L'insolita estate di Kikujirō

“L’estate di Kikujirō” (Kikujirō no natsu) è una pellicola del 1999 scritta, diretta e interpretata da Kitano Takeshi. In concorso al Festival di Cannes dello stesso anno, il film ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra cui il premio come miglior colonna sonora e miglior attrice non protagonista a Kayoko Kishimoto (che interpreta la moglie di Kikujirō, interpretato da Kitano stesso), entrambi conferiti dalla prestigiosa Japanese Academy. Inoltre, il film è stato insignito del premio per il miglior attore per la performance di Kitano e del premio FIPRESCI alla Settimana internazionale di cinema di Valladolid, sempre nel 1999.

La pellicola parla di Masao, un bambino di nove anni che abita a Tōkyō con la nonna, la quale lavora costantemente. Improvvisamente Masao si ritrova solo, senza più allenamenti di calcio a causa della pausa estiva e senza amici, partiti per le vacanze con le relative famiglie. Così, il piccolo decide di andare a cercare la madre, che non ha mai conosciuto e che lavora da anni in un’altra città, della quale ha solo una vecchia foto e un indirizzo. Ad accompagnare il bambino sarà Kikujirō, un amico di famiglia un po’ losco, che si confermerà in seguito essere uno yakuza. Tra un autostop e l’altro, lo strano duo si fa strada tra incontri inaspettati e azioni non sempre pulite per cercare di giungere a destinazione e trovare la madre di Masao.

Kikujirō e Masao in una scena del film.

In questa storia on the road, l’estate è sicuramente un elemento molto presente e caratterizzante, fungendo da motore della trama stessa, essendo il motivo per cui Masao rimane da solo in città. Inoltre, l’ambientazione estiva penetra nella storia amalgamandosi con essa. Gli elementi che rimandano direttamente all’estate sono infatti molteplici e ricorrenti: quando i due protagonisti sono ospiti di un albergo si divertono (o almeno ci provano) in piscina, partecipano a un matsuri e ai giochi tipici dei festival come il tiro a segno e la pesca dei pesci rossi, campeggiano lungo il fiume, giocano a rompere l’anguria, provano a pescare, si arrampicano sulla corda e guardano le stelle.

Kikujirō e Masao in una scena del film.

L’estate è comprensibilmente presente anche nelle campagne che Masao e Kikujirō devono attraversare. Le colture stagionali fanno da sfondo al viaggio, fino a prendere parte alle gag di cui è costellato il film, come accade nel caso delle pannocchie di mais trafugate e rivendute. Una dinamica simile si può trovare anche nella scena in cui i campeggiatori improvvisati giocano a colpire e rompere un’anguria mentre sono bendati, tipica attività da spiaggia. In quest’occasione, lo spettatore si accorge all’ultimo che l’anguria colpita da Masao è invece la testa di uno dei personaggi che, con tutto il corpo interrato sotto la sabbia, indossa la buccia del frutto come se fosse un elmetto protettivo.

La proposta di attività ricreative tipiche estive non è solo dovuta al momento temporale in cui si svolge la storia, ma ha un senso più profondo. La scena del campeggio funge infatti da tentativo degli adulti di sollevare il morale di Masao e tentare di fargli vivere un’esperienza simile, quanto più possibile, alla vacanza estiva che non ha potuto trascorrere con una famiglia biologica come invece possono fare i suoi coetanei.

Il film è un racconto dove, già a partire dal titolo, l’elemento estivo è presente in molte forme e aspetti, tanto da permeare, caratterizzare e influenzare la storia stessa di un’estate insolita ma non per questo meno ricca di emozioni.

 

Francesca Mora


Il magewappa arriva in Italia

Un altro assaggio di artigianato giapponese a Milano ci è stato offerto da Time & Style, che ha appena ospitato una mostra di oggetti realizzati con la tradizionale tecnica magewappa, la quale prevede la piegatura del legno attraverso il trattamento col vapore acqueo o la bollitura del materiale.

Time & Style è un brand di arredamento giapponese che vanta diversi showroom a Tōkyō, Ōsaka, Amsterdam e Milano, dove vengono esposti i loro prodotti di design. Questi spaziano dai mobili alle stoviglie, dalle lampade ad altri oggetti di uso quotidiano, e sono realizzati incorporando le tecniche di lavorazione tradizionali giapponesi con un gusto moderno, rispettando sempre il materiale utilizzato.

È in questo elegante contesto che è stata allestita la mostra “ODATE MAGEWAPPA Handcrafted Japanese Akita Cedar Objects for Everyday Life”. Prima di arrivare sugli scaffali di Time & Style, gli oggetti esposti si trovavano già in Italia presso l’Università degli Studi di Milano, grazie a una collaborazione con la città di Ōdate, nella prefettura di Akita, luogo d’origine della tecnica magewappa. La città giapponese ha poi voluto continuare l’esposizione, scegliendo gli spazi dello showroom come sede della mostra, che verrà poi ospitata in altre città italiane in un vero e proprio tour culturale, il quale in autunno vedrà come prossima tappa Faenza.

Il legno lavorato con la tecnica magewappa a Ōdate è tradizionalmente quello di cedro, materiale da cui sono stati ricavati tutti gli oggetti in mostra. Il legno, che conferisce all’oggetto il suo tipico aroma, presenta due caratteristiche particolari: curvatura e venature, lineari e sottili, che testimoniano il clima freddo del nord del Giappone. La curvatura, dovuta come anticipato precedentemente dalla lavorazione, viene solitamente fissata con dei ganci durante il processo di essiccazione del materiale per mantenere l’oggetto nella forma desiderata. La tecnica tradizionale prevede l’utilizzo di riso bollito schiacciato, che essendo glutinoso funge da collante, insieme a una cucitura in corteccia di ciliegio. Comprensibilmente, al giorno d’oggi il riso non viene più utilizzato e viene sostituito da un collante più resistente.

Set di bicchieri e contenitore, courtesy Time & Style.

La tecnica magewappa veniva inizialmente impiegata per produrre lunchbox o bicchieri per il sakè, ma oggi le applicazioni sono molto varie: si possono creare non solo diversi tipi di contenitori, ma anche vassoi, piatti e portafrutta, dimostrando quanto questa tecnica, antica più di quattrocento anni, abbia ancora molto da dare e dimostrare.

Set di piatti dalla bottega Kurikyu di Akita, courtesy Time & Style.
Portafrutta, courtesy Time & Style.

Gli oggetti in mostra derivano da cinque laboratori diversi di magewappa, tutti con base a Ōdate. Questi puntano a mantenere viva la tradizione, non solo producendo oggetti esteticamente belli, ma soprattutto cercando di educare un pubblico sempre più vasto ad apprezzare la ricerca, il materiale, la storia che sta dietro a essi, sia intesa come radici che come tempo impiegato per la realizzazione. Inoltre, i laboratori non solo puntano alla preservazione del magewappa, ma ne indagano nuove e moderne sfaccettature, ad esempio impiegando colorazioni a contrasto con il colore naturale del legno o realizzando pattern sulla sua superficie, gettando le fondamenta per una nuova evoluzione e reinterpretazione del magewappa di Ōdate.

Tazze dipinte parte della mostra, foto dell'autore.

La sopravvivenza dell’artigianato è un problema generale e impellente, che emerge criticamente in tutto il Mondo. Per questo, gli sforzi in atto per contrastare la perdita di know-how e cultura, che stanno alla base di queste tecniche, sono sempre maggiori, come dimostra l’impegno della città di Ōdate nel far conoscere questa sua tradizione unica e preziosissima.

 

Francesca Mora


Il kakigōri, la granita giapponese simbolo dell’estate

Chi usufruisce dei media giapponesi ha probabilmente già incontrato il kakigōri, uno dei dessert più riconoscibili, soprattutto in estate. Questo dolce viene preparato tritando finemente il ghiaccio temperato che poi viene servito con sciroppi e guarnizioni di diverso genere e gusto.

La parola “kakigōri” significa letteralmente “ghiaccio tritato” e deriva da “bukkakigōri” (“ghiaccio su cui viene versato lo sciroppo”), termine del dialetto di Tōkyō. Ciononostante, il dessert è conosciuto anche con altri nomi, come ad esempio “natsugōri” (“ghiaccio estivo”) o “kōrimizu” (“acqua ghiacciata”). La parola “natsugōri” si può anche scomporre in “na” (7), “tsu” (2) e “go” (5), motivo per cui il 25 luglio è chiamato Kakigōri no Hi, il giorno del kakigōri.

Altre varianti sono ad esempio “karigane”, utilizzata a Okinawa o “kachiwari”, tipica della regione del Kinki. In Hokkaidō spesso si usa anche la parola “shābetto”, derivata da “sorbet”.

Kakigōri con sciroppo al matcha, foto di Chris 73, Wikimedia Commons

Consumare cibi freddi durante le calde estati giapponesi non è però un’esclusiva contemporanea: il kakigōri veniva mangiato ben prima che fossero inventati congelatori e frigoriferi. Si può infatti ritrovare un suo antenato persino nel periodo Heian (794 - 1185). La scrittrice e dama di corte Sei Shōnagon ne fa menzione nel capitolo (dan) 42 del Makura no sōshi (“Note del guanciale”, compilato intorno all’anno Mille), annoverando questo dolce tra le “cose eleganti”.

Il passo è il seguente:

“Cose eleganti. Una bambina che porta una veste bianca su una sottoveste rosa antico. Le uova di oca selvatica. Versare sciroppo di linfa d’edera su ghiaccio tritato e servirlo in una ciotola di metallo nuova. Un rosario buddhista con perle di cristallo. I fiori del glicine. La neve che cade sui fiori di pruno. Un bambino grazioso che mangia ad esempio le fragole.”

In un’epoca dove il solo modo per avere a disposizione il ghiaccio d’estate era quello di riuscire a conservare la neve e il ghiaccio raccolti in inverno, il kakigōri era una rara prelibatezza e poteva essere gustato solamente dagli aristocratici. Probabilmente per questo Sei Shōnagon lo considerava qualcosa di non comune e particolarmente raffinato.

Durante il periodo Edo (1603 - 1868), invece, divenne estremamente popolare. Nei kōriya (“negozi del ghiaccio”) si riusciva a produrre questa importante materia prima, rendendone quindi possibile un consumo su più larga scala. Dal periodo Meiji (1868 - 1912) le tecniche di creazione, conservazione e taglio del ghiaccio si evolvettero ulteriormente, avvicinando di molto il kakigōri dell’epoca al dessert che conosciamo oggi. Bisognerà però aspettare l’inizio del periodo Shōwa (1926 - 1989) affinché il kakigōri cominci a diventare un simbolo dei piaceri estivi delle persone comuni grazie a una diffusione ancora maggiore dei kōriya e a un’offerta di sciroppi più ampia.

Macchine per tritare il ghiaccio di periodo Shōwa, Shōwa Era Lifestyle Museum di Kitanagoya, foto di Evelyn-rose, Wikimedia Commons

Al giorno d’oggi gli sciroppi più comuni sono quelli derivati dalla frutta come quello alla fragola, all’arancia, al melone, ma sono anche diffusi sciroppi più particolari come quello alla cola, all’acqua zuccherata, al matcha, al caffè e persino all’umeshu, un liquore alle prugne. Le varie combinazioni sono comprensibilmente pressocché illimitate, ma vale la pena menzionare le versioni con l’aggiunta di frutta o gelato, con guarnizioni di noccioline, latte condensato o l’“uji-kintoki”, che unisce sciroppo al matcha e marmellata di fagioli rossi (chiamati anche “kintoki”, da qui il nome) come guarnizione finale. Molto popolare è anche la variante “shirokuma” (orso bianco/polare), tipica della prefettura di Kagoshima (l’omonima città che ne fa da “capoluogo” è gemellata con Napoli), nel Kyūshū, che prevede guarnizioni con piccoli mochi, frutta, pasta di fagioli rossi e latte condensato.

Kakigōri shirokuma, foto di Hajime Nakano, Wikimedia Commons

Il kakigōri è quindi un dessert dalle radici antiche e facilmente adattabile ai prodotti tipici e ai gusti di ognuno, grazie alle molteplici varianti e combinazioni. Non ci si stupisce che sia quindi riuscito a guadagnarsi un posto speciale tra i cibi preferiti per combattere le calde e umide estati giapponesi.

E voi, avete mai mangiato il kakigōri? Raccontateci la vostra esperienza!

 

Francesca Mora


LE FORME DELLA POETICA CLASSICA

La poesia tradizionale giapponese si è sviluppata in epoca classica, in forma scritta, orale e cantata, dapprima influenzata dalla poesia cinese ed in seguito esplorando forme inedite, come il Tanka e l’Haiku.

IL TANKA

Nel romito borgo di montagna
ove la candida neve
stende una spessa coltre –

pur in chi vi dimora
si dilegua, forse, il tepore dell’animo.

しらゆきの
ふりてつもれる
山ざとは
住む人さへや
思きゆらむ

Questo è un esempio di Tanka (短歌, letteralmente "poesia breve") ovvero un componimento in versi diffusosi all’incirca nel periodo Nara (710-784 d.C.) e precursore del più famoso Haiku. Si tratta di poesia caratterizzata da una struttura in 5 versi, di metrica 5+7+5+7+7, dove i numeri corrispondono alle sillabe di ogni rigo. I primi tre versi compongono la prima strofa, mentre la seconda contiene gli ultimi due settenari. Ovviamente nella traduzione italiana tale schema si perde, ma nella versione giapponese è possibile ritrovare la suddivisione corretta se si ha dimestichezza con la lettura degli ideogrammi, come nell’esempio di cui sopra.

Le tematiche predilette dai compositori di Tanka sono legate soprattutto allo scorrere del tempo, alla natura e alla caduca bellezza delle cose (il concetto filosofico di Mono no Aware): si insiste sui numerosi parallelismi tra le condizioni stagionali della natura e i mutamenti dell’animo umano, come si può leggere nel componimento riportato ad inizio articolo, dove la spessa coltre di neve invernale raffredda anche i sentimenti degli uomini.

Photo credits: bottegadinazareth.com

L’HAIKU

古池や
蛙飛びこむ
水の音

Vecchio stagno
Una rana si tuffa
Rumore d’acqua

Sicuramente più conosciuto, l’Haiku, abbreviazione dell’espressione haikai no ku (俳諧の句, letteralmente "verso di un poema a carattere scherzoso") è una forma di poesia tradizionale giapponese che ha acquistato l’importanza ancora oggi riconosciutale grazie alla figura di Matsuo Bashō (1644-1694 d.C.), pseudonimo di un illustre poeta e monaco vissuto nel periodo Edo (1603-1868) che fece dell’haiku il suo cavallo di battaglia. Infatti è suo l’haiku preso ad esempio sopra: componimento brevissimo, consta soltanto di 3 versi rispettivamente di 5-7-5 sillabe, per cui risulta criptico ed evocativo. Anche l’Haiku, similmente al Tanka, riprende le sensazioni di cui il poeta fa esperienza nel suo esercizio di contemplazione della natura, proponendo una visione del mondo in cui uomo e natura sono in continuo e simbiotico divenire.

Photo credits: www.laquartacorda.it

 

Testo di Martina Condello, martinacondello.cm@gmail.com


OSOUJI: LA PULIZIA DELL’AMBIENTE E DELL’ANIMO

 

La lingua giapponese è ricca di termini con significati alternativi nascosti: basti pensare a Bimyou 微妙, letteralmente “delicato, lieve”, che nella pratica esprime il senso di incertezza che proviamo quando qualcosa non ci convince tanto. Così come tutte quelle singole parole intraducibili in italiano se non attraverso un’espressione articolata, ne cito alcune:
– wabisabi わびさび: filosofia di vita per cui ci si concentra nel trovare la bellezza nelle imperfezioni della vita e nell’accettare l’ordine naturale di crescita e declino, l’accettazione della caducità e dell’imperfezione
– mono no aware 物のあわれ: vivere un momento di gioia e spensieratezza con la consapevolezza che questo momento sia destinato a finire
– natsukashi 懐かしい: nostalgia “positiva”, rievocare i ricordi con gioia
– shoganai しょうがない: ciò che non può essere evitato e per cui non c’è niente da fare, se non accettare la situazione
– noroke のろけ: il modo in cui una persona parla costantemente e con affetto della persona che ama

e come sappiamo ce ne sarebbero tanti altri.

Il termine Osouji 大掃除 si posiziona proprio all’interno di questi gruppi di parole che non sono traducibili fedelmente dalla lingua di partenza in quanto posseggono un significato ignoto al mondo esterno; è come se il contenuto semantico di una parola fosse latente, una descrizione superficiale generale sotto la quale si cela un significato intimo.

Osouji 大掃除 significa letteralmente “pulizia”/”pulizia della casa”. Nella cultura giapponese, “osouji” è una tradizione associata al periodo tra la fine di dicembre e l’inizio di gennaio, durante la quale le persone puliscono le loro case per il nuovo anno. Naturalmente si tratta di una pulizia profonda tendente alla perfezione, non parliamo di un momento ordinario. Quest’usanza porta con sé un chiaro significato intrinseco: pulire per dare spazio ad un nuovo inizio, purificare e preparare simbolicamente l’ambiente circostante (e perché no, anche sé stessi), attraverso un momento di dedizione personale per accogliere tutte le energie positive che il nuovo anno prospetta.

Photo credits: https://www.borderlink.co.jp/magazine/2356/

Questa tradizione antichissima, che risale al periodo Heian (794-1185), è rimasta invariata fino ai nostri giorni grazie al suo insegnamento sempre attuale: lasciare il passato alle spalle per aprirsi a nuove opportunità. È una pratica che spinge lateralmente a riflettere sugli errori passati per imparare da essi e ricominciare con forza, lasciando andare ciò che non serve più nella vita e diffondendo una sensazione di purificazione non solo dell’ambiente ma soprattutto nel corpo e nella mente.

 

Testo di Giulia Rizzetto, giulia.rizzetto@gmail.com

https://www.giapponeinitalia.org/wp-content/uploads/2023/05/2023-Evento_CampsiragoResidenza.pdf

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Il tuo grande contributo è per noi vitale

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Il tuo grande contributo è per noi vitale

20€/ANNO

Iscriviti ora!

Entra in Giappone in Italia


Iscriviti ora!
Il tuo grande contributo è per noi vitale

20€/ANNO


IL SUMO: LO SPORT NAZIONALE DEL SOL LEVANTE

Il sumō (相撲, sumō, lett. “strattonarsi”) è la disciplina sportiva nazionale del Giappone, trattata come un vero e proprio rituale e come tale impregnata di spiritualità shintoista. Si tratta di un combattimento corpo a corpo tra due lottatori, detti in lingua giapponese rikishi, che si sfidano all’interno di un ring, il dohyō, con l’obiettivo di spingere l’avversario fuori dall’area designata o costringerlo a toccare il terreno con una qualsiasi parte del corpo che non sia la pianta del piede.

 

Photo credits: http://www.giapponepertutti.it

La particolarità del sumō è la stazza dei rikishi, che si sottopongono ad un rigido stile di vita per mantenere la corporatura richiesta, e lottano sul dohyō coperti solo dal mawashi, un vistoso perizoma che indica il rango di chi lo indossa in base al colore e al materiale di fattura. Sono riconoscibili anche per la loro particolare pettinatura a chignon. 

 

Photo credits: http://www.mondojapan.net

Il dohyō invece si compone di una parte a terra ed una aerea.

La zona a terra, che ospita il match, è costituita d’argilla e delimitata da balle di paglia; prima di ogni incontro, il terreno d’argilla viene cosparso di sale, elemento purificatore nella visione shintoista. La zona aerea sovrasta il ring e ricrea nelle sembianze un tempio shintoista con pendagli e struttura a baldacchino.

 

Photo credits: http://it.wikipedia.org

LA DURA VITA DI UN LOTTATORE
I rikishi professionisti vivono in ritiro presso le palestre dove si sottopongono ogni giorno a faticose sessioni di allenamento e dove vengono seguiti sul piano alimentare in modo che assumano più di 20.000 kcal giornaliere, riuscendo così a mantenere l’adipe in eccesso che li contraddistingue. La pietanza preferita di un lottatore di sumō è il Chankonabe (ちゃんこ鍋) parola composta da “chan” (ちゃん), termine che indica la dieta dei rekishi, e dall’abbreviazione di “nabemono” (鍋物), ovvero un piatto della cucina giapponese composto da una grossa pentola di brodo dashi posta al centro del tavolo in cui i commensali possono immergere gli ingredienti che preferiscono, come carne, verdure ecc. In pratica, uno stufato ipercalorico e nutriente che viene servito con riso e birra.

 

Photo credits: http://: www.zojirushi.com

Testo di Martina Condello, martinacondello.cm@gmail.com

https://www.giapponeinitalia.org/wp-content/uploads/2023/05/2023-Evento_CampsiragoResidenza.pdf

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Il tuo grande contributo è per noi vitale

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Il tuo grande contributo è per noi vitale

20€/ANNO

Iscriviti ora!

Entra in Giappone in Italia


Iscriviti ora!
Il tuo grande contributo è per noi vitale

20€/ANNO


KOMOREBI: luce che filtra tra gli alberi

 

Prova, caro lettore, a immaginare un luogo dove ogni angolo è avvolto dalla pace e dall’armonia in una fresca mattina d’inizio autunno. Un luogo dove gli unici suoni percepibili sono il mormorio dell’acqua che scorre, il fruscio delle foglie mosse dal vento e i propri passi sulla pietra. Un luogo dove si possa alzare lo sguardo e vedere il komorebi, la luce che passa attraverso le chiome degli alberi appena tinte di kojo, una parola che indica il rosso tipico delle foglie degli aceri d’autunno.

 

Questi sono alcuni dei detagli che ricordo del Tenjuan garden, un giardino a Kyoto. Fu costruito nel 1337 su richiesta del quindicesimo capo sacerdote del tempio buddhista, ma fu distrutto durante il periodo di conflitti interni chiamato Sengoku (quindicesimo – sedicesimo secolo). La costruzione attuale risale al 1602. Non è possibile vistare il tempio ma solo il giardino, che rimane comunque una piccola gemma tra le varie attrazioni della città, spesso non citata nelle guide.

 

È diviso in due lati, est e ovest. Il percorso costeggia l’edificio, passa sotto un torii e attraverso un bosco, finendo con un laghetto con ninfee. Nella prima parte a est si calpestano muschio e ghiaia e si arriva al lato sud percorrendo un piccolo ponte, mentre a sinistra si possono osservare le canne di bambù che coronano uno stagno. Più avanti il vialetto, fatto di piccoli massi posati nell’acqua, vi porta a un laghetto più grande. Sul lato ovest l’acqua è coperta da decine di ninfee e, lungo un argine, le carpe nuotano pacifiche. Alle spalle del lago c’è l’ala principale del tempio, coperta in parte dagli aceri.

 

Per la prima volta mi è sembrato che tutte le preoccupazioni che affollano la mia mente nell’inconscio, come in una piazza del mercato il sabato mattina, fossero molto lontane, piccole, non meritevoli della pena e dell’attenzione che gli davo. La città era lontana e avrei potuto passare ben più dell’ora trascorsa ad ascoltare i rumori dell’acqua e del vento, rapita e assorta. Quando posso ritorno con la mente a quel momento e sto meglio subito, ricordandomi che non posso esercitare il controllo su tutto e che sono in grado di trovare una soluzione a molti dei miei crucci. Non mi sono serviti oggetti o soldi per sentirmi in pace. Mi è bastato un giardino, l’acqua e il vero silenzio.

 

Testo e foto di Valentina Zucchelli

https://www.giapponeinitalia.org/wp-content/uploads/2023/05/2023-Evento_CampsiragoResidenza.pdf

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Il tuo grande contributo è per noi vitale

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Il tuo grande contributo è per noi vitale

20€/ANNO

Iscriviti ora!


MONO NO AWARE, ACCETTARE IL CAMBIAMENTO

 

Tutto ciò che esiste, esiste solo nel qui ed ora.
A livello concettuale, non è difficile da comprendere: tutto scorre, il famoso Panta rei di Eraclito, qualsiasi sia l’oggetto, esso è soggetto allo scorrere del tempo ed irreversibilmente si modifica.
Oggi non è ieri e non sarà domani, inevitabilmente. Ciò accade agli esseri umani, come a quello che li circonda e che l’uomo tenta invano di controllare.

 

Photo credits: http://blurb.com

 

Se capire che il cambiamento fa parte della vita è di per sé facile (si tratta di un’esperienza che viviamo quotidianamente del resto), raggiungere la consapevolezza di essere inermi al cospetto del tempo che passa non è cosa scontata; rassegnarsi a questa condizione dell’essere, abbracciare il cambiamento, accettarlo e conviverci serenamente è tutto un altro paio di maniche.

Mono no aware significa questo: vivere ogni istante consci che sarà l’unica copia di sé stesso, l’ultima disponibile, e meravigliarsi della fugacità delle cose.                   

Si tratta di una meraviglia nostalgica, quella sorta di malinconia positiva che ci strizza il cuore quando realizziamo di essere immersi in un momento irripetibile della nostra vita, qualcosa che non ricapiterà di cui dobbiamo essere grati. Stupirsi per le piccole cose, Mono no aware.  

 

ETIMOLOGIA DEL TERMINE

Mono no aware (物の哀, lett. compassione delle cose) è un’espressione che nasce nella letteratura giapponese, dove indica la partecipazione emotiva ad esperienze che ricordano quanto sia effimera la vita: una foglia secca che cade dall’albero, un bocciolo che diventa fiore, un tramonto sul mare… La natura è maestra nel mostrarsi precaria e perciò il pensiero tradizionale giapponese la ammira e ne rispetta i tempi, senza alterazione alcuna, in un esercizio di spirito in cui gli esseri umani sono spettatori affascinati e commossi dalla fragilità del mondo.

Al di là della poetica e dell’estetica, il termine aware in origine altro non era che un’esclamazione di meraviglia, come il più banale degli “Ohhh” in italiano. Niente di più, niente di meno di una manifestazione di stupore, sia positivo sia negativo, che col tempo si è vista attribuire un significato profondo.

 

Photo credits: http://unsplash.com

 

Testo di Martina Condello, martinacondello.cm@gmail.com

https://www.giapponeinitalia.org/wp-content/uploads/2023/05/2023-Evento_CampsiragoResidenza.pdf

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Il tuo grande contributo è per noi vitale

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Il tuo grande contributo è per noi vitale

20€/ANNO

Iscriviti ora!


KINTSUGI: L’ARTE DI ESIBIRE LE FERITE

 

Leggenda narra che nel XV secolo, Ashikaga Yoshimasa, l’ottavo shōgun (capo militare) dello shogunato Ashikawa (governo militare della dinastia Ashikaga), ruppe la sua tazza preferita. Provò a spedire i cocci in Cina per farla riparare, ma il risultato non lo soddisfò, a causa della scarsa qualità dei materiai utilizzati per la ricostruzione. Allora si affidò ad alcuni artigiani giapponesi che, colpiti dalla caparbietà del loro signore, decisero di riempire le crepe tra i cocci con resina laccata e polvere d’oro, in modo da rendere la tazza un gioiello unico.

Photo credits: japantimes.co.jp

La tecnica artistica del Kintsugi (金継ぎ, lett. “ricongiungere con l’oro”) consiste nell’unire i frammenti di un oggetto rotto, molto spesso una ceramica, impreziosendo le spaccature con oro, argento o lacca mescolata a polvere d’oro; in questo modo si concede nuova vita a qualcosa che altrimenti verrebbe buttato. Siccome le crepe non seguono mai uno schema regolare, ogni oggetto riparato sarà irripetibile nella sua forma, proprio grazie alle “ferite” che ha subito.

Photo credits: http://japan.travel.it

 

Si parte dall’estrazione della resina urushi, prodotta da una pianta autoctona del Giappone. Si procede mischiandola ad un amido, che può essere farina di riso o di grano, e poi si passa alla stuccatura: l’urushi così lavorata incontra l’argilla macinata fine. Dopodiché, si inizia la campitura vera e propria della crepa con la lacca ottenuta. È il momento di spolverare la polvere d’oro e lasciar asciugare il composto nelle crepe per due settimane. Passata la prima, occorre togliere l’oro in eccesso con un batuffolo di cotone di seta e al termine della seconda settimana lo si può brunire per ottenere un effetto naturale e antico.

Photo credits: http://kintsugi.chiaraarte.it

 

Il parallelismo è chiaro: sono le nostre cicatrici a fare di noi delle persone uniche, a renderci creature preziose ed importanti. I segni del nostro vissuto sono qualcosa da esibire con fierezza, perché sono la prova della nostra resilienza, anche di fronte alle peggiori cadute.

 

Testo di Martina Condello, martinacondello.cm@gmail.com

https://www.giapponeinitalia.org/wp-content/uploads/2023/05/2023-Evento_CampsiragoResidenza.pdf

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Il tuo grande contributo è per noi vitale

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Il tuo grande contributo è per noi vitale

20€/ANNO

Iscriviti ora!


Shuhei Matsuyama: l'arte che matura ma non si ferma

 

Il 17 Febbraio si è conclusa la mostra del Maestro Shuhei Matsuyama, durata circa 10 giorni, presso la iKonica Art Gallery di Milano. La mostra è stata calorosamente accolta da coloro che già seguivano il Maestro da molti anni e molto apprezzata da coloro che ancora non lo conoscevano. Presenti anche molti studenti giapponesi che vivono a Milano.

© Alberto Moro

 

Il Maestro Matsuyama ha esposto quattro diverse espressioni della sua produzione artistica, corrispondenti anche a quattro momenti diversi della sua vita. “Shin-on”, tecniche shodō, “Diario” e arti plastiche si susseguivano e si alternavano nei tre ambienti della galleria.

Il Maestro Matsuyama ha offerto, in concomitanza con l’esposizione delle sue opere, una dimostrazione dal vivo di shodō, l’arte della calligrafia giapponese. Aprendo la performance con degli accenni storici alla disciplina, il Maestro ha sottolineato come nello shodō non sia concesso il ripensamento: è necessario mantenere l’intenzione con cui si è partiti. Essere consapevoli che non si può tornare indietro a ridefinire il tratto, rappresenta anche un’importante lezione di vita: nonostante gli errori, non si può tornare indietro sui propri passi ma solo guardare avanti.

Alcune opere del Maestro Shuhei Matsuyama, realizzate seguendo la tecnica dello shodō, sono state esposte nella Sala 2 della iKonica Art Gallery. Tra queste troviamo un’interpretazione personale della frase idiomatica giapponese “ 一期一会 ” (ichi-go ichi-e; una volta, un incontro che indica che ogni incontro, ogni esperienza è speciale e unica nel momento in cui avviene, poiché non si ripeterà mai allo stesso modo).

© Alberto Moro

 

La mostra è stata caratterizzata perlopiù da opere realizzate con varie tecniche di pittura. Tuttavia, sempre nella Sala 2, è stato possibile ammirare delle installazioni di arte plastica (implicano, cioè, l’uso di materiali che possono essere plasmati o modulati).
Sapevate infatti che il Maestro Matsuyama è arrivato in Italia, a 21 anni, spinto dalla passione per la scultura? E che il suo primo libro acquistato in italiano è stato “Italia sconosciuta” di Sabatino Moscati?

Come ci rivela proprio il Maestro, fu in quel libro che studiò le sculture delle antiche popolazioni che abitarono l’Italia ancor prima dei Romani; ma soprattutto, fu lì che scoprì i graffiti realizzati dai Camuni, popolazione che visse nella Val Camonica (Brescia) e che fu tra i massimi produttori d’arte rupestre in Europa.
Guardando e studiando quei graffiti che sembrava gli parlassero, il Maestro Matsuyama decise di dedicarsi alla pittura poiché, come lui stesso ci confessa, “i quadri hanno un’espressione più immediata rispetto alla scultura”.

Il Maestro Shuhei Matsuyama nel suo studio con il manuale “Italia sconosciuta” che lo ha iniziato alla pittura
e il suo catalogo delle installazioni di “Shin-on” presenti in varie città del mondo;
in alto, realizzazione in arte plastica di “Shin-on”.

 

Se nella Sala 2 della iKonica art Gallery hanno dialogato diverse tecniche artistiche, la Sala 1 è stata dedicata ad alcune opere della serie “Shin-on”, tema iniziato negli anni ‘90, che il Maestro Matsuyama descrive come “un grido del cuore, un’espressione in sintonia con il sé”.
Il termine Shin-on, in giapponese, racchiude 16 significati diversi, attraverso la diversa realizzazione in kanji (caratteri giapponesi usati nella scrittura) del suono shin-on.

La prima mostra di “Shin-on” si è svolta nel 1991 presso la Galleria Gariboldi di Milano, ci rivela il Maestro Shuhei Matsuyama quando andiamo a trovarlo nel suo studio, mentre ci mostra alcune vecchie foto delle sue prime mostre.
Il tema, inoltre, si divide in “Shin-on” che comprende le nuove opere della serie; e “Furikaeri-Shin-on,” in cui possiamo trovare le opere realizzate precedentemente e quindi legate alla creazione artistica passata.
A partire da questa differenza, il Maestro ci svela che la creazione di “Shin-on” è una creazione continua, che a distanza di anni non cerca una conclusione. Come dice il Maestro, Shin-on rappresenta “un flusso ininterrotto di passato, presente e futuro”.

 

© Alberto Moro

© Alberto Moro

       

 

 

 

Si potrebbe affermare che “Shin-on” abbia trovato la sua matrice creativa proprio in Italia: “l’Italia permette un tempo di maturazione della propria arte che in Giappone non è possibile. Il Giappone richiede novità e moda. L’Italia lascia fare e maturare le persone” ci rivela il Maestro. E, seppur negli anni ‘70, molti aspiranti artisti giapponesi si fossero trasferiti negli Stati Uniti o a Parigi, Shuhei Matsuyama scelse l’Italia. E ad oggi si rivela essere stata una scelta vincente.

Durante la nostra visita allo studio del Maestro Matsuyama, abbiamo, invece, voluto chiedere di parlarci di un tema nuovo, sviluppato negli ultimi anni, e che ha catturato la nostra attenzione durante la mostra alla iKonica Art Gallery di Milano.
Stiamo parlando di “Diario”. Il nome della serie è in italiano, ma la prima esposizione viene fatta a Tokyo dopo il periodo della pandemia di Covid-19.

Il Maestro Matsuyama ci rivela che “Diario” è una serie fortemente basata sulle emozioni, poiché nasce come un vero e proprio diario durante il periodo di quarantena del 2020, ma che continua ancora oggi.
Le opere di “Diario” sono nate in casa, e per questo ogni dipinto è realizzato su fogli di diverso materiale, che dovevano essere buttati, a cui il Maestro Shuhei Matsuyama decide di dare nuova vita. Fogli A4 per stampanti, fogli già stampati, vecchie copertine di quaderni; ma anche fogli creati dalla stamperia all’interno del quale si trova lo studio del Maestro, che non saranno mai utilizzati.
Ma attraverso la sua ricerca continua di luce, il Maestro Shuhei Matsuyama reinventa il supporto della creazione artistica, facendo diventare arte ciò che si credeva inutilizzabile.

      

A sinistra: dimostrazione in studio di come nasce un’opera della serie “Diario”. Da un semplice foglio, l’uso di acqua, inchiostro nero e una sottile linea di vernice bianca si creano spazio e luce;
a destra: “Diario” del 24/02/2024 (giorno 1350), che altro non è che lo schizzo che aveva creato in nostra presenza, che poi ha arricchito e inserito tra le opere della serie.

 

Il Maestro ci confida che, inizialmente, non pensava che avrebbe mai esposto il suo “Diario”. Ma quando si presentò l’occasione di raccontare al Giappone come avesse vissuto il Covid-19 in Italia, è stato a Tokyo l’inizio di una serie di esposizioni che ha fatto approdare “Diario” anche alla mostra che si è tenuta alla iKonica Art Gallery di Milano (esposto nella Sala 3).

© Alberto Moro

 

Se avete mai avuto l’opportunità di incontrare il Maestro Shuhei Matsuyama, vi sarete accorti che il suo saluto consueto è “Buona luce!”.
Durante la nostra visita al Maestro, gli abbiamo chiesto proprio del rapporto che ha con la luce e di questa sua continua ricerca.

Il Maestro ci spiega, innanzitutto, come l’elemento luce sia arrivato nella sua pittura: “In arte bisogna avere tecnica e la tecnica si applica attraverso la prospettiva. Da qui è nata l’idea di dipingere la direzione della luce, seguendo la prospettiva che avevo deciso per quell’opera”. Afferma anche che “La luce permette di aggiungere il concetto di tempo, che consente, poi, di creare movimento”.
Conclude affermando che la luce è dappertutto in natura ma poi, ridendo, si lascia scappare che “Buon giorno lo usano tutti, mentre Buona luce! è un augurio più vero”, che ci fa pensare istintivamente a qualcosa di positivo.

 

Per il Maestro Shuhei Matsuyama quello che conta di più è la comunicazione con l’“Altro”, non importa che stia creando un “micromondo” che racchiude in sé “il suono di tutte le cose”; o che stia raccontando la vita attraverso la pittura di pagine di Diario; o ancora che si stia concentrando nell’istante unico e sacro dello shodō

Per il Maestro Shuhei Matsuyama fare arte ed esporre le sue opere, significa comunicare. Perché è nel momento in cui la sua arte parla al pubblico che si crea quel flusso che altro non è che “il suono di tutte le cose”.

© Alberto Moro

 

Vi segnaliamo che è ancora possibile ammirare le opere di cui abbiamo parlato in questo articolo visitando la iKonica Art Gallery (Via Nicola Antonio Porpora, 16/A – Milano), che ha voluto rendere omaggio al Maestro Shuhei Matsuyama rendendo la Sala 3 della galleria “la sala di Shin-on”. Si tratta di una mostra continua delle opere di Shuhei Matsuyama, che però cambieranno periodicamente, per creare una sala che mantiene lo stesso spirito, con colori e luci diverse.

 

 

Testo di Danila Alfano, danilaalfano0@gmail.com

https://www.giapponeinitalia.org/wp-content/uploads/2023/05/2023-Evento_CampsiragoResidenza.pdf

Segui Giappone in Italia


Unisciti alla Newsletter


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Il tuo grande contributo è per noi vitale!

20€/ANNO

Iscriviti ora!

I Nostri Eventi


Focus su


Entra in Giappone in Italia


Unisciti a noi! Giappone in Italia è un’associazione culturale no profit. Le nostre attività sono possibili grazie anche al tuo contributo che ti permetterà di godere sempre di nuovi e originali contenuti!

Il tuo grande contributo è per noi vitale!

20€/ANNO

Iscriviti ora!