Nendo: Invisible Outlines - Video-intervista al designer giapponese

https://vimeo.com/212215800

La nostra video-interview al designer giapponese Nendo, uno dei protagonisti della Milano Design Week 2017.

Video e intervista a cura di Giuseppe De Francesco


Architettura invisibile - Sou Fujimoto tra uomo e natura

Roma, 2 marzo – Nell'elegante cornice dell'Aula dei Gruppi Parlamentari, partecipiamo alla lezione di Sou Fujimoto, architetto giapponese di fama internazionale, capo dello studio Sou Fujimoto Architects. L'incontro si svolge nell'ambito degli eventi collaterali della mostra “Architettura invisibile”, ospitata dal 19 gennaio al 26 marzo presso il Museo Carlo Bilotti. Non è la prima volta che l'architetto si reca a Roma. Ha già visitato la nostra capitale quando era ancora studente e si recò in viaggio-studio in Europa, alla scoperta degli stili architettonici del Vecchio Continente.

“Architettura invisibile” è un'espressione che riassume efficacemente la filosofia dietro ai lavori di Fujimoto. La spiegazione ce la fornisce lui stesso, proprio all'inizio della conferenza, raccontandoci il contesto geografico e sociale in cui è vissuto. Sōsuke, il suo vero nome, è nato e cresciuto in un piccolo paesino sperduto tra le foreste dell'Hokkaidō, in cui si conoscevano tutti e le porte delle case erano sempre aperte. La giovinezza è trascorsa giocando nei boschi tra gli alberi. È proprio qui che ha avuto la prima ispirazione che ha contribuito alla formazione del suo concetto di architettura. Lo spazio-foresta non è delimitato da pareti o colonne, ma da tutta una serie di piccoli elementi che ne plasmano la struttura, in cui anche i vuoti e le trasparenze contribuiscono a rafforzare la spazialità esistente. La sensazione è quella di essere in uno spazio intimo e familiare. La stessa peculiare caratteristica, secondo la sua testimonianza, si può ritrovare nelle strade di Tokyo, dove si è trasferito per frequentare l'università, nonostante in questo caso si tratti di uno spazio completamente artificiale. Anche qui la spazialità era definita da una serie di elementi apparentemente scollegati, come possono essere pali della luce, panchine o distributori automatici, a ognuno dei quali ci si relaziona con un differente comportamento, un differente approccio. Il suo duplice background, spiega come mai una delle sue principali preoccupazioni sia l'unione armoniosa tra artificiale e naturale, tra uomo e natura, tra visibile e invisibile.


Questa sua inusuale concezione dell'architettura, continua a spiegare, ha trovato la sua massima espressione nel
Serpentine Pavillion, realizzato ad Hyde Park, a Londra, nel 2013, “costruzione” che l'architetto considera il suo miglior lavoro. Non si tratta di un edificio vero e proprio, quanto dell'unione di innumerevoli singoli elementi – una successione irregolare di pali e piattaforme bianche – che singolarmente presi non significano nulla, ma nel complesso creano un ambiente liberamente fruibile. Il pubblico è incoraggiato a esplorarlo e a capire in quale modo approcciarvisi. Lo si può esplorare, cercare un tavolo per mangiare o una panchina per sdraiarsi. Ci si può anche arrampicare in cima. È uno spazio veramente pubblico. Inoltre, grazie al modo in cui è realizzato, non esistono veri limiti tra il dentro e il fuori, e tutta la costruzione è immersa completamente nella natura, senza creare contrasti forti. È una soluzione in cui il naturale e l'artificiale si fondono, in cui non si percepisce la linea di demarcazione tra i due. Fujimoto insiste che si tratta di una nuova interpretazione di architettura. Non tanto tecniche di costruzione, quanto capacità di saper reinterpretare lo spazio.



Giochi di prospettive, rapporti mutevoli tra interno ed esterno, tra pubblico e privato – sono le caratteristiche fondanti dello stile di Fujimoto, e si possono ritrovare in ogni sua opera, sia pubblica che privata. I due progetti di abitazione House NA e House N, ad esempio, che uniscono la visionarietà di Fujimoto alla più antica tradizione architettonica nipponica. Nelle case del Giappone classico, infatti, i locali erano separati da una semplice parete scorrevole di carta di riso, che pur delimitando lo spazio non costituiva una netta separazione tra le varie stanze. Allo stesso modo in House NA la divisione tra i vari locali, così come tra interno ed esterno, viene meno. Tutto è unico e la funzione di ogni spazio dipende unicamente da come le persone vogliono interpretarlo. Un pavimento può diventare un tavolo, una sedia può diventare una mensola, un soffitto può essere un letto. Si tratta solo della ripetizione dello stesso modulo in dimensioni e rapporti diversi, proprio come nel padiglione Serpentine. La coppia che ha commissionato il progetto ha raccontato all'architetto di usare gli ambienti della casa in modo non convenzionale, per esempio leggendo in cucina o mangiando sul letto. Fujimoto ha così creato per loro una casa in cui tutto può essere tutto. In House N, invece, la distinzione tra dentro e fuori è completamente ribaltata grazie ai vari moduli che si contengono a vicenda e al fatto che il più esterno non è chiuso. Non si può mai dire di essere del tutto dentro o del tutto fuori. Altri progetti di Fujimoto basati su queste idee sono Public toilet, la nuova biblioteca dell'Università di Musashino, l'auditorium Forest of Music o il complesso residenziale Arbre blanche.


L'arte di Fujimoto è quella di saper creare spazi innovativi, che sfidano le leggi dell'architettura portandoli – come dice lui stesso – all'estremo. L'ambiguità di fondo consiste nella difficoltà di etichettare le sue opere che proprio per questo motivo possono apparire troppo rivoluzionarie e di conseguenza poco funzionali. Ci racconta che spesso i suoi progetti sono stati cancellati, proprio per questi timori. Tuttavia, questa visionarietà e questo coraggio, gettano le loro basi in un background culturale ancorato saldamente al passato, alla tradizione nipponica e alla ruralità del suo paese natale, dove l'intimità condivisa, come se si trattasse di un unico nucleo familiare allargato, e lo strettissimo contatto con la natura fanno completamente decadere molte contrapposizioni manicheiste che nella società odierna diamo per scontate.

Federico Moia


Washoku kentei - A tu per tu con chi l'ha voluto portare in Italia

In Italia, la cucina giapponese è sicuramente una delle più apprezzate e popolari. E, nonostante tutto, anche una delle meno conosciute. Nell'opinione comune, infatti, è facile che la ricchissima tradizione gastronomica del Paese del Sol Levante sia appiattita al solo sushi, magari anche mangiato in uno di quei ristoranti "all you can eat" che abbondano nelle nostre città e che di giapponese non hanno quasi nulla. Per correggere questa innocente inconsapevolezza e diffondere una vera conoscenza della tradizione alimentare giapponese – chiamata anche washoku (il carattere “wa “ significa armonia, e si usa normalmente per indicare il Giappone; “shoku” è il carattere che indica “mangiare”) – Fumiaki Tamada ha deciso di portare in Italia il corso Washoku culture. Il corso, la cui prima lezione si è tenuta lo scorso sabato 25 febbraio presso i locali della scuola di lingue Eurasia Academy, continuerà fino a maggio e offrirà una ricca panoramica sulla cultura alimentare giapponese. Ma di cosa si tratta esattamente? Lo abbiamo chiesto direttamente al signor Tamada.

“Il corso washoku culture si prefigge lo scopo di diffondere la conoscenza della reale cultura alimentare giapponese, cercando di aumentare la consapevolezza verso questa tradizione gastronomica. La cucina giapponese infatti non è solo un insieme di tecniche e ricette, ma ha radici profondamente ancorate alla storia e alla cultura del nostro Paese, che oggi si tendono a ignorare. Ma senza conoscere queste basi non è possibile comprenderla fino in fondo e si rischia di dimenticare il motivo per cui certi piatti si preparino o si consumino in un certo modo.”

Il pubblico accorso alla prima lezione, in realtà, non era proprio numerosissimo. “Temo che molte persone non abbiano capito esattamente in cosa consiste il corso” ci spiega Tamada. “Noi non vogliamo insegnare le tecniche della cucina, ma la cultura della cucina, che sta dietro quelle tecniche. Alla fine del corso, dopo il superamento di un esame, si ottiene il certificato washoku kentei (kentei significa certificazione), che attesta la conoscenza della cultura alimentare giapponese.” Un corso molto sui generis, quindi, ma nel cui successo Tamada crede fermamente, senza farsi scoraggiare dai numeri iniziali. "Pensavamo fosse un momento ideale per proporre questo corso in Italia, dal momento che moltissimi giovani sono interessati alla cucina giapponese e, conseguentemente, alla cultura giapponese trasmessa attraverso la cucina. Alla fine, è la nostra prima volta, e anche una delle prime che viene proposto fuori dal Giappone, da quando la certificazione è stata istituita nel 2011. La prima impressione è molto positiva. Durante la lezione, c'è stata una bella atmosfera, molto familiare. I partecipanti hanno creato subito un rapporto diretto con la maestra, cosa che ha favorito anche le domande e gli interventi. E' stato anche un esempio della squisita ospitalità giapponese.”

Ma a chi è rivolto esattamente un corso così particolare? Anche su questo, Tamada ha le idee ben chiare. “Il nostro corso è indirizzato sia ai semplici appassionati di cucina giapponese, che ai professionisti operanti nel settore della ristorazione. Non voglio criticare nessuno, ma oggi c'è davvero poca consapevolezza circa la vera tradizione gastronomica giapponese, anche da parte degli addetti ai lavori. Grazie alla collaborazione dell'Associazione Italiana Ristoratori Giapponesi e del suo presidente Minoru Hirazawa – o, come è più conosciuto, Shiro-san di Poporoya – ho già raccolto numerosi contatti di professionisti interessati. Per ora c'è un unico corso base, ma pensiamo di crearne in seguito uno esclusivamente dedicato agli addetti ai lavori. Per i semplici appassionati, invece, c'è anche la possibilità di frequentare solamente una singola lezione, un'ottima soluzione per chi non ha la possibilità di essere sempre presente nei tre mesi di corso”

Dopo averci parlato entusiasticamente della sua creatura, Tamada inizia a raccontarci la sua storia, e delle circostanze che lo hanno spinto a proporre il washoku kentei agli Italiani. "Sono arrivato in Italia nel 1979, alle dipendenze di un calzaturificio giapponese che collaborava con vari brand italiani. In seguito mi sono messo in proprio, spostandomi da Roma a Milano. Sono più di 30 anni che la mia società opera nel trading nel settore tessile. Negli ultimi anni, una flessione degli affari mi ha spinto a cercare nuove strade da percorrere. Grazie ad alcuni amici giapponesi, ho conosciuto la realtà del washoku kentei, che in quel momento stava cercando proprio alcuni collaboratori all'estero per poter diffondere i loro corsi anche fuori dal Giappone. Conoscendo la grande passione degli Italiani per il cibo e la cucina giapponese, ho deciso di tentare la sfida”.
Una vicinanza forse scomoda quella di due tradizioni alimentari così importanti, entrambe, non a caso, inserite nel novero dei Patrimoni Culturali Immateriali dell'Unesco. Tamada, tuttavia, non reputa che le due culture culinarie siano così distanti.”Senza dubbio non ci sono delle vere e proprie somiglianze, visto che le due tradizioni sono frutto di due culture differenti, e il rapporto che esiste tra queste è molto profondo. È dalla cultura che nascono i piatti. Ci possono però essere in futuro vari punti di contatto, o delle reciproche influenze. Basti vedere come oggi chef e cuochi italiani si ispirino sempre più alle tecniche di lavorazione o agli ingredienti della cucina giapponese. È una cosa che fa capire come sia ricercata e richiesta la vera tradizione alimentare giapponese. Credo molto in uno scambio di questo tipo, di materiali, di tecniche e di idee, anche per poter avviare dei progetti insieme.”

Federico Moia


Kazuto Takegami - ACQUA VENTO TERRA - La mostra raccontata dall'artista

Il mondo dell'arte non si può dividere in monolitici compartimenti stagni. Esistono numerosi artisti che travalicano le barriere e le suddivisioni canoniche tra "arte occidentale" e "arte orientale", o tra "presente" e "passato", unendo nel loro linguaggio e nella loro sensibilità componenti eterogenee derivanti da più tradizioni. Uno di loro è certamente Kazuto Takegami, artista giapponese residente in Italia da quasi vent'anni, che sembra aver dedicato la sua eclettica ricerca artistica al superamento di categorizzazioni limitanti, cercando sempre il modo più autentico e immediato di trasmettere sulla tela ciò che vede e ciò che sente.

Abbiamo voluto incontrarlo a pochi giorni dalla chiusura della sua mostra "ACQUA VENTO TERRA" - ospitata da AD Gallery di Anna Deplano - per porgli alcune domande non solo sull'esposizione che si sta per concludere, ma anche sul suo modo di concepire l'arte, che quasi sempre coincide con la sua vita in generale.


"La mostra è andata molto bene" esordisce Takegami "Ha incontrato fin da subito l'interesse dei visitatori della galleria. In molti mi hanno raccontato che la prima cosa che li ha colpiti sono stati i colori e la luce che si percepiscono nei dipinti. Era proprio quanto volevo esprimere. Volevo dipingere quadri dove si sentono i rumori e si avverte il movimento. Dove si sentono l'aria e l'acqua. Uso una spatola per dipingere, perchè il pennello non è sufficiente a far capire il moto delle ombre o delle nuvole".

Takegami, nato in Giappone nel 1970, si trasferisce a Milano nel 1998, dopo aver vinto una borsa di studio dell'Accademia di Brera, e da allora non ha mai abbandonato il nostro Paese. "All'inizio avevo intenzione di rimanere in Italia solo per due, tre anni, grazie alla borsa di studio di Brera. Volevo imparare la tecnica dell'affresco, conoscere gente, creare nuovi contatti. Alla fine mi sono creato una nuova vita qui. Mi ha stupito inizialmente come tutto fosse diverso dal Giappone. Là è tutto più preciso, qua invece può capitarti di trovare una scritta su un muro o una sigaretta sul marciapiede. Ma è bellissimo, trovo un sacco di idee per dipingere". Proseguendo la conversazione, racconta di aver pensato solo una volta di tornare in Giappone, nel 2008, in seguito alla scomparsa del padre. "Mi sono trovato molto in difficoltà allora. Ho smesso di dipingere per quattro o cinque anni. Ho ricominciato a mettere i miei sentimenti sulla tela solo dopo aver iniziato a praticare triathlon. E' stato allora che sono tornato a vedere la natura e i colori".

Takegami pratica questo sport da cinque anni e dipinge quello che percepisce durante una corsa o durante un giro in bicicletta, la bellezza dell'acqua, il rumore del vento, l'ombra dei ciclisti. La mostra in corso in questi giorni è incentrata proprio su questo tema. La tela viene utilizzata come un personalissimo diario su cui l'artista scrive quello che sente, quello che prova o quello che vede. Come ci racconta lui stesso "non è solo quello che ho vissuto, ma anche quello che ho semplicemente visto." Ci sono rappresentazioni di foto o addirittura di immagini televisive con tanto di scritte in sovraimpressione e loghi dei canali fedelmente riprodotti.

Parlando delle sue principali influenze, Takegami sottolinea "Ho uno stile che cambia molto e di conseguenza sono molti gli artisti che mi piacciono e da cui in qualche modo ho imparato qualcosa. Per esempio, ho studiato molto il pittore francese Nicolas De Staël per quanto riguarda la composizione. Era un astrattista, ma alla fine della sua vita è tornato a soggetti realistici. Anche Giorgio Morandi è stato per me fonte di ispirazione, così come il napoletano Francesco Clemente. Non sono vere e proprie influenze, però, dipingo semplicemente quello che vedo e quello che sento, anche se ci sono tanti artisti che stimo e mi piacciono, altri che mi piacevano e ora non più. Quando ero giovane, ad esempio, ammiravo molto Yoshitomo Nara e Shinro Otake. Ora non mi piacciono più. Penso sia normale. E' la stessa cosa di quando in passato mangiavo sempre carne, e ora mangio solo pesce. Le cose cambiano."

Cambiamento. Questa è la parola che descrive meglio il suo stile, in costante e coerente evoluzione. "Sono arrivato dove sono arrivato. Alcuni mi dicono di percepire rimandi a Hokusai [Katsushika, il più celebre artista dell'ukiyoe N.d.R.], ma io non me ne accorgo. Solo in un caso ho voluto rifarmi volontariamente a uno stile pittorico preesistente. E' stato con la serie "A bassa voce" del 2009, dove ho voluto riprendere la tradizione pittorica giapponese a inchiostro, riproducendo in bianco e nero gli alberi, il cielo, la pioggia, l'aria. E' stato dopo la morte di mio padre. I colori sono tornati dopo."

Allo stesso modo, Takegami non percepisce una distanza o delle differenze sostanziali tra il modo occidentale od orientale di percepire l'arte. "Dentro di me non c'è un orientale o un occidentale, si tratta solo della realtà che vedo. Penso che concetti come la nazionalità abbiano poca importanza nel mondo dell'arte. Ogni artista ha uno stile unico e differente che non per forza rispecchia la sua provenienza. Anzi, a volte mi sembra che si cerchi di prendere le distanze dal Giappone, come Nara che ha vissuto per un lungo periodo in Germania. Penso che molti artisti non vogliano fare opere che urlino "sono giapponese" e i collezionisti d'arte non li cercano per quello. Non ci sono stereotipi nell'arte."

Obiettivi per il futuro? "Finita questa mostra, ho qualche progetto che vorrei concretizzare. All'inizio della mia carriera ho partecipato ad alcune mostre in Giappone, ma da allora non ce ne è più stata l'occasione. Ora grazie a una mia amica gallerista di Nagoya - triatleta anche lei - vorrei cercare di portare alcune mie opere in Giappone il prossimo anno. Dobbiamo ancora definire i particolari, ma l'interesse è forte da entrambe le parti. Mi piacerebbe provare a mostrare in Giappone quello che ho imparato in Italia, come la tecnica dell'affresco, così come qui a Milano ho cercato di utilizzare tecniche di origine giapponese, come la pittura a inchiostro. Alla fine, l'arte italiana e l'arte tradizionale giapponese si assomigliano molto. Sono entrambe frutto di tecnica, precisione e cura ai dettagli, proprio come l'arte artigianale giapponese - quella della lavorazione della ceramica o dei kimono, ad esempio."


Federico Moia


Portierra, la pelle etica Made in Japan amica dell’uomo e dell’ambiente

Portierra, la pelle etica Made in Japan amica dell’uomo e dell’ambiente, ha presentato a Lineapelle 2016 Portierra White

Il suo nome è Portierra ed è un innovativo tipo di pellame Made in Japan ricavato dalla pelle di cervo, che fa della sicurezza e del rispetto per l’uomo e l’ambiente la sua massima priorità. Il nome deriva dalla lingua spagnola e significa “per la terra”. Infatti, grazie alla messa a punto di una tecnica unica e originale, durante la concia non vengono utilizzati prodotti chimici dannosi come cromo o aldeidi, i quali vengono sostituiti anche nella fase di tintura con polifenoli e coloranti vegetali.

Portierra - Portafoglio

A Lineapelle 2016 IFB Co. Ltd, l’azienda giapponese produttrice di Portierra, ha presentato Portierra White, il nuovo progetto per la concia di pelle bianca che – pur non avvalendosi di decolorazioni o tinture con sostanze chimiche – riesce ad ottenere un colore bianco splendente, utilizzato anche per la realizzazione di scarpe e capi per bambini. La pelle Portierra è talmente sicura per l’uomo da essere stata rinominata “pelle commestibile”.

Portierra - borsetta

Parallelamente Portierra presenta anche il progetto “Cervi, animali preziosi” per la valorizzazione degli “animali nocivi” e il recupero e riutilizzo delle loro pelli. Il progetto Portierra è stato ideato e fortemente voluto da Fumio Miki, fondatore di IFB Co. Ltd, il quale dopo numerosi tentativi è riuscito a creare un processo sperimentale unico e originale per la concia della pelle, durante il quale non si utilizzano materiali dannosi.

Portierra - ColazioneConPortierra

Intervista a Junzo Shigeoka - Direttore della divisione internazionale Portierra

Come è nato il progetto Portierra? La nostra azienda è nata nella città di Tatsuno, nella prefettura di Hyogo, una delle zone più famose per la produzione di pelle in Giappone. Quando il mercato locale della pelle iniziò a entrare in crisi spostandosi in Cina e in altri paesi asiatici Fumio Miki, il fondatore, iniziò a pensare che servisse qualcosa di nuovo che potesse ridare vita al mercato della pelle giapponese nella nostra città. Fu determinante l’incontro con il produttore di una delle più importanti compagnie giapponesi di tessuti che perseguiva già lo scopo di diventare un’azienda ecosostenibile eliminando l’utilizzando di prodotti chimici dannosi per l’ambiente. Il signor Miki decise così di introdurre questa nuova tecnologia, applicandola alla concia delle pelli e alla loro colorazione, creando così una nuova metodologia per la lavorazione della pelle. Si tratta di una tecnologia in costante sviluppo e la stiamo sempre migliorando. La nostra tecnica di tintura ecologica è totalmente rispettosa dell’ambiente, il che significa che non utilizziamo sostanze chimiche tossiche né per l’uomo né per l’ambiente, come metalli pesanti o cromo. Miki decise di far conoscere questo metodo all’estero, ed è per questo motivo che partecipiamo a Lineapelle per il quinto anno consecutivo.

Portierra - borsa

Dove vengono prese le pelli di cervo utilizzate nel progetto Portierra White? In Giappone il problema dei cervi selvatici è piuttosto grave: il loro numero continua ad aumentare e a danneggiare l’economia giapponese. Il governo ha così deciso di intraprendere una politica mirata allo sfoltimento del numero dei cervi in tutto il Giappone ed adesso la proporzione tra il numero di cervi e quello dei cacciatori, che è in diminuzione, sta trovando un nuovo bilanciamento. Noi recuperiamo le pelli di cervo direttamente dai cacciatori che ce le offrono talvolta gratuitamente, talvolta a un pezzo di favore.

Portierra - borsa2

E per quanto riguarda la carne dei cervi uccisi, viene consumata? Sì, talvolta viene mangiata anche se in Giappone non è popolare come quella di manzo, pollo o maiale. Alcune aziende stanno cercando un modo per poter trattare la carne di cervo e reimmetterla sul mercato, ma non è un business in particolare espansione.

Il progetto Portierra White fa del suo pilastro una pelle di cervo totalmente bianca. Qual è il concept dietro a questo progetto e perché è stato scelto il bianco come colore principale? La tintura al cromo utilizzata solitamente nella concia classica rende il colore della pelle tendente al blu. Al contrario, utilizzando il processo di concia l’acido fosforico la pelle assume un colore bianco puro. Il colore denota la differenza tra i due metodi di concia e tintura che subiscono le pelli. Abbiamo partecipato a questa fiera cinque volte e abbiamo sempre notato che i clienti erano molto interessati a questa pelle bianca, perché è un colore davvero insolito. Per ottenere il colore bianco generalmente è necessario tingere la pelle mentre la nostra pelle invece è bianca senza subire alcun processo di tintura.

Portierra - borsa3

Come si inseriscono in questo progetto i prodotti rivolti all’infanzia? Abbiamo scelto di dedicare dei una linea di prodotto ai bambini, come quella delle scarpe, perché la nostra pelle non fa appunto uso di sostanze chimiche dannose o tossiche per l’uomo. Anche se fosse ingerita sarebbe totalmente sicura per loro.

Come nasce dunque il concetto di “Pelle commestibile”? E’ stato il nostro presidente, il signor Miki Fumio a pensare a questo nome. Il concetto che sta dietro al nostro progetto è che la nostra pelle è totalmente innocua, non tossica e non fa uso di nessuna sostanza nociva, né per l’uomo né per l’ambiente, quindi volendo si potrebbe anche mangiare.

Portierra - bookcover

Quali sono i progetti futuri di Portierra? Il nostro obiettivo è di espandere il mercato delle nostre pelli, perché la concia al cromo è ancora molto utilizzata. È vero che è più economica ma è molto dannosa per l’ambiente. La nostra pelle è più costosa, ma utilizziamo un metodo ecologico che vorremmo esportare nelle altre aziende produttrici di pelli in modo da rispettare maggiormente l’ambiente in cui viviamo. Il nostro obiettivo finale è quindi fare in modo che l’ambiente venga rispettato grazie all’utilizzo di questa tecnologia di concia ecologia.

Come pensa di poter raggiungere questo obiettivo? Ci sono già molte compagnie interessate all’utilizzo di prodotti amici dell’ambiente, ad altre invece bisogna far cambiare idea e convincerle che dovrebbero rispettare l’ambiente. Potrebbe volerci molto tempo, molti anni, ma dobbiamo farlo, per proteggere l’ambiente e portare questi prodotti rispettosi dell’ambiente in tutto il mondo.

Portierra 2016 9

 

Portierra: http://www.portierra.com/

 


Intervista al pianista giapponese Takahiro Yoshikawa

di Cristina Solano

Takahiro Yoshikawa è un bravissimo pianista giapponese che da anni vive e suona in Italia, che oltre a fare molti concerti da camera spesso calca il palco del Teatro alla Scala. Il maestro Yoshikawa è rinomato sia in Italia che in Giappone e molti sono i suoi tour in giro per il mondo. Di recente è uscito il suo nuovo album dedicato a Beethoven con la sua nuova etichetta discografica, la "YPSILON International LTD". Con questa intervista il maestro ci racconterà del suo amore per il pianoforte e della sua scelta nel proseguire i suoi studi e la sua professione in Italia.

Com'è nata la sua passione per la musica e per il pianoforte, e come ha capito di voler fare questo nella vita?

Io sono nato in una famiglia di musicisti. Mio padre ha studiato canto tedesco per Lieder (composizioni per voce solista e pianoforte) poi è diventato insegnante di musica alle scuole superiori, mentre mia madre ha studiato canto lirico. Così i miei genitori hanno iniziato a farmi studiare pianoforte. Quando ero bambino la mia passione non era molto forte e mio padre mi diceva che avrei dovuto continuare finché mi fosse piaciuto. I miei genitori mi hanno sempre lasciato libero di scegliere, infatti se non avessi continuato a studiare musica avrei scelto la facoltà di filosofia, ma con il passare del tempo ho capito che mi piaceva la musica classica e il pianoforte.

Qual'è il compositore che l'ha ispirato maggiormente?

A me piacciono molti compositori. Quando ero piccolo mi piaceva Johann Sebastian Bach, anche se lui ha composto, più che altro, per clavicembalo e organo. Attualmente suono un po' di tutto, ma in questo periodo la mia attenzione va ai compositori del Novecento, in particolare a Claude Debussy.

IMG_1118 bis

Cosa prova quando suona?

La musica trasmette molte sensazioni e suonare è diverso che ascoltare.
Quando suono sono molto concentrato e sul palco raramente mi sento libero. Ma quando riesco a raggiungere questa sensazione di libertà sento che sto raccontando qualcosa.
La musica è anche ritmo. Quando suono sento dentro di me una sensazione di movimento, il ritmo mi trasporta e mi trascina, alla fine è come se ballassi. E' difficile da spiegare!

Come mai ha scelto l'Italia per proseguire la sua passione?

L'Italia è stata una scelta nata un po' per caso.
Dopo aver conseguito il titolo di dottorato in pianoforte presso l'Università Statale di Belle Arti e Musica di Tokyo ho conosciuto la professoressa Anita Porrini (pianista), che è stata allieva di Alfred Cortot e Arturo Benedetti Michelangeli. Così sono venuto con lei, in Italia, a studiare come privatista. Poi lei mi ha consigliato di frequentare l'Accademia Teatro alla Scala di Milano, dove mi sono perfezionato nel repertorio del pianoforte in orchestra e cameristico. All'inizio pensavo di rimanera in Italia il tempo necessario per concludere i miei studi e dopo di ritornare in Giappone per fare il professore, ma poi ho capito che potevo anche andare avanti a suonare rimanendo qua. Ho conosciuto e suonato con molti strumentisti dell'Orchestra della Scala. In particolare con Fabrizio Meloni, primo clarinetto solista dell'Orchestra del Teatro e della Filarmonica della Scala, con il quale spesso suoniamo in duo. Con Fabrizio ho anche registrato un disco insieme, "Vif et Rythmique", sotto l'importante etichetta di musica classica "Deutsche Grammophon". La decisione di venire in Italia è stata anche ponderata dal fatto che io volevo suonare un po' tutto, e la scelta del Paese condiziona il repertorio di un musicista. L'Italia non ha una forte tradizione di compositori per pianoforte, però ha una grande tradizione di concertisti e di cantanti, inoltre mia madre ha studiato canto d'opera italiana, quindi me ne ha trasmesso la passione.

Di recente è uscito il suo nuovo CD dedicato a Beethoven, ce ne vuole parlare?

Si volentieri! Questo CD nasce perchè io oltre a essere un musicista sto portando avanti una strada parallela. Ho aperto una società in Giappone e ho iniziato a creare un'etichetta discografica mia, la "YPSILON International LTD", che verrà distribuita anche in Italia e in America. Il primo CD l'ho dedicato a Beethoven, perché le sue composizioni, per noi pianisti, sono un po' come la Bibbia. I suoi brani vengono studiati molto, e si può dire che tramite lui si vede un po' il pensiero del pianista. Sto già preparando il secondo e il terzo CD che saranno dedicati a Debussy e Schumann. Una percentuale dei ricavati di questo progetto saranno devoluti a Save The Children In Japan che, dopo la tragedia di Fukushima del 2011 e dopo il recente terremoto di Kumamoto, sta aiutando molti bambini in Giappone che si trovano in seria difficoltà.

YIL_001_COVER_web

 

Un ringraziamento va alla Casa di Riposo per Musicisti Giuseppe Verdi.

Takahiro Yoshikawa - sito: www.takahiroyoshikawa.com

Foto di Cristina Solano


Video: Intervista Esclusiva a Oki Sato - Nendo

In occasione della settimana del Salone del Mobile 2016 l'Associazione Culturale Giappone in Italia ha intervistato uno dei più grandi designer giapponesi: Oki Sato creatore e guida dello studio Nendo. L'intervista avviene in occasione della presentazione delle 30 Manga chairs realizzate da Nendo per la galleria Friedman Benda.

Per vedere l'intervista sottotitolata in italiano cliccare sull'icona CC vicino alla barra di scorrimento del video.

Oki Sato - nendo, interviewed by Giappone in Italia from Giappone in Italia on Vimeo.


Intervista a Kunihiro Hagimoto. Di Edoardo Miotti

In occasione dell’uscita della collana monografica “Le ricette di Eataly”, nata dalla collaborazione tra il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport con Eataly, incontriamo uno degli chef coinvolti nel progetto: Kunihiro Hagimoto (Osaka, 1983), chef del ristorante del pesce di Eataly Milano Smeraldo, che per ognuno dei volumi ha ideato una speciale ricetta, una personale interpretazione fusion delle cucine italiana e giapponese. Ogni volume tematico presenta una selezione di ricette gourmet create dai diversi chef della catena, caratterizzate da una particolare attenzione alla stagionalità, alla conoscenza delle diverse varietà dei prodotti, ai loro luoghi di provenienza. Per ognuna, oltre agli ingredienti e alla spiegazione di tutti i passaggi, ci sono consigli, commenti e varianti per la preparazione.

Raccontaci della tua formazione e di come ti sei avvicinato, e appassionato, alla cucina... Ho iniziato ad appassionarmi alla cucina quando avevo circa 13-14 anni. Cucinavo a casa piatti della tradizione giapponese o cinese. Non ero tanto bravo e mi piaceva soltanto far saltare i cibi in padella, come il riso alla cantonese. Poi dopo un po’ ho notato che mi piaceva anche preparare da mangiare per gli altri e mi faceva piacere ricevere complimenti per come cucinavo! Così mi è venuta voglia di imparare meglio, diventare cuoco e farne una professione. Così sono andato alla scuola alberghiera di Osaka, per due anni. Dopodiché mi sono trasferito a Tokyo e ho fatto esperienza in diversi ristoranti rinomati. Il primo anno ho fatto il cameriere e il secondo anno ho iniziato a fare l’assistente cuoco. Preparavo il pane, i dolci, gli antipasti…

Come hai scoperto la cucina italiana? Ho iniziato a lavorare fin da subito in ristoranti italiani a Tokyo. Ho scelto la cucina italiana perché quando andavo alla scuola alberghiera ci insegnavano tutte le cucine del mondo, francese, spagnola, giapponese, cinese, italiana. Quella che preferivo era la cucina italiana. Per essere più preciso, mentre frequentavo la scuola, c’era un programma televisivo che si chiamava “Ryōri no Tetsujin” (in inglese “Iron Chef”) in cui si sfidano due chef che hanno un’ora di tempo per creare una ricetta e cucinare con degli ingredienti che scopriranno solo in quel momento. Guardavo sempre questo programma e mi ha colpito uno chef che cucinava piatti italiani. Così quando sono andato a Tokyo ho scelto subito di lavorare in un ristorante italiano. E dopo, sempre a Tokyo, sono andato a lavorare proprio nel ristorante dello chef che vedevo in TV, che a quei tempi era il ristorante più rinomato del Giappone. Inoltre questa è stata anche la mia prima esperienza di vera alta cucina.

E quando sei arrivato in Italia? Ho cominciato a lavorare a vent’anni e ho sempre lavorato in ristoranti di cucina italiana in Giappone. Un giorno arriva una cliente che mi consiglia un ristorante di Kobe dove andare a mangiare vera cucina italiana tradizionale. Sono quindi andato in quel ristorante dove erano tutti italiani, sia il proprietario che i cuochi. Ho mangiato benissimo e ho scoperto che quella che facevo io era un tipo di cucina italiana ma un po’ rivisitata. Quella era quindi la prima volta che ho davvero mangiato cucina italiana tradizionale. Mi è piaciuta! E mi sono divertito tantissimo anche a passare il tempo insieme ai gestori. In seguito ho lavorato da loro e poi mi è venuta voglia di andare in Italia per approfondire la mia conoscenza della cucina italiana. Quindi ho iniziato a studiare italiano mentre lavoravo e dopo due anni, nel 2009, ho preso il biglietto e sono venuto in Italia. La prima città in cui sono stato è Bologna. Qui sono stato molto fortunato perché ho iniziato a lavorare subito in una trattoria consigliatami da un amico che lavorava con me in Giappone. A me sarebbe andato bene un qualsiasi ristorante, bastava che fosse in Italia, invece mi sono ritrovato Da Amerigo, molto importante sia a livello nazionale che internazionale con tre gamberi del Gambero Rosso e una Stella Michelin. Ho fatto un anno lì come cuoco e mi sono occupato a rotazione di tutto, dagli antipasti, ai primi, dai secondi ai dolci. Ho imparato moltissime cose sia sulla cucina che su come funziona un ristorante. Era davvero tutto curato nel dettaglio, con ingredienti sempre a Km 0 e prodotti della zona. Dopo Bologna, ho deciso di andare in Puglia in un albergo 4 stelle che aveva un ristorante, La Fontanina Relais. Lì, complice la nonna dello chef, ho imparato a fare specialità pugliesi come orecchiette e strascinati. In seguito il livello si è alzato e sono andato da Moreno Cedroni ad Ancona. Da lui ho imparato tante cose nuove, come la cottura del pesce, le temperature, i tempi… All’inizio mi sembrava tutto molto strano, però dopo ho capito quanto sia importante creare un piatto bilanciato, bello. Dopo Ancona ho deciso di prendermi un po’ di tempo per girare l’Italia, non per lavorare. Sono stato a Napoli per cinque mesi, poi a Torino. Sono passato anche da Firenze.

Hai contatti/amicizie con la comunità giapponese a Milano? Sì, poche ma ci sono. La mia hair stylist, un amico designer e un altro che lavora come impiegato presso un’importante azienda giapponese. Siccome mi piace mangiare la cucina giapponese, che mi manca abbastanza da quando sono in Italia, vado spesso nei ristoranti giapponesi. E così ho fatto amicizia con vari ristoratori.

I tuoi posti del cuore a Milano... C’è una gelateria a conduzione familiare che si chiama Rita in via Solferino. Fanno un gelato buonissimo, fresco e fatto proprio da loro. E in più sono molto simpatici. Poi, fra i ristoranti di cucina giapponese dove vado spesso, c’è Sumire, in via Varese. Altri luoghi in città dove amo andare sono il parco Sempione e il parco Indro Montanelli. Trovo molto rilassante andare al parco. Non pensavo di trovare così tanto verde in una città come Milano.

E quelli in Giappone... Sicuramente Osaka, dove sono nato, perché è una città come Napoli, se volessimo fare un parallelo: la gente è molto aperta, c’è casino, i cibi sono molto buoni e anche economici. La gente è molto divertente e allegra. Poi Kobe, dove sono stato per 3/4 anni. Ho molti amici lì, per me è come se fosse la mia seconda città natale. E il manzo di Kobe mi piace tantissimo! E ancora, Tokyo e Kyoto. Se dovessi pensare a dei luoghi del cuore in queste quattro città direi che per quanto riguarda Tokyo le discoteche (ride). Non sono un tipo da discoteca, però quando avevo 22 anni sono andato per la prima volta nella mia vita in discoteca con i miei colleghi. Non ci volevo andare ma i miei colleghi mi ci hanno trascinato e dopo quella volta ci sono andato tutte le sere. Tokyo ha discoteche fantastiche, la musica, le luci: è tutto bellissimo. Di Kyoto invece mi piace molto il mercato perché le verdure lì sono molto buone, si possono mangiare semplicemente sotto aceto o sotto sale. Poi la città è rimasta molto tradizionale, le case… Kyoto da visitare è molto bella. Di Osaka invece mi piace il centro perché ci sono tante cose, negozi, ristoranti, karaoke, c’è un sacco di gente che si diverte... Quando non hai niente da fare vai a Osaka e trovi qualsiasi cosa che voglia fare!

Il tuo piatto preferito e quello che preferisci cucinare (sia giapponese che italiano)? Il mio piatto preferito italiano sono le tagliatelle alla bolognese … La prima volta che le ho mangiate a Bologna ho pensato che fossero la cosa più buona del mondo, mi hanno colpito tantissimo. Invece sono indeciso sul piatto giapponese. È difficile perché in Italia si mangiano solo certi piatti giapponesi, come tempura, sashimi, sushi, che in realtà costituiscono il 20% dei piatti tradizionali giapponesi. Mi piace ovviamente il sushi, ma anche il ramen, il tendon (una ciotola di riso con tempura e uovo cotto). Mi piacciono anche lo yakiniku e lo okonomiyaki (piatto della tradizione di Osaka, una specie di frittata simile nella forma alla pizza). Per quanto riguarda il piatto italiano che preferisco cucinare devo dire che piace cucinare tutto: do la stessa importanza a tutti i piatti. Se proprio devo sceglierne uno, forse perché attualmente lavoro al ristorante del pesce di Eataly, mi piace cucinare i piatti di pesce. Mentre i piatti giapponesi che preferisco preparare sono il riso al curry, lo okonomiyaki e il sushi.

Le tue passioni e interessi nel tempo libero... Nel tempo libero mi piace guardare video e fare ricerche su Youtube perché a casa non ho la televisione (ride). Ad esempio mi piace la break dance e allora guardo i video su Youtube. E ancora ascolto musica, seguo l’hip hop, i video di Michael Jackson, cose così... uso Youtube anche per lo studio della lingua italiana… Faccio tutto su Youtube! Mi piace anche stare con gli amici, e condividere con loro l’esperienza del mangiare bene andando in diversi ristoranti, ma al tempo stesso amo anche prendermi i miei spazi e rilassarmi da solo a casa. Mi piace inoltre anche il nuoto, per questo appena ho un po’ di tempo vado in piscina a farmi delle belle nuotate!

Raccontaci del progetto «Le ricette di Eataly», nato dalla collaborazione tra il Corriere della Sera e La Gazzetta dello Sport con Eataly, e che ti vede fra gli chef coinvolti... È un progetto molto bello perché sono tanti gli chef che hanno collaborato e hanno ideato le ricette. Ognuno di loro ha messo il suo tocco personale e la sua esperienza. È molto bello anche come si presenta: sono venti volumi che escono settimanalmente ogni martedì in edicola con il Corriere della Sera o la Gazzetta dello Sport. Ogni volume è tematico, ad esempio il primo volume è dedicato alle verdure primavera-estate, poi ci saranno volumi dedicati ai formaggi, al pesce, alla carne. Non sono dei semplici ricettari, ma vi si trovano anche approfondimenti relativi alle materie prime e agli alimenti. Per quanto riguarda la mia parte, ho ideato una ricetta per ogni volume, in totale venti ricette, basate sul concetto di fusion tra la cucina italiana e quella giapponese.
È stato molto difficile e faticoso creare una ricetta per ogni tema. L’ho fatto in tanti modi, o applicando la tecnica giapponese a ingredienti italiani, oppure usando una ricetta italiana ma con ingredienti giapponesi. O ancora, il piatto all’apparenza sembra italiano ma in realtà all’assaggio i sapori sono quelli della cucina giapponese. Ho provato diverse combinazioni e in più, consapevole del fatto che questi libri sono per chi deve provare a replicare la ricetta a casa e godersi il piatto, ho pensato anche ai gusti che potevano piacere agli italiani e a come combinarli con gusti giapponesi. Anche gli ingredienti sono stati scelti in modo che non sia troppo difficile reperirli. Per esempio, per semplificare invece di usare il mirin, che è il sake dolce utilizzato in Giappone, uso miele italiano. Da gennaio, mese in cui il progetto ha iniziato a prendere vita, ho pensato tutti i giorni, quasi senza dormire, a quali ricette creare. Si tratta di un progetto importante per me, sono le mie ricette e credo alla fine di essere riuscito bene nell’intento. Spero che chi le leggerà le trovi interessanti e abbia voglia di provare a rifarle a casa.

I tuoi progetti futuri? Sono un tipo che fa del suo meglio nell’immediato. Non penso spesso al futuro. A 25 anni volevo avere un mio ristorante e sognavo molto. Ora lo stare in Italia mi fa stare bene, mi fa fare del mio meglio e pensare giorno per giorno. Non ti so quindi dire i miei progetti futuri (ride). So solo che quello che desidero ora, e nel prossimo futuro, è trasmettere i miei sentimenti, a quante più persone possibili, attraverso i miei piatti.

Per concludere, hai una ricetta semplice e veloce da suggerire ai nostri lettori? Sì, il pesce alla griglia alla teriyaki. Si cuoce sulla griglia il pesce (può essere salmone, branzino, orata, ricciola). Nel mentre si prepara una salsa miscelando miele, salsa di soia e un goccio d’acqua da cuocere fino a farla caramellare. Una volta unita la salsa al pesce, si può servire con un po’ di insalata e ci sta molto bene anche la maionese. È un piatto semplice e molto buono. Accompagnato a un riso in bianco per me è perfetto.

Di Edoardo Miotti

Galleria:

torte e biscottiverdure primavera estate

pasta bucatini pollo pesto


Intervista a Kataoka Risa

https://vimeo.com/120544584

Nell'incantevole atmosfera del Salone degli Affreschi della Società Umanitaria di Milano, martedì 24 febbraio Giappone in Italia ha incontrato Kataoka Risa. Durante l'intervista Risa ci ha raccontato di come sin da piccola si sia avvicinata a questo affascinante strumento e di come per lei la musica costituisca un ponte tra culture diverse.

Risa Kataoka e Giappone in Italia vi aspettano venerdì 27 febbraio alle ore 20.45 presso la Società Umanitaria in via San Barnaba 48, Milano.


Intervista a Yasuko Sugiyama

Intervista a Yasuko Sugiyama, pittrice giapponese; la sua personale è stata in esposizione presso l'Associazione Culturale Arte Giappone fino a Sabato 15 Febbraio.

Iniziamo con una domanda “facile”. Da dove prende l'ispirazione?

Le mie opere non nascono da un'intuizione improvvisa ma da un percorso di anni di studio che mi ha portato allo stile e ai soggetti che sto rappresentando ora.
Sicuramente il primo passo in questa direzione è stato iscrivermi all'Università d'arte in Giappone. Ho scelto di specializzarmi in Arte Occidentale perché ero affascinata da pittori come Matisse e Picasso: mi sembravano espressione di una creatività e di una voglia di innovazione che è più difficile trovare negli artisti della tradizione giapponese.
Ho dovuto lavorare duramente per passare il test d'ingresso, dal momento che solo una persona su otto riesce ad entrare in università: in quel periodo, mi sono concentrata molto sul disegno di statue per migliorare la mia padronanza del chiaroscuro e delle proporzioni per rendere su tela la tridimensionalità.
Da allora ho cambiato molti stili e tecniche, passando anche per l'astrattismo, e da ognuna di queste fasi intermedie ho imparato qualcosa di nuovo.

Come ha influito il suo percorso sulle opere attuali?

Ho deciso di trasferirmi in Italia per approfondire le tecniche di scultura su marmo. Per riuscire a capire meglio il processo creativo dell'autore dell'opera, spesso fotografavo la statua che stavo studiando e la disegnavo, imitandone realisticamente le forme. E' proprio tramite questa riproduzione su carta che riuscivo a percepire le emozioni e la prospettiva dell'artista che l'aveva ideata, vedendo così la scultura con i suoi occhi.
Questo ha influito sulla mia produzione attuale. Mi piace l'idea di rivalutare come vera e propria arte le potenzialità del disegno con il carboncino, solitamente usato per i bozzetti, in particolare la capacità di dare risalto e intensità al colore anche utilizzandone uno solo. Per accentuare questo effetto utilizzo dei pastelli ad olio particolari, che mi permettono di lavorare con le mani e modulare direttamente le sfumature senza bisogno di strumenti.

Che rapporto c'è fra l'arte giapponese e la sua produzione artistica?

Ci sono due elementi legati alla tradizione giapponese che caratterizzano le opere in mostra.
La prima è la mancanza di sfondo: nelle opere italiane lo sfondo è sempre molto ricco e completamente dipinto, mentre la pittura tradizionale giapponese lascia lo sfondo completamente spoglio. Ho adottato anch'io l'abitudine di lasciare disadorno lo scenario, sia per una questione estetica che di significato - e questo è il secondo elemento legato alla cultura giapponese che si può trovare nei miei lavori.
Lo scopo di queste prospettive estreme è di dare rilevanza al vuoto. Nella vita si dà spesso troppo importanza alle cose materiali, mentre la parte essenziale è proprio quella immateriale, perché è lì che si trova l'arte e l'immaginazione. Per ottenere questo effetto è necessario che i soggetti non si trovino al centro dell'immagine: lo sguardo deve essere catturato dalla profondità del quadro e dallo spazio, che è il vero protagonista.

Quali sono gli autori che l'hanno maggiormente influenzata?

Fra gli scultori italiani, mi piacciono molto Bernini e Michelangelo. Fra gli artisti giapponesi, direi quelli del periodo Rinpa, ma ne sento meno l'influenza.

Ormai vive in Italia da moltissimi anni: qual'è la sua esperienza di giapponese nel nostro Paese?

All'inizio ho cercato di adattarmi completamente al nuovo ambiente e di diventare italiana io stessa, ma non si può vivere bene rinunciando alle proprie radici. Così ho cominciato a fare ricerca sulla mia cultura d'origine e sulle tradizioni giapponesi, continuando nel frattempo a studiare il sistema italiano. La vera comprensione nel mio caso nasce dal confronto: ogni volta che nasce un problema o noto una differenza, cerco di capirne le cause.

Nell'ambito artistico, c'è qualche differenza significativa fra il mondo giapponese e quello italiano?

La percezione stessa dell'arte rispecchia due valori sociali opposti.
In Giappone il valore dominante è l'armonia, in virtù della quale i membri dei gruppi sono ben equilibrati fra di loro e dunque è meno facile che una personalità, un individuo si distingua. Non solo: la bravura dipende dalla capacità di imitare un modello riconosciuto come valido. Si può dire che l'arte nasce dal metodo, come insegna il suffisso -do, strada, che indica un percorso da seguire: chado, judo...
In Italia è il contrario, la massima manifestazione artistica è il genio, ovvero la singola personalità che svetta sopra a tutte le altre. I valori portanti sono la diversità e la creatività, al punto che l'arte stessa nasce dalla passione.

Qualche consiglio agli italiani che vogliono trasferirsi in Giappone?

Essere consapevoli, sia della cultura di partenza che di quella in cui si approda. Cercare di rinunciare alle proprie origini per diventare completamente giapponesi è uno sforzo vano dal momento che si non appartiene più completamente a nessuna delle due.
Bisogna studiarle entrambe "dall'esterno", sforzarsi di conoscerle e capirle per percepirne il vero valore.

Silvia Pagano