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia del 1966); I giorni del cielo, secondo, straordinario film di Terrence Malick; Per il re e per la patria di Joseph Losey e Le ombre degli avi dimenticati di Sergej Parajanov, che rivelò al mondo intero le straordinarie qualità del grande regista armeno-ucraino inviso alle autorità sovietiche per la sua opera, che rielabora in chiave surrealista e visionaria le tradizioni popolari delle popolazioni caucasiche.
Non solo restaurati, ma anche rivisti dagli stessi autori in veri e propri Director’s Cut, sono Un sogno lungo un giorno di Francis Ford Coppola e Profundo Carmesí di Arturo Ripstein, mentre il capolavoro Andrej Rublëv di Andrej Tarkovskij verrà presentato in quella che è la ricostruzione della versione integrale, censurata prima della sua uscita e mai vista prima d’ora.
Il 2023 è l’anno del centenario di Warner Bros. e Disney. Per celebrarli entrambi, a 50 anni dalla sua realizzazione, ritorna in versione restaurata un capolavoro del cinema non solo horror come L’esorcista di William Friedkin, mentre per chi cerca qualcosa di più dolce e rassicurante ecco Rondine senza nido, film con la leggendaria Shirley Temple diretto dal prolifico e a tratti geniale Allan Dwan.
Dalla scena indipendente americana arriva invece l’allieva di Roger Corman, Stephanie Rothman che diede alla sexploitation anni ‘70 un impulso femminista. La Mostra presenterà The Working Girls, uno dei recenti restauri dalla sua filmografia entrata a far parte della collezione del MoMA di New York. Sempre in tema di trasgressioni, il regista Yonfan ci porta nei quartieri a luci rosse di Singapore a simpatizzare con un gruppo di irresistibili travestiti, con il coloratissimo Bugis Street. I bambini sono invece protagonisti anche di uno dei primi film di Amir Naderi, Harmonica (Saaz Dahani, rimasto invisibile per anni), ambientato in un Iran costiero e soleggiato che non ti aspetti. Da scoprire, o riscoprire, anche due film da noi davvero poco noti: Life of a Shock Force Worker del regista bosniaco Bahrudin Čengić, film considerato da molti critici come uno dei capolavori dell’ex cinema jugoslavo, e Ohikkoshi del giapponese Shinji Sōmai, autore ingiustamente sottovalutato di soli 13 bellissimi film realizzati fra il 1980 e il 2000.”
IL PROGRAMMA
SLIKE IZ ŽIVOTA UDARNIKA (LIFE OF A SHOCK FORCE WORKER)
di BAHRUDIN BATO ČENGIĆ (Jugoslavia, 1972, 78’, colore / B/N)
restauro: Slovenska kinoteka / Filmski centar Sarajevo / Hrvatski državi arhiv – Hrvatska kinoteka / Ōsterreichisches Filmmuseum col supporto di EU Creative Europe Medie Programme / ACE – Association des Cinémathèques Européennes / Ministrstvo za kulturo Republike Slovenije
ULTIMO MONDO CANNIBALE – Proiezione di mezzanotte
di RUGGERO DEODATO (Italia, 1977, 90’, colore)
restauro: Minerva Pictures
REBECCA OF SUNNYBROOK FARM (RONDINE SENZA NIDO)
di ALLAN DWAN (USA, 1938, 81’, B/N)
restauro: Walt Disney Studios / The Film Foundation
ONE FROM THE HEART: REPRISE (UN SOGNO LUNGO UN GIORNO)
di FRANCIS FORD COPPOLA (USA, 1982, 95’, colore)
restauro: American Zoetrope
THE EXORCIST (L’ESORCISTA)
di WILLIAM FRIEDKIN (USA, 1973, 132’, colore)
restauro: Warner Bros.
KING & COUNTRY (PER IL RE E PER LA PATRIA)
di JOSEPH LOSEY (UK, 1964, 88’, B/N)
restauro: StudioCanal
DAYS OF HEAVEN
di TERRENCE MALICK (USA, 1978, 94’, colore)
restauro: Criterion / Paramount
SAAZ DAHANI (HARMONICA)
di AMIR NADERI (Iran, 1973, 76’, colore)
restauro: Institute for the Intellectual Development of Children and Young adults – KANOON / Roashana Laboratory
CHICHI ARIKI (C’ERA UN PADRE)
di YASUJIRO OZU (Giappone, 1942, 92’, B/N)
restauro: Shochiku / National Film Archive of Japan
TINI ZABUTYKH PREDKIV (LE OMBRE DEGLI AVI DIMENTICATI)
di SERGEI PARAJANOV (Ucraina, 1965, 99’, colore / B/N)
restauro: Oleksandr Dovzhenko National Film Studio
PROFUNDO CARMESÍ – DIRECTOR’S CUT
di ARTURO RIPSTEIN (Messico, Spagna, Francia, 2023, 136’, colore)
restauro: Alebrije Producciones / Wanda Films
THE WORKING GIRLS
di STEPHANIE ROTHMAN (USA, 1974, 80’, colore)
restauro: The Museum of Modern Art, New York
LA CAZA (LA CACCIA)
di CARLOS SAURA (Spagna, 1966, 87’, B/N)
restauro: Video Mercury Films
LA PROVINCIALE
di MARIO SOLDATI (Italia, 1953, 113’, B/N)
restauro: CSC – Cineteca Nazionale, in collaborazione con Compass Film
OHIKKOSHI (MOVING)
di SHINJI SÔMAI (Giappone, 1993, 124’, colore)
restauro: Yomiuri Telecasting Corporation
ANDREJ RUBLEV – DIRECTOR’S CUT
di ANDREJ TARKOVSKIJ (URSS, 1966, 191’, colore / B/N)
restauro: Istituto Internazionale Andrej Tarkovskij in collaborazione con Coevolutions e Cloudpost
LES CRÉATURES (LE CREATURE)
di AGNÈS VARDA (Francia, 1965, 94’, colore / B/N)
restauro: Ciné Tamaris / CNC con il supporto di SHE ECHOES e Chanel
BELLISSIMA
di LUCHINO VISCONTI (Italia, 1951, 114’, B/N)
restauro: CSC – Cineteca Nazionale, in collaborazione con Compass Film
BUGIS STREET
di YONFAN (Hong Kong, 1995, 98’, colore)
restauro: L’immagine ritrovata / Far Sun Film
FUORI CONCORSO
PORTRAIT OF GINA
di ORSON WELLES (USA, 1958, 27’, B/N)
restauro: Filmmuseum di Monaco di Baviera, in collaborazione con Cinecittà
A completamento della sezione Venezia Classici, verrà presentata una selezione di documentari sul cinema e i suoi autori, il cui programma verrà annunciato nel corso della conferenza stampa del 25 luglio.
Info link: https://www.labiennale.org/it/news/i-film-restaurati-di-venezia-classici-alla-80-mostra
Ora
Agosto 30 (Mercoledì) 09:30 - Settembre 9 (Sabato) 23:00
Luogo
Mostra del cinema di Venezia
Venezia
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone Data dell’evento: 02 settembre, 16 settembre e 23 settembre Orari: 02 settembre - ore 10.30 primo turno e ore 12.00
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone
Data dell’evento: 02 settembre, 16 settembre e 23 settembre
Orari:
02 settembre – ore 10.30 primo turno e ore 12.00 secondo turno;
16 settembre – ore 12.00;
23 settembre – ore 10.30.
Scadenze e Prenotazione: Le visite sono soggette a un numero limitato di posti; è richiesta dunque la prenotazione. Verrà data conferma di partecipazione tramite mail. Al momento sono aperte unicamente le prenotazioni per le date del mese di settembre.
Prenotazione obbligatoria al link: https://shorturl.at/tEUW3
Per informazioni e assistenza contattare chiossonedidattica@gmail.com
============
Il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone propone un calendario di visite guidate della mostra temporanea La grande Onda. L’importanza dell’acqua nella cultura giapponese: le visite, tenute da personale specializzato del Museo, iniziate a partire da sabato 22 luglio e si concluderanno sabato 23 settembre 2023.
Le visite sono soggette a un numero limitato di posti; è richiesta dunque la prenotazione. Verrà data conferma di partecipazione tramite mail.
Calendario visite guidate:
02 settembre – ore 10.30 primo turno
02 settembre – ore 12.00 secondo turno
16 settembre – ore 12.00
23 settembre – ore 10.30
Le iscrizioni si chiudono alle ore 12.00 del giorno precedente la data dell’evento.
Le visite sono soggette a un numero limitato di posti.
Verrà data conferma di partecipazione tramite mail.
Ricordiamo che la mostra temporanea “La grande Onda. L’importanza dell’acqua nella cultura giapponese” sarà visitabile fino al 24 settembre 2023.
Costo: La visita guidata ha un costo di 4 euro a persona, escluso il biglietto di ingresso al Museo. Biglietto di ingresso al museo: intero: € 5 – ridotto: € 3
Ora
2 (Sabato) 10:30 - 23 (Sabato) 15:00
Luogo
Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone
Piazzale Giuseppe Mazzini 1, Genova
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Espocento, Bellinzona Data dell’evento: domenica 3 settembre 2023 Orari: alle 14:15 ============ Scopri l’incanto dei jinja (santuari) di Hida, in un affascinante
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Espocento, Bellinzona
Data dell’evento: domenica 3 settembre 2023
Orari: alle 14:15
============
Scopri l’incanto dei jinja (santuari) di Hida, in un affascinante universo di festival e danze coinvolgenti. Qui i partecipanti si esibiscono con gratitudine e preghiere rivolte ai Kami per onorare le divinità.
Le affascinanti ballerine, chiamate “maihime”, sono le protagoniste di queste danze sacre. Ogni anno, le scuole medie delle diverse zone selezionano le ragazze più talentuose per ricoprire questo ruolo speciale.
Durante il Japan Matsuri 2023, avrai il privilegio di assistere a un’autentica performance! Una maestra di danza e una maihime si esibiranno in due incantevoli danze: “Toyosaka no mai” e “Urayasu no mai”. Lasciati trasportare dalle loro movenze sinuose mentre la magia prende vita sotto i tuoi occhi.
E non è tutto: immergiti nelle meraviglie di Kamioka e Furukawa attraverso una suggestiva presentazione fotografica. Potrai ammirare scorci mozzafiato dei rispettivi matsuri, che raccontano la storia di queste due città in modo coinvolgente e visivo. Inoltre, un affascinante filmato del mitico “shishimai”, la leggendaria danza del leone proveniente da una piccola zona, ti regalerà un tocco di nostalgia.
Tuttavia, dobbiamo affrontare la triste realtà dello spopolamento che ha influito sui matsuri di oggi. Ma non preoccuparti! Durante il Japan Matsuri, avrai l’opportunità straordinaria di vivere un momento unico grazie alla collaborazione con Taiko Lecco. Un performer di Hida ti stupirà con una spettacolare esibizione della danza del Tengu. Sarà un’esplosione di ritmo e passione, un’occasione imperdibile per immergerti nell’energia travolgente di questa tradizione millenaria.
Preparati a lasciarti affascinare dallo spirito vibrante di Hida, dove passato e presente si fondono in un turbinio di emozioni e celebrazioni.
Costo: per informazioni guardare https://japanmatsuri.org/2023/?page_id=19147
Info link: https://japanmatsuri.org/2023/
Ora
(Domenica) 14:00
Luogo
Espocentro Bellinzona
via Giuseppe Cattori, 3 Bellinzona
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Appuntamento in libreria ============ Orchesse, spettri, dèmoni. Che cosa spaventa della donna? Corredata da immagini a colori, un’indagine di Rossella Marangoni sui significati
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Appuntamento in libreria
============
Orchesse, spettri, dèmoni. Che cosa spaventa della donna?
Corredata da immagini a colori, un’indagine di Rossella Marangoni sui significati e sui presupposti culturali del mostruoso femminile nei miti, nelle fiabe e nelle opere teatrali giapponesi.
In Giappone un mostro si aggira per le isole, fra i pini, lungo gli argini delle risaie, nelle foreste impenetrabili che ricoprono i versanti delle montagne. Questo mostro è la donna. Nella letteratura e nelle arti giapponesi non è raro incontrare figure femminili inquietanti: orchesse, spettri, creature malvagie, streghe. Da cosa dipende questa massiccia presenza? Perché la donna fa così paura? La minaccia potenziale del femminile al potere maschile assume nella cultura popolare giapponese il volto di un dèmone. Prendendo in esame miti, fiabe e tradizioni teatrali del Sol Levante, Rossella Marangoni ci conduce alla scoperta dei significati profondi e dei presupposti culturali del mostruoso femminile, un fenomeno che ci parla di desideri repressi, inquietudini collettive e angosce della società nipponica, ma anche di una forza rivoluzionaria che da millenni sfida lo status quo. Il volume è corredato da una vasta galleria di stampe xilografiche (ukiyoe) custodite al MET di New York.
Info link: https://www.mimesisedizioni.it/libro/9788857599267
Ora
(Lunedì) 10:30
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Sala Bianchi “Eliseo Dal Pont”, Belluno Data dell’evento: 5, 12, 19 e 26 settembre Orari: ore 18:00 Scadenze e Prenotazione: senza prenotazione. Per informazioni: Biblioteca civica di
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Sala Bianchi “Eliseo Dal Pont”, Belluno
Data dell’evento: 5, 12, 19 e 26 settembre
Orari: ore 18:00
Scadenze e Prenotazione: senza prenotazione. Per informazioni: Biblioteca civica di Belluno 0437 948093 o biblioteca@comune.belluno.it.
============
Chi non ha mai visto la famosissima onda del maestro Hokusai o le bellissime donne di Utamaro? Per non parlare delle numerose raffigurazioni del monte Fuji, simbolo del Giappone e della sua arte. Per raccontarne la storia, la Biblioteca civica di Belluno propone il corso “Leggere l’arte giapponese”, aperto alla libera partecipazione di tutti e curato da Francesca Ferrarese, laureata in Arti visive dello spettacolo e in Lingue orientali, artista illustratrice di libri apprezzata in ambito internazionale.
Francesca Ferrarese ha esposto le sue opere a Londra, Barcellona, Parigi, Miami, Los Angeles e Washington, è insegnante, traduttrice e divulgatrice della lingua, della cultura e dell’arte giapponese e ha trascorso un lungo periodo in Giappone durante il quale ha perfezionato gli studi linguistici, diplomandosi al Kudan Institute of Japanese language & Culture di Tokyo. Saprà condurre i partecipanti per un affascinante viaggio, districandosi tra contrasti, filosofie, leggende e stili di espressione; dalle antiche ceramiche ai templi, la pittura e l’arte della calligrafia, le stampe ukiyo-e, forme iconiche della tradizione popolare che hanno costituito l’immagine edonistica e surreale del ‘‘Mondo fluttuante’’, fino ai più recenti manga, insieme a una miriade di altri tipi di opere d’arte dove il ruolo della natura è fondamentale come le stagioni che scandiscono la vita.
Il corso, a ingresso libero e senza prenotazione, si svolgerà a Belluno nella Sala Eliseo Dal Pont “Bianchi”, alle 18, in quattro serate, con temi diversi. Ecco il programma: 5 settembre “Le origini dell’arte giapponese. L’arte preistorica: Tra vasi fiammeggianti e dee mascherate”; 12 settembre “I templi e il buddhismo. Architettura giapponese, Buddha, Bodhisattva e divinità guardiane”, 19 settembre “La pittura giapponese. Lo stile Yamato-e Il paesaggio giapponese attraverso le quattro stagioni”; 26 settembre “L’arte del mondo fluttuante. Ukyo-e, Shunga e Manga”.
Costo: a ingresso libero
Ora
5 (Martedì) 18:00 - 26 (Martedì) 23:00
Luogo
Sala Bianchi “Eliseo Dal Pont”, Belluno
V.le Giuseppe Fantuzzi, 11, 32100 Belluno BL
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Giardini della Mortella a Ischia Data dell’evento: 5 settembre Orari: ore 18:30 ============ Appuntamento ai Giardini della Mortella a Ischia, martedì 5 settembre 2023, alle ore 18,30. Chadō
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Giardini della Mortella a Ischia
Data dell’evento: 5 settembre
Orari: ore 18:30
============
Appuntamento ai Giardini della Mortella a Ischia, martedì 5 settembre 2023, alle ore 18,30.
Chadō – Joan – Katsura Rikyū, questo il titolo dell’album fotografico relativo al Giardino Giapponese e in particolare alla Cerimonia del Té di Paola Ghirotti, che sarà presentato dalla stessa fotografa nell’incontro coordinato dall’Avv. Biagio di Meglio.
I testi all’interno dell’album sono di Paola Ghirotti e di Roberto Steve Gobesso.
La cerimonia del tè
Il nucleo centrale di questo progetto dedicato al giardino giapponese è la cerimonia del tè, che costituisce appunto il tema principale dell’album fotografico.
Sono rimasta affascinata dal giardino giapponese e dalla profonda estetica che caratterizza il “cha no yu (acqua calda per il te) – Racconta Paola Ghirotti. – “Uno dei primi articoli che ho pubblicato è stato sull’orto botanico di Palermo, tema a me caro, memore dell’erbario iniziato a sei anni, che mia madre, me ignara, conservava con cura e che mi consegnò solo pochi anni prima del suo lasciare questo mondo”.
Nel progetto grafico, l’attenzione è focalizzata sulle immagini. Nell’ultimo sedicesimo in bianco e nero, sono presenti i testi relativi a Chadō (Tè -Via) , Joan e Katsura Rikyū, disponibili sia in italiano che in inglese.
“Chado– (Tè -Via) – scrive Roberto Steve Gobesso nel suo testo – è il termine giapponese con il quale viene indicato il percorso dell’antica arte della preparazione e dell’offerta del tè. Preparazione ed offerta che trovano il punto più alto dell’estetica dello zen nel momento rituale della chanoyu: un’occasione sociale e culturale dove l’anfitrione invita gli ospiti nella sua dimora per partecipare al cerimoniale, ammirare gli oggetti necessari all’ufficio e trascorrere un momento di armonia, di rispetto, di purezza e di tranquillità”.
“Mi sono avvicinato alla pratica e allo studio della chanoyu nel 1993 – spiega Gobesso – dopo l’incontro con la maestra Kikuchi, una signora giapponese che viveva con la famiglia a Roma ed insegnava al centro Urasenke della capitale e nella sua casa, presso le mura Vaticane. Il lungo periodo di pratica con la maestra Kikuchi ha rappresentato, per me, un sodalizio di rara eleganza, dove Kikuchi sensei – ultimo anello di una lunga catena di maestri invisibili – ha tenuto viva questa dottrina portandola a noi occidentali, spesso ignari di quanto ci sia da comprendere nella semplice offerta di una tazza di tè, sulla vita e sui rapporti che in essa si intrecciano fra quanti amino la contemplazione della bellezza semplice, austera e ricercata che si manifesta nelle cose quotidiane”.
La Villa Imperiale di Katsura Rikyu, un labirinto di meraviglie
“La Villa Imperiale di Katsura o residenza distaccata di Katsura (Katsura no Rikyu- ) – scrive Paola Ghirotti – fu costruita come villa/rifugio nella parte occidentale di Kyoto sulle sponde del fiume omonimo, lo Shimo Katsura, dove crescevano rigogliosi i bambù; originariamente era accessibile solo per quella via”.
Come spiega la fotografa qui ci si perde in “un labirinto pieno di meraviglie naturali”. “La Villa Imperiale si estende su un terreno di 66.990 metri quadri, che includono anche lo stagno di 8.854 mq, è costituita principalmente da tre sho-in e quattro stanze da tè”.
La Villa è una combinazione di due stili, quello “shōin, caratteristico sin dal medioevo delle dimore dei samurai e dei templi buddhisti” e lo stile “sukiya, tipico delle abitazioni della gente comune e delle stanze da tè in stile so-an, nato dalla diretta relazione tra il maestro carpentiere ed il cliente”.
Il centro dell’area è dominato dallo stagno contornato da punti panoramici “con case da tè e gazebo uniti da sentieri lineari o tortuosi, posizionati in modo che i visitatori possano fermarsi e godere della vista”.
L’incontro di martedì 5 settembre è dunque l’occasione per la scoperta di queste insolite meraviglie, raccontate direttamente da chi ha potuto ammirarle in prima persona.
Paola Ghirotti
La fotografa, da oltre 30 anni indaga le tradizioni del Giappone; *unGiappone® è il brand con cui veicola in pellicola il suo archivio fotografico, i suoi scritti, i suoi studi e le sue ricerche sulla fotografia.
Paola Ghirotti è membro di Aistugia, Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi.
Ora
(Martedì) 18:30 - 23:00
Luogo
Giardini della Mortella
Ischia
06Set17:3023:00Evento speciale con il film Le buone stelle - Broker17:30 - 23:00 Venezia
Dettagli evento
Luogo dell’evento: La Casa del Cinema, Venezia Data dell’evento: Mercoledì, 6 Settembre, 2023 Orari: ore 16.30 ============ Apertura straordinaria della Casa del Cinema, mercoledì 6 settembre alle ore 16.30, con la
Dettagli evento
Luogo dell’evento: La Casa del Cinema, Venezia
Data dell’evento: Mercoledì, 6 Settembre, 2023
Orari: ore 16.30
============
Apertura straordinaria della Casa del Cinema, mercoledì 6 settembre alle ore 16.30, con la proiezione del film Le buone stelle – Broker di Hirokazu Kore-Eda.
L’evento è organizzato nell’ambito dell’incontro ecumenico promosso, in occasione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, dall’Associazione Protestante Cinema “Roberto Sbaffi” d’intesa con il Segretariato Attività Ecumeniche di Venezia, il Consiglio Locale delle Chiese Cristiane e il Centro Culturale Protestante Palazzo Cavagnis.
Le buone stelle – Broker di Hirokazu Kore-Eda è il primo film del regista giapponese realizzato in lingua coreana. L’attore Song Kang-ho ha vinto il premio per la migliore interpretazione maschile al Festival di Cannes 2022.
Una notte piovosa un bambino viene lasciato nella baby box di un ospedale. Il piccolo viene preso da Sang-hyun e Dong-soo che gestiscono un’attività clandestina di contrabbando di bambini, per i quali cercano i genitori giusti, nonché i migliori offerenti, in tutto il paese. Il giorno dopo, So-young ritorna inaspettatamente per riprendere il suo bambino Woo-sung. Quando scopre che il figlio è scomparso, intercetta i due broker. Sang-hyun e Dong-soo convincono la madre che trovare una famiglia sia la scelta migliore per il futuro del piccolo Woo-sung, e insieme iniziano la ricerca ignari che sulle loro tracce ci sia la polizia, determinata ad arrestare i criminali. Il viaggio porterà verso mete inaspettate.
L’appuntamento con la proiezione del film Le buone stelle – Broker di Hirokazu Kore-Eda sarà alla Casa del Cinema mercoledì 6 settembre alle ore 16.30.
Costo: Ingresso libero fino ad esaurimento posti.
Info link: https://www.comune.venezia.it/content/evento-speciale-il-film-le-buone-stelle-broker
Ora
(Mercoledì) 17:30 - 23:00
Luogo
La Casa del Cinema
Venezia
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Festival del Mediterraneo, Make Music not War Data dell’evento: Dal 6 al 9 settembre Orari: Mercoledì 6 settembre: Crossing Borders. Ore 21:00 Giovedì 7 settembre: Ensemble Chakam. Ore 20.30 Venerdì 8
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Festival del Mediterraneo, Make Music not War
Data dell’evento: Dal 6 al 9 settembre
Orari:
Mercoledì 6 settembre: Crossing Borders. Ore 21:00
Giovedì 7 settembre: Ensemble Chakam. Ore 20.30
Venerdì 8 settembre: KI Azione estetico rituale. Ore 18:00
Sabato 9 settembre: Kyoshindo. Ore 18:00
Scadenze e Prenotazione: I biglietti sono in vendita su Festivalmed.happyticket.it o presso la biglietteria del Festival in sede concerti. Per informazioni: sito echoart.org; e-mail; cell. 335 6184611/ 346 2212982.
============
Lo scontro incontro di ritmi tra Giappone e Corea, l’unione delle sonorità europee e mediorientali, l’omaggio al KI, l’energia vitale della medicina cinese, e il trionfo della potenza e della disciplina nelle arti marziali giapponesi: questo il ricco programma offerto dalla seconda settimana di Make Music not War Festival del Mediterraneo, organizzato dall’associazione Echo Art, sotto la direzione artistica di Davide Ferrari, in programma a Genova fino al 21 ottobre. Di seguito gli eventi in programma dal 6 al 9 settembre 2023.
Mercoledì 6 settembre
Crossing Borders. Ore 21, area archeologica Giardini Luzzati, Genova. Con: Shigeru Ishihara (Dj Scotch Egg) e Shin Hyo Jin.
“Crossing Borders” è una performance frutto dell’incontro artistico tra il produttore giapponese Shigeru Ishihara, alias DJ Scotch Egg e la percussionista coreana Shin Hyo Jin. Le sonorità trovate da Dj Scotch Egg attraverso assemblaggi di suoni elettronici, compresi quelli della Gameboy Breakcore che lo hanno reso famoso, cercheranno di trovare un’armonia con quelle provenienti dalla tradizione coreana. I due artisti partono da una formazione differente: se il primo ha prodotto brani rivoluzionari per quasi due decenni, forte anche delle collaborazioni con Kiki Hitomi e Seefel, la seconda ha studiato musica e arti tradizionali coreane da maestri come Kim Duk-Soo della Performing Arts Troupe Samul Nori Hanullium e, con il progetto Ensemble Su, dirige la sua ricerca verso l’espansione delle forme contemporanee di suono e movimento.
Giovedì 7 settembre
Ensemble Chakam. Ore 20.30, chiostro del Museo Diocesano, Genova. Con: Sogol Mirzaei (tàr e composizioni), Christine Zayed (ganun, voce e composizioni) e Marie-Suzanne de Loye (viola da gamba).
Dopo lo spettacolo inaugurale sold out – la produzione Echo Art e Deos Danse Opera Studio “Elogio della caduta” – il Museo Diocesano di Genova torna a ospitare nel suo prezioso spazio la musica del Festival del Mediterraneo. Toccherà a Ensemble Chakam, formato da tre musiciste di diverse provenienze e formazione, trasportare gli spettatori in un mondo di armonia femminile, corde virtuosistiche e percussioni inebrianti. Ensemble Chakam nasce nel 2014 da Sogol Mirzaei, con l’intento di celebrare la musica persiana. Il repertorio del gruppo è costruito sugli stilemi della musica araba: il codice del radif, un insieme di melodie della musica classica iraniana, dei magàms e mawazeens, i modi e i cicli ritmici arabi. Fra momenti ritmici e lunghe arcate melodiose trova spazio l’improvvisazione per costruire un vero e proprio racconto: quello della nostalgia delle terre lontane lasciate troppo presto che si intreccia con la vitalità dell’esperienza e della scoperta.
Venerdì 8 settembre
KI Azione estetico rituale. Ore 18, Museo d’Arte orientale Chiossone, Genova. Ingresso libero con offerta.
Roberto Rossini, uno dei padri della performance italiana, è il protagonista di “KI Azione estetico rituale”, in programma negli spazi firmati dall’architetto Mario Labò e recentemente rinnovati del Museo Chiossone. La dedica è all’energia vitale, il KI appunto, della medicina cinese. L’azione si svolge attorno a uno spazio delimitato dall’Ensò, una prova calligrafica, essa stessa residuo di una precedente performance; la fase di orientamento è seguita da un momento dinamico, ispirato dal processo di bollitura del riso. Non a caso, infatti, l’ideogramma del KI raffigura proprio il vapore che si alza da una pentola, esprimendo le idee di movimento e di trasformazione della materia in energia nutriente. L’azione estetico-rituale restituisce l’esistenza di un’energia che muove dall’interno del nostro sistema mente-corpo e gli permette di interagire con la realtà.
Sabato 9 settembre
Kyoshindo. Ore 18, Museo d’Arte orientale Chiossone, Genova.
Il taiko, tamburo tradizionale giapponese, diventa un catalizzatore per l’energia e la disciplina delle arti marziali. I componenti del KyoShinDo si impegnano dal 2004 a far conoscere in Italia questo interessante strumento: dopo aver posto il loro dojo sull’Appennino ligure, seguono gli insegnamenti di sensei, cioè maestri, giunti da tutto il mondo: Kurumaya Masaaki, rappresentante del particolare stile Mitsuuchi, Joji Hirota, compositore e multipercussionista, Liz Walters, Marco Lienhard e molti altri. Costruttori dei tamburi che suonano, partecipano a numerosi Festival in Italia e all’estero.
Info link: https://www.echoart.org/
Ora
6 (Mercoledì) 21:00 - 9 (Sabato) 23:00
Luogo
Festival del mediterraneo
Genova
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d’Arte Orientale di Coccaglio, Collezione Mazzocchi (via Madre Teresa di Calcutta, 2) Data dell’evento: Giovedì 7 settembre Orari: Lunedì chiuso, martedì 15:00 –
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d’Arte Orientale di Coccaglio, Collezione Mazzocchi (via Madre Teresa di Calcutta, 2)
Data dell’evento: Giovedì 7 settembre
Orari: Lunedì chiuso, martedì 15:00 – 18:00, mercoledì 09:00 – 12:00, giovedì 15:00 – 18:00, venerdì 15:00 – 18:00, sabato 09:00 – 12:00, 15:00 – 18:00, domenica 15:00 – 18:00.
============
Ieri, giovedì 7 settembre l’esposizione ha ricevuto la visita del console generale del Giappone Toshiaki Kobayashi. All’incontro erano presenti il sindaco di Coccaglio Alberto Facchetti, l’assessore alla Cultura Silvia Borra, il direttore del Museo Paolo Linetti e la curatrice della mostra Gaia Poinelli, Antonella e Rebecca Gnutti del gruppo culturale Prawn che insieme al direttore stanno organizzando la XVI edizione del Giappone nel Chiostro.
La mostra personale è dedicata a Eva Dea (Berbenno di Valtellina 1888 – Coccaglio 1959), pittrice, benefattrice, musicista, conservatrice e donna di cultura che è stata anche allieva di Emilio Borsa (allievo a sua volta di Francesco Hayez), amica della pittrice O’Tama Kiyohara e anche cantante.
L’esposizione presenta opere inedite dell’artista. Ma anche disegni, fotografie d’epoca e lettere che testimoniano i suoi contatti con personaggi di spicco dell’ambito culturale e le numerose sfaccettature della sua personalità. Arricchiscono l’esposizione, e permettono anche di comprendere ulteriormente il tipo di ambiente che frequentava Eva Dea, anche dipinti realizzati dalla pittrice giapponese O’Tama Kiyohara, un’opera di Emilio Borsa, un disegno realizzato da Carlo Prada ed infine uno dei Quaderni Manga di Hokusai.
La mostra è visitabile fino al 6 ottobre 2023.
Costo: Biglietto € 5 intero; € 3 ridotto.
Ora
Settembre 7 (Giovedì) 09:00 - Ottobre 6 (Venerdì) 18:00
Luogo
Museo d' Arte Orientale - Collezione Mazzocchi
Via Madre Teresa di Calcutta, 25030, Coccaglio (BS)
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Libreria Bocca dal 1775 (Milano) Data dell’evento: giovedì 7 settembre 2023 Orari: ore 12:00 Scadenze e Prenotazione: per informazioni sull’evento contattare: libreriabocca@libreriabocca.com tel. 02.86462321 / 02.860806 ============ la Galleria
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Libreria Bocca dal 1775 (Milano)
Data dell’evento: giovedì 7 settembre 2023
Orari: ore 12:00
Scadenze e Prenotazione: per informazioni sull’evento contattare: libreriabocca@libreriabocca.com tel. 02.86462321 / 02.860806
============
la Galleria Vittorio Emanuele nel cuore di Milano continua, anche a fine estate, a essere un palcoscenico per veicolare e rappresentare la storica e instancabile operosità meneghina…con un tocco di Giappone.
Una nuova “Giornata in Giappone”, vi aspetta giovedì 7 settembre alle ore 12 presso “il Salotto della Libreria Bocca” per presentarvi il libro (Edizioni Lindau):
“A ogni gatto il suo autore: Gatti e scrittori nel Giappone contemporaneo” di Fabiola Palmeri.
“Dieci milioni di gatti abitano nelle case giapponesi, a testimonianza di una relazione che si è evoluta nei secoli. I primi arrivarono via nave dalla Cina insieme ai testi dei sutra buddhisti e vennero amati dagli aristocratici della corte di Kyōtō, prima di divenire gli attuali gatti domestici presenti un po’ ovunque, dalle stazioni ai templi, agli anime.
Neko jita (lingua di gatto), Neko no hitai (la fronte del gatto per riferirsi a spazi piccoli), Nekonadegoe (la voce suadente e calma dei gatti e degli umani che con loro interagiscono) sono alcuni modi di dire che la lingua giapponese utilizza.
Esiste una vasta letteratura a tema neko che risale indietro nel tempo. Quella contemporanea è detta nekobungaku ed è costituita da racconti e romanzi in cui compaiono come personaggi di particolare rilievo gatti e gatte.
In questo libro i lettori troveranno spaccati di vita personale, aneddoti e naturalmente tante storie narrate e osservate da colorati e ammalianti «occhi di gatto». Da Murakami Haruki a Kakuta Mitsuyo, da Morishita Noriko a Makoto Shinkai, per nominare solo alcune delle «penne» considerate, si svelano dettagli, opinioni e relazioni dei neko della narrativa nipponica dei nostri giorni, con gli umani che di loro scrivono e raccontano…”
L’evento, alla presenza dell’autrice, Fabiola Palmeri, fa parte della rassegna “Una Giornata in Giappone”, a cura di Stefano Giglio, realizzata in collaborazione con la Storica Libreria Bocca dal 1775, e con il patrocinio di Comune di Milano, Fondazione Italia Giappone e Consolato.
L’Evento sarà visibile su: youtube social tv @libreriabocca1775
Ora
(Giovedì) 12:00
Luogo
Libreria Bocca dal 1775
Galleria Vittorio Emanuele II 12, 20121 Milano
08Set08:00Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi vince il Premio Film Impresa08:00 Venezia
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Italian Pavillion di Cinecittà all’Hotel Excelsior Data dell’evento: 8 settembre 2023 =========== Giampaolo Letta e Mario Sesti hanno conferito, durante l’ottantesima edizione della Mostra Internazionale
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Italian Pavillion di Cinecittà all’Hotel Excelsior
Data dell’evento: 8 settembre 2023
===========
Giampaolo Letta e Mario Sesti hanno conferito, durante l’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, il Premio Film Impresa al regista giapponese Ryusuke Hamaguchi.
Il regista giapponese Ryusuke Hamaguchi, in concorso all’ottantesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica a Venezia con il film “Evil Does Not Exist” (Il male non esiste) – distribuito in Italia da Tucker e Teodora – ha ricevuto oggi lo Special Award del Premio Film Impresa.
Le parole di Ryusuke Hamaguchi
“Mi fa molto piacere ricevere questo premio che nasce su impulso delle imprese perchè il mio film si basa sul lavoro profondo di documentazione sui processi che vedono le imprese confrontarsi con il territorio. Pur non avendo nelle mie intenzioni un significato sociale, apprezzo l’idea che qualcuno vi abbia colto anche questo significato.”
Le parole di Mario Sesti, direttore artistico del Premio Film Impresa
“E’ la prima volta che un’iniziativa, nata da un’associazione di imprenditori, segnala un film per il coraggio con il quale esplora, con lo sguardo di un autore premio Oscar, il complesso rapporto tra l’impresa responsabile, la comunità di un territorio e la salvaguardia dell’ambiente: Premio Film Impresa è nato anche per portare all’attenzione pubblica tematiche come queste e intende farlo anche in futuro.”
La cerimonia di consegna si è tenuta presso lo spazio Italian Pavillion di Cinecittà all’Hotel Excelsior, alla presenza peraltro del direttore della Mostra Alberto Barbera e del presidente del Premio Film Impresa Giampaolo Letta.
Hamaguchi, che nel 2022 ha vinto la statuetta d’oro per il miglior film internazionale con “Drive My Car”, ha ottenuto lo Special Award “per il coraggio e la palpitante sensibilità con le quali racconta dei rapporti tra un’impresa e la comunità del territorio in cui intende insediarsi: la complessità e difficoltà di questa relazione non impedisce allo sguardo di Hamaguchi di affrontare con onestà e profondità entrambe le parti in gioco rendendo protagonista, insieme a loro, l’ambiente e la natura”.
(Ufficio Stampa “Gargiulo&Polici Communication”)
Il Premio Film Impresa
Il Premio Film Impresa è ideato e realizzato da Unindustria – su impulso del Presidente Angelo Camilli, attraverso il Gruppo Tecnico Cultura, Turismo e Grandi Eventi, con il supporto di Confindustria.
Dopo il successo della prima edizione, tornerà presso la Casa del Cinema a Roma la prossima primavera.
A metà settembre verrà lanciato il bando di concorso per partecipare alla seconda edizione del Premio Film Impresa, che come sempre sarà dedicata ai film d’impresa (corti e mediometraggi, di finzione e documentari, narrativi e sperimentali) che raccontano la vita delle aziende di oggi, e di chi le vive dall’interno, la passione creativa dell’impresa, il rapporto con il territorio in cui si insediano, la responsabilità sociale, i valori e la storia della civiltà d’impresa, la sfida ambientale e i progetti di innovazione, il vissuto del lavoro, il valore delle persone che ne sono protagoniste.
Le opere selezionate nelle tre diverse aree del Premio (Narrativa, Documentaria e Innovative Image & Sound) saranno premiate ancora una volta da una giuria d’onore. Anche nell’edizione 2024, infine, saranno assegnati premi speciali a personaggi del mondo del cinema.
Le parole di Giampaolo Letta
Siamo particolarmente felici ed onorati di poter omaggiare il Maestro Hamaguchi con uno Special Award durante la Mostra del Cinema di Venezia.
Si tratta di un riconoscimento significativo, che sottolinea la stretta connessione tra le tematiche dei film e quelle del Premio Film Impresa. Questa cerimonia, inoltre, dà idealmente il via per noi alla seconda edizione del Premio, che si terrà dal 9 all’11 aprile 2024.
Info link: https://www.radio5punto9.it/venezia-hamaguchi-premio-film-impresa/
Ora
(Venerdì) 08:00
Luogo
Italian Pavillion di Cinecittà all’Hotel Excelsior
Venezia
08Set(Set 8)18:3010(Set 10)18:00"Festival del Fumetto da Marciapiede"18:30 - 18:00 (10) Brescia
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Comune di Ome (Brescia) Data dell’evento: 8- 9 -10 settembre 2023 Orari: Inaugurazione venerdì 8 settembre ore 18.30 ============ Il Festival del Fumetto da Marciapiede torna nel Comune
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Comune di Ome (Brescia)
Data dell’evento: 8- 9 -10 settembre 2023
Orari: Inaugurazione venerdì 8 settembre ore 18.30
============
Il Festival del Fumetto da Marciapiede torna nel Comune di Ome (Brescia) con una terza edizione dedicata al mondo delle piante, e un programma che si interseca con la storia del Kaki giapponese e con il Giappone, attraverso varie discipline: la cerimonia del tè, il gioco delle carte hanafuda, i kimono, i fumetti, le illustrazioni, e altro ancora, esplorando i sentieri degli Orti Botanici di Ome insieme a Nagasaki-Brescia Kaki Tree Project -Europe, Fujikai e tante altre realtà, artisti e associazioni,.
Il Comune di Ome vanta la presenza di un orto botanico e del bosco dei sopravvissuti di seconda generazione, dove si trova il Kaki Tree, la pianta sopravvissuta al bombardamento atomico su Nagasaki del 9 agosto 1945. Sarà proprio con l’inaugurazione della mostra Kaki Tree che si terrà l’inaugurazione dell’evento, nella Sala consiliare di Ome, questo venerdì 8 settembre alle 18:30.
Una storia di piante, di salvezza e di tenacia… perché il Kaki Tree rappresenta tutto questo con il suo messaggio di speranza.
L’evento è realizzato con la direzione artistica del regista Pietro Arrigoni e con il patrocinio del Consolato.
Ora
8 (Venerdì) 18:30 - 10 (Domenica) 18:00
Luogo
Comune di Ome
Brescia
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Biblioteca Bassani Data dell’evento: L’8, 9 e 10 settembre 2023 Orari: Venerdì 8 Settembre dalle ore 21.00 Sabato 9 Settembre dalle ore 10.00 Domenica 10 Settembre
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Biblioteca Bassani
Data dell’evento: L’8, 9 e 10 settembre 2023
Orari:
Venerdì 8 Settembre dalle ore 21.00
Sabato 9 Settembre dalle ore 10.00
Domenica 10 Settembre dalle ore 10.00
Scadenze e Prenotazione: Tutti gli incontri sono a partecipazione gratuita, ma è necessario prenotarsi al numero 0532 797414
============
L’8, 9 e 10 settembre 2023 anche la Biblioteca Bassani si tinge di verde e apre i suoi giardini: sarà un’occasione per visitare con uno sguardo nuovo gli spazi verdi del quartiere Barco di Ferrara e aderire alle numerose iniziative che prevedono incontri con l’autore, laboratori per bambini e adulti, mostre fotografiche dedicate alla riscoperta della cultura giapponese, dei giardini del tè e della natura. L’iniziativa è organizzata in occasione del festival Interno Verde e di Giardini Estensi, negli spazi della Biblioteca comunale Bassani in Via Grosoli, 42, Ferrara.
Il ricco programma prevede:
Venerdì 8 Settembre ore 21.00 in collaborazione con l’Associazione Italo Giapponese Yu Jo si terrà una conferenza sul tema “Donne Samurai nel Giappone antico”
Sabato 9 Settembre alle ore 10.00 saranno bambini e bambine, presso la sala ragazzi della biblioteca, ad essere i protagonisti di “Te lo do io il karate”: dimostrazione pratica e storielle zen a cura di Giorgio MazzaAlle ore 10.30, presso l’Auditorium presentiamo uno splendido “manuale per viandanti poeti” scritto dall’autore Glauco Saba che dialogherà con Giuseppe Ferrara sul libro “Haiku in cammino”, Ediciclo editore. Oltre ad offrire una piccola antologia dei più famosi autori classici di haiku, insieme a composizioni del suo autore, questo piccolo manuale insegna a fissare sulla carta le impressioni e le emozioni attraverso gli haiku.
Alle ore 11.00 inaugura la mostra fotografica “Impronte verdi in bianco e nero”. Quando si pensa alla fotografia analogica sovvengono una fotocamera con rullino e la stampa da negativo. Esiste però un’altra tecnica, affascinante, la cosiddetta OFF CAMERA, che non prevede l’utilizzo della fotocamera. L’autrice, Sonia Rossi, ha inteso giocare con il mondo vegetale che, oltre a disegnare sé stesso, è stato mescolato anche con altri materiali quali, ad esempio, filo di ferro (filogrammi) o cellophane (cellogrammi), realizzando immagini in bianco e nero.
Alle ore 16.00 concludiamo con un’esperienza unica e affascinante “Chado: la cerimonia del tè giapponese” dimostrazione pratica a cura della Maestra del tè Tomomi Myasaka. L’atto di preparare il tè è chiamato “Temae”. Il Temae consiste di una serie di procedimenti da seguire per preparare una tazza di matcha, servirla all’ospite e quindi riporre gli strumenti. Il maestro del tè e gli ospiti si siedono sulla stessa superficie (stanza da tè), e insieme creano la cerimonia del tè (Chakai). Il maestro e gli ospiti mangiano, bevono e fanno conversazione insieme, creando così una speciale atmosfera condivisa nella stanza.
La rassegna termina poi Domenica 10 Settembre con altri due appuntamenti speciali dedicati alla cultura giapponese. Alle ore 10.00 l’origamista Giovanna Mattioli terrà una conferenza e una dimostrazione pratica dal titolo “Origami, una moderna tradizione”Alle ore 11.00 evento degustazione “Il giardino del tè” con la tea expert Daniela Camagni, appassionata di cucina ayurvedica, cultura orientale e di tutto ciò che è legato al mondo del tè. I partecipanti potranno scoprire la storia della pianta del Tè: la Camellia sinensis. Un grande albero millenario che dalla Cina è stato esportato in tutto il mondo per le sue proprietà benefiche e per il suo gusto particolare e raffinato. A seguire degustazione di vari tè giapponesi preparati al momento.
Costo: Tutti gli incontri sono a partecipazione gratuita
Ora
8 (Venerdì) 21:00 - 10 (Domenica) 15:00
Luogo
Biblioteca Bassani
Via Giovanni Grosoli, 42, 44038 Ferrara FE
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo di Palazzo Poggi Data dell’evento: sabato 9 e sabato 23 settembre Orari: ore 15:30 Scadenze e Prenotazione: E' obbligatoria la prenotazione. Potete prenotare
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo di Palazzo Poggi
Data dell’evento: sabato 9 e sabato 23 settembre
Orari: ore 15:30
Scadenze e Prenotazione:
E’ obbligatoria la prenotazione. Potete prenotare direttamente sulla pagina apposita del sito del Museo: https://sma.unibo.it/it/agenda/visite-guidate
============
Il CSAEO fornisce visite guidate alla Sala di Arte Orientale del Museo di Palazzo Poggi (via Zamboni 33, Bologna).
Le visite sono curate da Alessandro Guidi.
Nel mese di settembre le visite si terranno:
sabato 9: ore 15:30
sabato 23: ore 15:30
La Sala Orientale ospita una scelta di opere d’arte della Collezione di stampe giapponesi della Fondazione del Monte e della collezione del CSAEO. Le opere d’arte delle due collezioni sono esposte a rotazione, con il ricambio che avviene tre volte all’anno.
L’attuale esibizione è in programma dal 15 marzo 2023 fino a fine settembre e si concentra sulle xilografie dell’Ukiyo-e (“immagini del mondo fluttuante”).
Le xilografie dell’Ukiyo-e (“immagini del mondo fluttuante”) costituiscono un unicum nel panorama dell’arte mondiale. Esse presentano due caratteristiche apparentemente contraddittorie: una produzione di massa, con tirature anche di migliaia di copie, e un altissimo livello qualitativo.
Introdotta in Giappone dalla Cina alla fine dell’VIII secolo, fu all’inizio del 1600 che la tecnica xilografica diventò un’arte vera e propria, favorita dalla pacificazione del paese e dal fiorire di attività economiche svolte da una nuova classe media (i chônin) esclusa dall’assunzione di cariche pubbliche.
I soggetti più frequenti delle stampe (belle donne, attori, paesaggi) rispecchiano le passioni di questa popolazione urbana, che vi ritrovava il proprio gusto per i piaceri profani della vita.
Lo spiccato senso estetico dei giapponesi si rivela fin negli oggetti di uso quotidiano: lacche, bronzi, cloisonné, tessuti, decorati spesso con motivi desunti dal mondo vegetale e animale, testimoniano di un profondo amore per la natura e di una raffinata sensibilità per i cambiamenti stagionali e per le qualità tattili dei materiali utilizzati.
Costo: Per disposizione del Museo di Palazzo Poggi, il costo delle visite guidate è di 6 euro per partecipante + il biglietto di ingresso al museo (5 euro intero, 3 euro ridotto).
Info link: http://www.csaeo.it/News/Visite-guidate.aspx?page=
Ora
9 (Sabato) 15:30 - 23 (Sabato) 19:00
Luogo
Museo di Palazzo Poggi
via Zamboni 33, Bologna
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Il Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone” Data dell’evento: 9, 17, 23 settembre Orari: sabato 09 settembre - ore 16.30 domenica 17 settembre - ore
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Il Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone”
Data dell’evento: 9, 17, 23 settembre
Orari:
sabato 09 settembre – ore 16.30
domenica 17 settembre – ore 10.30
sabato 23 settembre – ore 12.00 turno aggiuntivo.
Scadenze e Prenotazione:
Le visite sono soggette a un numero limitato di posti ed è richiesta la prenotazione. Verrà data conferma di partecipazione tramite mail.
Prenotazioni al link:
Le iscrizioni si chiudono alle ore 12.00 del giorno precedente la data dell’evento e la conferma di partecipazione verrà sempre trasmessa tramite mail.
============
Il Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone”, vista la grande richiesta, aggiunge un calendario di visite guidate alla mostra temporanea “La grande Onda. L’importanza dell’acqua nella cultura giapponese”.
Calendario visite guidate aggiuntive:
- sabato 09 settembre – ore 16.30
- domenica 17 settembre – ore 10.30
- sabato 23 settembre – ore 12.00 (turno aggiuntivo)
Si tratta di un calendario aggiuntivo di visite guidate vista l’enorme mole di richieste ricevute; si prega chi si è già iscritto in visite precedenti, salvo motivazioni eccezionali da comunicare via mail, di non iscriversi nuovamente cambiando le proprie prenotazioni.
Chi preferisce rimanere in lista di attesa per una delle visite precedenti a cui si è candidato ignori pure questo nuovo calendario, sarà contattato in caso di rinunce come preannunciato.
Coloro che pur essendo in “lista di attesa” per altre date dovessero iscriversi a una di queste visite aggiuntive e trovassero posto, verranno cancellati automaticamente dalle liste di attesa precedenti.
Se già iscritti, ma impossibilitati a partecipare, siete pregati di comunicare la disdetta quanto prima.
Per informazioni e assistenza contattare chiossonedidattica@gmail.com
La mostra temporanea La grande Onda. L’importanza dell’acqua nella cultura giapponese sarà visitabile fino al 24 settembre 2023.
Costo: La visita guidata ha un costo di 4 euro a persona, escluso il biglietto di ingresso al Museo. Il biglietto di ingresso al museo: intero: € 5 – ridotto: € 3
Info link: Per un celere riscontro di informazioni e disponibilità si consiglia di consultare la pagina Facebook del Museo: https://www.facebook.com/MuseoArteOrientaleChiossoneGenova/
Ora
9 (Sabato) 16:30 - 23 (Sabato) 15:00
Luogo
Museo d'Arte Orientale "Edoardo Chiossone"
Villetta Di Negro, Piazzale Mazzini, 4N Genova
Dettagli evento
Luogo dell’evento: MuSA di Pietrasanta Data dell’evento: 9 settembre 2023 Orari: ore 18:00 Scadenze e Prenotazione: Prenotazione gradita su contact@le-mani.com. ============ Dopo il Giappone arriva anche
Dettagli evento
Luogo dell’evento: MuSA di Pietrasanta
Data dell’evento: 9 settembre 2023
Orari: ore 18:00
Scadenze e Prenotazione: Prenotazione gradita su contact@le-mani.com.
============
Dopo il Giappone arriva anche in Italia il film documentario di Koko Okano che vede il Museo Omero come protagonista.
Il film sarà proiettato, in anteprima nazionale, giovedì 31 agosto alle ore 21:00 al Ridotto del Teatro delle Muse di Ancona. Presenta la serata Carmen Lasorella, giornalista e conduttrice televisiva.
Sabato 9 settembre alle ore 18:00 il film sarà replicato al di Pietrasanta (LU).
“Toccare con le mani una scultura, per percepire un pezzetto di questo mondo. Mi sono imbattuta in una fotografia che ritrae un uomo che abbraccia una scultura. E mi è venuta voglia di sapere perché lui la tocca così amorevolmente.” Così scrive la regista giapponese Koko Okano, che a più riprese negli ultimi anni è venuta in Italia e al Museo Omero per raccontare l’idea che ha portato alla creazione di un museo tattile dove sperimentare la percezione dell’arte oltre la supremazia della visione.
Koko, che per molti anni si è occupata di gestione museale in Giappone, è rimasta colpita dalla nostra realtà e ha costruito il film passando diverso tempo con i fondatori del museo, Aldo e Daniela, ascoltando l’esperienza dello staff, riprendendo le nostre attività. Ha inoltre ricercato esperienze simili in Italia.
Il film documentario “Le mani toccano il mondo”, della durata di 60 minuti, è stato già proiettato con enorme successo lo scorso anno in Giappone, al Museo Vangi di Shizuoka, al Kyoto National Museum of Modern Art, al National Art Center Tokyo.
Al fine di favorire una serena fruizione del film a tutti, comprese persone con disabilità visiva e persone con disabilità uditiva, grazie alla collaborazione con ALI – Accessibilità Lingue e Inclusione – la proiezione verrà offerta con una spiegazione vocale delle immagini (audiodescrizione) e con sottotitoli in italiano.
L’ingresso alla proiezione sarà libero. Sono tutti invitati a scoprire una storia internazionale nata e cresciuta nella nostra città grazie alla forza dell’idea e dei suoi protagonisti.
Koko Okano
Classe 1973, Koko ha completato il corso di Master in Arte e Didattica dell’arte presso la Columbia University Graduate School. Si è occupata della progettazione delle mostre “Senso di Meraviglia – in un altro giardino”, “Tutti hanno bisogno di una pietra – Vedere il mondo attraverso gli occhi e le mani” presso il Museo Giardino delle Sculture Vangi di Shizuoka, di cui è direttrice. Conduce studi sulle possibilità della didattica dell’arte basata sui sensi non limitati alla vista.
Scheda del film
Anno di produzione: 2022.
Paese di produzione: Giappone.
Durata della proiezione: 60 minuti.
Lingua originale: Giapponese, Italiano.
Regia e Riprese: Koko Okano.
Montaggio: Yuzuru Hayakawa (polepole times).
Assistente alla regia: Marco Campagna.
Traduzione dei sottotitoli: Naome Asaoka.
Musiche: Umitaro Abe, Maki Nakano/Yann Pittard.
Realizzazione grafica: Koji Ise, Ai Komagata.
Sito web: Rui Ishiguro (gm projects).
Fotografia di scena: Koko Okano.
Produzione: Pangolin arte.
Con la collaborazione di: Museo Tattile Statale Omero, MART – Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto, polepole times, Museo Vangi.
Costo: L’ingresso alla proiezione sarà libero.
Ora
(Sabato) 18:00 - 21:00
Luogo
MuSA di Pietrasanta
Via Sant' Agostino, 61, 55045 Pietrasanta LU
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Il Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone” Data dell’evento: 10 settembre Orari: ore 12.00 Scadenze e Prenotazione: Le visite sono soggette a un
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Il Museo d’Arte Orientale “Edoardo Chiossone”
Data dell’evento: 10 settembre
Orari: ore 12.00
Scadenze e Prenotazione: Le visite sono soggette a un numero limitato di posti; è richiesta dunque la prenotazione.
Verrà data conferma di partecipazione tramite mail.
Le iscrizioni si chiudono alle ore 12.00 del giorno precedente la data dell’evento.
Prenotazioni al link:
============
Il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone, domenica 10 settembre alle ore 12.00, propone una GALLERY TALK, visita in dialogo della mostra temporanea “La grande Onda. L’importanza dell’acqua nella cultura giapponese” , con l’artista Ōki Izumi, autrice delle opere in mostra “vaso d’acqua” e “vaso d’aria “e Aurora Canepari, responsabile del Museo E. Chiossone.
Le visite sono soggette a un numero limitato di posti; è richiesta dunque la prenotazione.
Verrà data conferma di partecipazione tramite mail. Qualora impossibilitati a partecipare, una volta iscritti, si prega di dare disdetta quanto prima.
Per informazioni e assistenza contattare chiossonedidattica@gmail.com
La mostra temporanea “La grande Onda. L’importanza dell’acqua nella cultura giapponese” sarà visitabile fino al 24 settembre 2023
Costo: La visita guidata ha un costo di 4 euro a persona, escluso il biglietto di ingresso al Museo. Il biglietto di ingresso al museo: intero: € 5 – ridotto: € 3
Ora
(Domenica) 12:00 - 15:00
Luogo
Museo d'Arte Orientale "Edoardo Chiossone"
Villetta Di Negro, Piazzale Mazzini, 4N Genova
10Set14:3017:30Degustazione Tè giapponese14:30 - 17:30 28877 Anzola d'Ossola VB
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Il Giardino Zen di Anzola Data dell’evento: Domenica 10 settembre Orari: due turni ore 14,30 e 16,00 (Durata 1h e 1/2). Scadenze e
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Il Giardino Zen di Anzola
Data dell’evento: Domenica 10 settembre
Orari: due turni ore 14,30 e 16,00 (Durata 1h e 1/2).
Scadenze e Prenotazione: Necessaria prenotazione telefonando o WhatsApp 333 7964583 Daniela.
============
Mayuko Sagawa accompagnerà i partecipanti alla scoperta dell’antica tradizione giapponese della cerimonia del tè. Racconterà la storia e quello che ha significato nei secoli scorsi e che ancora oggi rappresenta. I partecipanti potranno poi sperimentare la preparazione del matcha, tè verde, e naturalmente degustarlo. Si potranno assaggiare anche dolcetti tipici giapponesi e verrà spiegato come il matcha non è solo utilizzato come bevanda, ma anche appunto nella preparazione di diversi dolci tradizionali.
L’esperienza si svolgerà all’interno di un incantevole Giardino Zen che potrà essere liberamente visitato.
Costo: Costo 30€
Ora
(Domenica) 14:30 - 17:30
Luogo
Il Giardino Zen di Anzola 28877 Anzola d'Ossola VB
28877 Anzola d'Ossola VB
10Set18:0023:00Giappone - Italia L'AMICIZIA CONTINUA '2318:00 - 23:00 Cerro Maggiore (VA)
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Cerro Maggiore (VA), Piazza Aldo Moro (o in caso di maltempo, nell'Auditorium Comunale, via Boccaccio 2) Data dell’evento: Domenica 10 settembre Orari: ore 18:00 ============ L’amicizia tra Giappone e
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Cerro Maggiore (VA), Piazza Aldo Moro
(o in caso di maltempo, nell’Auditorium Comunale, via Boccaccio 2)
Data dell’evento: Domenica 10 settembre
Orari: ore 18:00
============
L’amicizia tra Giappone e Italia continua…anche nel 2023! L’associazione GB Giappone e il Comune di Cerro Maggiore organizzano nell’ambito della Rassegna Cerro Estate, la terza edizione dell’ evento ludico/culturale dedicato all’amicizia tra i due paesi.
L’evento, inaugurato da una cerimonia di apertura con il Kagami Biraki, mira a mettere in dialogo diverse ma affini culture, attraverso una ricca proposta di appuntamenti, quali esibizioni musicali, canore e teatrali, che si proporranno di presentare le tradizioni giapponesi e italiane legate ai festival estivi.
Con la partecipazione di Corpo Musicale Cittadino APS, Yoko Takada, soprano e presidente di associazione GB (che vi introdurrà il pubblico alla scoperta della danza tradizionale giapponese Bon Odori), Centro danza La Fenice (danze italiane), Musubi Daiko (tamburo tradizionale giapponese), Compagnia Teatrale “Instabile”, gli studenti di Associazione GB, e tanti altri.
La serata sarà a favore di Associazione per la libertà di educazione Adriana Braga.
L’ Evento è organizzato in collaborazione con Duplomatic MS – Daikin, Rotary Club Parchi Alto Milanese, Crespi Bonsai, Ristorante Giapponese Warai (Street Food Giapponese), e con il patrocinio di Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia CCIGI.
Info link: https://www.cerromaggiore.org/c015072/po/mostra_news.php?id=2838&area=H
Ora
(Domenica) 18:00 - 23:00
Luogo
Piazza Aldo Moro
Cerro Maggiore (VA)
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Al cinema! Data dell’evento: 11, 12 E 13 SETTEMBRE ============ Anime Factory porterà nei cinema italiani l’attesissimo film anime Il Castello Invisibile di
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Al cinema!
Data dell’evento: 11, 12 E 13 SETTEMBRE
============
Anime Factory porterà nei cinema italiani l’attesissimo film anime Il Castello Invisibile di Keiichi Hara, che uscirà in un evento speciale di tre giorni, l’11-12-13 settembre 2023.
Realizzato dallo studio di animazione giapponese A-1 Pictures, celebre per Sword Art Online, Blue Exorcist e Seven Deadly Sins, è tratto dall’omonimo romanzo bestseller di Mizuki Tsujimura, che ha vinto il prestigioso Japan Booksellers’ Award nel 2018.
Il Castello Invisibile è un’affascinante storia sulle difficoltà di diventare adulti, sospesa tra realtà e mondi immaginari. Kokoro, una giovane timida ed emarginata, riesce ad accedere a un castello magico tramite lo specchio della sua cameretta, insieme ad altri sei coetanei. In questo luogo indefinito e incantato, collocato in cima a una ripida scogliera in mezzo all’oceano, dovranno trovare una chiave nascosta all’interno del castello in grado di avverare qualsiasi desiderio, ma solo uno tra i 7 prescelti potrà vederlo avverato. Il castello però non è un posto sicuro come può sembrare: tra le sue innumerevoli stanze si celano tanti segreti e un enorme pericolo.
(credits photo: anime factory)
Info link: https://www.moviedigger.it/il-castello-invisibile/
Ora
11 (Lunedì) 09:00 - 13 (Mercoledì) 23:00
Luogo
Al Cinema!
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Landscape Festival di Bergamo e Cersaie, Bologna Data dell’evento: il 12 settembre al Landscape Festival di Bergamo il 28 settembre a Cersaie, Bologna ============ INTERNI,
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Landscape Festival di Bergamo e Cersaie, Bologna
Data dell’evento:
il 12 settembre al Landscape Festival di Bergamo
il 28 settembre a Cersaie, Bologna
============
INTERNI, il magazine di interior e contemporary design diretto da Gilda Bojardi, è il partner di comunicazione del Padiglione Italia a Expo2025 Osaka (13 aprile – 13 ottobre 2025).
L’accordo, che prevede la promozione e l’organizzazione da parte di INTERNI di un’ampia gamma di eventi, attività culturali e iniziative editoriali, è stato siglato tra il Commissariato Generale per l’Italia a Expo2025 Osaka e Mondadori Media.
I primi due appuntamenti, che prevedono la presentazione in anteprima del Padiglione Italia, si terranno:
- il 12 settembre al Landscape Festival di Bergamo (7-24 settembre)
- il 28 settembre a Cersaie, Bologna (25-29 settembre)
Il Padiglione Italia, che per la prima volta ospiterà anche la Santa Sede, rappresenterà una versione moderna de La Città Ideale, immagine simbolo del Rinascimento italiano secondo un progetto di MCA – Mario Cucinella.
A Osaka, Mario Cucinella porterà un’interpretazione contemporanea dello sviluppo urbano che riflette sui valori fondanti della nostra cultura: uno spazio che nasce dall’idea di piazza, teatro, giardino e che costruisce attraverso un saper fare che si fonda su interazioni reali tra le persone.
Una interpretazione del profilo urbano delle città dove il rapporto con il passato e con le strategie costruttive adottate ed il tema e le soluzioni della sostenibilità ne rappresentano un tratto distintivo.
(photo credits: Ansa.it)
Info link: https://www.internimagazine.it/agenda/interni-mondadori-partner-padiglione-italia-expo-2025-osaka/
Ora
12 (Martedì) 09:00 - 28 (Giovedì) 23:00
Luogo
Landscape Festival di Bergamo e Cersaie a Bologna
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Al cinema! Data dell’evento: ABRUZZO Dal 7 Settembre a Pescara - Massimo - Biglietti EMILIA-ROMAGNA
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Al cinema!
Data dell’evento:
ABRUZZO
- Dal 7 Settembre a Pescara – Massimo – Biglietti
EMILIA-ROMAGNA
- Mercoledì 20 settembre a Fiorenzuola D’Arda – Capitol – Biglietti
- Dal 15 al 19 settembre a Imola – Pedagna Biglietti
- Dal 14 al 17 settembre a Rimini – Tiberio – Biglietti
PIEMONTE
- Mercoledì 13 settembre a Bra – Impero – Biglietti
PUGLIA
- Mercoledì 13 settembre a Foggia – Sala Farina – Biglietti
SICILIA
- Mercoledì 13 settembre a Palermo – Lux – Biglietti
TOSCANA
- Mercoledì 13 settembre a Firenze – Cinema Astra – Biglietti
VENETO
- Mercoledì 13 settembre a Mestre – Dante – Biglietti
===========
Il film è una commedia francese, uscita nel 2022, girata sia in Giappone che in Francia di una durata di 105 minuti.
Il film segue la vita del miglior chef di Francia, interpretato dall’attore Gérard Depardieu, che dopo aver sfiorato la morte, si lancia alla ricerca del sapore massimo, l’inafferrabile quinto sapore -l’umami- che ha sconvolto la sua vita fin da ragazzo quando, al suo primo concorso di cucina, era stato battuto da uno chef giapponese con una normale scodella di noodles.
Disposto a tutto per scoprirne i segreti e pur odiando volare, l’uomo parte improvvisamente alla volta dell’Oriente, dove scoprirà molto più che una semplice ricetta.
Ambientato tra Francia e Giappone, Il sapore della felicità è un’avventura culinaria e sentimentale tutta da scoprire.
Info link: https://www.wantedcinema.eu/it/article/il-sapore-della-felicita
Per maggiori informazioni sul film: https://www.giapponeinitalia.org/2023/09/87411/
Ora
13 (Mercoledì) 08:00 - 20 (Mercoledì) 23:00
Luogo
Al Cinema!
Dettagli evento
Luogo dell’evento: ACP - Palazzo Franchetti Data dell’evento: dal 14 maggio al 26 novembre 2023 Scadenze e Prenotazione: Telefono per informazioni: +39 041 2689389; E-Mail
Dettagli evento
Luogo dell’evento: ACP – Palazzo Franchetti
Data dell’evento: dal 14 maggio al 26 novembre 2023
Scadenze e Prenotazione: Telefono per informazioni: +39 041 2689389; E-Mail info: tickets@acp-palazzofranchetti.com; Official site: http://www.acp-palazzofranchetti.com
============
Le responsabili del progetto sono Chizuko Kawarada e Roberta Perazzini Calarota
“Onomatopoeia non tratta l’architettura come oggetto di operazioni da parte di attori di rango superiore (architetti), ma tratta l’architettura e gli esseri umani sullo stesso piano. Gli architetti non sono a capo dell’architettura, ma camminano intorno all’architettura con gli utenti. Onomatopoeia è una sorta di voce animale che viene emessa a livello fisico ed esperienziale”. Ispirandosi alle parole di Kengo Kuma, ACP Art Capital Partners – Palazzo Franchetti, in collaborazione con lo studio internazionale Kengo Kuma and Associates, presenterà un’originale retrospettiva su un tema unico dell’innovativo architetto giapponese contemporaneo e dei suoi progetti dislocati in tutto il mondo, che aprirà al pubblico il 14 maggio.
Partendo da Onomatopoeia, l’atto di creare o utilizzare parole che includono suoni associati a ciò che viene nominato, Kengo Kuma dà forma a una sensazione fisica che esprime la sua idea di architettura sostenibile, in cui i materiali vengono recuperati e le persone e le cose fisiche vengono ricollegate. Prendendo spunto dalle tradizioni giapponesi e dai suoi materiali preferiti (legno, carta e metallo), Kengo Kuma li applica in un’architettura unica e contemporanea.
li applica nel suo modo unico e contemporaneo. Nella sua visione, le superfici non si limitano a coinvolgere la vista, ma anche i sensi dell’olfatto e del tatto. La mostra è costituita dai modelli di alcuni dei suoi edifici più significativi, che incoraggiano i visitatori a scoprire la sonorità dei diversi materiali.
“Ogni volta che vado a Venezia e mi sento vicino all’acqua come “materiale”, penso al dialogo tra uomo e materia. In questa mostra a Palazzo Franchetti a Venezia, vorrei mostrare come creo un dialogo con i materiali. In questo dialogo, non uso spesso un linguaggio influenzato dalla logica. E quando lo uso, è impossibile farmi capire. Ecco perché uso sempre le onomatopee. Il materiale e il corpo si parlano e risuonano quando si usa questo linguaggio primordiale”.
Kengo Kuma
Costo: Prezzo del biglietto: intero € 10, ridotto € 8 / € 4. Gratuito Giornalisti muniti di tesserino – Bambini fino ai 5 anni – Persone con disabilità e accompagnatori – Tessera ICOM – Guide turistiche autorizzate di Venezia – Soci Istituto Veneto di Scienze Lettere ed Arti
Info link: https://www.acp-palazzofranchetti.com/exhibitions/19-kengo-kuma-onomatopoeia-architecture/overview/
Ora
Settembre 14 (Giovedì) 09:00 - Novembre 26 (Domenica) 23:00
Luogo
ACP - Palazzo Franchetti
San Marco 2847, Venezia
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Fondazione Luciana Matalon Foro Buonaparte 67, Milano Data dell’evento: 14 Set 2023 - 19 Set 2023 Orari: orari di apertura dal martedì al sabato,
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Fondazione Luciana Matalon Foro Buonaparte 67, Milano
Data dell’evento: 14 Set 2023 – 19 Set 2023
Orari: orari di apertura dal martedì al sabato, 10:00 – 13:00 | 14:00 – 19:00
============
Dal 14 al 19 settembre la Fondazione Luciana Matalon ospiterà la mostra “The line between kimono, art and photography”, a cura di Koji Fukumoto e in collaborazione con Mamiko Ikeda.
“The line between kimono, art and photography” è un percorso per la riscoperta dell’abito tradizionale giapponese, il kimono (着物 letteralmente “cosa da indossare” e quindi “abito”): la sua storia, le sue varianti e l’unione di uno dei simboli dell’artigianato e della tradizione giapponese applicato alle tendenze contemporanee, attraverso lo sguardo e la pratica di tre autori: Mamiko Ikeda, Koji Fukumoto e Nello Taietti.
L’allestimento si apre con le opere tessili di Mamiko Ikeda, seguendo un percorso didattico che svelerà la natura dei tessuti e la loro lavorazione affinché possano essere utilizzati per confezionare il celebre abito cerimoniale e gli elementi che lo compongono. Koji Fukumoto, stylist e art director il cui operato è volto alla riscoperta e all’adattamento del kimono e le sue influenze nel linguaggio della moda contemporanea, presenterà un allestimento volto a far comprendere al pubblico occidentale i valori della tradizione artigianale del proprio Paese, attraverso un approccio innovativo e dettato dalle mode contemporanee.
Sono parte del percorso espositivo anche due serie fotografiche di Nello Taietti, che catturano il lato più tradizionale e quello più trasgressivo della cultura giapponese.
Nella prima serie, Nello Taietti immortala il carattere femminile e armonioso del kimono indossato dalle donne giapponesi durante il rito della cerimonia del tè; nella seconda emerge chiaramente la volontà trasgressiva della giovane modella che indossa gli abiti tradizionale in modo provocatorio, infrangendo i tabù della tradizione giapponese.
Info link: https://www.fondazionematalon.org/mostra/line-between-kimono-art-photography/
Ora
14 (Giovedì) 10:00 - 19 (Martedì) 19:00
Luogo
Fondazione Luciana Matalon
Foro Buonaparte 67, Milano
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d'Arte Orientale di Venezia Data dell’evento: 14 settembre 2023 Orari: ore 16.00 Scadenze e Prenotazione: per info: 041-5241173 =========== Simonetta Capetta e Kenta Takeshige introdurranno l’antica tecnica della
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d’Arte Orientale di Venezia
Data dell’evento: 14 settembre 2023
Orari: ore 16.00
Scadenze e Prenotazione: per info: 041-5241173
===========
Simonetta Capetta e Kenta Takeshige introdurranno l’antica tecnica della lacca giapponese, la sua storia e le aree e l’attività di produzione in Giappone.
L’intervento sarà in lingua inglese con traduzione consecutiva. L’intervento è svolto in collaborazione con Guild LacArt e Urushi Lab.
Kenta Takeshige è nato a Osaka (Giappone).
Si è diplomato in ebanisteria all’istituto tecnico Nagano Agematsu e ha studiato con il maestro del legno e artista laccatore Tatsuya Furuse e con il professore Nagatoshi Onishi dell’Università delle Belle Arti di Tokyo. Ha lavorato in Botswana come artigiano del legno per la Japan International Cooperation Agency. Ha poi studiato presso la facoltà di Restauro e conservazione all’Accademia regia delle belle arti di Antwerp. Ha lavorato a Ghent per 3 anni nell’atelier Jean Christiaens, specializzato nel restauro dei mobili, e ha frequentato il corso di liuteria al Centro di costruzione di strumenti musicali di Puurs. Infine, ha fondato la sua bottega di falegnameria, laccatura e restauro a Evergem in Belgio. É professore ospite all’École Nationale Supérieure des Arts Visuels de La Cambre presso il Corso di Conservazione e Restauro delle Opere d’Arte di Bruxelles e collaboratore all’Accademia Regia di Ghent.
Simonetta Capetta è nata a Torino.
Ha una laurea magistrale in Restauro e conservazione dei beni culturali. Dopo la laurea, ha svolto un tirocinio presso il Museo d’Arte Orientale di Torino, compiendo uno studio storico-artistico su oggetti di lacca giapponesi (urushi). In seguito, ha partecipato in 4 livelli al Workshop Internazionale sulla Conservazione e il Restauro degli oggetti laccati (urushi) tenuto dal dottor Yoshihiko Yamashita. Dopo anni di pratica presso vari atelier di restauro, Simonetta Capetta ha istituito il suo studio, fondando RestArt, una società di restauro con sede a Milano. Inoltre, porta avanti il lavoro di Urushi-lab, un progetto nato dall’intenzione di sperimentare con le tecniche di laccatura urushi. Capetta è professoressa a contratto di Storia delle tecniche artistiche presso l’Università di Urbino Carlo Bo (Corso di conservazione e restauro dei beni culturali).
Costo: Evento gratuito su invito
Ora
(Giovedì) 16:00 - 20:00
Luogo
Museo d'Arte Orientale di Venezia
Santa Croce, 2076, 30135 Venezia VE
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Padova Data dell’evento: 14 - 26 settembre 2023 Orari: - giovedì 14 settembre (concerto inaugurale): ore 20.45, Teatro Verdi - sabato 16 settembre: ore 20.45, Sala
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Padova
Data dell’evento: 14 – 26 settembre 2023
Orari:
– giovedì 14 settembre (concerto inaugurale): ore 20.45, Teatro Verdi
– sabato 16 settembre: ore 20.45, Sala dei Giganti
– giovedì 21 settembre: ore 20.45, Scuola della Carità
Scadenze e Prenotazione: per informazioni contattare la Segreteria Organizzativa: tel. 049 8717641, info@cristoforipianofestival.it
===========
Il Festival Cristofori si rivolge per la sua sesta edizione a oriente con un percorso nel rapporto tra il Giappone e la musica classica. Primo pianista in residenza del Festival Cristofori sarà infatti il giovane Mao Fujita, argento al Concorso Tchaikovsky 2019 e artista Sony, che inaugurerà il Festival con l’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Wolfram Christ.
Il Festival si svilupperà nei due fine settimana padovani con recital solistici, concerti di musica da camera, visite guidate con concerto, lounge jazz, conferenze, incontri ed eventi in seconda serata dedicati alla musica contemporanea, per concludersi con il concerto di Leonora Armellini il 26 settembre, parte del suo progetto di esecuzione integrale dell’opera di Fryderyk Chopin. Le anteprime del Festival si terranno dal 6 al 13 settembre a Padova, Rovigo, Conegliano e Abano Terme.
Tra gli artisti principali presenti al Festival anche Alessandro Lanzoni in duo pianistico con Enrico Zanisi per un progetto sulle folksongs giapponesi, Keiko Shichijo in trio con Nicolas Baldeyrou e Alessandro Andriani, il Quartetto Indaco (fresco di vittoria al Concorso di Osaka), Chisato Taniguchi con una prima esecuzione assoluta di un Sonetto per pianoforte di Atsuhiko Gondai e la data conclusiva del tour italiano della Japan National Orchestra con il pianista e direttore Kyohei Sorita, secondo premio al Concorso Chopin 2021.
Il Festival Cristofori 2023 è realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Veneto, del Comune di Padova e della Fondazione Cariparo.
Ora
14 (Giovedì) 20:30 - 16 (Sabato) 23:30
Luogo
Padova
15Set(Set 15)09:0017(Set 17)20:0014° Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki09:00 - 20:00 (17)
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Parabiago (Mi) Data dell’evento: Da venerdì 15 a domenica 17 settembre ============ Alla scoperta della bellezza della natura, tra tradizione e modernità
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Parabiago (Mi)
Data dell’evento: Da venerdì 15 a domenica 17 settembre
============
Alla scoperta della bellezza della natura, tra tradizione e modernità
Da venerdì 15 a domenica 17 settembre, a Parabiago (Mi), si rinnova per gli appassionati di bonsai e di Oriente l’appuntamento con
l’attesissimo “Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki – Crespi Cup 2023”, giunto alla sua 14ª edizione.
Organizzato da Crespi Bonsai, con il patrocinio di Consolato Generale del Giappone, Istituto Giapponese di Cultura e Centro di Cultura Italia-Asia, tra i meravigliosi giardini giapponesi della sede di Parabiago, il 14° Raduno Internazionale del Bonsai & Suiseki propone mostre di bonsai, suiseki – pietre evocative – e vasi provenienti dalle collezioni più famose d’Europa, spettacoli, dimostrazioni, corsi e laboratori che daranno l’occasione ai visitatori di incontrare i grandi protagonisti del mondo della cultura e dell’arte giapponese, come il maestro KUNIO KOBAYASHI, una vera e propria leggenda del bonsai accompagnato dal suo raffinato discepolo MINORU AKIYAMA, e dal maestro NOBUYUKI KAJIWARA, curatore del Crespi Bonsai Museum e docente dell’Università del Bonsai.
Tra gli speciali appuntamenti in programma, la Cerimonia di Keido, una novità assoluta per il pubblico italiano, che vedrà impegnato il maestro Kunio Kobayashi – recentemente nominato Iemoto III di Keido – nell’allestimento tradizionale del tokonoma con il bonsai. Un appuntamento imperdibile in cui immergersi per respirare l’atmosfera incomparabile delle tradizioni orientali millenarie, circondati da uno scenario naturale unico, carico di bellezza e poesia grazie anche alle protagoniste femminili, come la maestra di calligrafia shodō e di pittura yuzen su stoffa KAZUKO KATAOKA e l’esperta di cerimonia del tè della scuola Urasenke YOKO TAKADA.
Info link: https://www.crespieditori.com/crespi_cup/
Ora
15 (Venerdì) 09:00 - 17 (Domenica) 20:00
Luogo
Parabiago (Mi)
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Centro Caprense Ignazio Cerio Data dell’evento: Venerdì 15 settembre Orari: ore 18:30 Scadenze e Prenotazione: Info Centro Cerio: 081 837 6681 =========== Venerdì 15 settembre
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Centro Caprense Ignazio Cerio
Data dell’evento: Venerdì 15 settembre
Orari: ore 18:30
Scadenze e Prenotazione: Info Centro Cerio: 081 837 6681
===========
Venerdì 15 settembre alle 18:30 la Sala Conferenze del Centro Caprense Ignazio Cerio ospiterà la presentazione del libro “IRO – L’essenza del colore nel design giapponese”. Ne parlerà l’autrice Rossella Menegazzo con il giornalista Antonio Moscatello e la professoressa Chiara Ghidini. Il volume è dedicato alle origini dei colori tradizionali del Paese del Sol Levante ed è stato pubblicato dalla Casa editrice L’ippocampo. L’opera riporta una selezione di 200 colori (iro, in giapponese) rappresentati negli oggetti di culto della cultura nipponica: dai kimono del XVI secolo alle sedute contemporanee, dagli utensili da cucina alle ceramiche raffinate.
Attraverso le pagine del libro si compie un viaggio alla scoperta dei talenti che hanno dato forma al design giapponese tra i quali: Naoto Fukasawa, Issey Miyake e Reiko Sudo. Ogni tonalità è corredata da un breve testo descrittivo che sottolinea origini, influenze, tecniche e notizie sui pigmenti da cui venivano ricavate le pregiate tinture come il famoso blu indaco.
Rossella Menegazzo è professore associato di Storia dell’arte dell’Asia Orientale all’Università degli studi di Milano dal 2012, dopo aver completato il Dottorato di ricerca in Studi Orientali (Storia dell’arte giapponese) presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. È Advisor del Centre for Advanced Design and Technology Centre della Tokyo University, curatore di diversi convegni, esposizioni e cataloghi sull’arte, la fotografia e il design giapponesi in collaborazione con le maggiori istituzioni museali italiane ed estere. Collabora con diverse testate italiane. È membro dell’Accademia Ambrosiana. Nel 2017 è insignita del Premio del Ministero per gli Affari Esteri del Giappone. Nel 2016 è registrata come “Cool Japan Ambassador” dal Japan Cabinet Office.
Chiara Ghidini è professore associato di Religioni e filosofie dell’Asia orientale all’Università di Napoli L’Orientale. Si è specializzata a Kyoto e a Tokyo, conseguendo, poi, il PhD in Storia culturale del Giappone all’Università di Cambridge. Ha pubblicato saggi e monografie e curato di recente con Luca Milasi e Silvio Vita un volume sui manoscritti della Collezione Marega per la Biblioteca Vaticana. È ricercatrice non residente presso l’ISEAS (Scuola Italiana di Studi sull’Asia Orientale) di Kyoto e, in qualità di membro del consiglio direttivo dell’Ismeo – Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente – promuove attivamente la conoscenza della musica tradizionale del Mediterraneo e dell’Asia in Italia.
Antonio Moscatello è giornalista presso l’agenzia di stampa askanews per la quale si occupa prevalentemente di notizie sull’Asia. È stato corrispondente da Tokyo e ha seguito da inviato le fasi del conflitto in Iraq a partire dal 2003. Ha realizzato reportage sullo tsunami del Sud-est asiatico del dicembre 2004, sugli attentati di Londra del luglio 2005. Tra il 2005 e il 2007, è stato corrispondente da Budapest. Ha pubblicato un romanzo e diversi libri sul Giappone. È tra i fondatori dell’etichetta discografica Doppio Sugo Records.
(photo credits: centrocaprense.org )
Costo: L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Info link: https://caprinews.it/?p=46526
Ora
15 (Venerdì) 18:30 - 16 (Sabato) 00:00
Luogo
Centro Caprense Ignazio Cerio
Piazza Ignazio Cerio, 5, 80076 Capri NA
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo Diocesano di Massa Data dell’evento: Sabato 16 settembre Orari: dalle ore 16:00 alle 19:00 Scadenze e Prenotazione: Per info: e-mail: museodiocesanomassa@gmail.com tel. 0585
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo Diocesano di Massa
Data dell’evento: Sabato 16 settembre
Orari: dalle ore 16:00 alle 19:00
Scadenze e Prenotazione: Per info: e-mail: museodiocesanomassa@gmail.com tel. 0585 499241. E-mail a.q.coronati@gmail.com, tel. 371 6257954.
===========
Prosegue al Museo Diocesano di Massa la mostra “Dove nascono le stelle” dell’artista giapponese di fama internazionale Kazumasa Mizokami (1958, Arita), che sta riscuotendo interesse e successo di pubblico.
Sabato 16 settembre dalle ore 16 alle 19 sarà di nuovo presente l’artista disponibile ad incontrare i visitatori e accompagnarli alla scoperta del percorso espositivo insieme agli organizzatori, in cui le coloratissime creazioni dell’artista dialogano con le raccolte d’arte del museo (opere di Jacopo della Quercia (1374 – 1438), Felice Palma (1583 – 1625), Agostino Ghirlanda (1550 – 1588), Domenico Fiasella (1589 – 1669)).
Le sculture esposte di Mizokami sono 46 tutte in ceramica dipinta dall’apparente semplicità, con cui lo scultore giapponese, raffinato interprete delle antiche tecniche della ceramica nipponica, esprime una visione del mondo che proietta lo spettatore verso un futuro archetipico che è dentro di noi. Un’occasione per immergersi nel mondo fantastico di Kazumasa, ma anche per riscoprire tesori d’arte del territorio con opere di artisti come
«L’opera di Kazumasa Mizokami – spiega Mauro Daniele Lucchesi dell’Associazione Quattro Coronati che ha organizzato l’evento insieme al Museo Diocesano – è un dialogo con i materiali e le tecniche per assecondare la dimensione poetica che si sposa perfettamente con gli esiti formali. È il risultato della dimensione astratta-progettuale dell’artista, quest’ultimo cresciuto come erede della grande tradizione della lavorazione della ceramica orientale, dove domina perfettamente la moderazione della terracotta con cui realizza molte delle sue sculture. Le sue opere non sono solo vettori poetici – prosegue Lucchesi – ma sono anche lavori in una dimensione di sospensione temporale; i temi a cui l’artista da forma sono quelli della quotidianità, quelli circadiani delle piccole cose e delle micro-azioni che costellano lo scorrere della vita dell’uomo».
In questo senso esplicative sono le opere “Ragazza che cammina sui fiori”, “Uomo Blu” mentre rimane netta la scelta poetica di Mizokami rispetto al linguaggio scultoreo; rifugge la monumentalità e l’istanza celebrativa che hanno connotato la scultura per millenni, come medium in grado di tramandare figure e gesta eroiche per millenni alla posterità. La sua scultura conquista “l’orizzontalità”, rompe il diaframma fra arte e vita, allontanando quell’aura elitaria che spesso caratterizza l’arte plastica. La scultura di questo artista è inoltre in grado di dialogare in maniera sinergica con l’istanza pittorica, con la sottile capacità di armonizzare forme e colori, integrare spettro cromatico, volumetrie e proporzioni (basta vedere “Le stelle di Giorno”, “Chiara la Luna”, “Una Goccia di Luna”, solo per citare alcune delle opere esposte) Opere che vengono declinate rispetto alla frazione dell’osservatore sia secondo dinamiche orizzontali che sulla verticalità del muro, testimoniando anche qui una profonda conoscenza dei processi fruitivi.
La mostra, aperta fino al 4 ottobre nelle sale del Museo Diocesano Via Alberica 26, Massa (Ms), è stata organizzata dall’Associazione Quattro Coronati e dal Museo. E’ visitabile dal mercoledì alla domenica dalle ore 15 alle 19.
Ora
(Sabato) 16:00 - 19:00
Luogo
Museo Diocesano - Massa
Via Alberica 26 - 54100 Massa
17Set08:0020:00Jakukai 20° anniversario08:00 - 20:00 Piazza delle Feste, Genova
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Porto Antico di Genova, nella Piazza delle Feste Data dell’evento: domenica 17 settembre Orari: dalle 9:30 Scadenze e Prenotazione: è necessaria la prenotazione sul sito Eventbrite.it per molti
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Porto Antico di Genova, nella Piazza delle Feste
Data dell’evento: domenica 17 settembre
Orari: dalle 9:30
Scadenze e Prenotazione: è necessaria la prenotazione sul sito Eventbrite.it per molti eventi.
===========
Domenica 17 settembre, al Porto Antico di Genova (nella Piazza delle Feste) grande festa per i 20 anni dell’Associazione sportiva JAKUKAI: Karate, Judo, Shodo, Taiko e molto altro!
Cari amici, se avete voglia di assaporare fino all’ultimo l’estate “giapponese” prima di voltare pagina e passare a una nuova stagione, ecco un appuntamento per voi.
Domenica 17 settembre 2023, nella Piazza delle Feste del Porto Antico di Genova, l’ Associazione Sportiva Dilettantistica Jakukai celebra i suoi primi vent’anni. Per tutto il giorno sarà possibile partecipare gratuitamente a laboratori di Karate e di molte arti e discipline orientali che fanno parte delle proposte della storica Associazione sportiva, con sede in Via Fieschi 20 A.
Jakukai ha deciso di festeggiare nel modo che meglio descrive la propria filosofia: avvicinare le persone alle tante discipline che ospita durante l’anno nei suoi spazi, antichi saperi accomunati da valori come il rispetto, la tradizione, l’inclusione, la socialità e l’attenzione al territorio.
La mattinata sarà dedicata alle esibizioni e l’allenamento degli allievi di karate della scuola e delle Associazioni che collaborano con Jakukai.
Nel pomeriggio, ci saranno lo spettacolo di tamburi giapponesi – gratuito previa prenotazione sul sito Eventbrite.it – e l’esibizione di Shodo (calligrafia giapponese) e degli istruttori Jakukai.
Dalle 17 in poi sarà possibile partecipare a uno dei tanti laboratori gratuiti e aperti al pubblico con prenotazione da effettuare sul posto: karate, judo, calligrafia giapponese (shodo), tamburi giapponesi (taiko), inglese e ceramica, capoeira, scacchi.
A completare l’offerta, ci saranno le preziose attività organizzate dal Museo di Arte Orientale di Genova e dal Japanese Club. Il Consolato ha patrocinato l’iniziativa.
Potete visualizzare il programma completo sotto la locandina e qui: https://jakukai.it/evento/20-anniversario-jakukai-compie-20-anni/
Costo: gratuito
Info link: https://jakukai.it/evento/20-anniversario-jakukai-compie-20-anni/
Ora
(Domenica) 08:00 - 20:00
Luogo
Porto Antico di Genova
Piazza delle Feste, Genova
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Cineteca Milano Arlecchino, Via S. Pietro All'Orto, 9, 20121 Milano MI Data dell’evento: Martedì 19 settembre 2023 Orari:ore 18:30 Scadenze e Prenotazione: per registrazione all’evento: https://forms.gle/jppc59ctc3iTsLHy9 (chiusura compilazione
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Cineteca Milano Arlecchino, Via S. Pietro All’Orto, 9, 20121 Milano MI
Data dell’evento: Martedì 19 settembre 2023
Orari:ore 18:30
Scadenze e Prenotazione: per registrazione all’evento: https://forms.gle/jppc59ctc3iTsLHy9 (chiusura compilazione ore 9:00 di Lunedì 18 settembre)
===========
Il 19 settembre Wanted Cinema vi invita al Club del Martedì, presso la cineteca di Milano (Cinema Arlecchino) dove verrà proiettato il film “Il sapore della felicità” di Slony Sow.
Collaborando all’evento con Wanted Cinema, la nostra associazione Giappone in Italia, ha a disposizione 30 biglietti gratuiti per la visione della pellicola. Chiunque volesse partecipare dovrà compilare il google form inserendo: Nome Cognome e mail. La possibilità di compilazione si concluderà lunedì 18 settembre alle ore 9:00.
I dati verranno utilizzati per l’invio dei biglietti dell’evento.
Il film è una commedia francese, uscita nel 2022, girata sia in Giappone che in Francia di una durata di 105 minuti.
Il film segue la vita del miglior chef di Francia, interpretato dall’attore Gérard Depardieu, che dopo aver sfiorato la morte, si lancia alla ricerca del sapore massimo, l’inafferrabile quinto sapore -l’umami- che ha sconvolto la sua vita fin da ragazzo quando, al suo primo concorso di cucina, era stato battuto da uno chef giapponese con una normale scodella di noodles.
Disposto a tutto per scoprirne i segreti e pur odiando volare, l’uomo parte improvvisamente alla volta dell’Oriente, dove scoprirà molto più che una semplice ricetta.
Ambientato tra Francia e Giappone, Il sapore della felicità è un’avventura culinaria e sentimentale tutta da scoprire.
Per maggiori informazioni sul film cliccate il seguente link: https://www.giapponeinitalia.org/2023/09/87411/
Ora
(Martedì) 18:30 - 23:00
Luogo
Cineteca Milano Arlecchino
Via S. Pietro All'Orto, 9, 20121 Milano MI
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Cinema la Compagnia Via Camillo Cavour, 50/R, 50121 Firenze FI Data dell’evento: Dal 21 al 24 settembre =========== Il Giappone come set cinematografico:
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Cinema la Compagnia Via Camillo Cavour, 50/R, 50121 Firenze FI
Data dell’evento: Dal 21 al 24 settembre
===========
Il Giappone come set cinematografico: Narrazioni e territorio, tra iper sviluppo e tradizione. 4 giorni a La Compagnia con la prima edizione del Festival del cinema giapponese in Toscana, in collaborazione con l’Istituto Giapponese di Cultura in Roma.
Il Festival del Cinema Giapponese in Toscana, la cui prima edizione si terrà dal 21 al 24 settembre, nasce con l’obbiettivo di promuovere il mondo culturale del Giappone e di realizzare dei momenti di incontro del pubblico italiano con registi ed esperti di cinema giapponese. I film saranno proiettati in pellicola! Tra di essi troviamo sia titoli del passato, rappresentativi del canone classico giapponese, sia opere recenti. Alla base della selezione c’è un unico tema: “Il Giappone come set cinematografico: Narrazioni e territorio, tra iper sviluppo e tradizione“.
Il Giappone, come l’Italia, offre una ricchissima varietà di paesaggi e realtà che talvolta sfuggono al grande pubblico internazionale, catturato da immagini iconiche di luoghi, abitudini e stili di vita che, per quanto splendidi e significativi, non restituiscono la complessità dell’insieme. Grandi registi giapponesi della storia e del presente utilizzano come set luoghi e paesaggi meno conosciuti, che non solo fanno da sfondo, ma che assumono ruolo di vera e propria voce narrante, capace di dare significato all’azione in primo piano. Splendidi e quasi segreti, questi posti sono oggi al centro di fenomeni che meritano attenzione: l’abbandono delle campagne verso le grandi città li ha spopolati, lasciandoli alle cure di una popolazione che invecchia; oppure, li ha lanciati con violenza nel gorgo del turismo di massa, esponendoli ad una paradossale spoliazione proprio del loro ruolo di custodi della tradizione; oppure, ancora, li ha visti vittime di disastri che sono effetto del cambiamento climatico o di interventi umani fuori controllo.
Il cinema, che in questo caso è sentinella e custode, ci restituisce paesaggi e atmosfere dell’iper sviluppo e della tradizione più pura, in dialogo tra loro e come facce di un Giappone poliedrico da scoprire, capire e preservare. Le pellicole selezionate ci permetteranno, quindi, di viaggiare nello spazio e nel tempo di un Paese che, come l’Italia, vive aspetti sempre nuovi di quella spinta tra modernità e conservazione che oggi non può che guardare al mondo come casa comune.
Tutte le proiezioni saranno precedute da una presentazione a cura del comitato scientifico che ha realizzato la selezione, che permetterà al pubblico di comprendere al meglio le opere e di esplorare nel profondo il percorso tematico.
Gli eventi collaterali
Non solo proiezioni e dibattiti ma anche eventi dedicati ai prodotti tipici giapponesi. L’azienda Seitoku Meijo, grazie all’interessamento del Comune di Kanra, offrirà gratuitamente il sake che verrà utilizzato sia nel brindisi inaugurale, sia nelle degustazioni che arricchiranno le tre serate del festival. Come evento collaterale, è inoltre prevista una piccola mostra di oggetti appartenuti a Mario Verdone, messi a disposizione dalla sua famiglia, che testimoniano il legame tra lo studioso toscano e il mondo del cinema giapponese.
PROGRAMMAZIONE:
(Tutti i film sono in versione originale con sottotitoli italiani.)
GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE
ORE 17.00: CERIMONIA DI APERTURA
Hitoshi Moridaira, Vice Sindaco di Kanramachi, presenta la storia e il territorio della città e della prefettura di Gunma.
A seguire:
KANRA. Castle Town of the Oda Clan (16′ – v.o. inglese)
Nishioka Yoshihiko, Consulente esperto per la produzione del sake presso l’azienda Seitoku Meijo, illustra le caratteristiche principali del sake e le diverse fasi della sua produzione.
Nihonshu ga dekiru made (15′ – v.o. giapponese con sottotitoli in inglese)
ORE 21.00: Quando cessa la pioggia (Ame Agaru) di Takashi Koizumi (Giappone e Francia, 1999, 92′ – v.o. giapponese con sottotitoli in italiano)
Da un racconto di Shūgorō Yamamoto (1903-1967) e con la sceneggiatura di Akira Kurosawa (1910-1998), che morì prima di poterlo dirigere personalmente, è la storia di quel che accade quando un gruppo di pellegrini è costretto dalla piena di un fiume a fermarsi presso una locanda di campagna. Nel tentativo di alleviare la tensione tra i compagni di viaggio, il rōnin Ihei si scontra con il rigido sistema di regole che inquadra la vita del samurai.
Introduzione a cura di Norimasa Morita
VENERDÌ 22 SETTEMBRE
ORE 11.00: RICORDO DI MARIO VERDONE E DEI SUOI STUDI SUL CINEMA GIAPPONESE
Presentazione dell’esposizione di alcune testimonianze del lungo rapporto dello studioso con il Giappone, rese disponibili per gentile concessione della famiglia Verdone.
A seguire
Benvenuti in Paradiso (Tōkyō jōkū irasshaimase) di Shinji Sômai (Giappone, 1990, 109′ – v.o. giapponese con sottotitoli in italiano)
Yu è una kyanpein gāru (campaign girl), il cui volto compare ovunque, dalla pubblicità murale agli spot televisivi, fino alla carta stampata. Al di là dell’immagine che proietta nei lanci dei prodotti che le vengono assegnati, però, è una donna come tutte, esposta al problema delle molestie sul lavoro. Un giorno, il direttore dell’agenzia pubblicitaria per cui lavora, la aggredisce mentre sono in macchina…
Introduzione a cura di Roberta Novielli
ORE 17.00: Oshin di Shin Togashi (Giappone e Cina, 2013, 109′ – v.o. giapponese con sottotitoli in italiano)
All’inizio della primavera del 1907, Oshin viene venduta dalla sua famiglia per 60 chili di riso. L’unico ricordo di casa sarà una moneta da 50 sen, che la bambina terrà con sé come portafortuna. Un brutto giorno, però, proprio quella moneta, la metterà al centro di un equivoco che la costringerà a fuggire sulle montagne. Dopo vicende drammatiche, la conquista di una vita serena sembra raggiunta con il nuovo lavoro presso un mercante di riso.
Introduzione a cura di Luca Verdone
Degustazione di sake offerta dalla ditta Seitoku Meijo
ORE 21.00: Il fiume Shimantō (Shimantō gawa) di Hideo Onchi (Giappone, 1991, 111′ – v.o. giapponese con sottotitoli in italiano)
Dal romanzo autobiografico di Kyūzō Sasayama (n. 1950), è la storia di Atsu, che è cresciuto in un villaggio della prefettura rurale di Kōchi, dove ha assorbito una visione del mondo fortemente indebitata con il folklore e le leggende trasmesse dagli anziani, e ora si scontra con il materialismo pragmatico della nuova vita di città, dove si è trasferito con la famiglia. Il disastroso tifone Isewan, del 1959, ridisegna ulteriormente la comunità e i suoi valori.
Introduzione a cura di Maria Gioia Vienna
SABATO 23 SETTEMBRE
ORE 11.00: I bambini dell’isola (Nijūyon no hitomi) di Yoshitaka Asama (Giappone, 1987, 129′ – v.o. giapponese con sottotitoli in italiano)
Negli anni ’20, in una piccola isola del Giappone in cui le antiche tradizioni sono ancora osservate, la scuola elementare attende la nuova maestra. Quando Oishi arriva, vestita all’occidentale e in sella alla sua bicicletta, però, la diffidenza che genera è destinata ad essere vinta più dai suoi studenti che dagli adulti del luogo. Un incidente costringe la giovane docente a trasferirsi di nuovo, ma dopo la guerra…
Introduzione a cura di Maria Gioia Vienna
ORE 17.00: Notturno di Tokyo (Tōkyō yakyoku) di Ichikawa Jun (Giappone, 2013, 109′ – v.o. giapponese con sottotitoli in italiano)
Vincitore del premio alla miglior regia del Festival del Cinema di Montreal del 1997, il film è incentrato sull’atmosfera di una strada commerciale di Tokyo attraverso le vicende di alcuni negozianti di zona, le cui vite si fondono in un curioso intreccio. A tentare di interpretarne i complessi rapporti sarà uno scrittore di romanzi che abita nel quartiere, sempre in cerca di materiale originale di cui nutrire le sue storie.
Introduzione a cura di Stefania Carpiceci
Degustazione di sake offerta dalla ditta Seitoku Meijo
ORE 21.00: L’amore di Nabbie (Nabī no koi) di Yuji Nakae (Giappone, 1999, 92′ – v.o. giapponese con sottotitoli in italiano)
Negli anni ’90, in una piccola isola dell’arcipelago di Okinawa, Nabbie non dimentica l’uomo che le hanno impedito di sposare da giovane. Anche per lui, SunRa, i sentimenti non sono cambiati e quando fa ritorno sull’isola nei panni di un bizzarro forestiero, sia alla nipote di Nabbie, Nanako, sia agli anziani capi-clan non rimane che constatare un amore che resiste da più di mezzo secolo. Il marito di Nabbie, Keitatsu, racconta alla nipote che…
Introduzione a cura di Luca Verdone
DOMENICA 24 SETTEMBRE
ORE 10.00: Neve di primavera (Haru no yuki) di Isao Yukisada (Giappone, 2005, 150′ – v.o. giapponese con sottotitoli in italiano)
Ispirata all’omonimo romanzo del 1968 di Yukio Mishima (1925-1970), la storia si svolge tra Tokyo, Kamakura e Nara intorno al 1912. In un mondo in cui idee e valori dell’Occidente mettono in discussione le tradizioni autoctone, i figli di due antiche famiglie, Kiyoaki dei Matsugae e Satoko degli Ayakura, che si conoscono fin da bambini, finiscono per innamorarsi. Sarà la passione a trionfare, oppure vinceranno gli obblighi che entrambi sentono di avere verso il loro nome?
A seguire
Conversazione con Stefania Carpiceci, Norimasa Morita, Luca Verdone e Maria Gioia Vienna su “Narrazioni cinematografiche giapponesi in dialogo con il territorio: Riflessioni sull’esperienza dell’Edizione Inaugurale 2023 e lancio dell’Edizione 2024”
Costo:IL FESTIVAL È INTERAMENTE A INGRESSO LIBERO
Info link: https://www.cinemalacompagnia.it/evento/festival-del-cinema-giapponese-in-toscana-2023/
Ora
20 (Mercoledì) 17:00 - 24 (Domenica) 23:00
Luogo
Cinema la Compagnia
Via Camillo Cavour, 50/R, 50121 Firenze FI
Dettagli evento
Luogo dell’evento:Museo Civico Medievale Data dell’evento: il 20 e 27 settembre, e l’11 ottobre Orari: ore 17:00 =========== Il CSAEO presenta il ciclo di
Dettagli evento
Luogo dell’evento:Museo Civico Medievale
Data dell’evento: il 20 e 27 settembre, e l’11 ottobre
Orari: ore 17:00
===========
Il CSAEO presenta il ciclo di conferenze dal titolo Visionari, riguardante tre artisti giapponesi, vissuti nell’arco di 150 anni, accomunati da personalità eccentriche e da una vena artistica originalissima e sorprendentemente moderna. Il carattere visionario, a tratti allucinato, delle loro opere colpisce noi occidentali moderni tanto quanto colpiva i giapponesi del passato.
Le conferenze si terranno di mercoledì, presso il Lapidario del Museo Civico Medievale (via Manzoni 4, Bologna),
alle ore 17:00, nei giorni seguenti:
- 20 settembre – Uragami Gyokudô (1745-1820): il pennello e la cetra (Alessandro Guidi)
- 27 settembre – Il mondo estroso, umoristico. poetico di Nagasawa Rosetsu (1754-1799) (Giovanni Peternolli)
- 11 ottobre – Kawanabe Kyôsai (1831-1889): pittore dei demoni, demone della pittura (Giovanni Gamberi)
Costo: Ingresso libero fino a esaurimento dei posti
Info link: http://www.museibologna.it/arteantica/rassegne/53159/id/108601
Ora
Settembre 20 (Mercoledì) 17:00 - Ottobre 11 (Mercoledì) 19:00
Luogo
Museo Civico Medievale
via Manzoni 4, Bologna
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Lucerna Puglia Data dell’evento: Mercoledì 20, lunedì 25 e martedì 26 settembre 2023 Orari: 19 alle ore 21 =========== "EN" dal giapponese "Enso" è il cerchio
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Lucerna Puglia
Data dell’evento: Mercoledì 20, lunedì 25 e martedì 26 settembre 2023
Orari: 19 alle ore 21
===========
“EN” dal giapponese “Enso” è il cerchio universale che collega gli eventi alle persone, un sottile filo rosso che costituisce una connessione spirituale tra anime. È per tale ragione che l’associazione culturale, artistica, ambientale e scientifica Utò-Lo Spazio della Luce ha deciso di intitolare L’essenza dell’En la mostra personale dell’artista giapponese Seiko Kawaguchi in programma mercoledì 20 settembre presso lo spazio laboratoriale di via Pignatelli 14 a Lucera, in provincia di Foggia. Vernissage ad ingresso gratuito dalle ore 19 alle 21. La mostra sarà visitabile anche nei giorni successi di lunedì 25 e martedì 26 settembre dalle ore 19 alle ore 21.
Invenzioni visive capaci di unire il mondo umano a quello della natura. E’ l’arte dell’illustratrice giapponese Seiko Kawaguchi che il prossimo 20 settembre esporrà a Lucera nella mostra dal titolo L’Essenza dell’En, che racchiude opere e dipinti della sua cinquantennale carriera. L’evento dal respiro internazionale è ideato e promosso dall’associazione Utò-Lo Spazio della Luce, in collaborazione con Poser by Giorgia Ferosi e Masseria nel Sole.
Classe 1954, Seiko Kawaguchi vive ed opera a Shirahama, la splendida “Spiaggia bianca” situata sulla costa meridionale della penisola di Kii in Giappone. Sul lembo dell’isola di Honshu, da oltre un ventennio Kawaguchi ha trasferito il proprio posto di lavoro, dando vita al suo marchio di prodotti Arte Seiko. Grafiche, illustrazioni digitali, come le creazioni che affondano le loro radici nell’anima di creatrice pubblicitaria, che hanno visto l’artista giapponese lavorare per un decennio a Tokyo per importanti società internazionali come Sony, Warner Bros e Rara Avis.
La mostra del 20 settembre, curata da Cleonice Di Muro, vicepresidente dell’associazione Utò-Lo Spazio della Luce, racchiude lo straordinario talento di Seiko Kawaguchi in un condensato della sua carriera artistica, che spazia dagli anni Novanta sino ai giorni nostri per tre decenni. Le sue opere fatte a mano, i dipinti, le litografie digitali, le creazioni realizzate per la compagnia di gas nazionale di Shirahama, con la quale Arte Seiko è popolare firma da un ventennio del calendario ufficiale.
Il mondo creativo di Seiko Kawaguchi, come scrive Antonio Tudisco, “è racchiuso in animali fantastici (o umani animalizzati), che esprimono la raffinata fantasia nipponica dell’artista, mediata sensibilmente da influssi indiani e, di quando in quando, occidentali. La tecnica usata per dipingere è di origine pubblicitaria; un substrato cartaceo normalmente bianco ma a volte di tonalità diverse, che è sempre violato da colori acrilici, molto spesso scelti in tinte calde, combinazioni quanto mai felici ed ideali per esternare un’inesauribile fantasia fatta di strani esseri antropomorfi e di figure astratte riecheggianti, però, forme umane. Seiko Kawaguchi realizza anche opere tridimensionali con oggetti e materiali di uso domestico che, associati e modificati, raggiungono inusitate e simpatiche forme umane”.
Dal Giappone all’Italia, approdando a Lucera, la riconosciuta “Città d’arte”, che concorre con i Monti Dauni a “Capitale italiana della Cultura 2026”. Nello scenario storico del Palazzo gentilizio di via Pignatelli 14, tra il 20 e il 26 settembre verranno allestite le opere più importanti di Seiko Kawaguchi, la quale ritorna in Italia, terra alla quale è legata, sia umanamente che professionalmente, come ci ricorda una delle sue mostre tenute a Firenze durante gli anni Novanta. Particolarmente forte è il rapporto con la città di Lucera, che viene rinnovato da questo evento targato Utò-Lo Spazio della Luce.
Ora
20 (Mercoledì) 19:00 - 26 (Martedì) 21:00
Luogo
Lucerna, Puglia
Via Pignatelli 14 Lucerna, Puglia
20Set19:00L'Essenza dell'En: L’arte giapponese a Lucera19:00 Via Pignatelli 14 Lucerna, Puglia
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Lucerna Puglia Data dell’evento: mercoledì 20 settembre -vernissage alle ore 19, fruizione sino alle ore 21- =========== "L'ESSENZA DELL'EN": L'ARTE DELLA GIAPPONESE SEIKO KAWAGUCHI,
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Lucerna Puglia
Data dell’evento: mercoledì 20 settembre -vernissage alle ore 19, fruizione sino alle ore 21-
===========
“L’ESSENZA DELL’EN”: L’ARTE DELLA GIAPPONESE SEIKO KAWAGUCHI, NELLA MOSTRA DEL 20 SETTEMBRE A LUCERA, IN PUGLIA. L’EVENTO INTERNAZIONALE PROMOSSO DALL’ASSOCIAZIONE UTO’-LO SPAZIO DELLA LUCE PER LE CREAZIONI DIGITALI DELLA CREATIVA PUBBLICITARIA DI SONY E WARNER BROS
Invenzioni visive capaci di unire il mondo umano a quello della natura. E’ l’arte dell’illustratrice giapponese Seiko Kawaguchi che il prossimo 20 settembre esporrà a Lucera, in provincia di Foggia, presso lo spazio laboratoriale di via Pignatelli 14, nella mostra dal titolo L’Essenza dell’En, che racchiude opere e dipinti della sua cinquantennale carriera. L’evento dal respiro orientale è ideato e promosso dall’associazione culturale, artistica, ambientale e scientifica Utò-Lo Spazio della Luce, in collaborazione con Poser by Giorgia Ferosi e Masseria nel Sole.
Classe 1954, Seiko Kawaguchi vive ed opera a Shirahama, la splendida “Spiaggia bianca” situata sulla costa meridionale della penisola di Kii in Giappone. Sul lembo dell’isola di Honshu, da oltre un ventennio Kawakuchi ha trasferito il proprio posto di lavoro, dando vita al suo marchio di prodotti Arte Seiko. Grafiche, illustrazioni digitali, come le creazioni che affondano le loro radici nell’anima di creatrice pubblicitaria, che hanno visto l’artista giapponese lavorare per un decennio a Tokyo per importanti società internazionali come Sony, Warner Bros e Rara Avis.
La mostra del 20 settembre (vernissage alle ore 19, fruizione sino alle ore 21) curata da Cleonice Di Muro, vicepresidente dell’associazione Utò-Lo Spazio della Luce, racchiude lo straordinario talento di Seiko Kawaguchi in un condensato della sua carriera artistica, che spazia dagli anni Novanta sino a i giorni nostri per tre decenni. Le sue opere fatte a mano, i dipinti, le litografie digitali, le sue creazioni realizzate per la compagnia di gas nazionale di Shirahama, con la quale Arte Seiko è popolare firma da un ventennio.
Il mondo creativo di Seiko Kawaguchi, come scrive Antonio Tudisco, “è racchiuso in animali fantastici (o umani animalizzati), che esprimono la raffinata fantasia nipponica dell’artista, mediata sensibilmente da influssi indiani e, di quando in quando, occidentali. La tecnica usata per dipingere è di origine pubblicitaria; un substrato cartaceo normalmente bianco ma a volte di tonalità diverse, che è sempre violato da colori acrilici, molto spesso scelti in tinte calde, combinazioni quanto mai felici ed ideali per esternare un’inesauribile fantasia fatta di strani esseri antropomorfi e di figure astratte riecheggianti, però, forme umane. Seiko Kawaguchi realizza anche opere tridimensionali con oggetti e materiali di uso domestico che, associati e modificati, raggiungono inusitate e simpatiche forme umane”.
Dal Giappone all’Italia, approdando a Lucera, la riconosciuta “Città d’arte”, che concorre con i Monti Dauni a “Capitale italiana della Cultura 2026”. Nello scenario storico del Palazzo gentilizio di via Pignatelli 14, il 20 settembre verranno esposti in mostra le opere più importanti di Seiko Kawaguchi, la quale ritorna in Italia, terra alla quale è legatissima, sia umanamente che professionalmente, come ci ricorda una delle sue mostre tenute a Firenze durante gli anni Novanta. Particolarmente forte è il rapporto con la città di Lucera, che viene rinnovato da questo evento targato Utò-Lo Spazio della Luce. “Quello che è strano e allo stesso meraviglioso, è il filo invisibile che collega le persone e gli eventi. In Giappone si chiama En e riporta al concetto spirituale di cerchio umano” dichiara alla vigilia della sua inedita mostra lucerina Seiko Kawaguchi.
Info link: https://lucerabynight.it/53533-l-essenza-dell-en–l-arte-giapponese-a-lucera
Ora
(Mercoledì) 19:00
Luogo
Lucerna, Puglia
Via Pignatelli 14 Lucerna, Puglia
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Istituto Giapponese di Cultura di Roma Data dell’evento: Giovedì e venerdì da giovedì 21 settembre a venerdì 29 settembre Orari: dalle 14:00 alle 16:00
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Istituto Giapponese di Cultura di Roma
Data dell’evento: Giovedì e venerdì da giovedì 21 settembre a venerdì 29 settembre
Orari: dalle 14:00 alle 16:00 (Conclusione alle 16:30)
Scadenze e Prenotazione: LE PRENOTAZIONI SONO GESTITE DAL SITO EVENTBRITE.
===========
Informazioni da sapere per la visita al giardino:
- Si raccomanda ai visitatori di indossare scarpe comode. Il terreno non è pianeggiante e il sentiero è coperto di ghiaia.
- Vietato calpestare il prato.
- È vietato fumare (incluse sigarette elettroniche ), sedersi e consumare cibi e bevande dentro il giardino.
- Si consiglia di arrivare 10 minuti prima dell’inizio della visita per la registrazione.
- La prenotazione della visita al giardino viene confermata solo con la ricezione dell’email di avvenuta conferma da parte di Eventbrite.
- Chi viene inserito nella lista di attesa riceverà un messaggio automatico dal sistema che non è la conferma della prenotazione.
- Eventuali cancellazioni andranno effettuate attraverso la piattaforma EVENTBRITE
Costo: Gratuito
Info link: https://jfroma.it/giardino-2/
Ora
21 (Giovedì) 14:00 - 29 (Venerdì) 16:30
Luogo
Istituto Giapponese di Cultura di Roma
Via Antonio Gramsci, 74 00197 ROMA
21Set16:0020:00Yukata in EnotecaWine!16:00 - 20:00 Via Giuseppe Brentano - 20121 Milano
Dettagli evento
Luogo dell’evento: EnotecaWine Data dell’evento: Giovedì 21 settembre Orari: dalle 16:00 alle 19:00 Scadenze e Prenotazione: per prenotare il servizio di vestizione dello Yukata è
Dettagli evento
Luogo dell’evento: EnotecaWine
Data dell’evento: Giovedì 21 settembre
Orari: dalle 16:00 alle 19:00
Scadenze e Prenotazione: per prenotare il servizio di vestizione dello Yukata è necessario contattare con qualche giorno di anticipo Kimono Service Wajaku.
Contattando via mail Kimono Service Wajaku (Mamiko Ikeda) all’indirizzo kimonowajaku@gmail.com lasciando i vostri riferimenti e numero di cellulare. La Sig.ra Mamiko Ikeda (+393392235233) vi ricontatterà per conoscere i vostri colori preferiti, darvi alcuni consigli sulle scarpe più adatte da utilizzare (le scarpe infatti non sono incluse nel noleggio dello Yukata) oppure concordare la vestizione del vostro Yukata.
===========
Care amiche, cari amici, ritorna dopo un anno di pausa, il tanto atteso evento “Yukata in EnotecaWine!”.
L’evento è fissato per giovedì 21 settembre dalle 16 alle 19.
La signora Mamiko Ikeda della Kimono Service Wajaku, vi darà la possibilità di indossare lo Yukata, il tradizionale indumento giapponese simile al più conosciuto Kimono ma estivo e quindi più leggero fresco e informale.
La tecnica di vestizione e i movimenti delle mani della signora Ikeda sono gesti ripetuti e impeccabili che si tramandano di generazione in generazione e si perdono nella notte dei tempi. Cosa aspettate, il nostro consiglio è quello di non perdervi questo appuntamento e provare a indossare uno Yukata!
Un calice di vino o un assaggio di Sake – consigliati da EnotecaWine – sarà incluso nelle seguenti due opzioni:
- Vestizione di uno Yukata al costo di € 45. Questa soluzione vi permetterà di rimanere all’interno del locale oppure uscire ma senza allontanarsi. Qualora vogliate invece liberamente passeggiare per le vie di Milano, vi chiederemo di versare una cauzione di € 35 che verrà restituita al momento della riconsegna dello Yukata.
- Per i possessori di uno Yukata, il costo della vestizione non avrà un prezzo fisso; varierà a seconda delle vostre esigenze e degli accessori in vostro possesso, e che concorderete insieme alla signora Ikeda.
Queste le condizioni di noleggio:
- Orario: giovedì 21 settembre 2023 dalle 16.00 alle 19.00, orario dell’ultima vestizione.
- Tempo stimato per la vestizione: 20 minuti circa.
- Gli Yukata noleggiati dovranno essere restituiti in EnotecaWine entro le 20.00.
- Il numero di Yukata a disposizione (saranno disponibili anche pochi Yukata da uomo) è limitato, pertanto vi invitiamo a prenotare prima possibile.
- Bisognerà prenotare il servizio con qualche giorno di anticipo, contattando via mail Kimono Service Wajaku (Mamiko Ikeda) all’indirizzo kimonowajaku@gmail.com lasciando i vostri riferimenti e numero di cellulare. La Sig.ra Mamiko Ikeda (+393392235233) vi ricontatterà per conoscere i vostri colori preferiti, darvi alcuni consigli sulle scarpe più adatte da utilizzare (le scarpe infatti non sono incluse nel noleggio dello Yukata) oppure concordare la vestizione del vostro Yukata.
- IMPORTANTE: ricordarsi di portare con voi i contanti giusti per il pagamento perché la signora Ikeda non avrà un POS a sua disposizione e potrebbe avere difficoltà con il resto.
Vi aspettiamo numerosi!
Kiyomi e Sebastiano
Costo: Vestizione di uno Yukata al costo di € 45. Per i possessori di uno Yukata, il costo della vestizione non avrà un prezzo fisso; varierà a seconda delle vostre esigenze e degli accessori in vostro possesso. (PAGAMENTO IN CONTANTI)
Info link: https://www.facebook.com/events/1354884032129745?acontext=%7B%22event_action_history%22%3A[]%7D
Ora
(Giovedì) 16:00 - 20:00
Luogo
EnotecaWine!
Via Giuseppe Brentano - 20121 Milano
21Set17:3023:00MIDORI TAKADA: Japan on film17:30 - 23:00 Torino
Dettagli evento
Luogo dell’evento: MAO Museo d’Arte Orientale e Cinema Massimo Data dell’evento: giovedì 21 settembre Orari: -Talk al MAO alle ore 17:30; -Performance al Cinema Massimo alle ore
Dettagli evento
Luogo dell’evento: MAO Museo d’Arte Orientale e Cinema Massimo
Data dell’evento: giovedì 21 settembre
Orari:
-Talk al MAO alle ore 17:30;
-Performance al Cinema Massimo alle ore 21:00.
============
La celebre percussionista e compositrice giapponese Midori Takada presenta una nuova speciale performance, immaginata in collaborazione con il British Film Institute.
L’evento è una produzione Museo Nazionale del Cinema in collaborazione con Jazz is Dead! festival e MAO Museo d’Arte Orientale.
“La vista di Midori Takada che frusta tra tamburi, cimbali e marimba è qualcosa che pochi osservatori dimenticano. È un’esecutrice ipnotizzante di grande intensità fisica”. The Guardian
Nel pomeriggio di giovedì 21 settembre, alle 17.30, l’artista sarà protagonista di un talk al MAO Museo d’Arte Orientale, nello spazio della nuova terrazza recentemente inaugurata. Midori Takada, in dialogo con il direttore del museo Davide Quadrio, racconterà al pubblico il progetto immaginato con il BFI National Archive. Sarà un momento prezioso per godere appieno della immensa esperienza della performance dal vivo che avrà luogo al Cinema Massimo.
MIDORI TAKADA: JAPAN ON FILM è il primo appuntamento speciale organizzato dal Museo Nazionale del Cinema dopo i lavori estivi di efficientamento energetico del Cinema Massimo oggetto della proposta di intervento per la promozione dell’ecoefficienza e riduzione dei consumi energetici nelle sale teatrali, finanziati nell’ambito del PNRR.
Costo:
-Talk al MAO Museo d’Arte Orientale: Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
-Performance al Cinema massimo: Ingresso euro 10,00/8,00 (ridotto disponibile solo in cassa)
Info link:
-Per la performance visitare il link: https://www.museocinema.it/it/news/9732
-Per la talk visitare il link: https://www.maotorino.it/it/evento/midori-takada-japan-on-film/
Ora
(Giovedì) 17:30 - 23:00
Luogo
MAO Museo d’Arte Orientale e Cinema Massimo
Torino
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone Data dell’evento: VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023 Orari:ore 17,30 =========== La visione del mondo ed il racconto della vita straordinaria di uno dei grandi
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone
Data dell’evento: VENERDÌ 22 SETTEMBRE 2023
Orari:ore 17,30
===========
La visione del mondo ed il racconto della vita straordinaria di uno dei grandi artisti giapponesi, attraverso le sue opere, i disegni, le composizioni cromatiche, le incisioni, i manuali didattici, i suoi scritti, le sue emozioni, le testimonianze dei suoi contemporanei e l’omaggio di alcuni tra i maggiori interpreti della prima stagione delle Avanguardie artistiche europee.
La conferenza verrà tenuta da Alberto de Simone, direttore del CELSO Istituto di Studi Orientali – Dipartimento Studi Asiatici.
Docente di Estetica Interculturale, Storia dell’arte Cinese e Giapponese, Teoria delle Arti e Calligrafia Cinese al Master in Studi Orientali e Interculturali Rimini-Urbino, alla Scuola Superiore di Filosofia Orientale e Comparativa di Rimini, al Dipartimento di Studi Asiatici – CELSO Istituto di Studi Orientali, e all’Accademia Ligustica di Belle Arti di Genova.
Direttore e responsabile scientifico di Sôsho International.
Fondatore e curatore del Programma internazionale di ricerca e documentazione ASIART Asian Contemporary Art, istituito con il Patrocinio del Ministero Italiano per i Beni e le Attività Culturali.
Già collaboratore della Direzione di Ricerca del Zhongguo Hua Yanjiuyuan Accademia Nazionale delle Arti di Pechino.
Curatore delle sezioni Cina, India, Tibet, Medio-Oriente del Museo delle Culture del Mondo Castello D’Albertis di Genova, dedicate alle Medicine Tradizionali dei Popoli
Direttore della Biblioteca di Studi Asiatici di Genova.
Curatore e responsabile scientifico di numerosi programmi di ricerca e di formazione, convegni, manifestazioni culturali, saggi e programmi di traduzione e di più di 40 mostre dedicate in particolare alle arti ed all’estetica orientali, dal 1995 ad oggi, in collaborazione con Enti, Istituti ed Istituzioni culturali a livello nazionale ed internazionale.
Costo: INGRESSO GRATUITO (fino ad esaurimento posti)
Info link: https://www.celso.org/conferenze.html
Ora
(Venerdì) 17:30
Luogo
Museo d'Arte Orientale "Edoardo Chiossone"
Villetta Di Negro, Piazzale Mazzini, 4N Genova
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Castello di Moncalieri Data dell’evento: dal 23 settembre al 5 novembre 2023 Scadenze e Prenotazione: Per informazioni relative all’evento contattare: amicicastellomoncalieri@gmail.com ============ Haiku e Haiga al
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Castello di Moncalieri
Data dell’evento: dal 23 settembre al 5 novembre 2023
Scadenze e Prenotazione: Per informazioni relative all’evento contattare: amicicastellomoncalieri@gmail.com
============
Haiku e Haiga al Castello di Moncalieri dal 23 settembre al 5 novembre 2023, con un’evento speciale sabato 23 e domenica 24 settembre in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2023: “Patrimonio InVita”.
Gli haiku di tre poeti giapponesi: Matsuo Bashō, Kobayashi Issa e Tan Taigi sono all’inizio di questa esposizione che si disvelerà negli ampi spazi del Castello di Moncalieri.
Questi componimenti poetici sono stati d’ispirazione per Anna Onesti, Fabio Massimo Fioravanti e Massimo De Orazi che hanno creato 7 opere suddivise in trittici in cui il segno grafico di Massimo De Orazi, le fotografie di Fabio Massimo Fioravanti e le immagini scelte dai dipinti di Anna Onesti entrano in profonda relazione con i versi di 3 tra i massimi interpreti di questa forma poetica, autori vissuti tra il diciassettesimo e il diciottesimo secolo.
Questo itinerario espositivo, diviso in “Stanze”, prosegue con il poeta Riccardo Duranti e gli haiku scritti per il libro realizzato insieme ad Anna Onesti, “Racconto del mare blu”, volume pubblicato con la casa editrice Coazinzola Press da lui stesso fondata nel 2013. Venti haiku di Duranti e due trittici di opere che Onesti ha composto con carte tinte con colori naturali saranno presentati nella Stanza delle onde.
Fabio Massimo Fioravanti esporrà 10 fotografie realizzate durante i suoi numerosi viaggi in Giappone relative a rappresentazioni di opere del teatro Noh. Le foto, stampate su pregiata carta Awagami Kozo Thin White troveranno spazio insieme agli studi per il ventaglio che Virginia Lorenzetti ha realizzato nel 2021 per l’opera donata dalla Stampa parlamentare al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, per l’occasione visibile in mostra al Castello di Moncalieri grazie al prestito eccezionale e temporaneo del Palazzo del Quirinale. Questa sarà la Stanza dei ventagli, dove troveranno posto anche alcuni ventagli realizzati appositamente per questa esposizione.
I nuovi haiku scritti da Riccardo Duranti per la serie Haigaxanto e le nuove opere di Massimo De Orazi, opere che l’artista definisce pittura grafica, saranno invece allestite ne la Stanza della nebbia e della rugiada, qui sarà presente anche il libro d’artista progettato da De Orazi dal titolo iato e realizzato insieme ad Anna Onesti con carte tinte da Virginia Lorenzetti. I 5 Artisti hanno lavorato insieme per questa importante iniziativa realizzando un’opera dove la poesia si trasforma in un coro di forme e di colori.
“Lo haiku è un componimento poetico noto per la sua brevità e immediatezza. In soli tre versi (nell’originale giapponese il metro è di 5-7-5 sillabe) il poeta abbozza un’immagine che si sviluppa nella mente del lettore. La bellezza dello haiku sta nel suo potere evocativo, e nella molteplicità delle sue possibili interpretazioni. Lo stesso concetto è applicato nel lavoro qui presentato… Forme e colori, rimbalzano liberamente da un’opera all’altra, senza ricopiare pedissequamente il testo.
Questo tipo di procedimento associativo è tipico della “sintassi” estetica giapponese che predilige la “coordinazione” di immagini poetiche, vaga ma mai casuale, alla “subordinazione” logica, ed è pertanto naturale ritrovarlo in questo lavoro. Esiste infatti una forma artistica, detta haiga, nella quale i versi di un haiku sono accompagnati da un semplice disegno, spesso ad opera del poeta stesso… Il lavoro creativo di De Orazi, Duranti, Fioravanti, Lorenzetti e Onesti mostra come il potere evocativo degli haiku continui a produrre nuove suggestioni e ad assumere nuovi significati. Estratto dal testo di Diego Pellecchia, prof.re Kyoto Sangyo University
Tradizionalmente in Giappone lo haiga è uno haiku trascritto su carta speciale e in caratteri calligrafici insieme a un’immagine pittorica che condivide con il testo la fulminea ispirazione…artisti contemporanei hanno sperimentato che l’interazione con le foto funziona spesso con analoga energia per integrare due forme di testimonianza poetica del mondo fluttuante che ci circonda…
Immagini e palpiti, forme e stupori si associano per incidere e condividere intuizioni e dettagli. Estratto dal testo di Riccardo Duranti
(Photo credits: controluce.it)
Info link: Evento: https://www.unfoldingroma.com/cultura/19950/oltre-il-ventaglio-al-castello-di-moncalieri/
Ora
Settembre 23 (Sabato) 09:00 - Novembre 5 (Domenica) 23:00
Luogo
Castello di Moncalieri
Piazza Baden Baden, 4, 10024 Moncalieri TO
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo delle Cappuccine (Bagnacavallo (Ra)) Data dell’evento: Da Sabato 23 settembre al 14 ottobre 2023 Orari: Opening: sabato 23 settembre alle ore
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo delle Cappuccine (Bagnacavallo (Ra))
Data dell’evento: Da Sabato 23 settembre al 14 ottobre 2023
Orari:
- Opening: sabato 23 settembre alle ore 17.00
- martedì e mercoledì 15.00-18.00
- giovedì 10.00-12.00 / 15.00-18.00
- venerdì, sabato e domenica 10.00-12.00 / 15.00-19.00
- 1 novembre, 8 dicembre e 6 gennaio: 10.00-12.00 e 15.00-19.00
- Dal 28 settembre al 1 ottobre, in occasione della Festa di San Michele, orario ampliato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 23.00.
- Domenica 1 ottobre orario continuato 10.00-23.00.
============
Vi comunichiamo che a partire da domani, 23 settembre, presso il Museo Civico delle Cappuccine a Bagnacavallo (Ra) vi aspetta la mostra “STRADE E STORIE. Paesaggi da Hokusai a Hiroshige”.
“Il filone espositivo promosso dal Museo sui più importanti artisti internazionali che hanno saputo esprimere massimamente la loro grandezza attraverso l’incisione aggiunge una nuova tappa, questa volta si sposta al lontano Oriente per raccontare la storia della tecnica della xilografia ukiyo-e e di alcuni dei più importanti maestri che vi si sono dedicati – Hokusai e Hiroshige – divenuti ben noti anche in Europa quando alcune loro opere furono di ispirazione per gli impressionisti e più in generale per gli artisti che da metà dell’Ottocento si dimostrarono più aperti al rinnovamento della pittura.
Le oltre 120 opere esposte, tra le quali due importanti trittici ed alcuni volumi originali che contengono le serie complete, sono affiancate da alcuni oggetti: tsuba, inrō ed un prezioso kimono decorati con immagini ispirate agli ukiyo-e, per sottolineare quanto l’immaginario paesaggistico ha influenzato la cultura giapponese grazie al lavoro di Hiroshige.
La mostra, realizzata grazie alla preziosa collaborazione del Museo d’Arte Orientale di Venezia e al prestito di generosi collezionisti, è accompagnata da un catalogo che include le fotografie di tutte le opere esposte e i testi di Davide Caroli, direttore del Museo Civico delle Cappuccine di Bagnacavallo, di Marta Boscolo Marchi, direttrice del Museo d’Arte Orientale di Venezia e di Marco Fagioli, un esimio studioso degli autori di stampe giapponesi”
Durante la mostra sarà organizzata, in collaborazione con l’associazione ASCIG di Ravenna, una serie di eventi di cui trovate il calendario qui sotto.
Calendario degli eventi:
21 ottobre: Incontro sul periodo Edo, momento storico in cui fu attivo Hiroshige e in cui si sviluppò la tradizione dell’ukiyo-e. Con Antonio Moscatello, giornalista e nipponista.
11 novembre: Incontro sul tema del Giapponismo europeo e sull’attrice e perfomer giapponese Sada Yacco, che tra il 1899 e il 1902 fu in Europa per una serie di spettacoli di grande risonanza. Con Carmen Covito, scrittrice e saggista.
2 dicembre: La cerimonia del tè: dimostrazione e incontro su come ha preso forma alla fine del XVI secolo e si è sviluppata in epoca Edo. Su prenotazione un gruppo di circa 10 persone potrà assaggiare tè e dolcetti giapponesi. Evento in collaborazione con l’associazione Iroha di Firenze.
27 dicembre: Incontro sull’immagine fotografica e i paesaggi, fisici e dello spirito del Giappone.
4 gennaio: Laboratorio per la realizzazione di aquiloni tradizionali giapponesi, a cura di Caterina Cappelli direttrice artistica di Artevento e organizzatrice del Festival internazionale degli aquiloni di Cervia. Laboratorio a numero chiuso con iscrizione obbligatoria
Tutti gli eventi si terranno presso il Museo Civico delle Cappuccine, via Vittorio Veneto 1/a a Bagnacavallo.
Orari in corso di definizione. Consultare www.museocivicobagnacavallo.it per dettagli e aggiornamenti.
Per info e iscrizioni: 0545 280913 | centroculturale@comune.bagnacavallo.ra.it
Costo: Ingresso Gratuito
Info link: sul sito http://www.museocivicobagnacavallo.it/strade-e-storie/
Il Consolato ha conferito il patrocinio all’iniziativa: https://www.milano.it.emb-japan.go.jp/itpr_ja/2023_sponsorship.html
Ora
Settembre 23 (Sabato) 17:00 - Novembre 14 (Martedì) 18:00
Luogo
Museo delle Cappuccine
Bagnacavallo (Ra)
24Set10:0017:00Open Day Chakai10:00 - 17:00 -Via Guicciardini, 10 - Milano
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Scuola Omotesenke -Via Guicciardini, 10 - Milano Data dell’evento: Domenica 24 settembre Orari: dalle 10:00 alle 17:00 Scadenze e Prenotazione: Per partecipare è
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Scuola Omotesenke -Via Guicciardini, 10 – Milano
Data dell’evento: Domenica 24 settembre
Orari: dalle 10:00 alle 17:00
Scadenze e Prenotazione: Per partecipare è richiesta la prenotazione che va confermata direttamente alla maestra Sugiyama: Cell. 3471098470, Email. yasuko.s.sugiyama@gmail.com, Sito. omotesenkemilano.org
===========
Il Maestro di Cerimonia del tè della scuola Omotesenke Sugiyama Yasuko Sensei è lieto di darvi il benvenuto domenica 24 settembre all’ Open Day Chakai, invitandovi nella sua stanza del tè ad assistere alla tradizionale cerimonia del tè della Scuola Omotesenke.
Il corso di cerimonia del tè della scuola Omotesenke a Milano è attivo da molti anni, e permette ai giapponesi, agli italiani, e a tutti coloro che lo desiderino, di imparare la disciplina tradizionale del chanoyu, che vanta in Giappone una storia di ben 450 anni.
Il 24 settembre, negli orari indicati sulla locandina riportata sotto, viene proposto un incontro in cui verranno offerti il tè macha e i tipici dolci giapponesi in una stanza tradizionale del tè sita nel centro di Milano.
È un’occasione per conoscere meglio la cerimonia del tè e comprendere come è organizzato il corso.
Può partecipare a questo incontro chi è già esperto di cultura giapponese, anche se non di cerimonia del tè, chi apprezza il tè verde giapponese ma non ha mai assistito alla cerimonia tradizionale, chi vuole approfondire la cerimonia del tè ma anche chi è semplicemente curioso, e infine chi desidera addolcire l’inizio di una nuova stagione. Insomma, siete tutti i benvenuti!
Costo: 15 euro
Info link: http://omotesenkemilano.org/
Ora
(Domenica) 10:00 - 17:00
Luogo
Scuola Omotesenke
-Via Guicciardini, 10 - Milano
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d'Arte Orientale Edoardo Chiossone Data dell’evento: da giovedì 28 Settembre a mercoledì 4 ottobre 2023 Orari: dalle 9:00 alle 18:30 =========== Benvenuti nell'affascinante mondo della Cerimonia del Tè giapponese! Dal
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone
Data dell’evento: da giovedì 28 Settembre a mercoledì 4 ottobre 2023
Orari: dalle 9:00 alle 18:30
===========
Benvenuti nell’affascinante mondo della Cerimonia del Tè giapponese!
Dal 28 settembre al 4 ottobre 2023, il Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone vi invita a partecipare a un’esperienza unica: la mostra evento “Raku e Oribe dal Giappone. Ceramiche per la Cerimonia del Tè”.
Immergetevi in un viaggio straordinario alla scoperta delle ceramiche giapponesi concepite appositamente per la Cerimonia del Tè, conosciuta come Cha no yu. Questo rituale formale e affascinante affonda le sue radici alla fine del XVI secolo, grazie al Maestro del Tè Sen no Rikyu e al suo illustre discepolo, Furuta Oribe, una figura di grande prestigio sia come signore della guerra sia come Maestro del Tè.
Furuta Oribe e altri Maestri del Tè di rilievo hanno lasciato un’impronta indelebile in tutti gli aspetti della Cerimonia del Tè: dalla preparazione del tè all’allestimento, dall’arredamento all’elegante stile delle ceramiche. In questa straordinaria mostra, avete l’opportunità di ammirare tazze Raku di produzione contemporanea in dialogo con tazze di tipologia Oribe provenienti dalla prestigiosa collezione del Museo Furuta Oribe di Kyoto.
Un viaggio attraverso i secoli vi conduce dalla tradizione ancestrale fino al Giappone contemporaneo, permettendovi di comprendere l’evoluzione e l’importanza di quest’arte millenaria. Questa mostra è frutto di una collaborazione speciale con il Museo Furuta Oribe di Kyoto ed è a cura di Aurora Canepari e Miki Shimokawa.
Info link: https://www.museidigenova.it/it/raku-e-oribe-dal-giappone-ceramiche-la-cerimonia-del-te
Ora
Settembre 28 (Giovedì) 09:00 - Ottobre 4 (Mercoledì) 18:30
Luogo
Museo d'Arte Orientale 'E. Chiossone'
Piazzale Giuseppe Mazzini 4, Genova
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Arsenale di Venezia Data dell’evento: da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre 2023 Orari: dalle ore 10:00 alle ore 19:00 ============
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Arsenale di Venezia
Data dell’evento: da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre 2023
Orari: dalle ore 10:00 alle ore 19:00
============
Alla Tesa 91, stand n°59 Hands on Design metterà in mostra alla prima edizione del Salone dell’Alto Artigianato Italiano alcune delle loro più raffinate creazioni prodotte da veri maestri e designer di fama internazionale.
Hands on Design, è un brand fondato a Milano nel 2015 dai designer Kaori Shiina e Riccardo Nardi, ha l’obiettivo di rapportare il lavoro antico degli artigiani alla vita moderna e tramandarlo al futuro attraverso la collaborazione con il mondo del design internazionale.
“Vogliamo creare oggetti contemporanei ma realizzati a mano, che l’acquirente vorrà conservare per sempre.
Oggetti dedicati a persone che condividono comuni valori di dignità e bellezza nella vita umana e nel lavoro.
Utilizziamo i moderni canali di comunicazione e commercializzazione del design, ma desideriamo anche realizzare oggetti distanti da un mondo commerciale esasperato e competitivo.
Prodotti che restino vicini ad uno stile di vita più lento, colto e sostenibile.
Hands on Design mira a far parte della storia delle singole persone realizzando cose uniche e pure nella loro materialità e nel loro messaggio.”
Costo: Intero € 15,00
Ridotto [13/17 anni, over 65] € 12,00
Family [min 4 persone: 2 adulti e 2 ragazzi 13-17 anni] € 10,00 a persona
Special € 10,00 dedicata ai possessori di biglietti di: Teatro La Fenice; Biennale Architettura 2023; Musei Civici di Venezia; The Human Safety Net “A World of Potential”; Rivoluzione Vedova presso Museo M9; Museo Storico Navale; Associati CNA e Confartigianato.
Info link: Evento: https://saloneartigianato.venezia.it/
Hands on Design: https://www.handsondesign.it/products/
Ora
Settembre 28 (Giovedì) 10:00 - Ottobre 1 (Domenica) 19:00
Luogo
Arsenale di Venezia
30122 Venezia VE
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Istituto Giapponese di Cultura di Roma Data dell’evento: giovedì 28 settembre 2023 Orari: 17:00 ============ In chiusura della mostra IN PUNTA DI PENNELLO (fino al 29 settembre), giovedì
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Istituto Giapponese di Cultura di Roma
Data dell’evento: giovedì 28 settembre 2023
Orari: 17:00
============
In chiusura della mostra IN PUNTA DI PENNELLO (fino al 29 settembre), giovedì 28 settembre 2023, dalle 17 CONFERENZA del curatore Marco Maovaz (40′) e a seguire visita guidata (45′).
Evento gratuito senza prenotazione.
La passione per la rappresentazione della natura è uno degli aspetti più interessanti nel dialogo culturale tra l’Oriente e l’Occidente. Il punto di partenza di questa storia va rintracciato nell’impresa di Alessandro Magno che diede il via alla diffusione in Asia dell’estetica ellenistica, un’influenza artistica che nel VII secolo arrivò fino all’arcipelago nipponico.
Nel IX secolo i trattati artistici estremo orientali riportarono, per la prima volta, i soggetti naturali come genere autonomo. Nei secoli successivi, segnatamente tra il XIII e il XV secolo, agli estremi dell’Eurasia si definirono poi le uniche grandi tradizioni figurative botaniche mondiali; in Asia orientale (Cina e Giappone) e in Europa occidentale (Italia e Fiandre) gli artisti crearono autonomamente opere d’arte con soli soggetti vegetali.
Queste tradizioni figurative erano destinate ad incontrarsi grazie all’espansione degli orizzonti geografici, con le missioni gesuitiche e con l’arrivo dei primi manufatti orientali si creò molto interesse in Occidente per la natura esotica. A suscitare la frenesia dei collezionisti non erano solo le opere d’arte, ma anche i soggetti: nuove piante e nuovi animali che potevano raggiungere l’Europa solo sotto forma di rappresentazioni artistiche.
Alla metà del XIX secolo, con la definitiva apertura del Giappone e coi miglioramenti nei trasporti, l’arte tradizionale e la flora nipponica poterono raggiungere i mercati europei ed americani, dando luogo alla “religione” del giapponismo. Il curatore della mostra “In Punta di Pennello”, Marco Maovaz, illustrerà queste vicende prendendo come esempio anche alcune delle opere presenti nel percorso di visita della mostra.
Costo: Evento gratuito senza prenotazione.
Info link: https://jfroma.it/conferenza-del-curatore-marco-maovaz/
Ora
(Giovedì) 17:00
Luogo
Istituto Giapponese di Cultura di Roma
Via Antonio Gramsci, 74 00197 ROMA
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina – Museo Madre Data dell’evento: Performance dell’artista giapponese Rie Nakajima: Giovedì 28 settembre; Mostra di
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina – Museo Madre
Data dell’evento:
- Performance dell’artista giapponese Rie Nakajima: Giovedì 28 settembre;
- Mostra di Kazuko Miyamoto: fino al 6 Novembre 2023
Orari: Performance dell’artista giapponese Rie Nakajima alle ore 18.00
============
Il Madre, museo d’arte contemporanea della Regione Campania, annuncia la proroga della mostra su Kazuko Miyamoto, a cura della Direttrice Eva Fabbris: la prima ricognizione storiografica dedicata all’artista da un’istituzione pubblica europea, accolta con grande favore dal pubblico oltre che dalla stampa nazionale e internazionale, sarà visitabile fino al 6 novembre 2023. Nelle sale del secondo e terzo piano dello storico Palazzo Donnaregina, i visitatori potranno scoprire oltre 100 opere di Miyamoto, ripercorrendo le diverse fasi e i numerosi media attraverso cui si è sviluppata la sua pratica dagli anni Settanta ai primi anni Duemila. Proseguono inoltre gli appuntamenti con il public program performativo e musicale Evolving Soundscapes,curato da Chiara Lee e freddie Murphy, invitati nell’ambito della collaborazione della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee con il MAO Museo d’Arte Orientale, istituzione afferente a Fondazione Torino Musei.
Giovedì 28 settembre, alle ore 18.00, in programma all’interno di una delle sale della mostra la performance musicale della scultrice e soundartist giapponese Rie Nakajima (ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili). Residente a Londra, Nakajima lavora alla creazione di installazioni e performance utilizzando una particolare combinazione di dispositivi motorizzati e objets trouvées, fondendo scultura e suono. La sua prima grande mostra personale si è tenuta alla IKON Gallery di Birmingham nel 2018. Ha inoltre collaborato con Museo Vostell Malpartida (Cáceres), Tate Modern (Londra), Serralves Museum (Porto), ShugoArts (Tokyo), Hara Museum (Tokyo), The Wattis (San Francisco) e Cafe OTO (Londra).
L’appuntamento con Rie Nakajima è il secondo di questo public program, aperto da Hatis Noit: sono stati più di 250 i visitatori che hanno assistito alla performance dell’artista giapponese di stanza a Londra, tenutasi in concomitanza con l’opening della mostra lo scorso 6 luglio nel cortile del Madre. La rassegna si completa con altri due appuntamenti: il 20 ottobre con Phew, figura di rilievo della scena underground giapponese sin dagli anni ’70, quando era la leader del gruppo avant-punk-psichedelico Aunt Sally, e il 6 novembre con Diana Lola Posani, sound artist napoletana, curatrice indipendente e facilitatrice di Deep Listening.
Costo: ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Ora
Settembre 28 (Giovedì) 18:00 - Novembre 6 (Lunedì) 19:30
Luogo
Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina - Museo Madre
Via Luigi Settembrini 79, Napoli
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo e Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone Data dell’evento: venerdì 29 settembre e sabato 30 settembre Orari: ore 17:30 ===========
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo e Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone
Data dell’evento: venerdì 29 settembre e sabato 30 settembre
Orari: ore 17:30
===========
“LA FORMA DEL VENTO Il volo a vela e l’arte degli aquiloni nella tradizione giapponese”
Dal linguaggio dei simboli alla dimensione rituale, dalla tradizione contadina al mondo dell’arte e degli artisti, dalle forme della cultura tradizionale alle evoluzioni tecniche ed estetiche, un affascinante viaggio alla scoperta della storia millenaria della tradizione del volo a vela e dell’arte giapponese degli aquiloni.
Aquiloni per i riti della semina e per la pesca d’altura, aquiloni di terra e di mare, usati in battaglia e nelle occasioni cerimoniali delle comunità di villaggio, costruiti e dipinti per vivificare l’aria e gli spazi urbani, per accompagnare il canto e la danza, per l’apprezzamento estetico e per il gioco di adulti e bambini, decorati con simboli ed immagini che vengono dalla cultura delle arti tradizionali, dall’arte della calligrafia al teatro, dalla pittura all’arte delle stampe policrome.
Storia e civiltà, arte e cultura, forme ed estetica, simboli ed iconografia, tecniche costruttive e stili decorativi, tipologie e funzioni presentati in un affascinante itinerario espositivo tra opere, immagini ed installazioni, accompagnate da materiali scientifici ed iconografici realizzati per l’occasione.
Con una sezione speciale dedicata alle stampe Ukiyo-e della tradizione classica giapponese.
_______________________
VENERDÌ 29 SETTEMBRE 2023 – ore 17,30
– Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo [ Corso Dogali 18 – Genova ]
Saranno presenti:
Maria Camilla De Palma ( Responsabile Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo )
Aurora Canepari ( Responsabile Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone )
Alberto de Simone ( Direttore CELSO Istituto di Studi Orientali – Dipartimento Studi Asiatici e curatore della mostra )
Emanuela Patella ( Direttore Scientifico Dipartimento Studi Asiatici – CELSO e curatore della mostra )
Giancarlo Gisotti ( Presidente Festival del Vento – 30 Kite Club )
Iqbal Husain ( Maestro costruttore di aquiloni esperto dell’arte tradizionale giapponese dei Tako )
Ore 18,30
Katsumi Nagaoka [ intermezzo per chitarra classica ] “Melodie della tradizione giapponese”
SABATO 30 SETTEMBRE 2023 – ore 17,30
-Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone
Saranno presenti:
Aurora Canepari ( Responsabile Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone )
Maria Camilla De Palma ( Responsabile Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo )
Alberto de Simone ( Direttore CELSO Istituto di Studi Orientali – Dipartimento Studi Asiatici e curatore della mostra )
Emanuela Patella ( Direttore Scientifico Dipartimento Studi Asiatici – CELSO e curatore della mostra )
Giancarlo Gisotti ( Presidente Festival del Vento – 30 Kite Club )
Ore 18,30
Sachiko Kawamura [ concerto per pianoforte ] “Vicino alla luna. Il suono della campana dell’impermanenza”
Ore 22
“Tsukimi – Ammirare la luna d’autunno”
Nella tradizione giapponese, serata dedicata all’osservazione della luna e del cielo autunnale dalla terrazza del Museo, guidata dall’Osservatorio Astronomico del Righi.
Prenotazione obbligatoria al link https://bit.ly/osservluna
Le iscrizioni si concludono il 30 settembre ore 12.00. Verrà data conferma tramite mail.
_______________________
Progetto e realizzazione della mostra CELSO Istituto di Studi Orientali – Dipartimento Studi Asiatici
In collaborazione con Festival del Vento 2023 – 30 Kite Club
Enti promotori:
- Regione Liguria
- Comune di Genova
- Musei di Genova
- Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo
- Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone
- CELSO Istituto di Studi Orientali – Dipartimento Studi Asiatici
- Festival del Vento 2023
- 30 Kite Club
- Comune di Spotorno
Con il Patrocinio di Consolato Generale del Giappone in Italia
Con il contributo scientifico e tecnico di:
- Museo Tōkyō tako no hakubutsukan
- Museo Nihon no tako no kai Tōkai shibu
- Iqbal Husain Kite collection
- Sawaki Hiroshi Kite collection
- Takeda Akio Kite collection
- Solidarietà e lavoro
Curatori: Alberto de Simone, Emanuela Patella
Elaborazione grafica: SŌSHO International
Costo: INGRESSO GRATUITO
Info link: http://www.celso.org/la_forma_del_vento.html
Ora
29 (Venerdì) 17:30 - 30 (Sabato) 20:00
Luogo
Castello D’Albertis Museo delle Culture del Mondo e Museo d’Arte Orientale Edoardo Chiossone
Genova
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Sede principale di PUNTO SULL’ARTE Data dell’evento: dal 30 settembre al 28 ottobre - il Vernissage si terrà SABATO 30 settembre dalle 17 alle 19
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Sede principale di PUNTO SULL’ARTE
Data dell’evento: dal 30 settembre al 28 ottobre – il Vernissage si terrà SABATO 30 settembre dalle 17 alle 19 –
Orari:
Martedì – Sabato: 9.30-17.00 ;
Domenica 1 Ottobre: 15:00-18:00.
============
Da PUNTO SULL’ARTE prosegue e giunge a compimento TABI IL VIAGGIO, mostra personale di TOM PORTA iniziata lo scorso maggio con un’anteprima nella seconda sede della Galleria, in Via San Martino della Battaglia 6 a Varese. Ora finalmente TABI IL VIAGGIO si completa, il Vernissage si terrà SABATO 30 SETTMBRE alle 11 nella sede principale di PUNTO SULL’ARTE, in Viale Sant’Antonio 59/61 a Varese (Casbeno).
TABI non è solo una mostra, è un partire e un ritornare continui. Dalla scelta del soggetto, ai primi schizzi, alla preparazione di tela e materiali, fino alla verniciatura finale che affida al presente un prezioso istante passato, TABI è tutte le opere, e ogni opera è TABI, un viaggio. Ogni viaggio, però, è anche un altro tipo di sofferenza: esso si manifesta come una mancanza e si nutre sia di meraviglia che di dolore.
Il Giappone, con l’originalità della sua cultura e delle sue strutture sociali, nonché la forza delle sue tradizioni, ha la capacità di lasciarci spesso stupiti. La tecnologia e gli schermi digitali la rendono in realtà una meta facilmente raggiungibile ogni giorno. Il Giappone è già qui, a portata di click, profondo però poco più di qualche millimetro. Come potremmo allora mai capire davvero un immaginario oggi reso così impalpabile? In un tempo, come quello che viviamo, dove si smarrisce facilmente ogni forma di trascendenza, la paura e i timori dello smarrimento non hanno confini geografici né mete stabilite e il viaggio poetico di TABI offre qualcosa che va oltre le vite di ciascuno, trasportandoci in un luogo che sta più in alto del mondo reale. Tom Porta possiede lo strano e sorprendente potere per cui da un punto molto personale sa portarci a sentimenti condivisi e universali.
TABI è un viaggio verso un Giappone amato fortemente e mai lasciato davvero andare, un viaggio forse irrisolto, fatto di immagini e suggestioni profonde che, implicando l’immaginario di un’intera generazione oltre al dato biografico, hanno la forza di donare allo spettatore un senso di appartenenza. TABI è spinta irrinunciabile e desiderio tangibile, è il bagaglio di un artista, Tom Porta, anima prigioniera, che si tiene attaccate tante cose e che, partita per una terra lontana, da lì forse non è mai davvero tornata.
TOM PORTA sarà presente al Vernissage aperto al pubblico SABATO 30 Settembre alle 11 presso la sede principale della Galleria in Viale Sant’Antonio 59/61 Varese (Casbeno). Si comunica inoltre che la Galleria rimarrà aperta Domenica 1 Ottobre dalle 15 alle 18.
La mostra resterà aperta fino a Sabato 28 Ottobre 2023.
Ora
Settembre 30 (Sabato) 09:30 - Ottobre 28 (Sabato) 17:00
Luogo
Sede principale di PUNTO SULL’ARTE
Viale Sant’Antonio 59/61 a Varese (Casbeno)
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo della Fraternita dei Laici Data dell’evento: dal 30 settembre al 2 novembre 2023 Orari: dalle 10.30 alle 18.00 ============ Dal 30
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo della Fraternita dei Laici
Data dell’evento: dal 30 settembre al 2 novembre 2023
Orari: dalle 10.30 alle 18.00
============
Dal 30 settembre al 2 novembre 2023 il Museo della Fraternita dei Laici ospita Kronos la mostra personale di Tetsuji Endo a cura di Laura Davitti.
L’esposizione presenta alcune delle raffinate e simboliche opere grafiche dell’artista giapponese da anni trapiantato in terra aretina. La mostra sarà visibile tutti i giorni all’interno del percorso museale, dalle ore 10:30 alle 18:00.
Le opere grafiche esposte evidenziano un filo conduttore sulla tematica del tempo e un linguaggio artistico dove emerge in modo significativo la contaminazione tra la cultura nipponica e quella italiana. Tetsuji infatti nonostante sia nato in Giappone ha sviluppato fin da subito il fascino verso l’arte italiana approfondendo la conoscenza dei grandi maestri del passato della pittura del Rinascimento italiano.
I disegni di Tetsuji partono dalla realizzazione della carta invecchiata e sono ricchi di simbologie, sapientemente raffigurate da un tratto eccellente, che ci spingono ad una riflessione profonda su svariati temi: la temporaneità delle cose, la precarietà dell’uomo, i cicli temporanei e i relativi mutamenti, la caducità della nostra esistenza, le difficoltà che incontriamo nella vita e i misteri del cosmo di cui da sempre ci interroghiamo.
L’artista ha recentemente esposto alla Icario Winery a Montepulciano e le sue opere sono state selezionate tra le finaliste per il Premio Mestre Pittura 2023.
Sabato 30 settembre alle ore 16:00 si terrà il vernissage della mostra, alla presenza dell’artista, con ingresso libero.
L’esposizione sarà visibile tutti i giorni fino al 2 novembre, dalle ore 10:30 all e 18:00, all’interno del percorso museale, con il biglietto di accesso.
Costo: biglietto di accesso a partire da 5 euro
Info link: https://www.arezzonotizie.it/eventi/mostre/mostra-artista-giapponese-tetsuji-endo.html
Ora
Settembre 30 (Sabato) 10:30 - Novembre 2 (Giovedì) 18:00
Luogo
Museo della Fraternita dei Laici
Via Giorgio Vasari, 6, 52100 Arezzo AR
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Casale Monferrato (AL) Data dell’evento: sabato 30 settembre 2023 Orari: ore 10:30 =========== Sabato 30 settembre 2023 alle ore 10:30 a Casale Monferrato (AL), in Corso Verdi angolo
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Casale Monferrato (AL)
Data dell’evento: sabato 30 settembre 2023
Orari: ore 10:30
===========
Sabato 30 settembre 2023 alle ore 10:30 a Casale Monferrato (AL), in Corso Verdi angolo Via Puccini, avrà luogo la Cerimonia di Intitolazione Giardini “Gichin Funakoshi” al Maestro di Karate.
“L’evento fortemente voluto dal Maestro Valerio Polello, fondatore e direttore tecnico dal 1991 della scuola di Karate Yudanshakai Casale è stato progettato e realizzato grazie alla stretta collaborazione con l’amministrazione locale nella persona dell’assessore allo sport Luca Novelli, con il patrocinio del Consolato Generale del Giappone di Milano, della FIKTA – Federazione Italiana Karate Tradizionale e dell’Istituto Shotokan Italia Ente Morale e ASD e con l’importante mediazione del Maestro Shuhei Matsuyama. Il primo giardino è stato inaugurato a Bologna nel 2000 su iniziativa del M° Giuseppe Perlati.
La tradizione del karate a Casale Monferrato pone le sue origini alla fine degli anni 60 e tutt’ora conta moltissimi praticanti sotto la guida di maestri esperti anche se non tutti facenti parte della stessa organizzazione.
In particolare il maestro Polello inizia la pratica nel 1973 nella sua città, ma dopo alcuni anni inizia a frequentare i corsi del Maestro Carlo Fugazza presso la Shotokan Yudanshakai di Milano e del Maestro Hiroshi Shirai, uno dei più importanti Maestri di Karate di sempre.
L’intitolazione di un giardino e non di un impianto sportivo o di un dojo, è un gesto simbolico che riconosce al Maestro Gichin Funakoshi (1868-1957) il grosso merito di aver compreso l’importanza dei principi fondamentali delle arti marziali anche e soprattutto nella vita quotidiana, principi di rispetto universale, lealtà, costanza, perseveranza e umiltà, ma innanzitutto astensione da ogni forma di violenza, sia essa fisica che psicologica, argomenti purtroppo di grande attualità in questi tempi.
Un giardino infatti è simbolo di tranquillità e di pace.
Attraverso l’insegnamento e la pratica del karate secondo i principi del Maestro il praticante impara a migliorare se stesso e se possibile a indicare al prossimo la “via” (Do) per raggiungere tale importante e ambizioso obbiettivo e a camminare con rettitudine e onestà”.
Il Consolato ha conferito il patrocinio all’evento.
Info link: https://www.yudanshakai-casale.it/
Ora
(Sabato) 10:30
Luogo
Casale Monferrato
Casale Monferrato (AL), in Corso Verdi angolo Via Puccini
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Centro di Cultura Giapponese di Milano Data dell’evento: - Da settembre 2023 a giugno 2024: Shodo – Arte della scrittura con il Maestro Bruno Riva un sabato al mese - Corso
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Centro di Cultura Giapponese di Milano
Data dell’evento:
– Da settembre 2023 a giugno 2024: Shodo – Arte della scrittura con il Maestro Bruno Riva un sabato al mese
– Corso autunno 2023: Watoji – Legatoria giapponese con Luca Cisternino
Orari:
– Dalle ore 11:00 alle 18:00: Shodo – Arte della scrittura con il Maestro Bruno Riva
– Dalle 10.30 alle 13.00: Watoji – Legatoria giapponese con Luca Cisternino
Scadenze e Prenotazione:
– Per info e prenotazioni sul corso Shodo – Arte della scrittura scrivete direttamente a katia@shodo.it
– Per info e prenotazione sul corso Watoji – Legatoria giapponese scrivete direttamente a Luca alla mail lucacister@gmail.com
===========
Il Centro di Cultura Giapponese è pronto per ripartire con corsi e attività nel Programma 2023/2024.
Non mancate di visitare le sezioni dedicate ad ogni corso sul sito, nelle quali ci sono informazioni e contatti.
Inoltre vi segnaliamo che sono in partenza questi due corsi, per i quali c’è ancora qualche posto disponibile:
Shodo – Arte della scrittura con il Maestro Bruno Riva
Corso di Calligrafia in kanji e in kana di 10 lezioni, da settembre 2023 a giugno 2024 – un sabato al mese dalle ore 11:00 alle 18:00
Date:
30 settembre 2023
28 ottobre,
18 novembre,
9 dicembre,
13 gennaio 2024
10 febbraio,
9 marzo,
6 aprile,
11 maggio,
15 giugno
Per info e prenotazioni scrivete direttamente a katia@shodo.it
Watoji – Legatoria giapponese
Corso autunno 2023 con Luca Cisternino
Date:
07-14-21 ottobre
04-11-25 novembre
Dalle 10.30 alle 13.00
Per info e prenotazione scrivete direttamente a Luca alla mail lucacister@gmail.com
Info link: www.centrodiculturagiapponese.org
Ora
Settembre 30 (Sabato) 11:00 - Giugno 15 (Sabato) 18:00
Luogo
Centro di Cultura Giapponese di Milano
Via Sandro Sandri 2 - 20121 Milano
30Set14:3017:30本の市, il Mercato dei Libri usati giapponesi14:30 - 17:30 via Arzaga, 10, Milano
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Scuola giapponese di Milano Data dell’evento: Sabato 30 settembre Orari: dalle 14:30 alle 17:30 Scadenze e Prenotazione: Per eventuali info sul mercato dei libri, potete rivolgervi all'associazione giapponese del nord Italia.
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Scuola giapponese di Milano
Data dell’evento: Sabato 30 settembre
Orari: dalle 14:30 alle 17:30
Scadenze e Prenotazione: Per eventuali info sul mercato dei libri, potete rivolgervi all’associazione giapponese del nord Italia.
===========
Cari amici, se siete alla ricerca di libri giapponesi, anzi, il vostro sogno è letteralmente tuffarvi e perdervi in un mare magno di volumi tra narrativa, manuali, manga, libri per bambini, e altri libri ancora, tutti rigorosamente scritti in caratteri giapponesi, NON POTETE PERDERVI QUESTO APPUNTAMENTO!
Sabato 30 settembre dalle 14:30 alle 17:30 presso la scuola giapponese di Milano (via Arzaga, 10) si terrà 本の市,il Mercato dei Libri usati giapponesi con oltre 10,000 libri a disposizione, che spaziano in vari campi e aspettano solo voi!!!
Ora
(Sabato) 14:30 - 17:30
Luogo
Scuola giapponese di Milano
via Arzaga, 10, Milano
Ottobre
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Mino, Giappone Data dell’evento: 1 febbraio 2023 al 31 gennaio 2024 Scadenze e Prenotazione: Scadenza per l'iscrizione: 31 gennaio 2024.
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Mino, Giappone
Data dell’evento: 1 febbraio 2023 al 31 gennaio 2024
Scadenze e Prenotazione: Scadenza per l’iscrizione: 31 gennaio 2024.
Trovate i dettagli e le modalità di partecipazione a questo link: https://www.icfmino.com/english/icc/compe.php
============
Cari amici, abbiamo il piacere di segnalarvi la “13th International Ceramics Competition” di Mino, in Giappone.
Scadenza per l’iscrizione: 31 gennaio 2024.
Organizzato all’interno del Festival Internazionale della Ceramica di Mino (JP), il concorso ha lo scopo di promuovere l’arte della ceramica attraverso relazioni internazionali che favoriscano scambi, esperienze e nuove idee.
L’ultimo evento ha visto la partecipazione di 1292 candidati da 64 Paesi, che hanno presentato nuovi materiali e nuove tecnologie per un approccio inedito e senza confini.
Ora
Febbraio 1 (Mercoledì) 10:30 - Gennaio 31 (Mercoledì) 21:00
Luogo
Mino (JP)
Giappone
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo del Tessuto di Prato Data dell’evento: 29 Aprile - 19 Novembre 2023 Orari: Per orari museo consultare sito:
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo del Tessuto di Prato
Data dell’evento: 29 Aprile – 19 Novembre 2023
Orari: Per orari museo consultare sito: https://www.museodeltessuto.it/orari-biglietti-location/
Scadenze e prenotazione: Per acquistare biglietto: https://www.museodeltessuto.it/orari-biglietti-location/
============
La mostra esplora lo scambio creativo e culturale tra Europa e Giappone, attraverso l’esposizione di opere che ne testimoniano i passaggi fondamentali, tra la fine dell’Ottocento e la prima metà del Novecento.
Si illustra il conosciuto fenomeno del Giapponismo: come le espressioni artistiche dell’arte europea di quel periodo hanno attinto e reinterpretato il linguaggio espressivo e decorativo dell’arte giapponese, rappresentato in mostra da opere di Hiroshige, Utamaro e Hokusai.
Ma soprattutto si vuole raccontare il processo opposto, il fenomeno dell’Occidentalismo, un aspetto poco conosciuto ai più: l’influenza della cultura e dell’espressione artistica occidentale nell’arte giapponese attraverso l’oggetto più iconico della cultura del Sol Levante, il kimono.
I kimono in mostra, in seta operata, ricamata o stampata, testimoniano l’attrazione per l’Occidente e le suggestioni provenienti dalle innovazioni formali delle avanguardie europee come Futurismo, Secessione e Cubismo che agli inizi del Novecento modificarono profondamente il linguaggio decorativo tradizionale giapponese.
In mostra quadri, xilografie, cartoline d’epoca, stampe e tessuti provenienti sia da importanti collezioni private che da inedite raccolte del Museo del Tessuto, ma soprattutto i cinquanta kimono maschili e femminili appartenenti all’esclusiva collezione di Lydia Manavello.
Costo: 10€
Ora
Aprile 29 (Sabato) 10:00 - Novembre 19 (Domenica) 19:00
Luogo
Museo del Tessuto di Prato
Via Puccetti, 3, 59100 Prato PO
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Biennale di Architettura di Venezia Data dell’evento: Inizio: sabato 20 maggio, fine: domenica 26 novembre ============ Alla Biennale di Architettura di Venezia lo studio con sede a
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Biennale di Architettura di Venezia
Data dell’evento: Inizio: sabato 20 maggio, fine: domenica 26 novembre
============
Alla Biennale di Architettura di Venezia lo studio con sede a Tokyo, ha portato a termine un progetto innovativo la cui attenzione è puntata sull’importanza del riciclo e l’uso di materiali di scarto alimentare.
Gli architetti Takaaki Fuji, Hiroya Inage e De Yuan Kang di Mitsubishi Jisho Design hanno progettato la sala da tè per la mostra Time Space Existence organizzata dal Centro Culturale Europeo durante la Biennale di Architettura di Venezia di quest’anno.
Il progetto ha preso il nome di Veneti-An, una combinazione che nasce dalle parole veneziano e An e che, tradotto in giapponese, ha il significato di piccola capanna. Un’espressione, questa, utilizzata spesso nella cultura nipponica proprio per identificare le sale da tè.
Andando oltre la sua denominazione, comunque, questa visione è nata dalla volontà di offrire ai visitatori un luogo in cui sperimentare una cerimonia del tè giapponese e, al tempo stesso, riflettere su come le persone si connettono dopo la pandemia di Covid.
Oltre al suo valore simbolico e sociale, la sala da tè presenta anche un’importanza ecosostenibile ben precisa. Questa, infatti, è stata costruita con vari materiali ricavati da rifiuti alimentari, tra cui fondi di caffè e pasta, alimenti comuni nella cultura italiana.
Nello specifico l’architettura è composta e realizzata grazie a 7.165 tubi di carta e 128 pannelli di pavimento in sughero, con l’aggiunta di 74 pannelli realizzati con macinato di caffè e 2.324 componenti di giunzione realizzati con pasta di scarto. Secondo gli architetti, i componenti di giunzione a base di pasta prodotti da Fabula sono durevoli come il cemento.
Il collegamento con la città
L’angolo dei montanti che compongono il padiglione è stato fissato a 45 gradi. Questa scelta particolare nasce dalla volontà di collegare il progetto alla città in cui è collocato. La misurazione, infatti, corrisponde alla latitudine di Venezia.
Oltre a questo aspetto, poi, Veneti-An è impermeabile poiché i suoi componenti sono stati trattati con un liquido a base di silicio dal produttore giapponese di rivestimenti SilicaGen. Il team, infine, misurerà e registrerà le modifiche ai materiali utilizzati durante la mostra di sei mesi come parte della sua ricerca sui materiali sostenibili, rispondendo al tema generale della Biennale – Laboratorio del futuro. Al termine della manifestazione la sala da tè sarà smantellata e ricostruita in mobili.
Costo: Visitabile gratuitamente presso i Giardini della Marinaressa
Ora
Maggio 20 (Sabato) 09:00 - Novembre 26 (Domenica) 23:00
Luogo
Biennale di Architettura di Venezia
Giardini della Marinaressa, Venezia
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Castello di Stenico Data dell’evento: 27 Maggio - 8 Ottobre 2023 Orari: Aperto da martedì a domenica, 10:00 - 18:00 ============ La
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Castello di Stenico
Data dell’evento: 27 Maggio – 8 Ottobre 2023
Orari: Aperto da martedì a domenica, 10:00 – 18:00
============
La rassegna, curata da Pietro Amadini e dal direttore del museo, Laura Dal Prà, racconta il Giappone di quel tempo attraverso fotografie e oggetti d’arte collezionati da Giuseppe Grazioli, il religioso ed agronomo trentino che dal 1864 al 1868 si recò a Yokohama alla ricerca di uova del baco da seta sane, divenute introvabili per la diffusione della pebrina, la malattia che aveva compromesso la produzione sericola di tutta Europa.
Ogni anno, al ritorno dai suoi viaggi, Grazioli donò le opere da lui acquistate nella città nipponica al Museo Civico di Trento, le cui raccolte furono poi concesse in deposito dal Comune al Museo Nazionale, inaugurato nel 1924 nel Castello del Buonconsiglio.
Per molto tempo il Giappone rimase pressoché sconosciuto agli europei. Fu solo nel 1859, a seguito della pressione delle forze occidentali, che si aprì nuovamente al commercio con l’estero, e i suoi porti iniziarono ad accogliere mercanti e viaggiatori di tutto il mondo.
Il fascino di questa realtà del lontano Oriente e della sua cultura toccò profondamente il mondo occidentale, suscitando passioni che sfociarono ben presto nel cosiddetto “giapponismo”: bronzi, ceramiche, lacche, ventagli, paraventi, armature, spade, tessuti, stampe non solo entrarono nelle dimore degli europei, che facevano a gara per acquistarli, collezionarli ed esporli, ma influenzarono le arti sotto molteplici aspetti.
Incontri in Giappone è dunque l’occasione per narrare la straordinaria avventura di Grazioli attraverso una inedita selezione di importanti manufatti della sua collezione dalle mappe, ai dipinti, stampe, lacche, bronzi, armi e oggetti della quotidianità, scandita con preziose fotografie di noti professionisti del periodo, raccolte in occasione delle tappe dei lunghi viaggi intrapresi, delle soste prolungate a Yokohama assieme ad altri semai, degli incontri con diplomatici occidentali e con residenti giapponesi.
La mostra gode del Patrocinio del Comune di Trento, del Consolato Generale del Giappone a Milano e della Fondazione Italia Giappone.
Ora
Maggio 27 (Sabato) 10:00 - Ottobre 8 (Domenica) 18:00
Luogo
Castello di Stenico
Val Giudicarie, 38070 Stenico TN
Dettagli evento
Luogo dell’evento: TENOHA Milano, Via Vigevano 18 - Milano Data dell’evento: 27 Maggio - 26 Novembre 2023 (chiusura estiva 1 - 31 Agosto) Orari: > lunedì - venerdì
Dettagli evento
Luogo dell’evento: TENOHA Milano, Via Vigevano 18 – Milano
Data dell’evento: 27 Maggio – 26 Novembre 2023 (chiusura estiva 1 – 31 Agosto)
Orari: > lunedì – venerdì 11:00 – 20:30
> sabato 10:30 – 22:00
> domenica 10:30 – 20:30
Scadenze e prenotazione: Per biglietti: https://www.vivaticket.com/it/ticket/storie-di-donne-samurai-standard-tickets-and-kimono-experience/204152
============
Ispirata all’ultimo e omonimo libro di Benjamin Lacombe con i testi di Sébastien Perez, edito in Italia da L’ippocampo Edizioni, “Storie di donne samurai” trasporterà i visitatori nell’antica Kyoto tra battaglie, frecce e demoni. Grazie a un percorso multisensoriale, si scoprirà che il codice dei nobili samurai apparteneva anche a formidabili guerriere. Donne pronte a ogni sacrificio, condottiere implacabili decise a esercitare il proprio potere con l’orgoglio e con le armi per cambiare il loro destino.
Nella mostra, arricchita dalle illustrazioni dell’artista francese, si entrerà nelle storie delle onna-bugeisha, donne guerriere divenute poi icone di speranza, come la famosa Tomoe Gozen o le sorelle Miyagino e Shinobu, che nel XVII secolo impararono le arti marziali per vendicare l’uccisione del padre.
Queste e altre donne valorose hanno avuto esperienze significative nella storia e nella cultura, dal passato antico fino ad oggi, senza mai essere abbastanza riconosciute o menzionate nel corso del tempo. Ora è il momento di scoprire e valorizzare queste conoscenze sepolte.
Per incontrarle basterà visitare la mostra, sviluppata in uno spazio di 1100 mq dominato da un tempio giapponese con giardino zen e stanze sensoriali, dove la tradizione incontra l’innovazione tecnologica: tante animazioni, audio ed essenze e dove non mancheranno impattanti scenografie e video.
Costo: – Tariffe weekdays
> Ingresso intero: 15€
> Ingresso ridotto: 13€
> Ingresso ridotto speciale: 9€
– Tariffe weekend
> Ingresso intero: 17€
> Ingresso ridotto: 15€
> Ingresso ridotto speciale: 11€
Ora
Maggio 27 (Sabato) 11:00 - Novembre 26 (Domenica) 20:30
Luogo
Tenoha Milano
via Vigevano 18, Milano
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina - Museo Madre Data dell’evento: 6 Luglio - 9 Ottobre 2023 Orari: > Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì & Sabato: 10.00
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d’Arte Contemporanea Donnaregina – Museo Madre
Data dell’evento: 6 Luglio – 9 Ottobre 2023
Orari: > Lunedì, Mercoledì, Giovedì, Venerdì & Sabato: 10.00 – 19.30
> Domenica: 10.00 – 20.00
Scadenze e prenotazione: Biglietti online al seguente link https://www.madrenapoli.it/visita/
============
La Presidente della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee Angela Tecce e la Direttrice del museo Madre Eva Fabbris annunciano la mostra dedicata all’artista Kazuko Miyamoto (Tokyo, 1942. Vive e lavora a New York), con cui viene inaugurata la nuova programmazione triennale.
Visitabile dal 6 luglio al 9 ottobre 2023, la mostra sarà la prima ricognizione storiografica dedicata a Miyamoto da un’istituzione pubblica europea. Il percorso espositivo si snoda tra il secondo e il terzo piano dello storico Palazzo Donnaregina, ripercorrendo le diverse fasi e i numerosi media attraverso cui si è sviluppata la pratica dell’artista dagli anni Settanta ai primi anni Duemila.
La mostra di Kazuko Miyamoto, a cura di Eva Fabbris, è espressione di uno sguardo ampio e trasversale sulla storia dell’arte recente e dell’intenzione di dare luce a storie che al suo interno sono ancora poco note.
Costo: 8€
Ora
Luglio 6 (Giovedì) 10:00 - Ottobre 9 (Lunedì) 19:30
Luogo
Museo d'Arte Contemporanea Donnaregina - Museo Madre
Via Luigi Settembrini 79, Napoli
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d' Arte Orientale - Collezione Mazzocchi Data dell’evento: 9 luglio - 10 ottobre 2023 Orari: dalle 9:00-12:00 e dalle 15:00-18:00 – Chiuso
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d’ Arte Orientale – Collezione Mazzocchi
Data dell’evento: 9 luglio – 10 ottobre 2023
Orari: dalle 9:00-12:00 e dalle 15:00-18:00 – Chiuso il lunedì
Scadenze e Prenotazione: Per informazioni, prenotazioni, visite e laboratori didattici telefonare al 3792371525 oppure inviare una mail a museodarteorientalecm@gmail.com
============
Un’inedita mostra temporanea riguardante Eva Dea, nuora del collezionista Pompeo Mazzocchi e una delle rare pittrici parte della corrente del giapponismo italiano. L’esposizione mira a mostrare i suoi molteplici talenti come pittrice, benefattrice, musicista, conservatrice e donna di cultura. Ella è stata anche allieva di Emilio Borsa (a sua volta allievo di Francesco Hayez), amica della pittrice O’Tama Kiyohara ed anche cantante.
Il percorso comprende opere inedite dell’artista, ma anche disegni, fotografie d’epoca e lettere che testimoniano i suoi contatti con personaggi di spicco dell’ambito culturale e queste sue numerose sfaccettature. Arricchiscono l’esposizione anche dipinti realizzati dalla pittrice giapponese O’Tama Kiyohara, un’opera di Emilio Borsa, un disegno realizzato da Carlo Prada e infine uno dei Quaderni Manga di Hokusai.
Costo: € 5 intero, € 3 ridotto
Ora
Luglio 9 (Domenica) 09:00 - Ottobre 10 (Martedì) 18:00
Luogo
Museo d' Arte Orientale - Collezione Mazzocchi
Via Madre Teresa di Calcutta, 25030, Coccaglio (BS)
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Libreria Feltrinelli, IBS ============ Vi vogliamo proporre la lettura dell'opera di Ota toshihiko intitolata "Luna piena sulla città antica", pubblicata nel 2023
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Libreria Feltrinelli, IBS
============
Vi vogliamo proporre la lettura dell’opera di Ota toshihiko intitolata “Luna piena sulla città antica“, pubblicata nel 2023 dalla casa editrice Peacock .
Una raccolta di poesie tanka del poeta Toshihiko Ota. Il tanka 短歌, poesia breve, è un componimento di 31 morae.
Nato nel V secolo d.C., non ha subito variazioni nel corso di sedici secoli. Poiché la tecnica poetica foneticamente complessa, vede l’impossibilità di una traduzione in lingua occidentale.
Il libro riporta i tanka originali spiegati dal poeta, realizzando un sottile racconto che cita imperatori, divinità e luoghi di altri tempi, vissuti con una semplicità disarmante.
Toshihiko Ota è un poeta, nato nel 1951 a Fukuoka. Attualmente vive a Mitsue, prefettura di Nara, in una casa tipica giapponese immersa nei boschi di bambù. Ha sempre amato la poesia, la lingua spagnola e il jazz. Nel 2017 è stato ospite alla Storica libreria Bocca dal 1775 con una performance art tra jazz e haiku.
La copertina è di Andrea Brivio riprende – “Rondini tra i fiori di ciliegio” – di Seitei Watanabe (china e pigmenti su carta artigianale)
Costo: 19,00 euro
Ora
Luglio 17 (Lunedì) 00:00 - Ottobre 31 (Martedì) 00:00
Luogo
Libreria Feltrinelli, IBS
Dettagli evento
Luogo dell’evento: In ogni Libreria Feltrinelli ============ Vi vogliamo proporre la lettura dell'opera di Sanaka Hiiragi: "Lo studio fotografico del signor Hirasaka", pubblicato nell'agosto
Dettagli evento
Luogo dell’evento: In ogni Libreria Feltrinelli
============
Vi vogliamo proporre la lettura dell’opera di Sanaka Hiiragi: “Lo studio fotografico del signor Hirasaka“, pubblicato nell’agosto del 2023.
Lo studio fotografico del signor Hirasaka non è un luogo qualsiasi. Ogni visitatore viene accolto senza fretta, secondo un rituale preciso. In giardino, tante piccole lanterne brillano tra i ciliegi.
A turno entrano nella stanza un’ex insegnante novantenne, un membro della yakuza e una ragazzina. Hirasaka li fa sedere su un comodo divano di pelle, prepara il tè e illustra i servizi speciali che offre lo studio. A tutti consegna degli scatoloni pieni di foto-ricordo della loro vita: potranno sceglierne una per ogni anno che hanno vissuto. Ma non solo: hanno l’opportunità straordinaria di rivivere il loro ricordo più prezioso e di scattare di nuovo la loro foto preferita.
C’è una regola, però: non possono interagire con nessuno. Perché lo studio di Hirasaka si trova al confine tra questo mondo e quell’altro.
In Giappone, infatti, fin dall’antichità si crede che ci siano dei luoghi di passaggio e che, prima di andare nell’aldilà, le persone abbiano dei flashback in cui ricordano la loro esistenza. La chiamano “sōmatō”, lanterna girevole dei ricordi, ed è ciò che Hirasaka costruisce con le fotografie dei suoi ospiti.
Cosa sceglieranno? Che vite hanno vissuto? E perché tutti vanno e vengono da quello studio, ma Hirasaka resta sempre lì?
Una storia magica e consolatoria sulla vita e la morte, l’amore e la perdita, l’importanza di saper cogliere la bellezza in ogni attimo. Un romanzo ad alto tasso emotivo, che custodisce in sé tutto il fascino della migliore tradizione giapponese.
“Benvenuta nel mio studio fotografico, signora Hatsue. Queste fotografie raccontano la sua vita: le è concesso di tornare indietro nel tempo e scattare di nuovo la sua foto preferita. Ma potrà farlo solo una volta e non potrà parlare con nessuno. È pronta?”
Costo: 16,00 euro
Ora
Agosto 1 (Martedì) 00:00 - Ottobre 31 (Martedì) 00:00
Luogo
Libreria Feltrinelli
01Ago10:0031Ott(Ott 31)10:00JFF+ INDEPENDENT CINEMA 2023(Agosto 1) 10:00 - (Ottobre 31) 10:00
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Online Data dell’evento: Dal 1 agosto al 31 ottobre 2023 Orari: dalle 10:00 del 1 agosto alle 10 del 31 ottobre 2023 Scadenze e Prenotazione: Maggiori
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Online
Data dell’evento: Dal 1 agosto al 31 ottobre 2023
Orari: dalle 10:00 del 1 agosto alle 10 del 31 ottobre 2023
Scadenze e Prenotazione: Maggiori informazioni ed elenco completo dei film sul sito: https://jfroma.it/jff-independent-cinema-2023/
============
12 film indipendenti in streaming GRATUITO, è tuttavia necessaria la registrazione del proprio indirizzo e-mail.
Il nuovo programma mette in luce la vitalità e la ricchezza tematica delle opere cinematografiche indipendenti realizzate in Giappone, attraverso lo sguardo consapevole di autori e autrici impegnati a restituirci l’immagine di un Paese che, senza rinunciare al ruolo di custode delle proprie tradizioni, si impone sempre più spesso nel mondo come laboratorio di nuove mode e tendenze.
Dodici i film in programma: dieci frutto della selezione delle sale indipendenti coinvolte nel progetto, cui si aggiungono due titoli scelti dal giornalista Xu Haochen (Program Advisor, Shanghai International Film Festival) e dal critico cinematografico Mark Schilling (The Japan Times, Variety e Screen International).
Ad arricchire l’offerta cinematografica del festival contribuiranno una serie di filmati di presentazione dei cinema indipendenti, articoli e alcuni video-contributi a cura di addetti ai lavori, con lo scopo di illustrare la situazione attuale del cinema indipendente giapponese nelle varie zone dell’arcipelago e offrire letture da prospettive diverse.
Tutti i film in programma sono in V.O. giapponese con sottotitoli in più lingue, tra cui l’inglese.
Costo: Gratuito
Ora
Agosto 1 (Martedì) 10:00 - Ottobre 31 (Martedì) 10:00
Luogo
Online
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Castello di Carovigno Data dell’evento: dal 5 agosto al 29 ottobre 2023 ============ In occasione della mostra antologica del 2011 dedicata a Shozo Shimamoto, uno dei protagonisti
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Castello di Carovigno
Data dell’evento: dal 5 agosto al 29 ottobre 2023
============
In occasione della mostra antologica del 2011 dedicata a Shozo Shimamoto, uno dei protagonisti dell’arte contemporanea internazionale, membro e fondatore del Gruppo Gutai, Achille Bonito Oliva dichiarava: “Nelle sue opere pittoriche e performative, Shozo Shimamoto utilizza la distanza per andare a bersaglio con la pittura, vero oggetto del suo processo creativo.”
E’ “SHOZO SHIMAMOTO, a bersaglio con la pittura” è il titolo scelto per accompagnare il visitatore a esperire l’incontro con le opere del grande artista giapponese, per la prima volta ospitate in terra di Puglia.
Il castello di Carovigno si fa suggestivo teatro che pone in dialogo lo spettatore con le installazioni, le sculture e i dipinti di Shozo Shimamoto. L’esposizione costruisce uno spazio scenico nel quale ricercare i dettagli, scovare i particolari, lasciarsi inabissare in cromie e forme, per ricondurre l’azione libera del colore sul piano dell’esistenza fondata sull’esperienza totalizzante dell’arte Gutai. L’approccio poetico e artistico di Shimamoto è multiculturale e interdisciplinare, soggettivo e intimo quanto relazionale e partecipato.
“SHOZO SHIMAMOTO, a bersaglio con la pittura” è un evento promosso dall’Associazione Le Colonne – impegnata nella promozione e valorizzazione del patrimonio artistico-culturale locale e gestore del castello – e diretto e organizzato da Unlike Unconventional Events, società di eventi non convenzionali, workshop, festival, urban art, mostre, temporary shop. Si svolge in collaborazione con la Fondazione Morra di Napoli e l’Associazione Shozo Shimamoto che ha sede nel settecentesco Palazzo Spinelli di Tarsia a Napoli e nasce con lo scopo di promuovere e sostenere la ricerca artistica di Shozo Shimamoto attraverso la pubblicazione di cataloghi, video e documentari e la realizzazione di mostre ed eventi.
La mostra
Il percorso espositivo si fa territorio magico dell’incontro tra soggettività, esperienze e culture. Ne è simbolo e cuore l’emblematica pedana, posta nel cortile del Castello, che invita il visitatore a entrare in sintonia con la pratica artistica di Shimamoto e svolgere fisicamente un’azione lanciando delle bottiglie, che infrangendosi a terra vanno a espandere colore – rosso, blu, verde, giallo.
A proposito di tale pratica artistica, assunta da Shimamoto fin dai suoi esordi come leitmotiv della sua intera opera, Lorenzo Mango in un suo testo intitolato “Per una forma libera del colore” ricorda «[…] Nel 1957 Shimamoto formulerà questa sua convinzione in un articolo/manifesto dal titolo emblematico, Per una messa al bando del pennello, in cui sostiene che la tecnica “tradizionale” (di tutte le tradizioni idealmente riunite nell’esempio del Rinascimento) ha finito per mortificare la qualità materiale e autonomamente espressiva del colore, piegandola a fini estranei alla sua natura. “Io credo – scriveva – che la prima cosa da fare sia liberare il colore dal pennello. Se in procinto di creare non si getta via il pennello non c’è speranza di emancipare le tinte”, che era, invece, quanto si riprometteva di fare dando al colore ciò che è del colore, vale a dire il suo essere cosa materiale della luce. L’atto trasgressivo di Shimamoto, il tradimento verso tecnica e convenzioni poteva prendere strade totalmente eccentriche rispetto alla pittura, come abbiamo visto negli esempi appena citati, ma soprattutto diventò ipotesi di una nuova strategia della pratica pittorica, che si tradusse in una modalità di lavoro alternativa al pennello. Nel 1956, per la prima volta, Shimamoto compie l’azione di scagliare bottiglie riempite di colore su una tela. È un gesto che ripeterà infinite volte negli anni e che caratterizza tutt’oggi l’atto del suo “dipingere”. Con quel gesto Shimamoto reagiva a tutte le forme possibili di pittura, a tutti i modelli costruiti di forma. Lanciare le bottiglie di colore e farle esplodere contro la superficie di una tela distesa a terra, il “bottle crash”, determina una situazione imprevedibile, un evento di cui si può dirigere, progettare, meditare e finanche pianificare l’impostazione, ma che poi, nel momento del suo accadere, è totalmente libero. […]»
Le opere di Shimamoto selezionate per la mostra percorrono un vasto arco temporale, per una sintesi densa e approfondita della sua pratica artistica e della sua poetica concettuale. Le due pedane “Prego camminare sopra” risalgono al 1955; “A Weapon for peace” del 2006 è un importante acrilico su tela; le quattro pitture ad acqua su feltro, “Felissimo”, sono del 2007; del 2008 le due sculture in acrilico su statua in gesso “Psiche di Capua” e “Venus”. Sempre del 2008 tre imponenti e variopinti acrilici su tela: “Punta Campanella 32”, “Ferretto 12”, “Ferretto 14”; dell’anno seguente risale la serie “Red”, che presenta dieci lavori riassemblati così come essi nascevano all’origine della performance.
Quello che si attiva con questo progetto è un’effettiva grammatica di condivisione e scambio, diacronico e sincronico, tra diverse storie e lontane geografie. SHOZO SHIMAMOTO, a bersaglio con la pittura è un’esposizione d’arte contemporanea che attraverso le opere esposte costruisce una nuova realtà architettata mediante esperimenti ed elaborazioni di processi creativi che si muovono nello spazio della mostra e percorrono il tempo dell’esposizione e il tempo d’incontro tra spettatore e opera, nel tentativo di sviluppare un luogo d’incontro in cui mettere in discussione le regole del gioco.
Info link: https://www.carovignonotizie.net/mostra-shimamoto-presso-il-castello-di-carovigno/
Ora
Agosto 5 (Sabato) 09:00 - Ottobre 29 (Domenica) 23:00
Luogo
Castello di Carovigno
Via Sant'Anna, 2, 72012 Carovigno BR
Dettagli evento
Luogo dell’evento: In Edicola Data dell’evento: dal 26 Agosto 2023 ============ RBA Presenta Miti e Leggende del Giappone: La Nuova Collana Dedicata al Giappone Mitico e Ancestrale In Edicola
Dettagli evento
Luogo dell’evento: In Edicola
Data dell’evento: dal 26 Agosto 2023
============
RBA Presenta Miti e Leggende del Giappone: La Nuova Collana Dedicata al Giappone Mitico e Ancestrale In Edicola dal 26 Agosto 2023.
Il Fascino del Giappone Tradizionale e Spirituale
Il Giappone, più di qualsiasi altro paese, conserva gelosamente il suo passato e le sue tradizioni: dall’armonia con la natura alla dimensione spirituale.
È proprio per questo motivo che i miti e le leggende giapponesi rappresentano la chiave per comprendere la cultura affascinante e unica di questa nazione. Inizialmente registrate come cronache o racconti, queste storie originali sono state rielaborate in forma romanzata, ampliando trama e personaggi per offrire una prospettiva ancora più coinvolgente. Finalmente, un quadro accurato e rigoroso del Giappone ancestrale prende forma nei dialoghi, nei personaggi e negli ambienti di questa collezione.
Immergiti nella cultura che più ti appassiona
Ciascun volume di questa nuova collana si presenta con splendide illustrazioni che catturano momenti significativi dei romanzi, ispirate all’antica tecnica di pittura a inchiostro e acqua nota come sumi-e. Un dettagliato catalogo di immagini nella sezione finale del racconto offre spiegazioni approfondite di ciascuna illustrazione, arricchendo ulteriormente l’esperienza di lettura. Il design complessivo di questa opera si rifà alle stampe tradizionali katagami su tessuto, riconoscibili per la loro delicatezza e l’attenzione meticolosa ai dettagli. Questi tratti distintivi sono ripresi con eleganza nelle copertine a colori e nelle pagine raffinate di questa collezione unica.
Un’Enciclopedia Tematica della Cultura Giapponese
Inoltre, ogni volume ospita un’enciclopedia tematica nelle sue pagine finali, un’autentica miniera di informazioni sulla cultura millenaria del Giappone. Dall’arte alla letteratura, dalla calligrafia alle credenze, dai riti alla storia, questo straordinario tesoro di conoscenze ti guiderà attraverso i molteplici aspetti di questa cultura antichissima.
La Connessione tra Miti e Media Moderni
Nelle leggende e nei miti giapponesi, si possono intravedere elementi chiave che risuonano nei manga e negli anime contemporanei. L’importanza dell’amicizia e del sacrificio, i viaggi eroici, e gli elementi soprannaturali sono tutti temi che si intrecciano tra le pagine delle leggende antiche e le storie moderne. Dai Pokémon ai kami delle leggende popolari, da Principessa Mononoke a Naruto, le influenze e le connessioni sono innumerevoli.
I Primi Titoli e Le Prossime Uscite
La Collana offre già una selezione iniziale di titoli che comprende:
- La Yokai Yuki-onna: La Figlia della Neve
- La Yokai Tamamo: Il Potere della Kitsune
- La Principessa Kaguya: La Figlia della Luna
- Sakata no Kintoki: La Leggenda del Ragazzo d’Oro
- Tomoe-gozen: La Samurai e lo Shogun
- La Dea Amaterasu: La Ribellione dei Kami
Una Nuova Era di Esplorazione Culturale
Miti e Leggende del Giappone, una collana di libri affascinante, fa il suo debutto in edicola dal 26 agosto, al prezzo lancio di 2,99€. Le prime cinque uscite seguiranno una periodicità quattordicinale, prima di passare a una cadenza settimanale. Per accedere a tutti i volumi e beneficiare di sconti esclusivi e regali, puoi sottoscrivere un abbonamento sul sito www.mitigiappone.it. In totale, l’opera comprenderà 60 uscite, e l’elenco completo sarà presto disponibile sul sito.
RBA Italia: L’Impegno per l’Eccellenza Editoriale
RBA Italia, come parte di un grande e prestigioso gruppo editoriale internazionale, si impegna a offrire opere collezionabili e riviste di alta qualità, sempre originali e innovative. Le nostre proposte editoriali sono frutto di un impegno rigoroso e appassionato, selezionando e realizzando prodotti curati non solo nel contenuto ma anche nella forma, per garantire un valore duraturo nel tempo.
Costo: costo di 2,99 euro
Ora
Agosto 26 (Sabato) 10:00 - Marzo 13 (Mercoledì) 10:00
Luogo
Edicola
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d’Arte Orientale di Coccaglio, Collezione Mazzocchi (via Madre Teresa di Calcutta, 2) Data dell’evento: Giovedì 7 settembre Orari: Lunedì chiuso, martedì 15:00 –
Dettagli evento
Luogo dell’evento: Museo d’Arte Orientale di Coccaglio, Collezione Mazzocchi (via Madre Teresa di Calcutta, 2)
Data dell’evento: Giovedì 7 settembre
Orari: Lunedì chiuso, martedì 15:00 – 18:00, mercoledì 09:00 – 12:00, giovedì 15:00 – 18:00, venerdì 15:00 – 18:00, sabato 09:00 – 12:00, 15:00 – 18:00, domenica 15:00 – 18:00.
============
Ieri, giovedì 7 settembre l’esposizione ha ricevuto la visita del console generale del Giappone Toshiaki Kobayashi. All’incontro erano presenti il sindaco di Coccaglio Alberto Facchetti, l’assessore alla Cultura Silvia Borra, il direttore del Museo Paolo Linetti e la curatrice della mostra Gaia Poinelli, Antonella e Rebecca Gnutti del gruppo culturale Prawn che insieme al direttore stanno organizzando la XVI edizione del Giappone nel Chiostro.
La mostra personale è dedicata a Eva Dea (Berbenno di Valtellina 1888 – Coccaglio 1959), pittrice, benefattrice, musicista, conservatrice e donna di cultura che è stata anche allieva di Emilio Borsa (allievo a sua volta di Francesco Hayez), amica della pittrice O’Tama Kiyohara e anche cantante.
L’esposizione presenta opere inedite dell’artista. Ma anche disegni, fotografie d’epoca e lettere che testimoniano i suoi contatti con personaggi di spicco dell’ambito culturale e le numerose sfaccettature della sua personalità. Arricchiscono l’esposizione, e permettono anche di comprendere ulteriormente il tipo di ambiente che frequentava Eva Dea, anche dipinti realizzati dalla pittrice giapponese O’Tama Kiyohara, un’opera di Emilio Borsa, un disegno realizzato da Carlo Prada ed infine uno dei Quaderni Manga di Hokusai.
La mostra è visitabile fino al 6 ottobre 2023.
Costo: Biglietto € 5 intero; € 3 ridotto.