Spesso associato al termine “eclettismo” il polistilismo diventa popolare in musica solo dagli anni ’70 grazie al compositore russo Alfred Schnittke ed al suo testo “”Polystylistic Tendencies in Modern Music”.…
Musica giapponese
-
-
Photo by Eiji Kikuchi Compositore tra i più apprezzati dalla critica cinematografica e sicuramente tra i più amati dal pubblico giapponese, oggi Tsuji You è sicuramente una delle figure di…
-
Attualità
Kawai Kenji, la ricerca di una nuova via musicale tra passato e futuro
Mariella Minna 15 Settembre 2012Kawai Kenji rappresenta nella cultura giapponese ed in particolare nel mondo dell’animazione, un nome quasi leggendario per le numerose partiture prodotte in oltre venti anni di carriera ma soprattutto per…
-
Poche volte, anche in Giappone, si incontra il termine Saibara quando si guarda superficialmente alla storia della musica giapponese e spesso viene erroneamente confuso o associato ad altri repertori vocali…
-
I primi periodi della storia musicale giapponese sono irti di problemi e controversie che a tutt’oggi sono ben lungi dall’essere risolti a causa della mancanza di fonti valide e…
-
Introdotto durante l’era dell’Imperatore Kinmei (539 – 571), così secondo il Nihonshoki, il Gigaku non è esattamente una forma musicale in senso stretto, bensì una forma teatrale elaborata il cui nome significa,…
-
Caratterizzato da una coreografia di grande potenza questo concerto dal ritmo incalzante è in grado di trasmettere forte energia per una rappresentazione di grande valenza estetica e alta sensualità. Un…
-
Attualità
La musica del periodo Kofun e la preparazione per il nuovo stato giapponese
Mariella Minna 6 Gennaio 2012Successivo al periodo Yayoi si colloca il periodo Kofun che prende il nome dalle sepolture megalitiche tipiche dell’area soprattutto del Kansai (fig.1) ed è compreso tra gli anni 250 D.C.…
-
Uno degli aspetti più interessanti legati alla musica per biwa nelle sue origini storiche risiede negli esecutori stessi. Come si accennava nel precedente articolo, i Biwa Hoshi erano monaci erranti,…
-
Attualità
Il Biwa: dalla Corte di Heian allo Shogunato di Edo
Redazione Giappone in Italia 19 Ottobre 2010Conclusosi il ciclo dedicato al Gagaku, vorrei cominciare un’altra serie di interventi, più ridotti, dedicati ad una delle realtà più curiose e affascinanti della cultura sviluppatasi successivamente alla fine dell’epoca…