Bentornati nella rubrica Penne del Sol Levante! Oggi parliamo di un classico della letteratura giapponese, Mille gru di Yasunari Kawabata. Questo romanzo breve è colmo di immagini oniriche e scorci…
Cerimonia del tè
-
-
Foto di Antonello Anappo A coloro che aspettano solo le fioriture dei ciliegi vorrei mostrare l’erba di primavera che spunta attraverso la neve in un villaggio montano. Il maestro…
-
La cerimonia del tè giapponese si svolge fondamentalmente in silenzio. Gli unici scambi di parole che avvengono tra il padrone di casa e l’ospite sono strettamente legati alle varie…
-
Tai-an (待庵) Tempio di Miyokyan Il grande maestro del tè Sen Rikyu (1522-1591), vissuto in Giappone nel XVI secolo, diceva che la stanza del tè doveva essere simile a una…
-
Dalla prima volta che ho visto una presentazione del Tè, sono stata sicura che il kimono ne facesse parte. Il bel tessuto, l’intricato obi e le maniche fluttuanti hanno contribuito…
-
Lo scorso mese alla riunione degli Amici nel Tè, Eido Roshi, il responsabile del Daibosatsu, ha tenuto un discorso commentando il significato di alcune famose massime Zen che sono utilizzate…
-
Dogu è il termine che indica gli utensili per la preparazione del tè. Mio marito ride di me e li chiama giocattoli per il tè. In effetti, tutto quello di…
-
Sono brava a pulire. Non lo ero. Prima di studiare il chado, ero sciatta. La mia stanza era un caos, la mia scrivania al lavoro era un caos, in effetti…
-
Amo entrare nella stanza del tè, vedere il kakemono e i fiori e annusare l’incenso. La stanza del tè è un luogo sicuro in cui le regole dell’etichetta garantisce che…
-
natsu no yo no fusu ka to sureba hototoguisu naku hitokoe ni akuru shinonome In una notte d’estate, non appena mi ero distesa ecco che appare la prima luce pallida…