Approfondimento: Yasuke, il samurai mozambicano

Quella di Yasuke è una storia molto affascinante e particolare, che forse non tutti conoscono. L’uomo africano servì sotto Oda Nobunaga in qualità di samurai e lo assistette in innumerevoli battaglie e scontri. Yasuke fu testimone di alcuni dei momenti più cruciali della storia del Giappone.

Le origini

Yasuke samurai

Le origini di Yasuke non sono ancora del tutto chiare. Vari studiosi nel corso degli anni hanno provato a determinare da dove provenisse l’uomo, senza tuttavia raggiungere una conclusione unanime. È possibile che Yasuke fosse mozambicano, così come la maggior parte degli africani che sbarcavano in Giappone nel XVI secolo al seguito dei portoghesi. Un’altra teoria è che fosse etiope, dal momento che gli uomini etiopi spesso erano venduti come schiavi ai portoghesi.

La storia di Yasuke

Yasuke

Yasuke sbarcò in Giappone nel 1579 al servizio di Alessandro Valignano, famoso gesuita e supervisore delle missioni cristiane nelle Indie. Il suo arrivo nella capitale nel 1581 destò molta curiosità nel popolo giapponese, che non aveva mai visto una persona africana. Ugualmente incredulo fu il daimyō Oda Nobunaga, al quale Yasuke fu presentato. Infatti, Nobunaga credeva che la sua pelle fosse colorata con inchiostro nero. Ordinò allora di spogliarlo dalla vita in su e di strofinarglela. Quando il daimyō realizzò che la sua pelle era nera, si interessò a lui e, dopo qualche tempo, lo fece samurai al suo servizio.

È probabile che Yasuke sapesse parlare giapponese, avendolo forse imparato da Valignano. È certo che a Nobunaga piacesse intrattenere delle conversazioni con lui. Infatti, l’interesse del daimyō era tale che si stima che Yasuke fosse probabilmente il suo unico servitore non giapponese. Inoltre, al samurai africano venne data una residenza e, forse, una katana cerimoniale.
La storia documentata di Yasuke giunge alla fine con il suicidio di Nobunaga nel 1582 a Kyoto. Il daimyō era infatti assediato dalle forze nemiche, che Yasuke aiutò a combattere.

Sfortunatamente, il samurai africano venne fatto prigioniero dall’esercito di Mitsuhide, generale nemico di Nobunaga. Una versione della storia è che tale generale avesse risparmiato Yasuke, dicendo che era una bestia e non un uomo. Per questo non andava ucciso, ma portato nella chiesa cristiana di Kyoto. Tuttavia, non ci sono prove che ciò sia realmente accaduto. Non ci sono ulteriori informazioni su di lui negli scritti posteriori. Di conseguenza, le sorti di Yasuke sono sconosciute.

L’eredità di Yasuke

Yasuke

La figura di Yasuke ha ispirato molti prodotti di intrattenimento non solo in Giappone, ma anche nel resto del mondo. Infatti, il samurai africano è stato raffigurato in molteplici opere, a partire proprio da manga, anime e videogiochi. Ad esempio, il videogioco storico Nioh del 2017 include una raffigurazione di Yasuke, che è diventato protagonista dell’anime Yasuke prodotto da Netflix nel 2021. Inoltre, nel 2019 è stato annunciato un film con attori in carne ed ossa incentrato proprio sulla figura del samurai africano.

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!


Approfondimento: Il periodo Kamakura – L’ascesa dei samurai

Il periodo Kamakura è un’era di notevole importanza nella storia del Giappone. Esso infatti segna l’avvento dei samurai, la casta guerriera, e l’istituzione del feudalesimo nel paese del Sol Levante. Inoltre, in questi anni ci fu uno sviluppo delle arti, con capolavori letterari come lo Heike Monogatari o lo Shin Kokin Wakashū.

La capitale Kamakura

photo credits: khanacademy.org

Il Periodo Kamakura viene fatto iniziare nel 1185, quando Minamoto no Yoritomo prese il potere. Infatti, quest’ultimo stabilì ufficialmente la sede dello shogunato e la capitale a Kamakura, sua città natale, nel 1192. La città divenne quindi il centro dell’attività politica e culturale e ci si riferisce a questo governo come “lo shogunato Kamakura”. La fine di quest’epoca coincise con la distruzione del governo feudale nel 1333 e la temporanea istituzione dell’imperatore Go Daigo.

Lo shogunato

photo credits: gaijinpot.com

Minamoto no Yoritomo chiamò il suo shogunato “bakufu”, ovvero governo della tenda. Yoritomo seguì l’esempio della famiglia Fujiwara, di epoca Heian, nella gestione del potere. Inoltre, una volta assicurato il controllo sulle province del Giappone centrale e occidentale, nominò dei funzionari che distribuì nei territori assoggettati.

Alcuni di questi funzionari erano chiamati shugo e avevano il compito di amministrare le province dello shōgun. Da questa classe sociale derivano proprio i daimyō, nel XV secolo. Questi ultimi, infatti, stanchi di servire come semplici governatori dello shōgun, iniziarono a rivendicare sempre più potere per sé stessi, ammassando immense forze militari.

La famiglia Hōjō

photo credits: wikipedia.org

Tuttavia, Yoritomo non seppe mantenere stabile il suo dominio e, alla sua morte, si creò un vero e proprio vuoto di potere. Infatti, il reggente dello shōgun, lo shikken Hōjō Tokimasa, prese le redini del governo, togliendo qualsiasi potere alla figura shogunale. Sotto il dominio degli Hōjō, la corte imperiale fu posta sotto il diretto controllo dello shogunato, e l’imperatore venne privato di qualsiasi potere politico.

Inoltre, la classe militare, rappresentata dai signori delle province, crebbe sempre più in importanza e in autorità. Simbolo della militarizzazione della società è la stesura, nel 1232, del primo codice di legge militare della storia del Giappone, il Goseibai Shikimoku.

photo credits: wikiwand.com

 

Le invasioni mongole

photo credits: wikipedia.org

Durante il periodo Kamakura, si verificarono le due tentate invasioni del Giappone ad opera dei mongoli, una nel 1274 e l’altra nel 1281. Furono eventi sensazionali, di straordinaria importanza. I mongoli riuscirono ad arrivare in Giappone e combattere l’esercito shogunale, che subì molte perdite.

Tuttavia, dopo poco tempo dal loro arrivo, le navi mongole, in entrambe le occasioni, furono spazzate via da violenti tifoni. I preti shintō attribuirono questi eventi al “vento divino”, o kamikaze, che aveva protetto il Giappone. Nonostante ciò, le conseguenze di queste invasioni furono decisive per il declino, e, in ultimo, la dissoluzione del bakufu di Kamakura.

La guerra civile e la caduta dello shogunato

photo credits: nextstopasia.tumblr.com

Dopo le invasioni, gli Hōjō dovettero affrontare una guerra civile. Lo stato aveva speso ingenti somme di denaro per difendersi dai mongoli. Inoltre, molti nobili erano insoddisfatti: avevano aiutato il governo con la promessa che quest’ultimo li avrebbe ricompensati con terre e denaro. Invece, lo shogunato non donò ricompense a nessuno.

Nel 1331 gli Hōjō esiliarono Go Daigo, l’imperatore che si era ribellato, ma le forze lealiste insorsero e presero il potere nel 1333. Il periodo che segue è detto “Restaurazione Kenmu”. Qui, l’imperatore fece una serie di riforme per ristabilire la supremazia della corte sul dominio militare. Tuttavia, i successivi sviluppi videro la presa di potere di un’altra linea di shōgun, quella degli Ashikaga.

Arte

photo credits: sworld.co.uk

Nel periodo Kamakura ci fu un generale cambiamento negli stili artistici e nei temi delle opere, che riflettono la natura travagliata di quegli anni. Ad esempio, l’Hōjōki descrive, in termini buddhisti, il concetto di impermanenza delle cose mondane, tutte destinate a svanire.

Allo stesso modo, lo Heike Monogatari narra della storia della famiglia Taira, concentrandosi sui racconti di guerra e di samurai. Inoltre, le raccolte di antologie di poesie giapponesi, come lo Shin Kokin Wakashū. prodotto nel XIII secolo, continuarono ad avere molta popolarità.

La scultura divenne una delle arti principali e fu caratterizzata da uno stile molto realistico. Lo stile realista Kamakura venne fuso con la più elegante arte Nara per dare vita ad opere eccezionali. Una di queste è quella dell’artista Kōkei, ovvero la grandiosa statua in bronzo dell’Ammitabha Buddha del tempio Kōtokuin di Kamakura, del XIII secolo.

I tempi travagliati influenzarono anche la pittura, anch’essa molto realista, i cui temi iniziarono a riguardare la rappresentazione di spettri e degli inferni buddhisti.

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

Eventi del Mese


Entra in Giappone in Italia


Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!


Approfondimento: Il periodo Heian - Apogeo della cultura giapponese

Il periodo Heian fu una delle epoche più importanti e culturalmente ricche della storia giapponese. La cultura aristocratica e la produzione letteraria e artistica raggiunsero il loro periodo di apogeo grazie a capolavori come il Genji Monogatari. Inoltre, proprio in questi anni si andò a delineare l’ascesa al potere della classe sociale dei bushi, i guerrieri giapponesi, noti anche come samurai.

Heyankyō, la nuova capitale

Il periodo Heian inizia con lo spostamento della capitale ad Heiankyō, l’attuale Kyōto, nel 794 d.c. ad opera dell’imperatore Kanmu. La fine di quest’epoca coincise con la presa di potere, nel 1185 d.c., di Minamoto no Yoritomo, il primo shōgun del Giappone.

photo credits: wikipedia.org

La posizione strategica della città fu uno dei motivi per cui fu scelta: era vicina ad un fiume che sfociava nel mare. Inoltre, poteva essere raggiunta facilmente dalle province orientali via terra. Per questa ragione, Kyōto rimase la capitale del Giappone per circa mille anni.

Così come era successo con la precedente capitale, Nara, anche Heian venne modellata sulla base di Chang’an, l’antica capitale cinese, oggi Xi’an. Tuttavia, la nuova sede della corte imperiale era più grande e articolata.

Nel primo periodo Heian, l’imperatore Kanmu continuò a perseguire una politica basata sul sistema cinese della dinastia Tang, attraverso le riforme del codice Ritsuryō. Tuttavia, con il passare del tempo gli equilibri di potere mutarono e l’Imperatore finì per perdere molto del suo potere.

La famiglia Fujiwara

photo credits: japantimes.co.jp

Il declino del potere dell’Imperatore ebbe inizio con la crescente influenza che la famiglia Fujiwara deteneva a corte. I Fujiwara erano infatti riusciti ad unire, attraverso matrimoni combinati, la propria famiglia con quella imperiale. Di conseguenza, vari esponenti Fujiwara riuscirono ad acquisire ruoli di potere all’interno dello stato, diventando persino reggenti dell’Imperatore.

La loro ricchezza crebbe inesorabilmente e finirono per avere completo controllo sulla corte, grazie soprattutto all’abilità del loro membro, Fujiwara no Michinaga. Infatti, i Fujiwara, tra i vari poteri che avevano ottenuto, potevano detronizzare l’imperatore in qualunque momento e metterne un altro al suo posto.

photo credits: japanwondertravel.com

In questo periodo, l’aristocrazia si occupò in principal modo della gestione terriera, concentrandosi sulla ricchezza delle proprie famiglie. Il Giappone aveva perso quel senso di unità che lo aveva caratterizzato negli anni precedenti.

La classe militare

La presa di potere delle famiglie aristocratiche coincise con la formazione di una nuova classe sociale, i bushi. I proprietari terrieri infatti si dotarono di forze di polizia locali per proteggere loro stessi e i propri domini, in modo del tutto indipendente dall’autorità imperiale. Di conseguenza, le classi sociali privilegiate che risiedevano all’interno dei domini degli aristocratici divennero parte di una nuova élite militare, i samurai.

photo credits: japantravel.com

Queste famiglie militari gravitavano attorno ai nobili aristocratici che possedevano i terreni nelle quali si trovavano. I Fujiwara, il clan dei Taira e quello dei Minamoto erano solo alcune tra le famiglie aristocratiche che erano supportate da questi guerrieri.

Con il tempo, i Fujiwara persero il potere a corte e vennero gradualmente sostituiti dai Taira. Tuttavia, questi ultimi furono attaccati dai Minamoto, che presero il potere nel 1185. Minamoto no Yoritomo, il nuovo generale regnante, creò il sistema feudale che avrebbe caratterizzato il Giappone per i successivi sette secoli, il bakufu o shogunato.

La religione

Il periodo Heian vide l’avvicendarsi di innumerevoli innovazioni dal punto di vista culturale. In primis, ci fu uno sviluppo considerevole del buddhismo, che portò alla creazione di due nuove sette, ovvero la Tendai e la Shingon.

photo credits: freemansauction.com

La prima ottenne grande successo, in quanto promuoveva principi che favorivano la legittimazione del potere imperiale. Non a caso, lo stesso Imperatore Kanmu era un grande seguace e patrono di questa setta.

La setta Shingon, invece, si distingueva per il suo largo uso di poesia, calligrafia e scultura. Entrambe le sette cercavano, attraverso i loro insegnamenti, di connettere lo stato e la religione, cercando l’appoggio dell’aristocrazia per una sorta di “buddhismo aristocratico”.

La letteratura

L’introduzione dei due alfabeti sillabici giapponesi fu molto popolare all’interno della letteratura di questo periodo. Inoltre, vennero creati nuovi generi, come quello del romanzo e del saggio narrativo.

photo credits: wikimedia.org

Il romanzo più famoso è sicuramente il Genji Monogatari (Il racconto di Genji) della scrittrice Murasaki Shikibu, composto tra il 1000 e il 1012. Quest’opera viene considerata da molti come uno dei primi romanzi nel mondo e continua ad ispirare molti artisti della nostra epoca. Il romanzo narra delle avventure amorose di Genji, un figlio dell’Imperatore del Giappone, che ha perso la madre in tenera età. Il protagonista cercherà questa figura materna per tutta la vita, cercando di riempire il suo vuoto tratteggiando la figura di una donna ideale, eterea.

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!


Approfondimento: Periodo Nara, la prima vera capitale

Il periodo Nara viene da molti considerato come un’epoca di innovazioni culturali e amministrative di grande importanza per la storia del Giappone. Infatti, proprio questi eventi rendono Nara una delle epoche più uniche e significative, ricca di elementi affascinanti da scoprire e conoscere.

Nara, La capitale

Il periodo Nara ha inizio nel 710 d.c., a seguito della creazione della capitale imperiale di Heijō-kyō (l’attuale Nara) da parte dell’Imperatrice Genmei. Lo spostamento della capitale a Heian-kyō nel 794 d.c. da parte dell’imperatore Kanmu determina la fine del periodo Nara e l’inizio del periodo Heian.

buddha

photo credits: mirror.co.uk

Grazie alle nuove riforme del governo, l’antica Nara divenne la prima capitale stabile nella storia del Giappone. Infatti, nei secoli precedenti, la sede del governo e della corte imperiale veniva spostata a seguito della morte del sovrano. Il motivo sta nell’antica credenza secondo cui il luogo in cui avveniva la morte dell’Imperatore fosse inquinato, impuro, e non fosse più possibile viverci.

Con il passare degli anni, Nara divenne una città molto estesa, il primo vero centro urbano del Giappone. Si stima infatti che avesse una popolazione di 200,000 persone, per l’epoca un numero certamente significativo. La città fu costruita ad imitazione della capitale cinese di Chang’an, la moderna Xi’an. Inoltre, le riforme amministrative di questo periodo, i cosiddetti codici Ritsuryō, furono create a modello di quelle della dinastia Tang.

periodo Nara

photo credits: visitnara.jp

Tuttavia, questi non furono i soli elementi della cultura cinese ad essere ripresi dal governo giapponese. Infatti, tale periodo vede il Giappone prendere la Cina come esempio per questioni religiose e culturali.

Il buddhismo

I nobili della corte imperiale adottarono usi e costumi cinesi, e molti si convertirono al buddhismo. Tale religione aveva fatto la sua comparsa nel VI secolo d.c. ma è in questo periodo che divenne largamente accettata dagli aristocratici giapponesi.

Nara

photo credits: giapponeinpillole.com

L’importanza del buddhismo fu sancita proprio dalla conversione dell’imperatore Shōmu, che promosse attivamente i suoi insegnamenti. La sua opera di diffusione del credo buddhista si concretizzò nella costruzione di uno dei più grandi templi del Giappone, il Todaiji. Al suo interno, venne posta l’enorme statua di bronzo del Buddha chiamata Daibutsu, alta 16 metri. Inoltre, il buddhismo aumentò il potere della famiglia imperiale. Tuttavia, i membri delle classi meno agiate, come i contadini e gli abitanti dei villaggi, continuarono a professare lo shinto, il culto autoctono giapponese.

Le opere letterarie

Il periodo Nara fu un’epoca ricca di significativi eventi culturali. In questi anni gli uffici imperiali compilarono i cosiddetti “monumenti letterari” del Giappone. Le due prime storie nazionali, il Kojiki e il Nihonshoki, sono tra questi.

Compilate rispettivamente nel 712 e nel 720, queste opere forniscono un dettagliato resoconto di carattere mitico sull’origine dell’arcipelago, del popolo e dei regnanti giapponesi.

Nara

photo credits: donotlife.blog.jp

Esse sono di particolare importanza in quanto contengono preziose informazioni sulla cultura e, in particolare, sullo sviluppo della lingua scritta giapponese. Infatti, il Kojiki viene considerato come la più antica opera scritta della storia del paese del Sol Levante. Inoltre, queste due opere servivano a legittimare il potere imperiale. In pratica, la loro funzione era quella di compiere un resoconto e quindi di giustificare la supremazia del dominio imperiale in Giappone.

Tra gli altri lavori letterari composti in questi anni, è d’obbligo menzionare il Man’yōshū, un’antologia di poemi, e il Kaifusō, un’antologia scritta in cinese dagli imperatori stessi. Il primo è particolarmente importante in quanto è la più antica raccolta di poesie classiche giapponesi, chiamate waka. Essa si articola in 20 volumi e contiene ben 4500 componimenti.

Il Man’yōshū è importante anche per un altro motivo: utilizza uno dei primi sistemi di scrittura giapponese, chiamato man’yōgana. Quest’ultimo consiste nell’utilizzare i caratteri cinesi, I cosiddetti kanji, in due modi: nel loro senso logografico e per rappresentare foneticamente le sillabe giapponesi. Quest’ultima funzione è molto importante, in quanto rappresenta la genesi del sistema moderno di scrittura sillabica in kana, ovvero dello hiragana e del katakana.

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!


Approfondimento: Il Terremoto del Giappone, 11 Marzo 2011

Il terremoto del Giappone nel 2011 fu un evento catastrofico, che ha lasciato un segno indelebile sul paese del Sol Levante. Infatti, a provocare ulteriore distruzione, furono le due conseguenze del sisma, ossia lo tsunami e l’esplosione della centrale nucleare di Fukushima. Ma cosa accadde precisamente quel giorno?

Il Terremoto: l’origine del disastro

terremoto del Giappone 2011

photo credits: ingvterremoti.com

Alle ore 14:46 (5:46 in Italia), un terremoto di magnitudo Mw 9.1 si generò nella prefettura di Miyagi, nell’isola di Honshu, a nord del Giappone. Si trattò di un cosiddetto terremoto megathrust. Tali fenomeni naturali consistono in una rottura lungo la faglia che prosegue per centinaia di chilometri, provocando non solo scosse telluriche, ma anche tsunami.

Infatti, la causa di questi ultimi risiede proprio nel rapido spostamento del fondo del mare. In questo caso, la faglia che separa la placca oceanica pacifica da quella di Okhotsk si mosse improvvisamente, generando il movimento tellurico.

terremoto del Giappone 2011

photo credits: history.com

Il sisma colpì principalmente la regione del Tōhoku, una delle zone più attive della Terra e frequente luogo di eventi di questo genere. L’ultimo infatti accadde nel 1933. Quello dell’11 Marzo fu uno dei cinque terremoti più violenti dal 1900, il più forte mai registrato in Giappone.

Lo tsunami e le sue conseguenze

Si successero ulteriori scosse nei minuti successivi, tutte di magnitudo inferiore alla prima, ma altrettanto violente. Infatti, molte parti di Tōkyō rimasero senza energia elettrica. Tuttavia, a causare ingenti danni e vittime fu proprio lo tsunami che avvenne pochi minuti dopo del sisma.

tsunami giappone

photo credits: ingv.it

Quest’ultimo fu talmente potente che interessò anche altre parti del mondo lontane dal Giappone, come ad esempio il Cile e le Hawaii. Il sisma generò onde alte più di 10 metri che si abbatterono sulle coste giapponesi a circa 750 km/h. Le prefetture di Iwate e Miyagi, entrambe nel Tōhoku, furono le più colpite.

Le conseguenze del maremoto furono disastrose. Il numero di vittime registrate ammonta ad un totale di circa quindicimila, mentre a rimanere disperse sono ancora più di quattromila persone. Inoltre, varie città subirono ingenti danni strutturali causati dal sisma. Ad esempio, il porto di Tōkyō e la Tōkyō Tower furono tra i primi luoghi della capitale a risentire della potenza del movimento tellurico.

L’esplosione della centrale nucleare

photo credits: tio.ch

L’11 marzo è ricordato anche come il giorno del triplice disastro del Tōhoku, che include, oltre al sisma e allo tsunami, l’esplosione della centrale nucleare di Fukushima. L’evento fu una diretta conseguenza del terremoto: l’enorme onda di maremoto si abbatté sull’impianto, che non era adeguatamente protetto. Infatti, l’onda superava di ben quattro metri le dighe che erano poste a protezione della centrale. Di conseguenza, il sistema di raffreddamento dei tre reattori fu distrutto e questi ultimi andarono incontro ad un meltdown completo. Le conseguenze furono gravi sia per la popolazione che per l’ambiente. Ci fu un aumento di casi di cancro alla tiroide per i bambini di Fukushima, e grande quantità di materiale radioattivo finì nell’oceano, contaminando l’ecosistema.

Terremoto del Giappone 2011: La risposta del governo

A seguito della catastrofe, il governo giapponese cercò di unire la popolazione di fronte alla tragedia. Di conseguenza, vennero ampiamente promosse attività di volontariato che videro coinvolti innumerevoli cittadini. Tra queste, figurano il risparmio volontario di energia elettrica e la partecipazione ad iniziative di aiuto e soccorso degli abitanti di Fukushima.

tohoku giappone

photo credits: japantimes.co.jp

La propaganda governativa utilizzò inoltre molti slogan e parole di carattere nazionalistico che incitavano i giapponesi a rimanere speranzosi e guardare verso un futuro migliore. Uno tra questi fu quello di “Ganbarō Nippon!”, traducibile approssimativamente come “Forza Giappone!” o “Ce la puoi fare, Giappone!”.
Inoltre, durante la catastrofe, il Primo Ministro Naoto Kan dichiarò che per il Giappone questo era “il momento più difficile dalla fine della seconda guerra mondiale”.

Terremoto del Giappone 2011: Il Tōhoku undici anni dopo

terremoto tohoku giappone

photo credits: japantimes.co.jp

Oggi, la zona nord della regione del Tōhoku, quella più vicina al primo reattore nucleare, è ancora inabitabile. Sono stati spesi circa 330 miliardi di yen (232 milioni di euro) per ricostruire e decontaminare il territorio. Tuttavia, più di 40.000 persone non riescono ancora a tornare nelle loro case.

Il terremoto dell’11 Marzo del 2011 e le sue conseguenze rimarranno scolpite nella mente del popolo giapponese, che guarda al futuro con la speranza che non accada mai più una tragedia del genere.

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Meno di un caffè al giorno!

20€/ANNO

Iscriviti ora!