Il koto, lo strumento nazionale giapponese

Il koto (箏) è uno strumento tradizionale a corde, costituito principalmente da una tavola in legno di paulonia, tredici corde e i ponticelli mobili che le sostengono. Non solo è uno strumento molto antico, ma è anche stato riconosciuto come strumento nazionale del Giappone.

Koto, foto di SuiSui, CC Wikimedia Commons.

L’antenato del koto, il guzheng, fece il suo ingresso in Giappone nella seconda metà del periodo Nara (710 - 794) grazie agli scambi diplomatici tra il Giappone e la Cina T’ang. Dopo la sua introduzione nel Paese, questo strumento si affermò a partire dal secolo successivo come uno degli strumenti caratteristici della musica di corte. La sua presenza nelle vite degli aristocratici dell’epoca è testimoniata da molte opere letterarie del periodo Heian (794 - 1185), come ad esempio il “Makura no sōshi” (Note del guanciale) di Sei Shōnagon, il “Genji monogatari” (La storia di Genji) di Murasaki Shikibu o lo “Heike monogatari” (Storia della famiglia Taira). In un celebre passo del “Genji monogatari”, il principe Genji si innamora di una fanciulla sconosciuta ascoltando il koto da lei suonato. È grazie a episodi come questo che dall’epoca classica in poi, la musica del koto è considerata dai giapponesi come elegante e romantica.

All’epoca dell’arrivo del guzheng in Giappone, la parola “koto” indicava in modo generico gli strumenti a corda; tuttavia, dopo l’evoluzione e differenziazione di diversi strumenti, andò a indicare specificatamente il “sō no koto” (箏のこと), utilizzato presso la corte, a differenza del “kin no koto” (琴のこと), strumento molto simile ma senza ponticelli mobili. Al giorno d’oggi nella lingua scritta i due caratteri utilizzati per designare questi strumenti sono pressoché intercambiabili per indicare il sō no koto. Il nome degli strumenti, invece, è rimasto ben distinto, permettendo la distinzione tra kin e koto.

La tavola del koto viene solitamente poggiata a terra, è lunga circa due metri e larga tra i 24 ed i 25 cm, e, nonostante sia comunemente in legno di paulonia, la sua lavorazione può essere molto diversa, anche a seconda dell’artigiano che la crea. Si possono infatti trovare esemplari con bellissime decorazioni intarsiate in avorio, ebano, madreperla, guscio di tartaruga o figure metalliche, rendendo lo strumento un oggetto molto prezioso ed elegante. Originariamente, i ponticelli erano realizzati in avorio, che oggigiorno è sostituito dalla plastica o dal legno. Le corde, invece, possono essere ricavate da materiali diversi. Quelle tradizionali sono in seta gialla e, essendo più delicate, più costose e più deperibili rispetto alla loro controparte moderna, passano spesso in secondo piano. Ciononostante, a un orecchio esperto il suono prodotto risulta di qualità migliore, perciò alcuni musicisti ne fanno ancora uso.

Tra le varie parti che compongono il koto, i ponticelli giocano un ruolo fondamentale. Spostandoli o sostituendoli con altri di altezza diversa, infatti, cambia anche la nota prodotta. Oltre a ciò, i ponticelli richiedono particolare attenzione: dato che sono fragili si consumano facilmente e potrebbero rompersi. Suonare un koto antico, inoltre, può rivelarsi ulteriormente insidioso: la superfice su cui poggiano i ponticelli potrebbe risultare usurata, rischiando quindi di spostarli o persino farli cadere quando si tocca la corda.

Ponticelli in plastica, foto di SuiSui, CC Wikimedia Commons.

Dietro al koto, il suonatore suona stando in ginocchio pizzicando le corde con tre plettri, indossati sui polpastrelli delle prime tre dita della mano destra. Questi possono essere squadrati o appuntiti e vengono scelti a seconda del tipo di musica che si intende suonare dato che la loro forma influenza il suono prodotto dalla corda. Come anticipato nelle prime righe dell’articolo, il koto ha solitamente tredici corde, ma ne esistono anche altri modelli dalle diverse funzioni. Ad esempio, quelli a diciassette corde producono note più profonde e nelle orchestre solitamente fungono da bassi.

Koto suonato con plettri dalla forma squadrata, courtesy Touken World https://www.touken-world.jp/tips/91610/.

Nel terzo millennio, il koto non è stato lasciato indietro, anzi, trova spazio anche nella musica contemporanea. Sono molti infatti i musicisti e cantanti giapponesi che lo includono nella propria musica contemporanea, spaziando dal jazz al pop e alla musica sperimentale. Andando indietro di qualche decennio e spostandoci nel panorama britannico, ritroviamo il koto persino in pezzi come “Moss Garden” (1977) di David Bowie, “Take It Or Leave It” (1966) dell’ex chitarrista dei The Rolling Stones Brian Jones, o ancora “The Red Flower of Tachai Blooms Everywhere” (1979) dell’ex chitarrista dei Genesis Steve Hackett. A questi esempi si aggiunge anche l’album “Silenziosa Luna” (2008), costituito da brani del compositore italiano Carlo Forlivesi. Questi brani sono interpretati da musicisti giapponesi di koto, biwa, un liuto a manico corto, chitarra e shakuhachi, un flauto in bambù.

Il koto è quindi uno strumento dalla lunga storia e tradizione, che ha l’adattabilità di fare ancora parte dello scenario musicale giapponese e non solo, grazie alle sue caratteristiche note che ancora fanno emozionare.

 

Francesca Mora


Gli yamabushi e il taki gyō

Nel vario panorama delle sette religiose più o meno riconosciute che operano in Giappone, una delle più iconiche e più antiche è quella degli yamabushi, monaci itineranti e asceti delle montagne.

Gli yamabushi sono praticanti dello Shugendō (修験道), religione che deriva dalla fusione di rituali, credenze e pratiche shintō e buddhiste. Si pensa che lo Shugendō affondi le sue radici nel periodo Nara (710 - 794), quando il Buddhismo, giunto in Giappone durante il secolo precedente, iniziò a mescolarsi con le religioni autoctone. Infatti, lo Shugendō si rifà al pantheon buddhista, riservando un posto d’onore per le figure di Fudō Myōō e del Buddha Dainichi, il Buddha cosmico. Oltre a questi elementi, si possono trovare anche culti tipici shintō come quelli della montagna e dei kami. Data questa sua caratteristica, lo Shugendō venne ufficialmente proibito nel 1872, durante gli anni di modernizzazione forzata del periodo Meiji (1868 - 1912), in quanto una delle politiche del governo dell’epoca era separare nettamente Buddhismo e Shintō, che fino ad allora avevano convissuto l’uno con l’altro nelle vite dei giapponesi, tanto che persino all’interno degli stessi templi e santuari non era raro trovare immagini o parti dello stesso complesso templare dedicati all’altra religione. Tuttavia, dopo la fine della Seconda guerra mondiale il movimento tornò a vivere grazie alla libertà religiosa concessa dalla nuova costituzione.

Gruppo di yamabushi in abiti tradizionali, courtesy Nikkō Shugendō, https://www.nikko-shugendo.com/akimine.html

Una delle pratiche tipiche dello Shugendō è il taki gyō (滝行), termine che indica i rituali e le prove ascetiche svolti sotto una cascata. L’atto si basa sul timore reverenziale provato nei confronti degli spiriti e divinità che risiedono nella cascata e può avere diversi obiettivi, come ad esempio l’ottenimento dell’illuminazione, di un miracolo, di poteri ed energia spirituali oppure la purificazione, la liberazione dai mali o un esorcismo. Solitamente, si indossa il cosiddetto gyōi (行衣), un abito completamente bianco simile allo yukata. Dopo essere stati purificati con sale, sakè o conchiglie, si effettuano poi esercizi di riscaldamento. A questo punto ci si può dirigere in preghiera verso la cascata, intonando mantra, recitando sutra o preghiere a seconda della scuola o setta di appartenenza. Una volta posizionatisi direttamente sotto il corso d’acqua, si deve resistere alla bassa temperatura della cascata e al suo impatto contro il corpo, così facendo comincerà a rimanere soltanto la sensazione di essere colpiti dall’acqua senza sentire più freddo e fatica. Una volta usciti e asciugati, occorre poi riscaldarsi. In questo modo, la forza dell’acqua è in grado di eliminare tutte le distrazioni terrene di chi vi si sottopone, facilitando quindi la concentrazione. Inoltre, permette di affrontare la natura e diventare un tutt’uno con essa, riducendo anche lo stress.

Partecipante al taki gyō che urla mentre viene colpito dall'acqua, courtesy Navitavi, https://www.navitabi.jp/article/7799#google_vignette

Tuttavia, al giorno d’oggi, il taki gyō è una pratica diffusasi anche tra i laici, che la eseguono per diversi motivi non religiosi. Ad esempio, può essere un espediente per fuggire dal caldo estivo, un allenamento per migliorare nelle arti marziali o negli sport, un addestramento a cui vengono sottoposti i nuovi impiegati di aziende private o un’esperienza organizzata per i turisti stranieri in visita in Giappone. Non è raro nemmeno assistere a un taki gyō durante un programma televisivo: celebrità, youtuber e personalità dello spettacolo contribuiscono alla popolarizzazione di queste pratiche anche nel mondo contemporaneo, nonostante siano nate come tecniche segrete riservate agli yamabushi. A testimonianza di ciò, si possono trovare facilmente diversi siti internet che consigliano le località migliori per il taki gyō a seconda della regione, oltre a pubblicare liste di benefici che ne possono conseguire.

Partecipanti al taki gyō in meditazione, courtesy Hagurokankō, https://hagurokanko.jp/n0424/

Il taki gyō è quindi una delle tante pratiche ascetiche a cui gli yamabushi si sottopongono per allenare il corpo e, soprattutto, la mente, per disfarsi delle preoccupazioni e tentazioni terrene, ma può anche essere un modo alternativo per apprezzare la natura e distrarsi dalla calura estiva.

 

Francesca Mora


L'insolita estate di Kikujirō

“L’estate di Kikujirō” (Kikujirō no natsu) è una pellicola del 1999 scritta, diretta e interpretata da Kitano Takeshi. In concorso al Festival di Cannes dello stesso anno, il film ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui il premio come miglior colonna sonora e miglior attrice non protagonista a Kayoko Kishimoto (che interpreta la moglie di Kikujirō, interpretato da Kitano stesso), entrambi conferiti dalla prestigiosa Japanese Academy. Inoltre, il film è stato insignito del premio per il miglior attore per la performance di Kitano e del premio FIPRESCI alla Settimana internazionale di cinema di Valladolid, sempre nel 1999.

La pellicola parla di Masao, un bambino di nove anni che abita a Tōkyō con la nonna, la quale lavora costantemente. Improvvisamente Masao si ritrova solo, senza più allenamenti di calcio a causa della pausa estiva e senza amici, partiti per le vacanze con le relative famiglie. Così, il piccolo decide di andare a cercare la madre, che non ha mai conosciuto e che lavora da anni in un’altra città, della quale ha solo una vecchia foto e un indirizzo. Ad accompagnare il bambino sarà Kikujirō, un amico di famiglia un po’ losco, che si confermerà in seguito essere uno yakuza. Tra un autostop e l’altro, lo strano duo si fa strada tra incontri inaspettati e azioni non sempre pulite per cercare di giungere a destinazione e trovare la madre di Masao.

Kikujirō e Masao in una scena del film.

In questa storia on the road, l’estate è sicuramente un elemento molto presente e caratterizzante, fungendo da motore della trama stessa, essendo il motivo per cui Masao rimane da solo in città. Inoltre, l’ambientazione estiva penetra nella storia amalgamandosi con essa. Gli elementi che rimandano direttamente all’estate sono infatti molteplici e ricorrenti: quando i due protagonisti sono ospiti di un albergo si divertono (o almeno ci provano) in piscina, partecipano a un matsuri e ai giochi tipici dei festival come il tiro a segno e la pesca dei pesci rossi, campeggiano lungo il fiume, giocano a rompere l’anguria, provano a pescare, si arrampicano sulla corda e guardano le stelle.

Kikujirō e Masao in una scena del film.

L’estate è comprensibilmente presente anche nelle campagne che Masao e Kikujirō devono attraversare. Le colture stagionali fanno da sfondo al viaggio, fino a prendere parte alle gag di cui è costellato il film, come accade nel caso delle pannocchie di mais trafugate e rivendute. Una dinamica simile si può trovare anche nella scena in cui i campeggiatori improvvisati giocano a colpire e rompere un’anguria mentre sono bendati, tipica attività da spiaggia. In quest’occasione, lo spettatore si accorge all’ultimo che l’anguria colpita da Masao è invece la testa di uno dei personaggi che, con tutto il corpo interrato sotto la sabbia, indossa la buccia del frutto come se fosse un elmetto protettivo.

La proposta di attività ricreative tipiche estive non è solo dovuta al momento temporale in cui si svolge la storia, ma ha un senso più profondo. La scena del campeggio funge infatti da tentativo degli adulti di sollevare il morale di Masao e tentare di fargli vivere un’esperienza simile, quanto più possibile, alla vacanza estiva che non ha potuto trascorrere con una famiglia biologica come invece possono fare i suoi coetanei.

Il film è un racconto dove, già a partire dal titolo, l’elemento estivo è presente in molte forme e aspetti, tanto da permeare, caratterizzare e influenzare la storia stessa di un’estate insolita ma non per questo meno ricca di emozioni.

 

Francesca Mora


L’Obon, la luce che illumina l’estate

Una delle festività giapponesi più importanti durante l’anno è sicuramente l’Obon (お盆), la festa buddhista degli antenati e dei defunti, che si tiene generalmente per alcuni giorni a metà agosto, ma in alcune località cade un mese in anticipo. La differenza di periodo è dovuta principalmente all’utilizzo del calendario: l’Obon è celebrato infatti nel settimo mese, identificato con luglio secondo il calendario solare o con agosto secondo quello lunare. Durante questo periodo sono molti gli uffici e scuole che chiudono, creando così l’opportunità per le persone di visitare le rispettive famiglie.

Il nome ufficiale di questa ricorrenza è “urabon’e” (盂蘭盆会) e deriva dal sanscrito “ullambana” (“appeso al contrario”). Inoltre, in giapponese “bon” (盆) significa “vassoio”, ed è su questo oggetto che vengono sistemate le offerte per gli antenati. Secondo alcune teorie, nel tempo questa parola ha finito per indicare gli spiriti dei defunti stessi così da fondersi con “urabon’e”, diventando così il nome della festività.

L'origine della festa deriva dall’Ullambanasūtra. Questo sutra parla della pietà filiale e in particolare racconta che Maudgalyāyana (in giapponese Mokuren), uno dei più importanti discepoli del Buddha Gautama Siddhartha, riuscì a ritrovare la madre defunta grazie ai suoi poteri spirituali. Lo spirito era però condannato a soffrire la fame e la sete rimanendo appeso a testa in giù. Mokuren chiese quindi al Buddha il motivo di questo supplizio, e gli venne risposto che in una vita precedente la donna si era rifiutata di offrire cibo in elemosina a dei monaci, accumulando così karma negativo. Dopo questa spiegazione, il discepolo chiese quindi come avrebbe potuto aiutare la madre. La risposta del Buddha fu di invitare dei monaci il quindicesimo giorno del settimo mese, a preparare delle offerte e celebrare un rito per i defunti. Mokuren seguì le indicazioni e riuscì a mandare la madre in paradiso.

Esempio di altarino domestico preparato per l'Obon, courtesy PR Times https://prtimes.jp/main/html/rd/p/000000063.000014037.html

In occasione di Obon si ricordano e si celebrano gli antenati, diventando quindi un momento di ritrovo e condivisione. Le lanterne sono uno dei simboli più riconoscibili di questa festività. I preparativi possono cominciare già dal primo giorno del mese: da quel momento in poi i giapponesi visitano e curano le tombe dei propri cari, preparano le lanterne e rassettano e preparano l’altare domestico. La sera del primo giorno di Obon, il 13, le lanterne vengono disposte e accese davanti alle abitazioni, così che gli spiriti possano trovare con più facilità la strada di casa. Tra il 14 e la mattina del 16 si fanno offerte sugli altari domestici, dove si pensa che gli antenati alloggino. Durante la sera dell’ultimo giorno, il 16, si accendono fuochi che riaccompagneranno gli spiriti nell’aldilà. I fuochi possono essere anche scenografici, come accade in cinque monti nei dintorni di Kyōto. Altre attività caratteristiche sono il rilascio delle lanterne, recanti desideri o messaggi, lungo i fiumi o in mare, o danze bon odori che cambiano da zona a zona, rendendo l’evento molto simile a un matsuri.

Uno dei "fuochi delle cinque montagne" di Kyōto, courtesy The Gate, https://thegate12.com/jp/article/589
Danze bon odori durante l'Obon, courtesy Ongaku Natalie, https://natalie.mu/music/gallery/column/290517/963645

Oltre alle lanterne, durante l’Obon vengono esposti altre decorazioni molto particolari, lo shōryō uma (精霊馬, “spirito del cavallo”) e lo shōryō ushi (精霊牛, “spirito del bue”), che consistono in un cetriolo e una melanzana a cui sono stati aggiunti dei bastoncini in modo che questi sembrino le “gambe” degli ortaggi. Questi rappresentano gli spiriti degli animali che aiuteranno gli spiriti nel loro viaggio verso il mondo terreno: il primo giorno di Obon sarà il cavallo a portare velocemente i defunti alle proprie famiglie, mentre al contrario il bue permetterà loro di andarsene con calma una volta finito il tempo loro concesso. Entrambe le decorazioni vengono sistemate sull’altare o davanti alla casa.

Nonostante sia una festa celebrata in tutto il Giappone, come anticipato precedentemente, i giorni e i modi in cui viene osservata non sono sempre gli stessi, cambiano da regione a regione o persino da famiglia a famiglia. Ci sono quindi diverse categorie di Obon:

  • Hatsubon (初盆) “il primo Obon”

È il primo Obon che la famiglia di un defunto celebra dopo i consueti 49 giorni di lutto, perciò si festeggia con particolare attenzione e cura.

  • Kyūbon (旧盆) “il vecchio Obon”

È l’Obon celebrato in agosto secondo il “vecchio” calendario lunare, mantenuto in quanto nel mese di luglio le persone erano particolarmente indaffarate nei campi e quindi non era un buon momento per dedicarsi alle celebrazioni. A differenza del resto del Paese che festeggia ogni anno dal 13 al 16, la prefettura di Okinawa e l’arcipelago di Amami (prefettura di Kagoshima) seguono il calendario lunare anche nel contare i giorni, quindi le date variano anno per anno.

  • Shinbon (新盆) “il nuovo Obon”

Si tratta dell’Obon che segue il calendario solare, adottato nel periodo Meiji (1868 - 1912). Le località che festeggiano a luglio sono l’area di Tōkyō, le prefetture di Kanagawa e Shizuoka, la parte di città vecchia di Kanazawa nella prefettura di Ishikawa e alcune aree della prefettura di Kumamoto.

Il termine viene però a volte utilizzato come equivalente di Hatsubon.

Da celebrazione religiosa a festival, l’Obon detiene ancora un posto importante all’interno del calendario giapponese; che sia festeggiato a luglio o ad agosto, è in grado di trasmettere ugualmente un senso di festa e comunità palpabile anche dai visitatori, rendendolo un evento assolutamente da non perdere.

 

Francesca Mora


Il magewappa arriva in Italia

Un altro assaggio di artigianato giapponese a Milano ci è stato offerto da Time & Style, che ha appena ospitato una mostra di oggetti realizzati con la tradizionale tecnica magewappa, la quale prevede la piegatura del legno attraverso il trattamento col vapore acqueo o la bollitura del materiale.

Time & Style è un brand di arredamento giapponese che vanta diversi showroom a Tōkyō, Ōsaka, Amsterdam e Milano, dove vengono esposti i loro prodotti di design. Questi spaziano dai mobili alle stoviglie, dalle lampade ad altri oggetti di uso quotidiano, e sono realizzati incorporando le tecniche di lavorazione tradizionali giapponesi con un gusto moderno, rispettando sempre il materiale utilizzato.

È in questo elegante contesto che è stata allestita la mostra “ODATE MAGEWAPPA Handcrafted Japanese Akita Cedar Objects for Everyday Life”. Prima di arrivare sugli scaffali di Time & Style, gli oggetti esposti si trovavano già in Italia presso l’Università degli Studi di Milano, grazie a una collaborazione con la città di Ōdate, nella prefettura di Akita, luogo d’origine della tecnica magewappa. La città giapponese ha poi voluto continuare l’esposizione, scegliendo gli spazi dello showroom come sede della mostra, che verrà poi ospitata in altre città italiane in un vero e proprio tour culturale, il quale in autunno vedrà come prossima tappa Faenza.

Il legno lavorato con la tecnica magewappa a Ōdate è tradizionalmente quello di cedro, materiale da cui sono stati ricavati tutti gli oggetti in mostra. Il legno, che conferisce all’oggetto il suo tipico aroma, presenta due caratteristiche particolari: curvatura e venature, lineari e sottili, che testimoniano il clima freddo del nord del Giappone. La curvatura, dovuta come anticipato precedentemente dalla lavorazione, viene solitamente fissata con dei ganci durante il processo di essiccazione del materiale per mantenere l’oggetto nella forma desiderata. La tecnica tradizionale prevede l’utilizzo di riso bollito schiacciato, che essendo glutinoso funge da collante, insieme a una cucitura in corteccia di ciliegio. Comprensibilmente, al giorno d’oggi il riso non viene più utilizzato e viene sostituito da un collante più resistente.

Set di bicchieri e contenitore, courtesy Time & Style.

La tecnica magewappa veniva inizialmente impiegata per produrre lunchbox o bicchieri per il sakè, ma oggi le applicazioni sono molto varie: si possono creare non solo diversi tipi di contenitori, ma anche vassoi, piatti e portafrutta, dimostrando quanto questa tecnica, antica più di quattrocento anni, abbia ancora molto da dare e dimostrare.

Set di piatti dalla bottega Kurikyu di Akita, courtesy Time & Style.
Portafrutta, courtesy Time & Style.

Gli oggetti in mostra derivano da cinque laboratori diversi di magewappa, tutti con base a Ōdate. Questi puntano a mantenere viva la tradizione, non solo producendo oggetti esteticamente belli, ma soprattutto cercando di educare un pubblico sempre più vasto ad apprezzare la ricerca, il materiale, la storia che sta dietro a essi, sia intesa come radici che come tempo impiegato per la realizzazione. Inoltre, i laboratori non solo puntano alla preservazione del magewappa, ma ne indagano nuove e moderne sfaccettature, ad esempio impiegando colorazioni a contrasto con il colore naturale del legno o realizzando pattern sulla sua superficie, gettando le fondamenta per una nuova evoluzione e reinterpretazione del magewappa di Ōdate.

Tazze dipinte parte della mostra, foto dell'autore.

La sopravvivenza dell’artigianato è un problema generale e impellente, che emerge criticamente in tutto il Mondo. Per questo, gli sforzi in atto per contrastare la perdita di know-how e cultura, che stanno alla base di queste tecniche, sono sempre maggiori, come dimostra l’impegno della città di Ōdate nel far conoscere questa sua tradizione unica e preziosissima.

 

Francesca Mora


Il kakigōri, la granita giapponese simbolo dell’estate

Chi usufruisce dei media giapponesi ha probabilmente già incontrato il kakigōri, uno dei dessert più riconoscibili, soprattutto in estate. Questo dolce viene preparato tritando finemente il ghiaccio temperato che poi viene servito con sciroppi e guarnizioni di diverso genere e gusto.

La parola “kakigōri” significa letteralmente “ghiaccio tritato” e deriva da “bukkakigōri” (“ghiaccio su cui viene versato lo sciroppo”), termine del dialetto di Tōkyō. Ciononostante, il dessert è conosciuto anche con altri nomi, come ad esempio “natsugōri” (“ghiaccio estivo”) o “kōrimizu” (“acqua ghiacciata”). La parola “natsugōri” si può anche scomporre in “na” (7), “tsu” (2) e “go” (5), motivo per cui il 25 luglio è chiamato Kakigōri no Hi, il giorno del kakigōri.

Altre varianti sono ad esempio “karigane”, utilizzata a Okinawa o “kachiwari”, tipica della regione del Kinki. In Hokkaidō spesso si usa anche la parola “shābetto”, derivata da “sorbet”.

Kakigōri con sciroppo al matcha, foto di Chris 73, Wikimedia Commons

Consumare cibi freddi durante le calde estati giapponesi non è però un’esclusiva contemporanea: il kakigōri veniva mangiato ben prima che fossero inventati congelatori e frigoriferi. Si può infatti ritrovare un suo antenato persino nel periodo Heian (794 - 1185). La scrittrice e dama di corte Sei Shōnagon ne fa menzione nel capitolo (dan) 42 del Makura no sōshi (“Note del guanciale”, compilato intorno all’anno Mille), annoverando questo dolce tra le “cose eleganti”.

Il passo è il seguente:

“Cose eleganti. Una bambina che porta una veste bianca su una sottoveste rosa antico. Le uova di oca selvatica. Versare sciroppo di linfa d’edera su ghiaccio tritato e servirlo in una ciotola di metallo nuova. Un rosario buddhista con perle di cristallo. I fiori del glicine. La neve che cade sui fiori di pruno. Un bambino grazioso che mangia ad esempio le fragole.”

In un’epoca dove il solo modo per avere a disposizione il ghiaccio d’estate era quello di riuscire a conservare la neve e il ghiaccio raccolti in inverno, il kakigōri era una rara prelibatezza e poteva essere gustato solamente dagli aristocratici. Probabilmente per questo Sei Shōnagon lo considerava qualcosa di non comune e particolarmente raffinato.

Durante il periodo Edo (1603 - 1868), invece, divenne estremamente popolare. Nei kōriya (“negozi del ghiaccio”) si riusciva a produrre questa importante materia prima, rendendone quindi possibile un consumo su più larga scala. Dal periodo Meiji (1868 - 1912) le tecniche di creazione, conservazione e taglio del ghiaccio si evolvettero ulteriormente, avvicinando di molto il kakigōri dell’epoca al dessert che conosciamo oggi. Bisognerà però aspettare l’inizio del periodo Shōwa (1926 - 1989) affinché il kakigōri cominci a diventare un simbolo dei piaceri estivi delle persone comuni grazie a una diffusione ancora maggiore dei kōriya e a un’offerta di sciroppi più ampia.

Macchine per tritare il ghiaccio di periodo Shōwa, Shōwa Era Lifestyle Museum di Kitanagoya, foto di Evelyn-rose, Wikimedia Commons

Al giorno d’oggi gli sciroppi più comuni sono quelli derivati dalla frutta come quello alla fragola, all’arancia, al melone, ma sono anche diffusi sciroppi più particolari come quello alla cola, all’acqua zuccherata, al matcha, al caffè e persino all’umeshu, un liquore alle prugne. Le varie combinazioni sono comprensibilmente pressocché illimitate, ma vale la pena menzionare le versioni con l’aggiunta di frutta o gelato, con guarnizioni di noccioline, latte condensato o l’“uji-kintoki”, che unisce sciroppo al matcha e marmellata di fagioli rossi (chiamati anche “kintoki”, da qui il nome) come guarnizione finale. Molto popolare è anche la variante “shirokuma” (orso bianco/polare), tipica della prefettura di Kagoshima (l’omonima città che ne fa da “capoluogo” è gemellata con Napoli), nel Kyūshū, che prevede guarnizioni con piccoli mochi, frutta, pasta di fagioli rossi e latte condensato.

Kakigōri shirokuma, foto di Hajime Nakano, Wikimedia Commons

Il kakigōri è quindi un dessert dalle radici antiche e facilmente adattabile ai prodotti tipici e ai gusti di ognuno, grazie alle molteplici varianti e combinazioni. Non ci si stupisce che sia quindi riuscito a guadagnarsi un posto speciale tra i cibi preferiti per combattere le calde e umide estati giapponesi.

E voi, avete mai mangiato il kakigōri? Raccontateci la vostra esperienza!

 

Francesca Mora


Il kimono, l’artigianato tessile giapponese e gli italiani: un legame sempre più stretto

Uno dei temi alla base della mostra “The line between kimono and art vol. II”, tenutasi presso la Fondazione Matalon fino allo scorso 13 luglio, è stato senza dubbio l’artigianato. Il focus su questo aspetto era certamente presente nei kimono “finiti” esposti sui manichini, firmati da Koji Fukumoto, ma era soprattutto visibile nelle opere curate da Mamiko Ikeda, che mettevano invece in risalto il tessuto, la tintura della stoffa e le tecniche utilizzate per dare texture particolari o caratteristiche speciali al tessuto. Ne era un esempio la stoffa di Hakata, nella prefettura di Fukuoka, la cui particolarità risiede in una tessitura molto fitta volta ad aumentarne significativamente la resistenza.

Esempi di Hakata-ori, la tessitura tipica di Hakata, Mamiko Ikeda, foto dell'autore
Koji Fukumoto e Mamiko Ikeda alla Fondazione Matalon, foto di Alberto Moro Photographer

Non è però una novità che l’artigianato abbia un’importanza particolare per Ikeda. Il suo interesse per le tecniche manifatturiere tradizionali sta infatti alla base del suo percorso personale: la sua volontà di tramandare ai giovani e ai posteri la tradizione del kimono e della sua manifattura è da anni il suo obiettivo. In Giappone ci sono già sforzi dedicati a questa causa, perciò ha unito il suo obiettivo con la sua passione per l’Italia, volgendo quindi lo sguardo al nostro Paese, trovando, dice Ikeda, una cultura dell’artigianato tessile simile nei due Paesi, portando quindi giapponesi e italiani ad avere una sensibilità affine nell’apprezzare e nel cercare di mantener vive le tradizioni.

Questa sensibilità si può vedere anche nell’apprezzamento che hanno gli italiani per l’abito tradizionale giapponese. Ikeda spiega infatti che ci sono due macro-tipologie di kimono per quanto riguarda lo stile: una si focalizza sui pattern, quindi presenta una grande quantità di disegni realizzati per esempio con la tecnica yūzen, che prevede l'applicazione del colore a mano e l’utilizzo di diversi stencil per creare il design; mentre l’altra pone l’accento sul tessuto con tecniche come quella shibori, una sorta di tie-dye tradizionale con pigmenti naturali. Non è difficile per un non giapponese capire e apprezzare un kimono dal design ricco come può esserlo uno realizzato con la tecnica yūzen, mentre invece approcciarsi a un tessuto apparentemente più grezzo, a causa della texture particolare e della tintura non uniforme, può risultare più complesso. Tuttavia, secondo Ikeda, gli italiani riescono ad apprezzare entrambi questi stili molto diversi e a riconoscere la presenza (e il valore) di un abile artigiano dietro alla manifattura dei tessuti, nonostante questa sia molto più evidente nei kimono della prima tipologia.

Realizzazione di stoffa per kimono con la tecnica yūzen, courtesy Chiso Kyoto
Esempi di stoffa tinta con la tecnica shibori, House of Hattori (Igetaya), courtesy Arimatsu Japan Heritage (Nihon Isan Arimatsu)

Per raggiungere il suo scopo, Mamiko Ikeda ha quindi fondato “Kimono Wajaku”, attività di noleggio, vestizione e lezioni di vestizione del kimono con base a Milano. Il focus delle lezioni offerte è rivolto al fornire agli studenti le basi per poter vestire il kimono in modo autonomo, così da portarlo con serenità e sicurezza, anche grazie a eventuali modifiche e tocchi di stile personali. Secondo Ikeda, infatti, la chiave per far proprio il mondo del kimono è il divertimento: andare oltre alla lezione formale e portare il kimono liberamente, facendo quindi della veste giapponese un proprio indumento quotidiano senza aspettare un’“occasione” per farlo. Per questo motivo gli abbinamenti con capi e accessori moderni vanno visti come un’espressione della personalità e creatività di chi li indossa, oltre all’amore per il kimono. L’obbiettivo di Ikeda si può quindi riassumere nel riuscire a trasmettere principalmente le conoscenze di base affinché lo studente possa poi giocare con forme, colori e stili secondo il proprio gusto e stile, tramandando la tradizione seppur facendola evolvere e proiettandola verso il futuro.

Dopo più di una decina d’anni di esperienza con “Kimono Wajaku”, l’anno scorso Ikeda ha partecipato all’evento “Kimono Experience” nell’ambito della mostra “Storie di donne samurai” presso Tenoha. In quest’occasione ha potuto vestire con uno yukata, il kimono estivo in cotone, 700 italiani, a testimonianza del riscontro positivo con il pubblico e dell’interesse sempre crescente che gli italiani nutrono nei confronti dell’abito tradizionale giapponese. Tuttavia, Ikeda sente che si può fare ancora molto per coinvolgere sempre più persone, anche a livello europeo, e trasmettere loro la passione per continuare a preservare il tesoro culturale dell’artigianato tessile giapponese, tanto ricco quanto fragile, ma tutto da scoprire.

 

 

Francesca Mora


LE FORME DELLA POETICA CLASSICA

La poesia tradizionale giapponese si è sviluppata in epoca classica, in forma scritta, orale e cantata, dapprima influenzata dalla poesia cinese ed in seguito esplorando forme inedite, come il Tanka e l’Haiku.

IL TANKA

Nel romito borgo di montagna
ove la candida neve
stende una spessa coltre –

pur in chi vi dimora
si dilegua, forse, il tepore dell’animo.

しらゆきの
ふりてつもれる
山ざとは
住む人さへや
思きゆらむ

Questo è un esempio di Tanka (短歌, letteralmente "poesia breve") ovvero un componimento in versi diffusosi all’incirca nel periodo Nara (710-784 d.C.) e precursore del più famoso Haiku. Si tratta di poesia caratterizzata da una struttura in 5 versi, di metrica 5+7+5+7+7, dove i numeri corrispondono alle sillabe di ogni rigo. I primi tre versi compongono la prima strofa, mentre la seconda contiene gli ultimi due settenari. Ovviamente nella traduzione italiana tale schema si perde, ma nella versione giapponese è possibile ritrovare la suddivisione corretta se si ha dimestichezza con la lettura degli ideogrammi, come nell’esempio di cui sopra.

Le tematiche predilette dai compositori di Tanka sono legate soprattutto allo scorrere del tempo, alla natura e alla caduca bellezza delle cose (il concetto filosofico di Mono no Aware): si insiste sui numerosi parallelismi tra le condizioni stagionali della natura e i mutamenti dell’animo umano, come si può leggere nel componimento riportato ad inizio articolo, dove la spessa coltre di neve invernale raffredda anche i sentimenti degli uomini.

Photo credits: bottegadinazareth.com

L’HAIKU

古池や
蛙飛びこむ
水の音

Vecchio stagno
Una rana si tuffa
Rumore d’acqua

Sicuramente più conosciuto, l’Haiku, abbreviazione dell’espressione haikai no ku (俳諧の句, letteralmente "verso di un poema a carattere scherzoso") è una forma di poesia tradizionale giapponese che ha acquistato l’importanza ancora oggi riconosciutale grazie alla figura di Matsuo Bashō (1644-1694 d.C.), pseudonimo di un illustre poeta e monaco vissuto nel periodo Edo (1603-1868) che fece dell’haiku il suo cavallo di battaglia. Infatti è suo l’haiku preso ad esempio sopra: componimento brevissimo, consta soltanto di 3 versi rispettivamente di 5-7-5 sillabe, per cui risulta criptico ed evocativo. Anche l’Haiku, similmente al Tanka, riprende le sensazioni di cui il poeta fa esperienza nel suo esercizio di contemplazione della natura, proponendo una visione del mondo in cui uomo e natura sono in continuo e simbiotico divenire.

Photo credits: www.laquartacorda.it

 

Testo di Martina Condello, martinacondello.cm@gmail.com


GOLDEN WEEK: QUANDO I GIAPPONESI RIPOSANO

Golden Week (ゴールデンウィーク, gōruden wīku, lett. “Settimana d’Oro”) è il nome dato in Giappone al periodo dell’anno che va dal 29 aprile al 5 maggio, ed è senza dubbio la settimana di ferie per eccellenza dei giapponesi, quella in cui la maggior parte delle scuole e delle aziende chiudono i battenti per concedere agli studenti ed ai dipendenti un po’ di tempo da dedicare al relax, ai viaggi ed al divertimento. È proprio in questi giorni infatti che si riscontra un aumento dell’affluenza negli hotel e nei luoghi d’interesse del Paese, che approfittano dell’occasione per fare incetta di vendite.

Ma come mai proprio dal 29 aprile al 5 maggio?
Semplice: 4 festività nazionali raggruppate in una sola settimana permettono di godere di un ponte lungo 7 giorni.
Tra il compleanno dell’imperatore, la Costituzione, la natura ed i bambini… Sono tantissime le ricorrenze da festeggiare! Ma andiamo con ordine e capiamo di che festività si tratta, una per una.

IL GIORNO SHŌWA (昭和の日, Shōwa no hi)

Photo credits: www.nihonjapangiappone.com

Inizialmente, il 29 aprile si celebrava il compleanno dell’imperatore Hirohito, che regnò sul Giappone dal 1926 al 1989, fino alla sua morte. A quel punto si pensò di sostituire la ricorrenza con un’altra festa: il “Giorno del Verde”, in onore della sua passione per la natura.
Nel 2005 la festività esistente venne nuovamente spostata per introdurre una giornata di riflessione sulla guerra e sui suoi aspetti distruttivi; ecco che nacque il Giorno Shōwa (lett. “pace illuminata”), in onore dell’era Shōwa, ovvero il lungo periodo di pace in cui governò l’imperatore Hirohito.

FESTA DELLA COSTITUZIONE (憲法記念日, Kenpo kinenbi)

Photo credits: www.matteoingiappone.it

Si tratta di una ricorrenza indetta per festeggiare l’anniversario di promulgazione dell’attuale Costituzione Giapponese, nata nel 1947, che dipinge l’imperatore come simbolo di pace ed unione della nazione. In questo giorno, che cade ogni anno il 3 maggio, il Giappone pullula di eventi riguardanti il concetto di democrazia e l’importanza della Costituzione vigente.

 

GIORNO DEL VERDE (みどりの日, Midori no hi)

Photo credits: tech.everyeye.it

Se fino al 2005 si festeggiava il 29 aprile, da quell’anno in poi venne spostato al 4 maggio. Il Giorno del Verde vuole celebrare la natura in tutte le sue forme, entità imprescindibile nella vita e nella filosofia giapponesi. Difatti il 4 maggio si cerca di avvicinare grandi e piccini al mondo naturale attraverso attività all’aperto, per esempio pulizia dei parchi pubblici, semina di piante ed eventi immersi nel verde. Così si intende sensibilizzare sul tema dell’ecologia e dell’importanza delle piante per la vita umana.

 

FESTA DEI BAMBINI (子供の日, Kodomo no hi)

Photo credits: www.bambinopoli.it

Il Giorno dei Bambini cade il 5 maggio, per augurare vigorosità nella crescita, virtù, buona salute e felicità a tutti i bambini. Prende il nome che conosciamo oggi nel 1948, e diviene subito pregna di tradizioni curiose da rispettare: sui balconi compaiono le carpe koi di carta, simbolo di coraggio e spirito di volontà perché notoriamente sfidano le correnti dei fiumi viaggiando controcorrente; inoltre è usanza esporre in casa elmi o addirittura armature di samurai, o ancora bambole di Kintaro, un bambino dalla forza sovraumana protagoniste di molte leggende del folklore giapponese.

 

Testo di Martina Condello, martinacondello.cm@gmail.com 


OSOUJI: LA PULIZIA DELL’AMBIENTE E DELL’ANIMO

 

La lingua giapponese è ricca di termini con significati alternativi nascosti: basti pensare a Bimyou 微妙, letteralmente “delicato, lieve”, che nella pratica esprime il senso di incertezza che proviamo quando qualcosa non ci convince tanto. Così come tutte quelle singole parole intraducibili in italiano se non attraverso un’espressione articolata, ne cito alcune:
– wabisabi わびさび: filosofia di vita per cui ci si concentra nel trovare la bellezza nelle imperfezioni della vita e nell’accettare l’ordine naturale di crescita e declino, l’accettazione della caducità e dell’imperfezione
– mono no aware 物のあわれ: vivere un momento di gioia e spensieratezza con la consapevolezza che questo momento sia destinato a finire
– natsukashi 懐かしい: nostalgia “positiva”, rievocare i ricordi con gioia
– shoganai しょうがない: ciò che non può essere evitato e per cui non c’è niente da fare, se non accettare la situazione
– noroke のろけ: il modo in cui una persona parla costantemente e con affetto della persona che ama

e come sappiamo ce ne sarebbero tanti altri.

Il termine Osouji 大掃除 si posiziona proprio all’interno di questi gruppi di parole che non sono traducibili fedelmente dalla lingua di partenza in quanto posseggono un significato ignoto al mondo esterno; è come se il contenuto semantico di una parola fosse latente, una descrizione superficiale generale sotto la quale si cela un significato intimo.

Osouji 大掃除 significa letteralmente “pulizia”/”pulizia della casa”. Nella cultura giapponese, “osouji” è una tradizione associata al periodo tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio, durante la quale le persone puliscono le loro case per il nuovo anno. Naturalmente si tratta di una pulizia profonda tendente alla perfezione, non parliamo di un momento ordinario. Quest’usanza porta con sé un chiaro significato intrinseco: pulire per dare spazio ad un nuovo inizio, purificare e preparare simbolicamente l’ambiente circostante (e perché no, anche sé stessi), attraverso un momento di dedizione personale per accogliere tutte le energie positive che il nuovo anno prospetta.

Photo credits: https://www.borderlink.co.jp/magazine/2356/

Questa tradizione antichissima, che risale al periodo Heian (794-1185), è rimasta invariata fino ai nostri giorni grazie al suo insegnamento sempre attuale: lasciare il passato alle spalle per aprirsi a nuove opportunità. È una pratica che spinge lateralmente a riflettere sugli errori passati per imparare da essi e ricominciare con forza, lasciando andare ciò che non serve più nella vita e diffondendo una sensazione di purificazione non solo dell’ambiente ma soprattutto nel corpo e nella mente.

 

Testo di Giulia Rizzetto, giulia.rizzetto@gmail.com

https://www.giapponeinitalia.org/wp-content/uploads/2023/05/2023-Evento_CampsiragoResidenza.pdf

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Il tuo grande contributo è per noi vitale

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Il tuo grande contributo è per noi vitale

20€/ANNO

Iscriviti ora!